MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO

Documenti analoghi
Laboratorio di Fisica Modulo B

LABORATORIO DI FISICA 2

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Misura di induttanza in un circuito RLC

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione:

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Collegamento di resistenze

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il ponte di Wheatstone

Elenco delle apparecchiature e degli strumenti

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Uso del tester e del multimetro digitale

5.12 Applicazioni ed esercizi

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Uso del tester e del multimetro digitale

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

Il problema del carico

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Fig.1 Schema circuitale del metodo VA: (a) inserzione a valle; (b) inserzione a monte

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

LABORATORIO DI ELETTROTECNICA Allievo: Zaza Paolo Gruppo: 4 Voto: 6 1 / 2

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

La corrente alternata

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

Teoremi Thevenin/Norton

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

Misure su linee di trasmissione

Regola del partitore di tensione

RELAZIONE DI LABORATORIO

IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 1

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Misurare l impedenza di un altoparlante

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

La corrente elettrica

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Relazione laboratorio di fisica

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

Parte II (Il multimetro digitale)

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Relazione di Laboratorio Elettronica

ESERCIZIO PRELIMINARE

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

IL TEOREMA DI THEVENIN

L amperometro dello strumento universale. Per misurare la corrente si deve interrompere il circuito ed inserirci lo strumento di misura in serie :

Collaudo statico di un ADC

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Misura del rapporto Q/V durante la fase di carica di un Condensatore.

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Strumenti a bobina mobile

DAC Digital Analogic Converter

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Misure di tensione alternata 1

Misura del tempo caratteristico di un circuito RC in serie.

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

STRUMENTI ELETTRICI. Il Tester o Strumento Universale

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2

Transcript:

MISU DIETT DI ESISTENZE CON IL METODO DIETTO Sperimentatori: Marco Erculiani (n matricola: 4549 V.O) Ivan Noro (n matricola: 458656 V.O) Durata dell esperimento: ore ( dalle ore 09:00 alle ore :00) Data di effettuazione: Venerdi prile 004 Numero del Banco: Banco n Numero della cassetta: Cassetta n Materiale a disposizione: La cassetta polifunzionale descritta di seguito: In Fig. è mostrato lo schema della cassetta utilizzata in laboratorio. Nella cassetta troviamo i seguenti elementi: ) Tester (ICE 680): È uno strumento universale (analogico a bobina mobile) che può essere utilizzato come amperometro, voltmetro o ohmetro. Il tester (di classe ) viene inserito nei circuiti tramite le boccole B8 e B9 e ha una batteria interna. ) Milliamperometro (ICE 840, corrente di fondo scala If.s.= 50 m, classe.5). Viene inserito nei circuiti tramite le boccole B0 e B. ) esistori:, e. 4) Condensatore: C. 5) Induttanza: L. 6) Diodo: D. 7) eostati Helipot: 4 e 5. Il valore della resistenza di ciascun reostato può essere variato tramite la rotazione del cursore, collegato rispettivamente alle boccole B8 e B. I valori della resistenza variano da 0. al valore massimo di 500. ± 4% in 0 giri di 50 divisioni ciascuno (./divisione). La linearità della scala è data al 0.5%. 8) Pila: U. Viene inserita nel circuito tramite le boccole B6(-) e B7(+). Premendo il tasto S si inserisce la pila nel circuito. 9) Connettori: J e J. Servono per la realizzazione di circuiti che richiedono l oscilloscopio.

Figura : Schema della cassetta utilizzata in laboratorio. Scopo dell esperienza: Lo scopo dell esperienza e quello di misurare, tramite il supertester in dotazione (in modalita ohmetro), le resistenze incognite, e, collegandole in parallelo con quest ultimo. I valori di catalogo con cui confrontare i risultati ottenuti cono i seguenti: = 0.8±0. Ω=0.8 Ω ±0.48% = 0.5±0. Ω=0.5 Ω ±0.0% = 00± Ω=00 Ω ±0.0 % Viene inoltre richiesto di calcolare, sempre con la misura diretta, la resistenza equivalente data dalla serie delle resistenze e e la resistenza equivalente data dal parallelo delle resistenze, e. I valori di confronto questa volta si possono ricavare dai valori dati. La resistenza equivalente data dalla serie delle resistenze e si ricava dalla formula per il calcolo delle resistenze in serie, ossia dalla somma delle resistenze (Formula ): Formula : eq = + Formula : formula per il calcolo delle resistenze in serie Il valore cercato e di.5±.0 Ω=.5 Ω ±0,0%

Si precisa che la classe del voltmetro utilizzato per la prima esperienza e uguale a quella dell amperometro, essendo lo stesso strumento utilizzato in due modi differenti, cioe. L incertezza da attribuire a questa misura si calcola tramite la formula, cioe la radice quadrata della somma degli scarti quadrati delle singole misure e Formula : = ( ) + ( ) Formula :formula per il calcolo dell incertezza da attribuire alla serie. La resistenza equivalente data dal parallelo delle resistenze, e si trova invece con la formula per il calcolo di resistenze in parallelo (Formula ): Formula : eq = + + Formula : formula per il calcolo di resistenze in parallelo Il valore che si ottiene e : eq =9,4±0.09 Ω=9,4 Ω ±0.46 % L incertezza da attribuire a questa misura si calcola tramite la formula 4, cioe che combina le misure di, e, la resistenza equivalente del parallelo ( eq ) e gli scarti relativi alle singole misure (, e ). Formula 4: = eq ( ) + ( ) + ( ) Formula 4:formula per il calcolo dell incertezza da attribuire al parallelo delle resistenze, e nalogamente, usando il supertester come amperometro e collegando questo in serie ad un generatore con differenza di potenziale E=V, verranno misurate le intensita di corrente i, i e i, passanti rispettivamente per le resistenze, e sopra citate. Infine, collegando in parallelo il supertester, questa volta in modalita Voltmetro, a ciascuna delle tre resistenze incognite, viene misurata la tensione V ai capi di esse. Svolgimento: Prima di tutto usando il supertester nella modalita` voltmetro è stata misurata la tensione della batteria interna alla cassetta, che risulta essere di V. Dopodichè, e stato predisposto il tester in modalita ohmetro, cioe è stato collegato lo spinotto del tester, collegato alla boccola B 8, alla boccola del tester contrassegnata dal simbolo Ω (si veda figura ), e l altro spinotto, collegato alla boccola B 9 (si veda figura ), in una delle boccole che regolano la portata dell ohmetro (ΩX, ΩX0, ΩX00, ecc ). Prima di effettuare la misura bisogna aggiustare lo strumento in modo da far si che, per un valore di resistenza nulla, l indice si trovi esattamente a fondo scala..

Per far questo basta cortocircuitare l ingresso dell ohmetro (boccole B 8 e B 9 ) tramite uno dei cavi in dotazione e ruotando la rotellina di regolazione EG (si veda figura ). Questa operazione e stata effettuata ogni volta che e stata cambiata la portata dell ohmetro. E stata quindi collegata la prima resistenza ( ) all ohmetro, utilizzando le boccole B 8 e B 9 ed e stata scelta la portata ΩX. Lo schema rappresenta come la resistenza x incognita, in questo caso la resistenza numero viene collegata al tester: schema : B6 Ω B7 B (,5) B(4,6) schema : circuito per la misura di una resistenza x incognita. llo stesso modo e stata poi collegata la seconda resistenza ( ) all ohmetro, utilizzando le boccole B 8 e B 9 ed e stata scelta la portata ΩX0. Quindi e stata collegata la terza resistenza ( ) all ohmetro, utilizzando le boccole B 8 e B 9 ed e stata scelta la portata ΩX00. In un secondo momento, collegati i resistori e in serie, ne e stata calcolata la resistenza equivalente, ed e stata scelta la portata ΩX00. Infine, collegati i resistori, e in parallelo, e stata calcolata la resistenza equivalente del sistema, ed e stata scelta la portata ΩX. Durante la misura e stato preso anche il valore di fondo scala dell ohmetro e il numero della tacca che la lancetta segnava, sia sulla scala dell ohmetro che sulla scala dell amperometro ( I ). Nella tabella che segue (tabella ) possiamo vedere i risultati delle misure dirette (per le singole misure, e, per la serie e (S( ; )) e per il parallelo di, e, (P( ; ; )) affiancati ai valori reali, ed ancora la portata scelta per la misura, il numero delle tacche totali dell ohmetro.

tabella : misura diretta (OHM) Valore reale (OHM) portata (OHM) tacche totali 0.8 X 50 00 0.5 X0 50 000 00 X00 50 S(;) 000.5 X00 50 P(;;) 9 9.47544 X 50 tabella : risultati delle misure dirette (per le singole misure, e, per la serie e (S( ; )) e per il parallelo di, e, (P( ; ; )) affiancati ai valori reali, ed ancora la portata scelta per la misura, il numero delle tacche totali dell ohmetro. Si ricordi che il valore della misura diretta delle resistenze e data dal numero di tacche lette per il valore della portata espresso in ohm. L incertezza da attribuire alle singole misure sperimentali ( )si calcola con la formula 5, che tiene conto del valore della misura ( x ), del numero di tacche dello strumento ( I ), del numero della tacca che la lancetta segnava sulla scala dell amperometro ( I ), e dell errore di classe ( I ). Quest ultimo si calcola facendo il prodotto della classe dello strumento, che come e stato gia detto prima e, del valore di fondo scala dello strumento ( I. ), il tutto moltiplicato per 0. Formula 5: f.s x X = X I I I I f. s. Formula 5:formula per l incertezza da attribuire alle singole misure sperimentali, che tiene conto del valore della misura ( x ), del numero di tacche dello strumento ( I ), del numero della tacca che la lancetta segnava sulla scala dell amperometro ( I ), e dell errore di classe ( I ). La tabella mostra quindi il numero di tacche dello strumento ( I ), l errore sulla misura diretta, calcolato con la formula 5 per le singole misure, con la formula per l errore sulla serie e con la formula 4 per l errore sul parallelo, il numero della tacca che la lancetta segnava sulla scala dell amperometro ( I ), l errore relativo misurato, ossia l errore sulla misura diviso per il valore della misura stessa, l errore percentuale, ossia l errore relativo moltiplicato per 00, e l errore di classe ( I ): tabella : If.s. (m) errore mis.diretta Ia (m) EOE ELTIVO MISUTO EOE PEC. MISUTO Ia 50 0.9650759 4 0.04595588 4.5955885 0.5 50.5 0 0.04666667 4.66666667 0.5 50 545.64906 4 0.0496075 4.960746 0.5 50 545.778087 4 0.0496689 4.966894 0.5 S(;)

50 0.7959465 5 0.0466876 4.66876 0.5 P(;;) Tabella : La tabella mostra il numero di tacche dello strumento ( I ), l errore sulla misura diretta, calcolato con la formula 5 per le singole misure, con la formula per l errore sulla serie e con la formula 4 per l errore sul parallelo, il numero della tacca che la lancetta segnava sulla scala dell amperometro ( I ), l errore relativo misurato, ossia l errore sulla misura diviso per il valore della misura stessa, l errore percentuale, ossia l errore relativo moltiplicato per 00, e l errore di classe ( I ). Pertanto i risultati sono i seguenti: = ± Ω=±4.8% Ω = 00± Ω=00±4.% Ω = 000±546 Ω= 000±5% Ω S (;)=000±546 Ω =000±5% Ω P(;;)= 9± Ω =000±5% Ω Fatte queste misure, e stato predisposto il tester in modalita amperometro, cioe è stato collegato lo spinotto del tester, collegato alla boccola B 8, alla boccola del tester contrassegnata dal simbolo = (si veda figura ), e l altro spinotto, collegato alla boccola B 9 (si veda figura ), in una delle boccole che regolano la portata dell amperometro (500µ, 5m, 50m ecc ). L amperometro e stato poi collegato alla batteria e in serie rispettivamente alle resistenze, e, per misurare l intensita di corrente che ne passava attraverso. Lo schema rappresenta come e stato costruito il circuito: schema : B7 B(4,6) B6 x B(,5) B8 B9 schema :circuito per la misura dell itensita di corrente passante attraverso una resistenza x incognita.

Sono dunque state prese le misure della corrente chiudendo il circuito, ossia spingendo il bottoncino rosso S (si veda figura ). I valori (i,i e i) sono riportati in tabella, rispettivamente per le resistenze, e,assieme alla portata di volta in volta utilizzata, al numero di tacche totali dello strumento, al valore di fondo scala ( I ) e all errore di classe I. Tabella : misura diretta (m) portata (m) tacche totali If.s. (m) errore mis.diretta (m) i (m) 80 00 50 00.5 i (m) 9 50 50 50 0.75 i (m) 0.6 0.5 50 0.5 0.0075 Tabella :valori trovati delle correnti i, i e i rispettivamente per le resistenze, e, portata di volta in volta utilizzata, numero di tacche totali dello strumento, valore di fondo scala ( I ) e errore di classe I. I valori trovati sono quindi: i=80.0±.5 m=80.0 m ±.9% i=9.0±0.8 m=9.0 m ±8.9% i=0.6±0.0 m=9.0 m ±.9% llo stesso modo, e stato predisposto il tester in modalita voltmetro, cioe è stato collegato lo spinotto del tester, collegato alla boccola B 8, alla boccola del tester contrassegnata dal simbolo = (si veda figura ), e l altro spinotto, collegato alla boccola B 9 (si veda figura ), in una delle boccole che regolano la portata del voltmetro (00 mv, V, 0 V ecc ). Il voltmetro e stato poi collegato alla batteria e in serie rispettivamente alle resistenze, e, per misurare la tensione che ne passava ai capi. Lo schema rappresenta come e stato costruito il circuito:

B(4,6) B7 B6 x v schema : B9 B(,5) schema :circuito per la misura della tensione ai capi di una resistenza x incognita. Sono dunque state prese le misure della corrente chiudendo il circuito, ossia spingendo il bottoncino rosso S (si veda figura ). I valori (V,V e V) sono riportati in tabella, rispettivamente per le resistenze, e,assieme alla portata di volta in volta utilizzata, al numero di tacche totali dello strumento, al valore di fondo scala ( V ) e all errore di classe. V Quest ultimo, come il precedente, si ricava moltiplicando la classe dello strumento () per un valore di 0 per il valore di fondo scala ( V ). Tabella : misura diretta (V) portata (V) tacche totali V f.s. (V) errore mis.diretta V (V),96 50 0,0 V (V),88 4 50 4 0,04 V (V),96 4 50 4 0,04 V Tabella :valori trovati delle tensioni V, V e Vrispettivamente per le resistenze, e, portata di volta in volta utilizzata, V ) e errore di classe V. numero di tacche totali dello strumento, valore di fondo scala ( I valori trovati sono quindi: V =.96±0.0 V=.96 V ±.0% V =.88±0.04 V= i=9.0 V ±.9% V =.96±0.04 V= i=9.0 V ±.5%

i=80.0±.5 m=80.0 m ±.9% i=9.0±0.8 m=9.0 m ±8.9% i=0.6±0.0 m=9.0 m ±.9% Le misure di tensione e di corrente sono state fatte per verificare che, a causa delle dispersioni all interno del circuito, calcolando alla rovescia i valori di, e, oltre a non venire come dovrebbero essere secondo la tabella ( =0.8±0. Ω; =0.5±0. Ω; =00± Ω), vengono anche meno precisi dei valori trovati con la misura diretta. Infatti, si utilizza la formula 6 per il calcolo della resistenza incognita (), nota l intensita di corrente (I) e la differenza di potenziale ai capi di essa (V): Formula 6: =V/I Formula 6: formula per il calcolo della resistenza incognita (), nota l intensita di corrente (I) e la differenza di potenziale ai capi di essa (V) e si utilizza per trovare l incertezza da abbinare alla misura cercata, la formula 7,tramite la propagazione dell errore, ottenuta derivando la formula 6 rispetto ad I e V, dove V e l incertezza sulla misura della tensione, I e l incertezza sulla misura della intensita di corrente, V e I i valori di tensione e di corrente: formula 7: = V / I + V I I formula 7: formula per trovare l incertezza da abbinare alla misura cercata,tramite la propagazione dell errore, ottenuta derivando la formula 6 rispetto ad I e V dove V e l incertezza sulla misura della tensione, I e l incertezza sulla misura della intensita di corrente, V e I i valori di tensione e di corrente I risultati ottenuti sono mostrati in tabella 4, che contiene i valori di tensione (V), intensita di corrente (I),con i relativi errore trovati in precedenza ( V e I), i valori di cercati e l errore da attribuirvi ( ): tabella 4: V (V) dv I (m) di (ohm),96 0,0 80,0,5 4,5 0,70975,88 0,04 9,0 0,8 0,88889,96 0,04 0,6 0,0 84,6 59,76 tabella 4: la tabella 4 contiene i valori di tensione (V), intensita di corrente (I),con i relativi errore trovati in precedenza ( V e I), i valori di cercati e l errore da attribuirvi ( ).

Conclusioni: I valori ottenuti tramite la misura diretta aono i seguenti: = ± Ω=±4.8% Ω = 00± Ω=00±4.% Ω = 000±546 Ω= 000±5% Ω S (;)=000±546 Ω =000±5% Ω P(;;)= 9± Ω =000±5% Ω I valori di tabella erano i seguenti: = 0.8±0. Ω=0.8 Ω ±0.48% = 0.5±0. Ω=0.5 Ω ±0.0% = 00± Ω=00 Ω ±0.0 I valori ottenuti tramite le misure indirette invece sono i seguenti: = 4.5±0.7 Ω=4.5 Ω ±.9 % = 0± Ω=0 Ω ±0 % = 85±59 Ω=85 Ω ±5 % come si vede bene, sia gli errori che i valori differiscono di molto, infatti: misurato indirettamente differisce da di tabella di.7 Ω (5.%) misurato indirettamente differisce da di tabella di 7.5 Ω (5.5%) misurato indirettamente differisce da di tabella di 55 Ω ( %) Mentre: misurato direttamente differisce da di tabella di 0. Ω. (%) misurato direttamente differisce da di tabella di.5 Ω. (0.8%) misurato direttamente differisce da di tabella di 0 Ω. (0.%)