04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

Documenti analoghi
04_12_08. Microscopia confocale. Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente. Vedi filmato

Microscopia confocale

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Tecnologia del DNA ricombinante

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

Importanza della genetica dei microrganismi

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente


PROTEINE RICOMBINANTI

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica

Citologia del nucleo

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Sezione di Farmacologia, Dipartimento Farmacobiologico Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Metodiche Molecolari

Tecniche di studio in Biologia Cellulare. - Colture cellulari. - Gi an-corpi: policlonali e monoclonali

Southern Blot: Per l analisi del DNA. (sonda = DNA o RNA). Northern Blot: Per l analisi dell RNA. (sonda = DNA o RNA).

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

IBRIDAZIONE MOLECOLARE E MAPPATURA DEI GENI

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

ELETTROFORESI SU GEL

dicitura secondo tariffario regionale regionale

RNA interference. Un interruttore molecolare capace di spegnere i geni come una lampadina

Metodi dell ecologia microbica

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Lezioni di biotecnologie

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

CELLULE E RADIAZIONI

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica.

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Immagini e concetti della biologia

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware. Chemicals

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica:

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

TECNICHE ELETTROFORETICHE

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Il metodo scientifico nello studio della cellula. - Quale modello sperimentale? - Quale approccio sperimentale?

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

Laboratorio biotecnlogico

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

5- Estrazione ed analisi di DNA

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

Microbiologia clinica

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Transcript:

1 2 1

- Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2

Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che impressiona una lastra fotografica 5 Pesi molecolari A B C D Colorazione di tutte le proteine Anti-erbB4 Anti-actina 6 3

Esempio: Nell encefalo, quale (i) delle 6 regioni d interesse contengono le proteine A, B,C, D, E e F? Prelievo delle 6 regioni: campione 1-6 1. Estrazione delle proteine da ciascun campione 7 ---> 1. Estrazione delle proteine e caricamento positivo ; 1 2. Elettroforesi; 3 4 3. trasferimento dal gel di elettroforesi al filtro ( blot ), 2 5 5. Lastra fotografica dopo sviluppo 4.incubazione del filtro con l anticopo primario per rivelare la proteine A, lavaggio, incubazione con adeguato anticorpo secondario coniugato all enzima, lavaggio, bioluminescenza ed esposizione della lastra fotografica 8 ---> 4

Lo stesso protocollo è stato ripetuto 5 altre volte, e ciascun filtro è stato poi incubato con l anticorpo primario anti-b, oppure l anticorpo primario anti-c,..etc Per ciascun filtro la zona d interesse è stata ritagliata per il confronto dei risultati 9 ---> Risultati: Filto incubato con anticorpo: Anti-A campioni 1-6 Prima interpretazione: confronto orizzontale dei risultati Le proteine A B e D.. La proteina C.. Anti-B Anti-C La proteina E.. La proteina F.. Anti-D Anti-E Anti-F 1=encefalo; 10 5

Risultati: Filto incubato con anticorpo: Anti-A Anti-B Anti-C Anti-D campioni 1-6 Prima interpretazione: confronto orizzontale dei risultati Le proteine A B e D non sono espresse nei campioni N.1-3; sono espresse nel N.4 e N.5 e molto espresse nel N. 6. La proteina C non è espressa nel N.1 mentre negli altri l anticorpo ha riconosciuto due forme di peso molecolare (MW) diverso. N.2 e N.3 esprimono maggiormente la forma a basso MW, N.4 e N.5, le due forme in pari misura e il N.6 esprime maggiormente la forma ad alto. Anti-E Anti-F La proteina E è espressa in modo crescente dal N. 2 al N.6 La proteina F è espressa in tutti campioni con un livello maggiore nei campioni N.4, N.5 e N.6 11 Risultato Filto incubato con anticorpo: Anti-A Anti-B Anti-C Anti-D Anti-E Anti-F campioni 1-6 Il campione N.1 I campioni N. 2 e N.3..etc Seconda interpretazione: confronto verticale dei risultati 12 6

Risultato Filto incubato con anticorpo: Anti-A Anti-B Anti-C Anti-D Anti-E Anti-F campioni 1-6 Seconda interpretazione: confronto verticale dei risultati Il campione N.1 contiene soltanto le proteine E e F I campioni N. 2 e N.3 contiene in più, rispetto ai precedenti, la proteina C nella forma a basso peso molecolare (MW)..etc 13 14 7

Northern Blotting 15 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari:northern blot - Southern blot Northern e Southern: molto simile a Western blot nei principi. Rivelazione con sonde di acidi nucleici complementari marcati con enzimi o fluorescenti (simile a quelle utilizzate per ibridazione in situ) Northern Estrazione degli RNA* Elettrophoresi* Blot* ibridazione rivelazione Southern Estrazione del DNA* Elettrophoresi* Blot* ibridazione rivelazione (*) rispetto a quanto visto dettagliatamente per le proteine, apparecchi e protocolli sono diversi i principi sono comuni 16 8

17 18 9

19 20 10

Prova a ricostruire il risultato 21 - Northern blot - Southern blot Apparenze simili: necessità di leggere e capire le legende delle figure per saper interpretare i risultati Western blotting (protein) Northern blotting (mrna) Southern blotting (DNA) Queste due tecniche mi permettono di rispondere a domande correlate fra di loro: espressione di proteine e espressione di mrna. (per semplificare: legame tra trascrizone e traduzione) Questa tecnica mi permette di rispondere ad altri tipi di domande: mutazioni, delezioni, amplificazioni, polimorfismi (biologia forenze) 22 11

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Colture cellulari Colture cellulari Provette, pipette e reagenti sterili Mezzo di coltura (rosso perché con indicatore di ph) Fiasche e piastre idonei alle colture cellulari Manipolazioni in condizioni di sterilità (sotto cappa) 23 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Colture cellulari Osservazione delle cellule in colture: Microscopio rovesciato a contrasto di fase ---> Contrasto di fase: permette l osservazione di cellule non colorate (vive) ---> Rovesciato: obiettivi sotto il tavolo porta oggetto 1) L obiettivo è separato dsoltanto dal fondo della piastra di coltura 2) la piastra o la fiasca non deve essere aperta e rimane sterile e l osservazione avviene fuori dalla cappa sterile cellule in coltura tavolo obiettivo 24 12

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Colture cellulari Il tessuto di partenza può essere sano oppure una biopsia di tessuto ammalato, ad esempio da un tumore Si possono mettere in coltura cellule dissociate (isolate) oppure frammenti di tessuti (organocolture) 25 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Colture cellulari Subculture: linea cellulare primaria Dopo essersi moltiplicate, le cellule in colture primarie possono essere staccate dalla piastra con un trattamento con una proteasi, la tripsina, poi diluite e piastrate nuovamente Trattamento con la tripsina Coltura primaria Moltiplicazione delle cellule (alcuni giorni) In questo esempio da una piastra iniziale dopo alcuni giorni si possono diluire le cellule con un fattore 1/3 e ottenere 3 nuove piastre. dopo alcuni giorni ciascuna di queste 3 piastre potrà dare luogo a 3 nuove piastre (dunque 9 in tutto) etc. In questa fase la crescità cellulare è esponenziale 26 13

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Colture cellulari Le cellule normali in coltura hanno una vita finita e vanno incontro a senescenza e a morte. Alcune cellule però possono sopravivvere e dare luogo ad una linea cellulare secondaria. La linea cellulare secondaria è costituita da cellule che hanno la capacità di dividersi all infinito e per questo motivo la linea cellulare secondaria viene considerata come immortalizzata. Colture primarie preparate a partire da biopsie tumorali producono più facilmente linee cellulari secondari. Queste linee secondarie possono essere costituite da cellule immortalizzate ma non tumorali oppure da cellule a loro volta tumorali. 27 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Colture cellulari Le colture cellulari rappresentano un modello di studio di tutte le funzioni cellulari (fisiologiche o patologiche): differenziamento cellulare (cellule staminali), proliferazione, migrazione, organizzazione tridimensionali, morte cellulare, interazioni cellulari, metabolismo, studio e sviluppo di farmaci, di biomateriali.. Le cellule in coltura possono anche essere modificate geneticamente tramite l inserimento, in forma transiente o nel genoma della cellula ospite, di informazione genetica esogena. I metodi che permettono di fare entrare il DNA esogeno nelle cellule ospite si chiamano: Trasfezioni 28 14

04_biochimica MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Colture cellulari Trasfezioni Un metodo per trasfettare le cellule è la lipofezione: miscele di fosfolipidi e DNA si mettono sopra le cellule e si fondono con le membrane plasmatiche rilasciando all interno delle cellule questo DNA esogeno. 29 Preparare le prossime lezioni: Nucleo (Colombo pp.237-244) Struttura della cromatina interfasica (Colombo pp.252-259) Struttura del nucleolo (Colombo pp. 286-287) 30 15