La manutenzione è da sempre considerata un servizio

Documenti analoghi
Applicazione della RCM su una linea di produzione vetro e magazzino ricambi

Manutenzione Industriale.

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

La Misurazione dei Processi Amministrativi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Energy Transmission & Distribution Services - Italia. Contratti Service il vostro partner per il vostro impianto. Answers for energy.

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche. Piano di avvio operativo. Roma, novembre 2005

Logistica. delle. Infrastrutture

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

ISE. Industrial Service Engineering.

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Servizi tecnici: i nuovi protagonisti

Studio del mercato e del

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

Introduzione alla logistica

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Service prodotti di media tensione Il Service intelligente a cui affidare il futuro del tuo impianto

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Prevenzione basata sulle evidenze

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Azione 2 - Attività Creazione della mappa della formazione

Syllabus Start rev. 1.03

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LA MANUTENZIONE KEY POINT

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Nuovo servizio: Telelettura «drive-by»

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Catalogo Offerta Formativa

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

26. Le aree funzionali

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

In collaborazione con

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Le parti dell organizzazione

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Service

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Responsabile di produzione

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI. Palazzo dei Congressi Pisa, Ottobre 2000

Politecnico di Milano

La programmazione della produzione

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Incontri con i Sindaci

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Verona, 20 ottobre 2006

Economia e gestione delle imprese

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Autorità di bacino del fiume Po


Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Sistemi di supporto primario all ERP

Capitolo quarto. La gestione dei progetti d innovazione

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Progettazione stampi per la pressofusione

ASIG LA STAMPA - CSQ. Tecno Meeting. Milano 10 MAGGIO 2011

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

Powered by Irigom. PRODOTTI, TECNOLOGIE E SERVIZI PER l IMPIANTISTICA SPORTIVA

I pilastri della TPM

Sistema di controllo interno

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

La strategia di acquisto FFS in breve. Acquisti FFS, 2014.

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 4. Il Piano Operativo. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Per sostenere il real estate con servizi tecnici e all avanguardia

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

Transcript:

Tecniche di affidabilità: Analisi delle macchine critiche Si illustra l'applicazione delle tecniche di analisi RCM, nell'ambito degli impianti pilota del Centro Ricerche Basell Poliolefine Italia a Ferrara Giorgio Pianella Technical Development & Maintenance Manager Centro Ricerche G. Natta Basell Poliolefine Italia Ferrara La manutenzione è da sempre considerata un servizio alla produzione. Non sfugge a questa definizione neanche un Centro Ricerche, in cui macchinari e impianti devono sempre essere mantenuti per garantire al meglio le loro funzioni di ricerca e sviluppo. Quindi un efficace manutenzione non è vista solo come un di cui della produzione ma deve essere sempre orientata a garantire l affidabilità degli impianti, in un approccio di World Class Maintenance. In un Centro Ricerche, la complessità degli impianti, la loro continua modifica di innovazione e sperimentazione, e l importanza di dare informazioni utili allo scale up industriale, evidenzia nella manutenzione un attività integrata all interno dell azienda, con conoscenze tecniche e gestionali, dalla progettazione alla ingegnerizzazione dell iniziativa, fino alla definizione delle migliori strategie manutentive. In quest ottica la manutenzione tende a rivestire un ruolo sempre più importante nelle decisioni aziendali con il risultato di un aumento di disponibilità degli impianti e di ottimizzazione dei costi. Introduzione Questa stretta correlazione tra progettazione e manutenzione, nell approcciare i problemi propri del deterioramento dell impianto o del componente guasto, sono affrontati con un analisi di affidabilità, manutenibilità, e più in generale di disponibilità delle mac- Fig. 1 Metodo di classificazione dei macchinari critici MANUTENZIONE, Tecnica e Management - OTTOBRE 2004 33

Fig. 2 Valutazione degli apparecchi critici - impianti pilota R&D chine. L attuazione di questo sistema di gestione richiede l adozione di una tecnica che può indirizzare al meglio le diverse strategie di manutenzione, seguendo un percorso di analisi e di logica decisionale, proprio delle tecniche di Reliability Centered Maintenance (RCM). La RCM consente infatti di avere tutti gli strumenti, dall analisi dei dati, alla definizione delle criticità dei sistemi, per pervenire alla implementazione dei programmi di manutenzione, caratterizzati dalla coesistenza dei diversi tipi di manutenzione: correttiva, preventiva, predittiva e, quando serve, anche migliorativa per ottenere una affidabile disponibilità degli impianti. MANUTENZIONE, Tecnica e Management - OTTOBRE 2004 35

Fig. 3 Esempio di un programma di manutenzione Organizzazione dello studio La conoscenza dello stato dell impianto, dei suoi punti di debolezza, dei vari trend storici dello stato dei suoi componenti sono la base per la ricerca di una strategia di manutenzione ottimizzata. E fondamentale allora, in un analisi RCM, seguire un percorso logico e definire, per ogni macchina dell impianto, una criticità che ne evidenzi le sue interazioni con i concetti fondamentali di produzione (o ricerca), sicurezza ed ambiente. In questo percorso, questi tre concetti sono poi correlati 36 MANUTENZIONE, Tecnica e Management - OTTOBRE 2004 Un efficace manutenzione deve orientarsi per garantire l affidabilità degli impianti, in un approccio di World Class Maintenance con gli aspetti di manutenibilità del guasto, in termini di tempo di intervento correttivo o di disponibilità logistica delle scorte e di frequenza di accadimento. Il tutto connesso alla individuazione del guasto da parametri specifici (misure, ispezioni e test) supportato da dati storici o statistici. Ne deriva per ogni macchina, che chiameremo macchina critica, un indice di criticità la cui conoscenza ci permetterà di scegliere le tecnologie più adatte per organizzare un programma di ottimizzazione del processo di manutenzione, in un analisi, non solo affidabilistica, ma anche economica del risultato raggiunto. Sviluppo dell analisi delle macchine critiche La sintesi del lavoro porta alla determinazione di una scheda di intervento per ciascuna macchina critica. Da questa scheda si sviluppano le considerazioni iniziali, in termini di approccio quantitativo dei parametri che caratterizzano l indice di criticità di una macchina, ovvero si identificano, per ogni macchina dell impianto, i concetti di: - severità: intesa come una conseguenza delle possibili avarie sull impatto di sicurezza, ambiente o perdita di giorni utili di ricerca (o più in generale di produzione);

Fig. 4 Istogramma di valutazione degli indici di criticità -tempo di riparazione: ovvero le azioni che devono essere attuate secondo la tipologia, le scorte e gli intervalli di tempo, necessari alla riparabilità del guasto; - frequenza di accadimento: attraverso l individuazione dei dati statistici relativi all evento di guasto; - predicibilità del danno: in termini di conoscenza delle modalità di guasto, da analisi storico/statistiche o da controlli routinari di percorso sulla macchina. Questi, moltiplicati secondo i fattori risultanti dall analisi, concorrono alla determinazione dell indice di criticità della macchina. Scopo della RCM è quindi quello di sviluppare un programma di azioni che è necessario intraprendere per realizzare un ciclo organico di manutenzioni programmate che migliori l affidabilità dell impianto. Il tutto considerando anche il relativo approccio al MANUTENZIONE, Tecnica e Management - OTTOBRE 2004 37

calcolo dell ottimo economico, in termini di costi di manutenzione programmata e predittiva, necessari al mantenimento in efficienza dell apparecchiatura, o di investimento da capitalizzare per nuove macchine sostitutive. Questa metodologia, se mantenuta e migliorata nel tempo, permette di affinare dei piani efficaci di manutenzione, tesi non solo all affidabilità della macchina, ma anche economicamente accettabili, secondo un analisi in cui la manutenzione opera come un centro business per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Conclusioni A tuitolo esemplificativo si mostra in figura 3 un semplice programma di manutenzione, elencante i tipi di controllo da eseguire e la calendarizzazione degli interventi, per ogni macchina critica, oggetto dello studio. I risultati di questo lavoro, tradotti in un istogramma degli indici di criticità delle macchine, riflette le azioni migliorative svolte e tende, al raggiungimento di un affidabilità ideale delle macchine, che è possibile raggiungere attraverso azioni migliorative sui quattro fattori concorrenti, nell ottica di un piano ottimizzato di tempi, costi e strategie di manutenzioni efficienti. Giorgio Pianella è laureato in ingegneria chimica. Lavora dal 1985 in Basell Poliolefine Italia (già Himont Italia), prima come ingegnere di processo e dal 1998 come project manager e maintenance manager presso il Centro Ricerche di Ferrara. l Autore Ha partecipato all avviamento di impianti all estero e ha coordinato la costruzione di nuovi impianti. Attualmente è responsabile di manutenzione degli impianti pilota di sviluppo di polìolefine e degli impianti di produzione catalizzatori. 38 MANUTENZIONE, Tecnica e Management - OTTOBRE 2004