Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento

Documenti analoghi
II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

La strategia terapeutica adiuvante

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Dott. Francesco Fiorica

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Dott.ssa Silvia Ferrario

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: LA QUALITÀ DI VITA È TUTELATA SOLO NEL 10% DELLE DONNE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Ca Duttale in Situ (DCIS)

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

AGGIORNAMENTO STATISTICO

Programma Evento Formativo

The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their recurrencies L esperienza Greca in Radioterapia Intraoperatoria (I.O.R.T.

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

Dr. Claudio Battaglia

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

L endometriosi del setto retto-vaginale

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

S.C. di Otorinolaringoiatria

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

N. lesioni trattate e rapporto B/M

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre Attività Gruppo Endoscopisti

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

STUDIO CONOSCITIVO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In coll aborazione con

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia. Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Il fisiatra: il progetto riabilitativo Lia Zanetti

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Una Medicina su Misura

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Transcript:

Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento DR. FABRIZIO PIRO U.O. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA COSENZA

Scopo! Valutare l efficacia, l impatto clinico e psicologico da tossicità cronica della BRT esclusiva della cupola vaginale nelle pazienti affette da tumore dell endometrio operato.

Materiale e metodi! Gennaio 2010 a dicembre 2014 sono state valutate 108 pz. affette da cancro dell utero operato e poi sottoposte a BRT esclusiva.! Il trattamento è stato effettuato con cilindro in vagina a sterilizzare il fondo vaginale, frazionamento 6 Gy - 30 Gy, prescrizione a 0,5 cm dalla superficie del cilindro, lunghezza attiva 3 cm.! Abbiamo valutato l efficacia terapeutica, e nell ambito di un team multidisciplinare, la qualità di vita e le ripercussioni sulla attività sessuale dopo BRT compilando un intervista appositamente concepita per indagare sulle seguenti aree tematiche:! 1) i rapporti sociali e le emozioni personali,! 2) la vita di coppia e la sessualità,! 3) l impatto del trattamento sulla sessualità e il rapporto medicopaziente prima della BRT

Risultati/1! Valutabili 96 pz.; follow up mediano 24 mesi (range 9-60); età mediana 62 anni (40-88);! l esame istologico ha evidenziato 2 cr. squamosi e 94 adenocarcinoma;! grading G1 per il 15% G2 per il 65% e G3 per il 20% dei casi;! tutte stadio pt1b;! svuotamento linfonodale negativo in 72 (75%) pz. mediana 4 (0-40) in altre 24 (25%) NX;! il diametro del cilindro utilizzato in 76 (84%) pz. è stato 3-4 cm le restanti 20 ( 26%) diametro 1-2.! Solo 3 (3%) pz. sono risultate in progressione di malattia.

Risultati/2! La valutazione psicologica è stata effettuata su 69 pz. (72%) (età mediana 61 range 44-71) le altre 27 non valutabili perché non interessate.! I area i rapporti sociali e le emozioni personali: 33% delle pz. una modificazione dei rapporti sociali giudicata con valore da molto a moltissimo, 50% delle intervistate si è registrato lo stesso valore nella sfera personale.! II area l intimità di coppia: il 71% ha dichiarato di aver subito un cambiamento e l 81% delle donne ha dichiarato diminuzione del desiderio.! III area l impatto del trattamento sulla sessualità e il rapporto medico-paziente prima della BRT: 50% delle pz. ha detto di essere stata informata circa le ripercussioni della BRT sulla sfera sessuale valutando da molto a moltissimo le modificazioni da essa indotta; al 71% delle donne intervistate è stato consigliato di avere rapporti terapeutici, il 73% delle intervistate riferiva rapporti dolorosi e il 91% delle pz. li trovava insoddisfacenti.! Anche se non richiesto dal test il 13% delle pz. ha esplicitamente richiesto il supporto psicologico.

Conclusioni/1! Indipendentemente da grading e svuotamento linfonodale la BRT della cupola vaginale è efficace nell impedire la recidiva di malattia.! Nonostante si utilizzino cilindri di diametro maggiore, resta il problema della gestione della tossicità post BRT.! L analisi dell impatto sulla qualità di vita di questi pz. induce varie questioni: se il trattamento debba essere sempre consigliato, se bisogna rivedere il modulo di consenso informato e se necessita un supporto psicologico pre-trattamento.! Si deve sempre erogare adeguata terapia di supporto durante e dopo la BRT.

Conclusioni/2! Secondo OMS La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l assenza di malattia e di infermità! Grazie ad un buon livello di salute l individuo e il gruppo devono essere in grado di identificare e sviluppare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni, modificare l ambiente e di adattarvisi Carta di Ottawa 1986! L articolo 32 della Costituzione sancisce la tutela della salute come un fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,! Legge n 833 del 1978, in fatto di promozione della salute, definita chiaramente fisica e psichica