UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE AL TFA

Documenti analoghi
QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

2. nell ambito della produzione. i turni verbali, l ordine dei temi e curare l efficacia espressiva;

Scaricare Ambito 4 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

ITALIANO - GEO-STORIA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

La valutazione dell italiano

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

PIANO DI LAVORO ANNUALE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

Classi di concorso per materie letterarie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Scaricare Ambito 9 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

I RISULTATI DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Modulo n 1 Materie: Italiano

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Standard formativo minimo regionale

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Indice. XI Presesentazione

Programmazione annuale docente classi 2^

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

A013 - Chimica e tecnologie chimiche

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISIS Oscar Romero

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

La prova Invalsi 1 L INVALSI. 2 La prova di italiano

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Analisi dell errore e correzione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Griglie di correzione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Griglie di valutazione

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE AL TFA SCHEDA INFORMATIVA SULLA TIPOLOGIA DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE PER LE CLASSI DI ABILITAZIONE 43A ( Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella Scuola Media ) e 50A (Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) E SUI CRITERI DI VALUTAZIONE Premessa Per la prova scritta di ammissione al TFA demandata ai singoli atenei, in accordo con quanto previsto dal decreto MIUR dell 11 novembre 2011, art. 1, comma 12, lettere b) («la prova [...] non può [...] prevedere domande a risposta chiusa») e d) («nel caso di classi di concorso che contemplano l'insegnamento della lingua italiana, è prevista comunque una prova di analisi del testo»), si adotterà per tutte le materie una prova con una parte analitica e una articolata in domande precise a cui rispondere, pur in modo aperto (senza risposte predeterminate), con risposte precise ed esaurienti, in modo da individuare con facilità, nella correzione, il raggiungimento della sufficienza. La parte più ampia (che comprende l analisi del testo, indicata dalla normativa), consentirà di individuare livelli successivi oltre la sufficienza. In particolare la prova scritta sarà così articolata: (1) relativamente alla sezione sulla lingua italiana, l analisi di un testo esemplare che permetta di verificare simultaneamente competenze letterarie e linguistico-stilistiche e conoscenza delle coordinate spazio-temporali e socio-storiche in cui si inserisce il testo oggetto d esame (v. griglie allegate); (2) alcune domande a risposta aperta che favoriscano una verifica univoca e diretta delle competenze dei candidati nell ambito della letteratura italiana, della linguistica, della linguistica italiana e della storia della lingua italiana, della storia, dell educazione civica e della geografia. Ogni risposta dovrà avere ampiezza non inferiore a 120 parole e non superiore a 200 parole. Nell analisi del testo i punti da sviluppare dovranno avere estensione non inferiore a 250 parole e non superiore a 500 parole. Qui di seguito si offrono, per ciascuna classe di concorso, a titolo esemplificativo i contenuti e le competenze oggetto delle domande a risposta aperta e, a titolo indicativo, due griglie per l analisi dei testi. La durata delle prove viene fissata complessivamente in 4 ore. 1

TIPOLOGIA DI COMPETENZE RICHIESTE AI CANDIDATI In base alla formazione curriculare delle lauree triennali e magistrali dell Ateneo, e ai contenuti dei programmi ministeriali per gli istituti di istruzione previsti nelle classi di concorso 43 e 50 (vedi sito MIUR), si sono individuate le competenze richieste nei singoli settori disciplinari. NELLE PROVE RELATIVE ALLA LETTERATURA ITALIANA saranno saggiate le seguenti competenze: - conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana dalle origini all'età contemporanea (movimenti e autori maggiori); - conoscenza delle periodizzazioni storiografiche e del dibattito relativo alle loro definizioni; - conoscenza delle linee evolutive di generi, temi e stili letterari; - capacità di cogliere la dimensione storica dei fenomeni letterari; - capacità di valutare l'incidenza degli autori sulla codificazione letteraria nel senso della continuità o della discontinuità; - capacità di mettere in relazione la letteratura italiana con altre espressioni culturali (storia, storia dell arte, storia della filosofia). NELLE PROVE RELATIVE A LINGUISTICA, LINGUISTICA ITALIANA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA saranno saggiate: sul piano delle competenze linguistiche, la conoscenza delle strutture dell italiano e delle sue principali dimensioni di variazione, la conoscenza dell evoluzione diacronica della nostra lingua: - storia interna: grammatica storica - storia esterna: interdipendenza tra storia politica, economica, culturale, letteraria e storia linguistica e pertinenti vicende nelle varie epoche. Si possono adottare come punto di riferimento i Sillabi di competenze per i futuri insegnanti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado pubblicati sul sito dell ASLI Scuola: www.storiadellalinguaitaliana.it/documentiscuola/elenco. NELLE PROVE RELATIVE ALLA STORIA E EDUCAZIONE CIVICA saranno saggiate le seguenti competenze: 2 i fondamenti storico epistemologici della ricerca storica; la centralità delle fonti documentarie e iconografiche, e del dibattito storiografico nell insegnamento storico; la capacità di analisi e di valutazione critica dei processi storici; capacità di comparazione storica sia diacronica che sincronica; individuazione di alcuni snodi critici attorno a cui raccogliere la scansione cronologica; importanza della strutturazione della memoria; rapporto tra storia locale e storia generale; utilità della storia locale in ambito cognitivo, metodologico e formativo; fondamenti delle istituzioni della vita sociale e civile

educazione alla cittadinanza rapporto tra insegnamento della storia e formazione attraverso le educazioni (educazione interculturale, educazione alla pace, educazione allo sviluppo, educazione ambientale, ecc.). NELLE PROVE RELATIVE ALLA GEOGRAFIA saranno saggiate le seguenti competenze: storia ed epistemologia della geografia antropica ed economica; metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici; formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici; tipologia dei beni culturali e ambientali, valore economico e identitario del patrimonio culturale; analisi critica del rapporto uomo-natura e indagine sulle trasformazioni ambientali e sui fenomeni che ne scaturiscono; sviluppo sostenibile: integrità dell ecosistema, efficienza economica, equità sociale; processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, ecc.); flussi di persone e prodotti, innovazione tecnologica; organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale. 3

PROVA SCRITTA PER LA CLASSE DI CONCORSO 43A 1) Domande a risposta aperta: 15 domande. Le domande sono così ripartite tra le discipline previste: 3 domande di Storia 2 domande di Educazione civica 3 domande di Geografia 3 domande di Letteratura italiana 4 domande di Linguistica, Linguistica italiana e Storia della lingua 2) Analisi testuale (max 15 punti). Griglie per l analisi testuale: PROSA Per l analisi di un testo in prosa, si prevedono (sulla base di competenze/prerequisiti in accesso): 2. Contestualizzazione socio-geo-storica, socio-storica, storico-letteraria e storico-linguistica. 3. Riconoscimento del genere letterario. 4. Riconoscimento di eventuali figure retoriche (tropi, figure di parola e/o di pensiero). 5. Riconoscimento e analisi delle peculiarità fonografemiche, morfologiche, lessicali e sintattiche presenti nel testo. 6. Riconoscimento dei meccanismi di funzionamento del testo, con particolare riferimento ai principi di coerenza e coesione (eventuali anafore testuali, connettivi, congiunzioni testuali ecc.). 7. Riconoscimento del valore dei segni interpuntivi (punteggiatura logico-sintattica e/o ritmico-prosodica). POESIA Per l analisi di un testo in poesia, si prevedono (sulla base di competenze/prerequisiti in accesso): 4 2. Contestualizzazione socio-geo-storica, storico-letteraria e storico-linguistica. 3. Riconoscimento del genere poetico. 4. Riconoscimento della forma metrica. 5. Riconoscimento di eventuali figure retoriche (tropi, figure di parola e/o di pensiero).

5 6. Riconoscimento e analisi delle peculiarità fonografemiche, morfologiche, lessicali e sintattiche presenti nel testo. 7. Riconoscimento dei meccanismi di funzionamento del testo, con particolare riferimento ai principi di coerenza e coesione (eventuali anafore testuali, connettivi, congiunzioni testuali ecc.). 8. Riconoscimento del valore dei segni interpuntivi (punteggiatura logico-sintattica e/o ritmico-prosodica).

PROVA SCRITTA PER LA CLASSE DI CONCORSO 50A Domande a risposta aperta: 15 domande. Le domande sono così ripartite tra le discipline previste: 3 domande di Storia 2 domande di Educazione civica 3 domande di Geografia 3 domande di Letteratura italiana 4 domande di Linguistica, Linguistica italiana e Storia della lingua 2) Analisi testuale (max 15 punti). Griglie per l analisi testuale: PROSA 2. Contesto socio-geo-storico, storico-letterario e storico-linguistico 3. Genere letterario. 4. Figure retoriche. 5. Grafia e fonetica: caratteri aulici, innovativi o regionali. 6. Morfologia: tratti rilevanti del sistema pronominale (in particolare per pronomi soggetto e pronomi clitici) e di quello verbale (in particolare per presente e tempi storici dell indicativo). 7. Sintassi: distribuzione di paratassi e ipotassi, presenza di strutture di sintassi marcata. 8. Lessico e fraseologia: eventuale presenza di colloquialismi, regionalismi, aulicismi, tecnicismi, forestierismi e di modi di dire o proverbi. POESIA 2. Contesto socio-geo-storico, storico-letterario e storico-linguistico. 3. Genere poetico. 4. Forma metrica. 5. Figure retoriche. 6. Grafia e fonetica: caratteri aulici (in particolare tipici della poesia) o innovativi. 6

7. Morfologia: tratti rilevanti del sistema pronominale e verbale. 8. Lessico e fraseologia: riconoscimento di aulicismi, poetismi, latinismi, sicilianismi, provenzalismi, gallicismi, e di eventuali tecnicismi, forestierismi, colloquialismi e regionalismi, nonché di modi di dire o proverbi. Attribuzione di punteggi Il punteggio verrà espresso in trentesimi. La prova si ritiene superata con minimo 21/30. (L analisi del testo può arrivare a un massimo di 15 punti; nell ambito delle 15 domande aperte, a ogni risposta sarà assegnato 1 punto se esatta, 0 punti se errata o non data). PROVA ORALE Superata con minimo 15/20. Si insisterà particolarmente sui contenuti e sulle discipline non adeguatamente affrontati nella prova scritta, integrando con domande di approfondimento su altri contenuti di ordine teorico o metodologico non previsti nella prova scritta. Se nella prova scritta il candidato non avrà affrontato una materia, su questa verterà di necessità una parte dell esame orale. VALUTAZIONE ARTICOLATA DELLE ABILITA E DELLE COMPETENZE SPECIFICHE NELLE PROVE SCRITTE E ORALI 1) coesione, coerenza, pertinenza tematica e formale alla tipologia di testo da analizzare e ai quesiti, efficacia argomentativa e comunicativa; capacità di sintesi e adeguatezza e completezza dell informazione; correttezza linguistica; 2) appropriatezza terminologica e lessicale; pertinenza stilistico-contestuale. Attribuzione di punteggi Il punteggio verrà espresso in ventesimi. La prova orale si intende superata con un punteggio non inferiore a 15/20. 7