Marketing. Testi di riferimento:

Documenti analoghi
Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Il marketing: prima e dopo

Introduzione al marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Marketing relazionale

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

LEZIONI DI MARKETING

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Pianificazione e marketing

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management

Segmentazione e posizionamento

Cosa intendiamo per Marketing

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Cosa determina la performance?

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

IL PANE: una filiera di salute


Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

COMUNICAZIONE D IMPRESA

I FONDAMENTI DEL MARKETING

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

Corso di Marketing Industriale

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Segmentazione e posizionamento

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Marketing Agroalimentare

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Corso di Marketing 2008/2009

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Il marketing operativo

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

L azienda di fronte all e-business

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

Il posizionamento sul mercato

I processi di vendita

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

1.1 marketing. 02 novembre 2009

Segmentazione e posizionamento

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

La segmentazione del mercato. Cap 3

La private label nella GDO Il caso Carrefour

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Pianificazione e marketing

Marketing sociale e progetti di comunità: come promuovere sani stili di vita in tema di alimentazione e movimento Giuseppe Fattori

Economia e gestione delle imprese

Il comportamento del consumatore. Chiara Giachino

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Marketing. Comportamento del consumatore

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

L architettura aziendale è a un bivio

MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI E LA GESTIONE STRATEGICA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Transcript:

Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J. H (1999): Marketing, Mc Graw-Hill

Agenda Introduzione al Marketing I principali riferimenti del Marketing Il Marketing strategico Il Marketing operativo La comunicazione: Natura, Obiettivi e Strategia Le modalità della Comunicazione I presupposti: marca e confezione Il communication mix: pubblicità, promozioni, vendite personali, relazioni pubbliche

INTRODUZIONE AL MARKETING

L affermazione del marketing Il concetto di marketing si è affermato nell attività di impresa come risposta ai mutamenti e cambiamenti dell ambiente e del consumatore

CAUSE. DEL PROGRESSIVO ORIENTAMENTO AL MKTG La Demassificazione dei Mercati Demassificazione dei mercati nasce dallo sviluppo economico e dalla modifica dell ambiente socio-culturale. Principale cambiamento coinvolge il consumatore = soggetto attivo che personalizza le sue scelte in funzione di stile di vita, atteggiamenti, aspettative, motivazioni, Si formano numerosi micromercati con gruppi di consumatori che mostrano comportamenti simili, che utilizzano mercati e media simili. Mercati agro-alimentari con numerosi modelli di consumo distinti per obiettivi perseguiti e fattori di scelta.

MODELLI DI CONSUMO ALIMENTARE OBIETTIVI FATTORI DI SCELTA Gusto Nutrizione Sostentamento Auto-gratificazione Novità Varietà Naturalezza Caratteri organolettici Praticità/servizi Valori nutrizionali Salubrità Prezzo

CAUSE. DEL PROGRESSIVO ORIENTAMENTO AL MKTG L aumento della Concorrenza La crescita della competizione è direttamente collegata con lo sviluppo economico Nel comparto agro-alimentare tale condizione è esacerbata dalla stazionarietà dei consumi Un ulteriore fattore che determina arene competitive più complesse è l allargamento dei mercati Competizione sul prezzo o sulla qualità?

CAUSE. DEL PROGRESSIVO ORIENTAMENTO AL MKTG Il continuo cambiamento Nel mondo in cui viviamo l unica costante è il cambiamento In un ambiente che costantemente si modifica è pericoloso adagiarsi su posizioni acquisite Il contesto dinamico comporta un costante monitoraggio dei mercati per Vantaggio del first mover Approffittare delle opportunità Aggirare le insidie

Implicazioni per le imprese Poste sotto pressione dal modello delle 3 C * le imprese hanno dovuto mutare atteggiamento passando progressivamente per diverse fasi Orientamento alla produzione Orientamento al prodotto Orientamento alla vendita Orientamento al marketing *funzione di domanda dei Clienti, funzione di Costo e prezzi dei Concorrenti

Primo stadio: Orientamento alla produzione La funzione principale della impresa è produrre. E basato sulla ricerca, da parte delle aziende, dell efficacia produttiva e sulla capacità di distribuire adeguatamente i prodotti. Questa concezione del rapporto con il mercato si basa sull assunto che i prodotti di qualità accettabile, facilmente reperibili a prezzi contenuti, non possono che trovare il favore degli acquirenti.

Secondo stadio: Orientamento al prodotto E tipico di quelle imprese che partono dal presupposto della preferenza del mercato unicamente per prodotti con prestazioni più elevate e qualità maggiore. Tali imprese concentrano tutti i propri sforzi sulla attività di ricerca e sviluppo per poter offrire, tramite le nuove tecnologie, prodotti sempre più all avanguardia.

Terzo stadio: Orientamento alla vendita La saturazione dei mercati mette in primo piano la necessità di vendere. E tipico di quelle imprese che partono dal presupposto che il mercato, lasciato libero di agire, non acquisterebbe mai volumi sufficienti di beni e servizi. Tali imprese concentrano tutti i propri sforzi sulla pubblicità, sulle promozioni e sulla attività di vendita utilizzate come strumenti per convincere il mercato ad acquistare volumi significativi di merce al fine di garantire il profitto necessario alla attività di impresa.

Quarto stadio: Orientamento al marketing Si sviluppa su una prospettiva completamente differente. Non si parte più dai bisogni dell impresa ma, nella convinzione che il successo dipenda dai clienti, dai desideri e bisogni dei consumatori. Il cliente non può essere forzato ad acquistare i prodotti dell impresa poiché è disposto a comperare solo ciò che soddisfa maggiormente i propri bisogni. Il marketing, con il suo processo, permette di individuare l esigenze dei consumatori e il miglior modo per soddisfarle.

In un contesto con mercati numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto l impresa deve essere in grado di fare tre cose: 1. Individuare le esigenze dei potenziali clienti (quasi mai è possibile servire tutti gli acquirenti di un mercato con la medesima offerta) = competenze di analisi 2. Mettere in piedi un offerta capace di soddisfare tali esigenze meglio di quanto non facciano i concorrenti = capacità tecniche, gestionali e analitiche 3. Essere in grado di raggiungere il mercato obiettivo = capacità logistiche, finanziarie, analitiche e comunicative

Il marketing nel tempo Fonte: Cercola

Definizioni di Marketing Secondo P. Kotler e W.G. Scott Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri. Secondo American Marketing Association (1960) L insieme delle attività d affari necessarie per trasferire prodotti e servizi dal produttore al consumatore e/o utilizzatore. La stessa associazione rielabora la definizione (1985). E il processo necessario a pianificare e realizzare lo sviluppo, la promozione, e la distribuzione di idee, beni e servizi, per creare uno scambio che soddisfi le aspirazioni degli individui e delle organizzazioni.