Esercizi svolti per l esame di Microeconomia



Documenti analoghi
Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Il mercato di monopolio

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Una tassonomia dei mercati

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

13.4 Risposte alle domande di ripasso

Mercati di concorrenza perfetta

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

I costi nel breve periodo

Esercitazione del 5/10/09

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

La Concorrenza Monopolistica

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Microeconomia

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

La teoria dell offerta

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Approfondimento 1 Le curve di costo

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

L impresa che non fa il prezzo

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

Antonella Laino Il monopolio naturale

Indice. 1 Il mercato in concorrenza perfetta ed il suo equilibrio

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D

Come affrontare i monopoli naturali

9 a Esercitazione: soluzioni

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 9 Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

Domande a scelta multipla 1

Università degli Studi dell Aquila

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Introduzione all economia

Esercitazione 23 maggio 2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Concorrenza monopolistica

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Il comportamento del produttore

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Indice. Curve di costo e offerta. Curve di costo. Curve di costo. Corso di Microeconomia progredito 2 La massimizzazione del profitto

Elementi di economia Domanda e Offerta

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) FALSO. Un aumento del prezzo dell 1%

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

La Minimizzazione dei costi

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Istituzioni di Economia

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Teoria dei Giochi. Anna Torre

28/04/2014 CAPITOLO 10. Mercati concorrenziali: applicazioni

Corso di Politica Economica

Microeconomia Esercitazione del

Domande a scelta multipla 1

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

I ricavi ed i costi di produzione

ESERCITAZIONE novembre 2012

Transcript:

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità venduta è Q = 40 e la funzione di domanda aggregata è P = 1.000 0Q. In seguito ad uno shock esogeno, la funzione di domanda aumenta fino a diventare P = 1100 0Q. Nell ipotesi che si tratti di una industria a costi costanti, si determini il nuovo prezzo e la nuova quantità di equilibrio di lungo periodo e si descrivano brevemente le dinamiche che portano da un equilibrio all altro. La dinamica è quella tipica del mercato concorrenziale di lungo periodo. Inizialmente l aumento della domanda porterà il nuovo prezzo sopra quello di equilibrio PSR > 00. L esistenza di extraprofitti indurrà altre imprese ad entrare nel mercato fino a che nuovamente le imprese opereranno a costi medi minimi di lungo periodo (gli stessi di prima perchè i costi degli input sono costanti) P = 00. P = 1100 0Q 00 = 1100 0Q Q = 45 Es. 3. Concorrenza perfetta In concorrenza perfetta, un impresa ha una curva di costo marginale MC = Q ed il prezzo di mercato è P = 1. 1) Calcolate la quantità ottimale (Q ) per l imprenditore. L imprenditore pone MC = P quindi 1 = Q Q = 6 ) Se il costo fisso è pari a 4 ed i costi medi variabili sono pari a 8 al livello di produzione ottimale (Q ), sapreste dire se l impresa sta guadagnando o perdendo? Nel breve periodo la valutazione di profitto si basa sul confronto AV C e P. Nel breve periodo AV C(Q ) : 8 < 1 per cui l azienda nel breve periodo sta guadagnando. Nel lungo periodo AT C = AV C + AF C quindi AT C(Q ) : 8 + 4 Q periodo quindi i profitti sono pari a zero. = 8 + 4 = 1, nel lungo 3) Posto che tutte le altre imprese del settore siano nella stessa situazione, sapreste dire se il settore nel complesso si trova in equilibrio di lungo periodo o meno? Π = 0 è la condizione di equilibrio nel lungo periodo. 1

Es. 3.3 Concorrenza perfetta Un impresa concorrenziale ha la seguente funzione di costo di breve periodo dove T C = 9 + 5Q + Q MC = 5 + Q 1. calcolare il profitto economico nel caso in cui il prezzo di mercato sia P = 3. Cosa conviene fare all impresa continuare a produrre o cessare l attivita? MR = MC in concorrenza equivale a P = MC: 3 = 5 + Q Q = 9 dunque AV C(Q ) = 14 < P = MC = 3 π = T R T C = (3 9) ( 9 + 5 9 + 9 ) = 7. Ricavate l equazione della curva di offerta di settore nel caso in cui le imprese siano 10 tutte aventi la stessa funzione di costo. Calcoliamo inizialmente il punto di chiusura AV C = P = MC 5Q + Q AV C : = MC : 5 + Q Q 5Q + Q 5Q Q = 0 Q Q = 0 P chiusura = 5 dunque la curva di offerta sara definita dal seguente sistema Q i = 1 (P 5), P > 5 Q i = 0, P 5 la funzione di offerta di settore sara la somma di quelle individuali Q = i Q i = n Q i = 10 1 (P 5) = 5P 5 ovvero P = 1 5 Q + 5 3. Nel caso in cui la domanda sia descritta da P = 0 Q qual è il prezzo di equilibrio di mercato? qual e la quantita prodotta da ogni impresa? calcolare profitto e surplus. Per individuare la coppia prezzo-quantita di equilibrio e necessario mettere a sistema domanda e offerta di mercato Q = 6.8181 e P = 6.3638 P = 0 Q P = 1 5 Q + 5 Ogni impresa produce 0.63638 unita di output. Il profitto della singola impresa e dato da π = T R T C = 4.3389 (9 + 5 0.63638 + 0.63638 ) = 8.480 Il surplus del produttore è dato dalla differenza tra ricavo totale e costo variabile totale in corrispondenza della quantità Q per cui P = MC, e corrisponde dunque alla somma tra profitto economico e costi fissi: Surplus i = 8.48 + 9 = 0.750

0.1 Es. 3.4 Concorrenza perfetta Un impresa in concorrenza perfetta opera con altre 49 imprese identiche e fronteggia la seguente funzione di lungo periodo T C = 0Q 16Q + 4Q 3 dove MC = 0 3Q + 1Q 1. qual è il prezzo di lungo periodo del settore? Nel mercato concorrenziale i profitti economici devono essere nulli nel lungo periodo sara dunque verificata la condizione per cui LAC = MC : da cui 0 16Q + 4Q = 0 3Q + 1Q 8Q(Q ) = 0 Q i = e la quantita prodotta da una singola impresa. Il prezzo di mercato di lungo periodo si trova sostituendo Q i nella curva di costo marginale 0 3 + 1 = 0 64 + 48 P = 4 π = T R T C = (4 ) (0 16 + 4 3 ) = 0. qual e la quantita scambiata in equilibrio sul mercato del bene? La quantita scambiata in equilibrio sara pari alla quantita offerta in equilibrio da ciascuna impresa per il numero delle imprese Q = 50 = 100 Es. 3.5 Monopolista Un monopolista fronteggia una curva di domanda pari a P = 10 3Q e una curva di costi totali pari a T C = Q a) Calcolare quantità che massimizza il profitto e il prezzo di equilibrio. b) Calcolare i profitti del monopolista. P = 10 3 19, 6667 P = 60, 9999 MC = MR = 10 6Q Q = 118/6 = 19, 6667 Π = P Q AC Q Π = 1160, 3 c) Calcolare l ammontare della perdita secca per l economia nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. In concorrenza perfetta, la quantità di equilibrio si ha nel punto in cui P = MC, cioè 10 3Q = da cui Q c = 39, 3 e P c =. In corrispondenza di questo equilibrio, il surplus dei consumatori è.30, 6647 e il surplus dei venditori è 0. In monopolio, invece, il surplus dei consumatori è 580, 1686 e il surplus dei venditori è pari a 1160, 3. La perdita secca di benessere è quindi pari a 580, 1686. 3

0. Es.3.6 Monopolista Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q = 45 3P con una tecnologia rappresentata dalla seguente funzione di costo totale T C = 10 + 3Q a) Determinare l equilibrio e il profitto di equilibrio per il monopolista MC = MR 3 = 15 3 Q Q M = 18; P M = 15 18 3 = 9 Π = P M Q M AC Q M Π M = 16 64 = 98 b) Quale sarebbe la coppia prezzo-quantità che si affermerebbe in concorrenza perfetta? E il profitto di equilibrio dell impresa? MC = P 3 = 15 1 3 Q Q C = 36; P C = 3; Π C = 10 c) Calcolare l ammontare della perdita secca per l economia nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. Il surplus del consumatore in concorrenza perfetta è pari a 16, mentre in monopolio a 54. Il surplus del produttore in concorrenza perfetta è pari a 0 mentre in monopolio è pari a 108. La perdita secca di monopolio è dunque pari a 54. 0.3 Es. 3.7 Monopolista, discriminazione di primo ordine (perfetta) La domanda di voli sulla tratta Bari-Pisa è monopolizzata da Ryanair che ha sviluppato un software in grado di discriminare perfettamente i suoi consumatori. Se la domanda di biglietti giornalieri è pari a P = 376 Q e il costo totale dell impresa è T C = 10.40 + 4Q. Quanti biglietti vende al giorno per quella tratta? Qual è il surplus del consumatore e quali sono i profitti del monopolista in questo mercato? Il monopolista che discrimina perfettamente il prezzo pone P = MC 4 = 376 Q Q = 186 Il surplus del consumatore è zero (per definizione quando il monopolista discrimina perfettamente), il profitto del produttore è pari all area sotto la curva di domanda meno i costi totali di produzione: Π = Q (376+4) (10.40 + 4Q ) = 35.340 10.984 = 4.356 0.4 Es. 3.8 Monopolista discriminazione di terzo ordine La domanda di biglietti per il Santa Fe Express a Mirabilandia ha un elasticità pari a 5 per i bambini sotto i 13 anni e pari a 6 per i ragazzi sopra i 13 anni. Se il costo marginale per la produzione di servizio è pari a euro e Mirabilandia massimizza i profitti, determinare quali saranno i prezzi imposti da Mirabilandia per l attrattiva Santa Fe Express per i ragazzi maggiori e minori di 13 anni. ( ) Sappiamo che il monopolista porrà MR = MC in ciascun mercato: inoltre MR = P 1 1 ɛ e MC =. ( = P [<13] 1 1 ) 5 4

( = P [>13] 1 1 ) 6 da cui P [<13] =, 5 e P [>13] =, 4. 5