Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue



Documenti analoghi
1 Modelli di variabili aleatorie continue

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Esercizi di Probabilità e Statistica


Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

La variabile casuale Binomiale

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Esercitazione 5 Soluzioni

Statistica inferenziale

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Tutorato di Probabilità e Statistica

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

CENNI DI METODI STATISTICI

1. Distribuzioni campionarie

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Esercitazioni di Statistica

1 Valore atteso o media

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1).

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

COMPITO DI SCIENZE NATURALI 23 gennaio Modulo di probabilità e statistica

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA?

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercitazioni di Statistica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. I Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 9 maggio 2013

Esercizi riassuntivi di probabilità

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

R - Esercitazione 5. Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it. Lunedì 2 Dicembre Università Roma Tre

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/ altrimenti.

Statistiche campionarie

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali

Appunti relativi a Lab4

Stefano Invernizzi Anno accademico

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

Misurare il rischio finanziario con l Extreme Value Theory

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

Calcolo delle Probabilità 2

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

SEQUENZE DI NUMERI PSEUDO- CASUALI

Entropia. Motivazione. ? Quant è l informazione portata dalla sequenza? Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,...

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

STATISTICA PER L INNOVAZIONE

Facciamo qualche precisazione

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Statistical Process Control

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

Analisi di dati di frequenza

metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame 1 Indice

Controllo Statistico della Qualità. Qualità come primo obiettivo dell azienda produttrice di beni

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

1 di 6. Usando un modello di probabilità

i=1 Y i, dove Y i, i = 1,, n sono indipendenti e somiglianti e con la stessa distribuzione di Y.

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Sistemi di Servizio e Simulazione

Esercitazioni 2013/14

2.4.1 Generazione di numeri pseudocasuali con distribuzione uniforme

Analisi statistica degli errori

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Statistical Process Control

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Esercitazione del 19/02/2013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Concetto di potenza statistica

Esercizio 1. Svolgimento

STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

Transcript:

Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1 (x+1) F X (x) = 0 x < 1 2 1 x 1 (a) X è continua? (b) Calcolare P (X = 0). (c) Calcolare P ( 4 < X 1 2 ). 3. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1 F X (x) = 1 a exp( λ(x + 1)) x 1 (a) Per quali valori di a, F X è una funzione di distribuzione? (b) Calcolare P (X = 0), P (X = 1), P (X 0) e P ( 2 < x 2) 4. Sia X una variabile aleatoria continua a valori in IR, la cui funzione di distribuzione F è strettamente crescente. (a) Definendo Y = F (X), determinare la legge di Y. Di che variabile aleatoria si tratta? (b) Sia U una variabile aleatoria uniforme in [0, 1]. Determinare la legge della variabile aleatoria Z = F 1 (U). (c) ( ) Sia U una variabile aleatoria uniforme in [0, 1] e X una variabile aleatoria esponenziale di parametro λ. Determinare una trasformazione h tale che X = h(u). 5. Sia X n una variabile aleatoria discreta tale che P (X n = k) = p(1 p) k con k = 0, 1,..., 0 < p < 1 e Y n = Xn. Calcolare il limite di F n Y n (x) per n + nel caso in cui p = λ con λ > 0. n 6. Sia Z N(0, 1) e X = Z 2. Determinare la densità di X e dire a quale famiglia di variabili aleatorie appartiene. 7. Sia Z N(0, 1) e X = σz + µ, con σ > 0 e µ IR. Determinare la densità di X. 1

8. Sia f(x) = (λ+1) x > r 0 x r con r > 0, λ > 0. Determinare c tale che f(x) risulti una densità e scrivere la corrispondente F X (x). Determinare quindi la legge di Y = log X r. 9. Siano X,Y variabili aleatorie uniformi in Q = (x, y) IR 2 1 x 1, 1 y 1}: 0 (x, y) / Q f (X,Y ) (x, y) = 1 (x, y) Q. 4 Dire se X e Y sono indipendenti. 10. Siano X e Y variabili uniformi in D = (x, y) IR x 2 + y 2 1}: Dire se X e Y sono indipendenti. 0 (x, y) / D f (X,Y ) (x, y) = 1 (x, y) D. π 11. Sia X exp(λ), con λ > 0. Dimostrare che P (X < s + t X < s) = P (X < t), s, t < 0. 12. Siano X e Y variabili aleatori e indipendenti. Calcolare la funzione di distribuzione di U = min(x, Y ) e V = max(x, Y ) 13. Il tempo di vita di un componente elettronico dipende dalla concentrazione di silicio nel materiale di cui è fatto: piú precisamente esso ha legge esponenziale di parametro λ, dove λ è appunto il valore di tale concentrazione. Una macchina produce questi componenti, ma nel processo produttivo non è possibile controllare la concentrazione di silicio che pertanto si puó considerare una variabile aleatoria, che indicheremo con Λ, uniformemente distribuita su [0, 1]. Indichiamo con Y il tempo di vita del componente prodotto. Qual è la legge di Y? 14. Il numero di richieste di accesso ad un server segue la legge di Poisson, X Poisson (Θ), con Θ variabile aleatoria, Θ exp(λ)), λ > 0. (a) Determinare la densità marginale di X. (b) Determinare la densità di Θ condizionata a X=k, cioè f Θ X (θ k) 15. Siano X, Y exp(λ) variabili aleatorie indipendenti. (a) Determinare la densità di X + Y. (b) Estendere al caso di n variabili esponenziali di parametro λ indipendenti. 2

16. Sia U variabile aleatoria uniforme nell intervallo ( π, π ). Determinare la funzione 2 2 di distribuzione e la densità della variabile aleatoria Y = tan(u). Esiste la media di Y? 17. Sia X N(0, 1). Determinare la funzione di distribuzione e la densità della variabile aleatoria Y = exp(x). 18. Sia (a) X Uniforme [a, b] (b) X exp(λ) (c) X N(µ, σ 2 ). Calcolare IE[X] e var(x). 19. Sia X n } n 1 una successione di variabili aleatorie indipendenti di legge esponenziale di parametro λ = 1, X n exp(1). Sia e Y n = maxx 1,..., X n } Z n = Y n log n. Determinare la funzione di distribuzione di Z n ed il limite (se esiste) per n +. 20. Si consideri la funzione seguente: F (x) = 0 x 0 1 e ( x b )c x > 0 per fissati parametri b, c > 0. Verificare che si tratta di una funzione di distribuzione e determinarne la densità. Indicando con X la corrisponedente variabile aleatoria, calcolare P (X b). Cosa rappresenta b? [N.B. Si tratta di una distribuzione (o legge) di Weibull] 21. Sia X una variabile aleatoria di densità 0 x < a f X (x) = x a c ac x c+1 c > 0. Determinare la funzione di distribuzione e calcolare P (X a). Calcolare IE[X] e var[x]. Data una variabile uniforme U in [0,1], determinare una trasformazione h : [0, 1] IR tale che X = h(u). 22. Sia X una variabile aleatoria positiva, ovvero tale che P (X 0) = 0 e sia µ = IE[X]. Si dimostri che P (X 2µ) 1 2 3

23. Siano X 1, X 2,..., X n variabili aleatorie indipendenti ed identicamente distribuite con media µ e varianza σ 2 finita. Sia S n = 1 n ni=1 X i, con i = 1,..., n: (a) determinare n in modo tale che la probabilità che S n differisca dalla sua media al piú η sia almeno il 95%. (b) determinare un intervallo [l, d] di ampiezza η in modo tale che µ [l, d] con una probabilità del 95%. 24. Data la variabile aleatoria X, di definisce funzione generatrice dei momenti la funzione M X (t) = IE[exp(tx)] = IR exp(tx)f X(x)dx, per ogni t in IR tale che IE[exp(tx)] < +. (a) Dimostrare che M (0) = d dt M(t) t=0 = IE[X] e M (0) = IE[X 2 ] e quindi var(x) = M (0) (M (0)) 2 (b) Date X, Y variabili aleatorie indipendenti, dimostrare che M X+Y (t) = M X (t)m Y (t) (c) Determinare la funzione generatrice dei momenti di una variabile gaussiana X N(µ, σ 2 ) e di una gamma X Γ(α, λ). Parte II - Stime Puntuali 1. Sia X 1, X 2,..., X n un campione di densità: f(x; θ) = (θ+1) x 1 0 altrimenti, dove θ > 0. Determinare la stima di massima verosimiglianza ˆθ per il parametro θ. Cosa si può dire del limite di ˆθ(X 1,..., X n ) per n +? 2. Dato un campione X 1, X 2,..., X n con densita f(x) = θ x 2 1I [θ,+ (x), θ > 0, si determini lo stimatore di massima verosimiglianza per il parametro θ. 3. Sia U 1, U 2,..., U n un campione di variabili aleatorie uniformi sull intervallo [0, θ]. (a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza ˆθ del parametro θ. (b) Calcolare il valore atteso di ˆθ. 4. Sia X N (µ, σ 2 ), Y = exp(x) e sia Y 1,..., Y n un campione dalla densità f Y. Supponendo σ 2 noto (p.e. σ 2 = 1), determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per il parametro µ. 4

5. Data X una variabile aleatoria di densità f(x) = (λ+1) x > r 0 x r λ > 0, r > 0, sia Y = log(x/r). Determinare uno stimatore di max-verosimiglianza per il parametro λ, basato su un campione Y 1, Y 2,..., Y n. 5