RACCOMANDAZIONI PER LA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Documenti analoghi
GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL COLON RETTO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

La simulazione rappresenta il momento decisionale

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Principi generali di Radioterapia Oncologica

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Dott.ssa Silvia Ferrario

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Dott. Francesco Fiorica

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Ca Duttale in Situ (DCIS)

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Cancro dell ano localmente avanzato con infiltrazione del sacro Trattamento chirurgico

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

La Radioterapia nel tumore del polmone

U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Caso 1: esofago cervicale toracico

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their recurrencies L esperienza Greca in Radioterapia Intraoperatoria (I.O.R.T.

ACC Genomics per la Salute della Donna

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Terapia medica e radiante dei carcinomi del colon-retto

Uso della tecnica ad emicampi per irradiazione contemporanea dei volumi mammella e fossa sovraclaveare

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

RUOLO DELLA CHIRURGIA

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening)

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

La strategia terapeutica adiuvante

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia


CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE:

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Breast Unit Regionali

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

La Radioterapia: indicazioni e volumi

Indice. Presentazione Indice

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

Tecniche innovative modulate con LINAC

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Transcript:

Allegato A RACCOMANDAZIONI PER LA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Sommario A. Carcinoma del colon B. Carcinoma del retto 1. Radioterapia preoperatoria 2. Radioterapia postoperatoria 3. Radioterapia intraoperatoria (IORT) 4. Radioterapia palliativa 5. Radioterapia delle recidive pelviche C. Standard di riferimento per l irradiazione del carcinoma del retto D. Linee Guida di riferimento A. A. Carcinoma del colon Non vi è indicazione alla radioterapia adiuvante nel carcinoma del colon al di fuori di studi clinici controllati o di trattamenti di palliazione locoregionale B. Carcinoma del retto 1. Radioterapia preoperatoria Negli stadi ct3-t4n0, ogni ct con N 0 Tutti i casi M1 (malattia micro metastatica o mts polm/epa operabile radicalmente) vanno valutati per trattamento neoadiuvante La radioterapia preoperatoria è raccomandata nei pazienti con carcinoma del retto infiltrante (stadi II e stadi III) per aumentare il tasso di resecabilità e ridurre la % di recidive locali. - Radioterapia concomitante alla chemioterapia (per ottenere un downstaging, specie se è prefissata la preservazione degli sfinteri o se il T è molto vicino alla fascia mesorettale: andrebbe sempre specificata negli esami stadiativi la distanza del T dalla fascia): ciclo lungo di radioterapia: 45-50.4 Gy totali in 25-28 frazioni di 1.8 Gy/die + Chemioterapia concomitante (infusione continua di 5-Fluorouracile 225 mg/mq/die o capecitabina 825 mg/mq/bid per os per tutta la durata della RT +/- IORT(se disponibile) Volumi di trattamento: 45 Gy sulla pelvi + linfonodi mesorettali, iliaci int, otturatori, presacrali) +/- boost fino a 50.4 Gy totali in 25-28 frazioni tot. con 1,8 Gy/fr. Il limite superiore generalmente è il passaggio L5-S1 o comunque il promontorio sacrale. Il canale anale è da escludere quanto possibile se T è nel retto medio-superiore.

Negli stadi ct4 con infiltrazione degli organi limitrofi anteriori (vagina o vescica o prostata), vanno inclusi, nei volumi di trattamento, anche i linfonodi iliaci esterni. Segue l intervento chirurgico dopo 6-8 settimane previa esecuzione esami di restaging (ecoendoscopia, TC o RMN +/- PET-FDG). NB: - Tutti i casi di carcinoma del retto candidati ad intervento di amputazione addomino-perineale devono essere valutati per trattamento preoperatorio al fine della conservazione dello sfintere. - Se è prefissata la preservazione degli sfinteri si includono anche i T2 con interessamento del canale anale, specialmente se N diverso da 0. - Radioterapia da sola (se esistono controindicazioni cliniche alla Chemioterapia tipo età, cardiopatie, etc.) ciclo breve short di 25 Gy totali in 5 frazioni da 5 Gy/die. ciclo lungo 45-50.4 Gy totali in 25-28 frazioni di 1.8 Gy/die +/- IORT(se disponibile) Volumi di trattamento simili a quelli impostati per RT-CT. Nei casi di ciclo breve il limite superiore dipende dalla sede del T per evitare volumi troppo ampi per la tossicità intestinale. Segue l intervento chirurgico: - entro 7-10 gg dal termine della radioterapia dopo ciclo breve, - dopo 6-8 settimane previa esecuzione di esami di restaging dopo ciclo lungo (eco endoscopia, TC o RMN) Negli stadi micrometastatici se è prevista una radicalità chirurgica sul T dopo chemioterapia di induzione, valutare eventuale ciclo short preoperatorio 2. Radioterapia postoperatoria +/- chemioterapia radio sensibilizzante con 5- FU/capecitabina La radioterapia adiuvante è da considerare per i pazienti che non hanno ricevuto radioterapia preoperatoria, con fattori di rischio di recidiva locale: - negli stadi II e III (estensione del tumore a pieno spessore e oltre la parete del viscere/ presenza di linfonodi positivi), specie se: : non hanno ricevuto un adeguata escissione del mesoretto ci sono margini circonferenziali coinvolti o con infiltrazione tumorale a 1 mm o meno dal margine circonferenziale. NB La distanza dalla fascia va sempre specificata nel report dell anatomo-patologo per definire un margine positivo o meno. tumori G3 o indifferenziati manovre durante l atto chirurgico inadeguata radicalità chirurgica, asportazione di un n non corretto di linfonodi (< a 12)

- negli stadi IV M1a (epa o polm). operati/operabili radicalmente NB: i pt3n0 del retto alto, a cavaliere della riflessione peritoneale, senza fattori di rischio, in alcuni casi, possono essere esclusi da un trattamento postoperatorio Volumi di trattamento: letto operatorio + regioni linfonodali come nella preoperatoria. Se è stata effettuata una Miles i volumi devono comprendere anche il perineo Dosi: - margini di resezione negativi: 45 Gy totali in 25 sedute da 1.8 Gy/die in 5 settimane (+/- boost fino 50,4Gy) - se R1 o margini non documentati: 45 Gy totali + sovradosaggio di 10-15 Gy (boost) su PTV ridotto e personalizzato Timing: la radioterapia adiuvante dovrebbe essere effettuata entro 60 giorni dall intervento chirurgico Associazione con chemioterapia: negli stadi III è prevista l associazione con chemioterapia (fluorofolati per 6 mesi):concomitante o a sandwich Negli stadi II in presenza di fattori di rischio. Radioterapia postoperatoria dopo sola escissione locale (resezione trans anale/tem): - nei pt1 in presenza di fattori di rischio (dimensioni >3 cm, G3,invasione linfovascolare o perineurale o margini positivi, in alternativa ad una radicalizzazione chirurgica - nei pt2, se escluso intervento di radicalizzazione, sempre).valutare eventuale associazione con 5FU/capecitabina E sempre indispensabile prima di dare indicazione a una escissione locale sottoporre il paziente a una RMN pelvica. 3. Radioterapia intraoperatoria (IORT) La IORT trova il suo spazio nel trattamento multimodale del carcinoma del retto sia nelle forme localmente avanzate come sovradosaggio su residui macro o microscopici, sia nelle recidive preirradiate o meno, come terapia di consolidamento nei casi favorevoli (asportabili) o come puro trattamento palliativo. La IORT nella patologia rettale viene utilizzata nel 90% dei casi come sovradosaggio sul letto tumorale, con una dose compresa tra i 10 e i 20 Gy, in dipendenza dell'eventuale residuo patologico e, solo nel 10%, come trattamento esclusivo, con dosi anche superiori ai 20 Gy. Negli stadi II e III delle neoplasie rettali, con elevato rischio di residuo di malattia, le evidenze degli studi condotti confermano che la IORT può favorire il controllo locale della malattia (nel 60% - 90% dei pazienti). Viene pertanto prescritta, come boost, in combinazione con la radioterapia a fasci esterni, associata o meno alla chemioterapia. I dati clinici disponibili sembrano quindi dimostrare che la IORT è in grado di ridurre i tassi di recidiva locale, senza provocare una importante tossicità aggiuntiva.

Viene eseguita in: - adenoca rettalet3 a rischio (con strie di linfangite alla RMN verso il sacro) - T4N0/N+ o recidivo - recidive pelviche di adenocarcinoma rettale già radio trattato in precedenza - PS (Karnofsky)>=60% - Età >=18 anni Può essere eseguita dopo trattamento RT +/-CT preoperatorio (Radioterapia: volume pelvico: dose: 45 Gy in 25 fr (1,8 Gy/die), 5 giorni alla settimana per 5 sett.+/- boost 5,4 Gy); 39.6 Gy in 22 fr (1.8 Gy/fr) se RT precedente; Chemioterapia: i.c. ev di FU (225 mg/mq per tutta la durata della RT). Deve essere eseguita dopo 6-8 settimane dal termine del trattamento RT-CT. Tecnica: - volume del trattamento : regione presacrale o parete laterale o se riscontro intraoperatorio di aree a maggiore rischio o residuo tumorale - dosi: 10.0 Gy se basso rischio, 12.5 Gy se margini con infiltrazione micro (alto rischio), 15.0 Gy se residuo macro A seguire valutazione per eventuale chemioterapia adiuvante. 4. Radioterapia palliativa a) La radioterapia palliativa è da considerare nei pazienti inoperabili, nella malattia macrometastatica e nelle recidive pelviche. Obbiettivi: o riduzione del dolore loco-regionale (da compressione e/o infiltrazione)/riduzione del sanguinamento, si prevede la somministrazione di 30 Gy (3 Gy/die in 10 sedute) o 20-24 Gy/die in 5-6 frazioni (4 Gy/fr) o riduzione della massa neoplastica : 45 Gy (1.8 Gy/die in 25 sedute) +/- CT. E sempre opportuna una rivalutazione della risposta entro 3 settimane dal termine della RT prerchè in taluni casi la RP è tale da rendere possibile o una resezione chirurgica nel pz senza mts (v. RT preoperatoria), oppure la prosecuzione della RT con un sovradosaggio (boost di 10-20 Gy). o trattamento delle metastasi sintomatiche (osse, polmonari, encefaliche) si prevede la somministrazione di 30 Gy (3 Gy/die in 10 sedute) o 20 Gy (4 Gy a fr) o flash antalgico di 8 Gy in seduta unica. Valutare sempre la possibilità di RT stereotassica delle mts cerebrali/polmonari in alternativa alla chirurgia. 5. Radioterapia delle recidive pelviche Si possono verificare diverse situazioni quali: a) recidiva in pazienti non irradiati in precedenza: - se la recidiva è potenzialmente operabile RT+CT ciclo lungo +/- IORT (se disponibile) (per modalità e dosi v. RT preoperatoria e indicazioni a IORT)

- se recidiva non operabile v. RT palliativa b) recidiva in pazienti già irradiati - se potenzialmente operabile: nuova irradiazione transcutanea* + CT concomitante +/- IORT (se disponibile) o sola IORT (indirizzare il paziente in centri dove sia disponibile la IORT). - se recidiva non operabile v. RT palliativa *Schemi di irradiazione transcutanea utilizzati in letteratura: - Dose di 30 Gy (1.2 Gy/die con un minimo di 6 ore di intervallo) +/- boost di 10.8 Gy al GTV con lo stesso schema. Ristadiare dopo 4-6 settimane dal termine della radiochemioerapia: se fattibile, l intervento va programmato dopo 6-8 settimane dal termine (Vincenzo Valentini et al: Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 64, No. 4, pp. 1129 1139, 2006). - Dose di 39 Gy (1.5 Gy/die) se il ritrattamento ha un intervallo > di 1 anno o 30 Gy se l intervallo è < di 1 anno, sempre con CT concomitante se fattibile (Prajnan Da set al: Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 77, No. 1, pp. 60 65, 2010) C. Standard di riferimento per l irradiazione del carcinoma del retto Il trattamento radioterapico del tumore del colon-retto presuppone l impiego di un acceleratore lineare con fascia di fotoni X di elevata energia (almeno 6 MV) e l applicazione di una sequenza metodologica complessa e suscettibile di controlli di qualità nei vari momenti sintetizzabili in : Posizionamento ed immobilizzazione del paziente: è consigliata la posizione prona, salvo nei pazienti in cui risulti più confortevole e riproducibile quella supina (es. pazienti con stomia). La posizione prona e la vescica piena favoriscono la dislocazione delle anse del tenue al di fuori dei campi di irradiazione. E raccomandato l utilizzo di sistemi di immobilizzazione che contribuiscono a ridurre le incertezze geometriche del trattamento; è altresì raccomandato l utilizzo di sistemi atti alla dislocazione del tenue (es. Belly Board). Simulazione contc: il paziente viene sottoposto ad una TC senza mezzo di contrasto per l acquisizione dei dati anatomici del paziente relativi alla regione da trattare, fondamentali per la definizione precisa dei VOLUMI di irradiazione (Gross Tumor Volume, Clinical Tumor Volume, Planning Tumor Volume, e degli Organi a rischio (OARs),secondo ICRU 50/62. Il numero di sezioni TC da eseguire e la loro spaziatura vengono definiti in funzione della regione da trattare e della tecnica utilizzata. Per la localizzazione dell isocentro vengono scelti almeno 3 punti di repere, tatuati sulla cute. Uno nel campo posteriore (se decubito prono) o anteriore (se decubito supino) e uno ciascuno nei due campi laterali, associati alla centratura ottica con 3 laser mobili per garantire l allineamento del paziente in tutte le sedute di trattamento. In casi selezionati, nello studio preoperatorio, vengono effettuate, oltre alla TC, anche una PET-TC o una RMN in posizione di trattamento, per una maggiore informazione sui volumi radioterapici e/o per meglio precisare la strategia del trattamento radiante. Trasferimento delle immagini TC via rete al Sistema di calcolo e pianificazione dei trattamenti radioterapici (TPS) Definizione e ricostruzione 3D dei volumi di interesse (GTV, CTV, PTV) e degli organi a rischio (OAR) mediante contornamento da parte del medico radioterapista, delle aree di interesse e degli organi critici su tutte le scansioni TC acquisite.

Elaborazione del piano di cura: l elaborazione del piano di trattamento, da parte del fisico sanitario, è computerizzata e l ottimizzazione della distribuzione della dose avviene mediante sistemi di calcolo 3D con l utilizzo del Beam Eye View (BEV) e DRR. Validazione del piano di cura da parte del medico radioterapista La tecnica attualmente considerata standard è quella 3D CRT (radioterapia conformazionale 3D) multiportale isocentrica a 3 campi ( 1 posteriore 2 laterali) o a 4 campi (tecnica box: 2 campi latero-laterali (LL) e 2 campi AP-PA) con eventuali modificatori del fascio (cunei). I fasci possono essere sagomati con MLC (MultiLeaf collimator) collimatori multi lamellari di cui sono dotati gli acceleratori lineari, per limitare la dose agli organi a rischio. La dose totale erogata per ogni viene calcolata al punto ICRU di prescrizione. E necessaria la registrazione della dose al PTV e agli organi a rischio con calcolo dell istogramma dose volume (DVH)mediante sistemi di calcolo 3-D. In casi selezionati è consigliata la tecnica IMRT (radioterapia ad intensità modulata di dose), specie se è prevedibile una non ottimale distribuzione di dose a danno di tessuti sani limitrofi, ad esempio se c è necessità di irradiare i linfonodi iliaci esterni. Trasferimento dei parametri relativi al trattamento dal TPS all acceleratore: mediante una rete locale di Record and Verify viene assicurato il flusso delle informazioni dal sistema di piani di trattamento alle macchine radianti, consentendo la verifica on line dei parametri di trattamento con quanto pianificato. Il sistema, permette inoltre la totale gestione informatizzata della cartella del paziente e la visibilità delle informazioni da ogni postazione di lavoro all interno degli ambulatori e del reparto di degenza. Trattamento mediante acceleratore lineare: il trattamento radiante prevede un controllo iniziale di ogni campo di irradiazione e della posizione dell'isocentro mediante dispositivo elettronico portal imaging Le verifiche successive avvengono con un programma predefinito in ogni Centro, con frequenza programmata dal medico e comunque in occasione di ogni variazione di tecnica e/o campi (boost). NB Si sottolinea l importanza dei controlli di qualità e si raccomanda sempre IGRT (Imaged Guided Radiotherapy) nei trattamenti di radioterapia, con varie modalità a seconda della disponibilità tecnologica del Centro. Qualora il trattamento radiante venga eseguito con intento palliativo, si possono utilizzare anche tecniche meno complesse di irradiazione pelvica.

DATABASE CONSULTATI D. LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze -http://www.gimbe.org Medscape Italia www.medscapeitalia.com Cancer Care Ontario Practice Guidelines Iniziative (CCOPGI) http://hiru.mcmaster.ca/ccopgi.htm I. RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Cochrane Library Database of Systematic Reviews http://www.updateusa.com/clibpw/clib.htm MEDLINE versione PUBMED http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ PAROLE CHIAVE DI RICERCA Colorectal neoplasm Rectal neoplasm Radiation therapy Chemotherapy STRINGA DI RICERCA: Name: Colorectal Neoplasms guideline Database: PubMed Search: Colorectal Neoplasms AND (guideline [pt] OR practice guideline [pt] OR health planning guidelines [mh] OR consensus development conference [pt] OR consensus development conference, nih [pt] OR consensus development conferences [mh] OR consensus development conferences, nih [mh] OR guidelines [mh] OR practice guidelines [mh] OR (consensus [ti] AND statement [ti])) LINEE GUIDA CONSIDERATE Basi Scientifiche per la definizione di Linee Guida in ambito clinico per I tumori del colon retto www.progettooncologia.cnr.it Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori http:// www.istitutotumori.mi.it CancerNet NCI PDQ AIRO 1998 (Associazione italiana di radioterapia oncologica) Standard di riferimento nell irradiazione del cancro del retto Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/sanità CPO-Piemonte http://www.cpo.it Linee Guida AIOM Http:// www.aiom.it National Cancer Clinical (NCCN)/retto versione 3, 2012: http:// www.nccn.org