CRM e redditività di cliente: opportunità per una revisione degli orientamenti gestionali nel retail banking



Documenti analoghi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

Cos è la UNI EN ISO 9001?

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Belowthebiz idee in rete

Il Bilancio di esercizio

Export Development Export Development

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Progetto Atipico. Partners

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

TorreBar S.p.A. Svolgimento

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Outlook finanziario dell agricoltura europea

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Customer Loyalty nell ecommerce

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani

Aumenti reali del capitale sociale

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il Marketing Strategico

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

03. Il Modello Gestionale per Processi

Concetto e sistema di Marketing

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

UN APPROCCIO PER IL SUCCESSO ECONOMICO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La gestione del cliente in un ottica di marketing

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Principali indici di bilancio

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Indice di rischio globale

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

leaders in engineering excellence

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Marketing Management

Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Pricing dei servizi bancari

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Area Marketing. Approfondimento

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56%

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

Il settore moto e il credito al consumo

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

Transcript:

APB GIORNATA DI STUDIO Customer Relationship Management e Customer Profitability Analysis nelle banche europee CRM e redditività di cliente: opportunità per una revisione degli orientamenti gestionali nel retail banking di Luciano Munari Premessa Obiettivo del mio intervento è di illustrare i motivi che mi inducono a ritenere che lo sviluppo del Customer Relationship Management (CRM) e della Customer Profitability Analysis (CPA) nelle banche italiane stia ad indicare un momento decisivo di svolta negli orientamenti gestionali del retail banking. La tesi che intendo sostenere è che attraverso l abbinamento di queste due metodologie si possano finalmente superare le più importanti barriere che ancora impediscono alle banche italiane di essere veramente orientate al mercato. Non entrerò nei contenuti e nelle tecniche del CRM e del CPA perché ad essi sono dedicati tutti gli interventi che seguiranno. Mi limiterò, invece, ad illustrare perché è oggi essenziale per le banche italiane modificare in via definitiva e senza indugi i loro orientamenti gestionali e come CRM e CPA possono contribuire al raggiungimento di questo obiettivo. L ambito di focalizzazione della mia analisi è il retail banking poiché credo che sia in quest area di business che le due metodologie summenzionate possono fornire il loro contributo migliore. Definizioni Pur non volendo dare una definizione generalmente condivisibile di CRM, è necessario esplicitare l ambito di riferimento concettuale della mia analisi. Parlando di CRM, infatti, intendo riferirmi sia ad una filosofia di gestione sia al sistema di strumenti che la rendono possibile. In una visione personale del tema, il CRM è una filosofia gestionale che mira a creare valore per gli azionisti attraverso una gestione il più possibile personalizzata della relazione con la clientela. In sostanza, la redditività di un azienda viene vista come dipendente dal comportamento di acquisto dei suoi clienti nel medio-lungo termine. Di conseguenza, i principali driver della redditività sono la selezione della clientela, le modalità di acquisizione della stessa, lo sfruttamento delle sue potenzialità di acquisto nel tempo, la minimizzazione dei costi di gestione della relazione compatibilmente con i livelli di soddisfazione attesi. Presupposto fondamentale per ottenere questi risultati è quello di instaurare nel cliente un atteggiamento di

fidelizzazione ossia di creare in lui la fiducia che in qualsiasi circostanza potrà ottenere dall azienda la migliore soddisfazione ai suoi bisogni alle condizioni più convenienti (naturalmente nell area di business in cui l azienda opera). In questa prospettiva, il CRM si contrappone all approccio transazionale che fa dipendere la redditività aziendale principalmente dal risultato ottenuto in ogni singolo scambio, dalla capacità di conquistare quote sempre più ampie di mercato, dallo sviluppo dei volumi negoziati, dalla minimizzazione dei costi per singola operazione. Presupposto di successo di questa filosofia gestionale è quello di creare nei consumatori motivi di preferenza nei confronti dei prodotti dell azienda per ogni singolo atto di acquisto. In sostanza, da una visione delle politiche di mercato centrate sulla commercializzazione di prodotti costruiti per soddisfare le esigenze dei consumatori si passa ad una visione delle suddette politiche centrate sullo sviluppo della relazione con la clientela acquisita, tanto è vero che i prodotti per soddisfare i clienti possono anche essere acquisiti dall esterno. Da questa visione del CRM come filosofia di gestione discendono le caratteristiche e la struttura del sistema di strumenti necessario per realizzarlo. In primo luogo sarà necessario un sistema informativo che, oltre a raccogliere dati sul mercato, si focalizzi soprattutto sul monitoraggio della clientela già acquisita. Tale sistema dovrebbe essere in grado di monitorare in continuazione il comportamento di utenza della clientela nella sua evoluzione, individuando e segnalando le anomalie coportamentali, le situazioni di rischio di abbandono o di riduzione dell intensità d uso dei servizi, le potenzialità di sviluppo delle relazioni, la propensione all acquisto di nuovi prodotti, la sensibilità alle azioni promozionali della banca, i bisogni insoddisfatti, il grado di soddisfazione raggiunto, il profilo attuale e prospettico della redditività della relazione di clientela, il livello di rischio della clientela affidata nella sua misurazione statica e nella sua evoluzione dinamica, il tipo e le modalità di utilizzo dei canali distributivi. In un contesto di distribuzione multicanale diventa indispensabile integrare le fonti informative onde poter disporre di una visione non frammentata della relazione di clientela. Ecco che allora la CPA diventa uno strumento indispensabile per realizzare un approccio di CRM in quanto solo disponendo di una adeguata metodologia di misurazione della redditività si potranno selezionare interventi di successo. Quando dal monitoraggio si passa all azione l analisi del profilo di redditività prospettica della clientela è un prerequisito essenziale per guidare le scelte aziendali. 2

E quindi molto opportuno trattare CRM e CPA insieme: l uno è l indispensabile sostegno dell altra. Sarà interessante sentire quali modelli interpretativi del profilo di redditività sono stati individuati nei casi che verranno esposti durante il convegno perché l impostazione di un sistema di valutazione del profilo di redditività della clientela richiede di risolvere problemi non banali, soprattutto nel contesto bancario. Tuttavia gli strumenti necessari per realizzare un approccio di CRM, se inteso come filosofia di gestione e non solo come strumento operativo, trascendono il solo sistema informativo per quanto potenziato dallo sviluppo della tecnologia informatica. CRM e CPA richiedono e consentono una sostanziale riformulazione delle modalità di utilizzo delle leve di mercato, dei meccanismi operativi e dei criteri di scelta fino a portare ad una revisione delle strutture organizzative in una prospettiva di processi anziché di funzioni svolte. Alcuni problemi di mercato delle banche italiane Per comprendere in che modo CRM e CPA possono contribuire a migliorare il rapporto tra le attuali aziende bancarie italiane e il loro mercato è necessario evidenziare alcuni problemi ancora irrisolti che minacciano seriamente la loro capacità di generare reddito. Sebbene i primi indizi di un aumento delle pressioni competitive nell attività bancaria tradizionale datino dalla fine degli anni settanta, la percezione che il sistema era ormai irrimediabilmente votato alla concorrenza si è consolidata nella prima metà degli anni novanta. Negli ultimi cinque anni le banche italiane hanno dimostrato una capacità di riconversione organizzativa e gestionale veramente impressionante, individuando nuovi modelli produttivi e distributivi, nuove aree di affari, nuovi assetti di controllo, nuove relazioni tra aziende. Spesso mi chiedo quale altro settore produttivo avrebbe saputo sopravvivere ad una riduzione dei prezzi netti di vendita del 60% come è capitato agli spread del sistema bancario italiano negli ultimi dieci anni. Tutti ormai nelle aziende bancarie italiane hanno capito quanto sia importante l attenzione al cliente, la sua soddisfazione e la sua fidelizzazione. La gentilezza del personale agli sportelli ha raggiunto livelli sorprendenti in un Paese in cui il rispetto del prossimo sembra l ultima preoccupazione della gente. Il mantenimento della clientela acquisita è una preoccupazione presente in tutte le direzioni generali e i sistemi di controllo si stanno riconvertendo ovunque per monitorare il fenomeno. Tutto bene, dunque? Purtroppo no. 3

Le più recenti indagini demoscopiche testimoniano una crescente crisi di fiducia nella capacità delle banche di consigliare la clientela a scegliere le soluzioni più adatte a soddisfare i loro bisogni. Chiunque segnali la più assurda, presunta e infondata malversazione che una banca abbia perpetrato ai danni di un cliente viene accolto dal pubblico come un liberatore. Un consumerismo ottuso e incompetente fa da spalla a soluzioni legislative che sembrano ispirate ai dettami del Corano piuttosto che ai principi dell economia di mercato. Si profila all orizzonte una sciagurata prospettiva di prezzi amministrati. Non si può liquidare questo stato di cose con la facile considerazione che chi paga cerca sempre di ottenere uno sconto e quindi è disposto a condividere qualunque visione, anche se palesemente assurda, pur di risparmiare. La mia percezione è che il sistema bancario italiano, la foresta che non è più pietrificata, sta sperimentando la più grave crisi di immagine degli ultimi cinquant anni. Quali sono i motivi di questa situazione? Come è possibile che proprio nel momento in cui viene dichiarato da tutti l obiettivo di mettere il cliente al centro dell attenzione degli orientamenti strategici delle banche si verifica questa perdita di popolarità? Le migliaia di ore di formazione sui principi e sulle tecniche del marketing erogate ai dipendenti bancari non sono state efficaci? Personalmente sono del parere che le dichiarazioni di intenti delle direzioni generali siano sincere e credibili, che i corsi di formazione siano stati efficaci, che nelle banche sia intenso lo sforzo organizzativo e progettuale per mettere il cliente al centro delle attenzioni e degli interessi aziendali e che tuttavia, in molte banche, esistano ancora degli ostacoli per rendere operativo l orientamento al mercato che si vuole realizzare. Uno di questi ostacoli, ed io credo sia il più importante, è rappresentato dalle modalità con cui vengono definiti i budget delle unità operative e da come vengono impostate la maggior parte delle campagne commerciali. Alcune banche stanno introducendo innovazioni molto interessanti in questi campi, ma la prassi finora generalmente seguita è quella di definire obiettivi in termini di conti aperti, volumi negoziati, prodotti venduti e, in alcuni casi, di margini conseguiti. E vero che vengono anche tracciati i profili della clientela target, tentando in tal modo di rendere compatibili gli obiettivi della banca con le esigenze del mercato, ma gli strumenti di controllo, i sistemi di valutazione, i meccanismi di incentivazione sono prevalentemente focalizzati sui risultati raggiunti nei termini sopra ricordati (conti aperti, prodotti venduti, volumi negoziati, margini conseguiti). Ora, ciò che conta per l individuo sono i parametri in base ai quali vengono valutate le sue performance. Tutti sanno che per raggiungere 4

quegli obiettivi è necessario andare alla ricerca di clienti che corrispondono al profilo del target, ma se i budget sono particolarmente sfidanti, se la responsabilizzazione sui risultati è molto accentuata, se i tempi di verifica degli scostamenti tra obiettivi e consuntivi sono molto ravvicinati, se i premi sono molto consistenti, la tentazione di adottare prassi di hard selling e comportamenti opportunistici è troppo forte per potervi resistere. Ciò vuol dire che è sbagliato assegnare dei budget, attribuire precise responsabilità di risultato, definire sistemi di incentivazione significativi? Certamente no. In un ambiete dinamico, per garantire un efficace controllo dell azione e mantenere capacità di governo delle aziende è indispensabile darsi degli obiettivi che consentono di raggiungere i fini aziendali. I meccanismi operativi (sistemi di controllo, criteri di valutazione, sistema premiante) sono gli strumenti per fare coincidere gli obiettivi dei responsabili dei risultati con gli obiettivi aziendali: anch essi sono quindi indispensabili. Il problema è che gli uni e gli altri sono centrati sui prodotti e non sui clienti. E ovvio allora che l interesse di chi opera sul mercato è concentrato sui primi e non sui secondi. Gli strumenti sono giusti, è la loro focalizzazione che è sbagliata. Di chi è la responsabilità di tutto questo? A mio modo di vedere la colpa di tutto questo è del tempo, ossia della rapidità con cui si sono sviluppate le necessità di utilizzo di questi strumenti; rapidità incompatibile con i tempi tecnici necessari per reimpostare i sistemi informativi e con la disponibilità di software adatti a raccogliere e trattare i dati necessari. Ciò che non si può sottoporre a controllo viene giudicato privo di importanza e ciò che non si può misurare non viene controllato. E in banca ciò che si poteva misurare e controllare era rappresentato finora dai volumi e dai prodotti, non dai clienti. Certamente, si sono sviluppate misure della soddisfazione dei clienti e del loro comportamento, ma è sempre stato un problema collegare queste misure con la variabile veramente importante e cioè la redditività: di qui un interesse quasi solo culturale per queste misure. Paradossalmente questo stato di cose ha fatto sì che le banche apparissero più sensibili alle esigenze dei clienti prima dell aumento delle pressioni competitive che non dopo. Quando, infatti, l attenzione sui risultati reddituali non era particolarmente pressante, agli sportelli delle banche poteva capitare di incontrare persone particolarmente disponibili nei confronti della clientela: non per calcolo ma per esigenza personale di mantenere buoni rapporti personali. La gestione dei rapporti di clientela che poteva derivare da simili atteggiamenti era particolarmente inefficiente, ma il contesto ambientale consentiva ancora ampi margini di assorbimento di queste 5

inefficienze. Dal momento in cui la pressione competitiva si è fatta sentire, la necessità di rispettare ambiziosi obiettivi reddituali con ristretti margini di scostamento ha costretto le aziende a definire precisi percorsi per conseguirli utilizzando le basi informative disponibili. Di qui lo svilupparsi di comportamenti opportunistici, anche prescindendo dalle effettive esigenze del singolo cliente, come ho cercato di evidenziare in precedenza. Le opportunità offerte da CRM e CPA A questo punto è abbastanza evidente il modo in cui CRM e CPA possono contribuire a risolvere i problemi ora accennati e per tal via consentire finalmente alle banche di rispettare i principi dell orientamento al mercato che si possono sintetizzare nel tentativo di raggiungere gli obiettivi aziendali attraverso il raggiungimento degli obiettivi della clientela. Si tratta infatti di approcci, strumenti e metodologie che consentono di legare il comportamento della clientela con la redditività aziendale. Gli strumenti informativi del CRM forniscono dati utili per definire il profilo di redditività attesa della clientela (CPA), il CPA fornisce la base conoscitiva necessaria per realizzare una filosofia gestionale di CRM profittevole. Così le azioni commerciali si concentrano sull acquisizione e il mantenimento della clientela più remunerativa e la soddisfazione di quest ultima ha un evidente e calcolabile impatto sulla redditività aziendale. In sostanza, le azioni commerciali agiscono sul comportamento dei clienti e quest ultimo determina il risultato reddituale: il legame tra azioni e risultati non è più indeterminato, ma è calcolabile nelle sue fasi di formazione reale. La formazione dell utile non è più vista nella sua dimensione contabile ma dal punto di vista dei processi che lo generano. In altro aspetto, si può creare un sistema di contabilità analitica a costi e ricavi standard. Certamente, la quantificazione delle varie fasi del processo reale di formazione del risultato economico deriva da stime e quindi contiene in sé inevitabili margini di errore. Per di più, quando si lavora in una prispettiva di comportamenti futuri l incertezza dei risultati cresce ulteriormente. E allora necessario tenere conto del rischio che i risultati effettivi si discostino dai risultati attesi. La base informativa del CRM può aiutarci anche a misurare l entità di tale rischio che può dipendere da molti fattori tra cui, oltre agli errori di stima, anche dalla probabilità di abbandono della banca da parte del cliente, dalle perdite legate a stati di insolvenza, dalla diminuzione del lavoro appoggiato alla banca fino a raggiungere stati di inattività. 6

Rischio e rendimento atteso diventano quindi due parametri di selezione della clientela e il processo decisionale assume connotati familiari alla gestione bancaria perché tende ad assomigliare molto ai criteri di gestione del portafoglio titoli. In fondo, le azioni di gestione di tale portafoglio possono essere strettamente collegate ai risultati reddituali perché passano attraverso la selezione e la movimentazione delle unità elementari di riferimento che sono i valori mobiliari. Così le azioni commerciali possono trovare stretto collegamento con i risultati economici se passano attraverso la selezione e la gestione dei clienti (o forse meglio delle combinazioni clienti/prodotti). Differenza fondamentale con la gestione del portafoglio titoli è che rischio e rendimento dei valori mobiliari dipendono dalle loro caratteristiche contrattuali, mentre rischio e rendimento associato ad ogni cliente dipendono dal suo comportamento d utenza, spesso influenzabile dagli interventi delle banche. Tuttavia non è detto che, partendo da questa prospettiva di interpretazione della formazione dei risultati economici, non si possano studiare sistemi contrattuali e modelli di pricing che legano più strettamente i risultati stessi alla dinamica dei comportamenti. Forse alcune recenti interessanti innovazioni contrattuali possono essere interpretate con questa chiave di lettura. In conclusione, CRM e CPA possono imprimere al sistema bancario una svolta decisiva nel miglioramento delle relazioni col mercato nel retail banking. A quanto mi consta alcune banche hanno già decisamente imboccato questa strada, purtroppo la maggior parte del mercato non ha ancora avuto il tempo di accorgersene. 7