Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Documenti analoghi
Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz ***

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE schede operative

Dispensa di Disegno Tecnico

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

La circonferenza e il cerchio

Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

COMUNICAZIONE N.5 DEL

Costruzioni inerenti i triangoli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Lezione n 15: Assonometria di un esagono regolare parallelo al PO ad H a piacere

Postulati e definizioni di geometria piana

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

COMUNICAZIONE N.6 DEL

Problemi di geometria

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

C7. Circonferenza e cerchio

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Problemi di geometria

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi di geometria

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Rette perpendicolari

Risposte ai quesiti D E H D

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

C6. Quadrilateri - Esercizi

COMUNICAZIONE N.5 DEL

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Circonferenza e cerchio

C I R C O N F E R E N Z A...

Equivalenza delle figure piane

Precorso di Matematica

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Poligoni con riga e compasso

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

C5. Triangoli - Esercizi

IL TEOREMA DI PITAGORA

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

Problemi di geometria

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Allenamenti di Matematica

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Problemi di geometria

D4. Circonferenza - Esercizi

CIRCONFERENZA E CERCHIO

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

FUNZIONI GONIOMETRICHE

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Costruzione delle coniche con riga e compasso

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata):

Circonferenze e cerchi

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

Geogebra classe 2 Media

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Proprietà focali delle coniche.

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

Transcript:

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO 1 Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 3 Alcune brevi esercitazioni

Seguite la presentazione una slide alla volta. Seguendo le indicazioni operative, ripetete l esercizio con l aiuto della squadretta e del compasso, utilizzando un album da disegno con carta liscia. Una volta completata la costruzione, e acquisita piena familiarità col procedimento, ripetete, senza curarvi tanto del risultato dal punto di vista estetico l esercizio a mano libera. In sede di esame potrà essere richiesta l esecuzione estemporanea, e a mano libera, di uno di questi esercizi o di altri che saranno comunque resi noti prima dell esame stesso. Buon lavoro!!

Centrare il compasso in A con apertura a piacere (maggiore della metà del segmento AB). Descrivere l arco di circonferenza 2, come indicato in figura. Centrare in B con lo stesso raggio e descrivere l arco indicato con il numero 1. I due archi di circonferenza si intersecano nei punti C e D. Tracciando la retta passante per i punti C e D, essa risulta perpendicolare ad AB ed inoltre il segmento AB verrà intersecato nel punto E, medio di AB; perciò CD è l asse del segmento.

Centrare il compasso in A con apertura tale da intersecare, descrivendo un arco, la retta r nei punti B e D. Quindi centrando il compasso prima in B con apertura a piacere e poi in D, con la stessa apertura, descrivere gli archi 1 e 2 che si intersecano nel punto E. Unendo il punto E con il punto A si otterrà la perpendicolare richiesta.

Prolungate innanzi tutto il segmento con una linea di costruzione dalla parte in cui si trova il punto A. Centrando il compasso nel punto A, con raggio a piacere, descrivere l arco di circonferenza CD. Centrare il compasso in C con apertura a piacere (però maggiore della precedente) e descrivere l arco di cerchio indicato con il numero 1. Quindi centrando il compasso nel punto D, con la stessa apertura descrivere l arco 2. I due archi si intersecano nel punto E. unendo E con A si otterrà la perpendicolare richiesta.

Centrando il compasso in A con raggio a piacere, descrivere l arco di circonferenza 1 che interseca i lati dell angolo dato, nei punti B e C. Centrare il compasso prima in B, con raggio a piacere, e descrivere l arco 3; quindi centrare il compasso in C con la stessa apertura e descrivere l arco 2. Indichiamo con D l intersezione di questi due archi; la semiretta che ha origine in A e passa per D è la bisettrice dell angolo (cioè divide l angolo in due parti uguali).

Condurre da A una semiretta r a piacere. Segnare sulla semiretta Ar tanti segmenti di lunghezza arbitraria quante sono le parti nelle quali si vuole dividere il segmento AB (per es. 8). Si unisce quindi il punto 8 con l estremo B e quindi, passando per i punti 8,7,6, ecc. della semiretta Ar, si tracciano delle parallele al segmento B-8. In tal modo si fissano i punti 7-6 -5 ecc., che dividono AB in parti uguali.

Tracciare un diametro AB. Puntare il compasso in B con apertura uguale a BA e descrivere un arco, ripetere la stessa operazione puntando in A. I due archi si intersecano in C e D. Dividere il diametro AB in tante parti quanti sono i lati del poligono che si vuole costruire (ad es. 5). Unire C con 3 e proseguire fino ad incontrare la circonferenza in E. Unire C con 5 fino ad incontrare la circonferenza in F. Ripetere la stessa operazione partendo D ed unire fra loro i punti trovati.

Su una retta r fissare il segmento AB uguale all asse del ovolo che si vuole costruire. Sulla metà di AB fissare il punto O, quindi centrando i compasso in O con raggio OA descrivere una circonferenza. Tracciare il diametro CD perpendicolare ad AB e prolungarlo. Unire A con D e prolungare. Ripetere la stessa operazione con B e D. Centrando il compasso in A con raggio uguale ad AB descrivere un arco di circonferenza che incontra il prolungamento di AD nel punto E. Ripetendo la stessa operazione fissando in B si fissa il punto F. Centrando il compasso in D con raggio uguale a DF descrivere l arco FE che completa la figura O

Costruito un quadrato di lato uguale a un quarto di m, prolungare i lati come indicato in figura. Chiamati A,B,C,D i vertici del quadrato centrare il compasso in A e con raggio AB descrivere una circonferenza. Centrare successivamente il compasso in B e con raggio BE descrivere l arco EF; quindi centrare in C e con raggio CF tracciare l arco FG. Descrivendo successivamente altri archi raccordati, avendo sempre per centro i vertici del quadrato, si continua la spirale.