Misure della diseguaglianza

Documenti analoghi
x i. Δ x i

Esercitazioni di statistica

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova) Lez Trasformazione delle misure e significanza delle statistiche

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prontuario degli argomenti di Algebra

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Italia, radiografia di un paese diseguale Michele Raitano*

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Scale di Misurazione Lezione 2

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Le disequazioni di primo grado

La teoria del consumo

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

Secondo principio della termodinamica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Richiami di aritmetica(2)

Il calcolo del fabbisogno standard complessivo

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazioni di Statistica

standardizzazione dei punteggi di un test

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Indici di disuguaglianza

La Statistica: introduzione e approfondimenti

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

definita e continua in

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Elementi di Statistica

Statistica 1 A.A. 2015/2016

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

Facoltà di Giurisprudenza

5 La valutazione dell attività di ricerca dei dipartimenti

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Esempi di confronti grafici

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

Esercitazioni di statistica

Indicatori di povertà locali delle famiglie

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.

Incontro di approfondimento sul tema Nuove povertà LA POVERTA E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI IN EMILIA-ROMAGNA. Valeria Ardito

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Statistica Sociale - modulo A

Minimi quadrati vincolati e test F

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Teoria Economica della produzione e dei costi.

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2016

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercitazione 6 marzo 2014

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Corso di Economia Applicata a.a

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )}

Esercitazione del

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

ELASTICITA della DOMANDA

Copyright Esselibri S.p.A.

Esercitazioni di statistica

Misure di diversità tra unità statistiche. Loredana Cerbara

Precorso di Matematica

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

Transcript:

Misure della diseguaglianza La quantificazione dell'ineguaglianza dei redditi è uno degli obiettivi principali che si pongono gli studi della distribuzione quantitativa del reddito. Il primo passo dell analisi consiste nel ridefinire il reddito familiare. Come già accennato, il reddito disponibile familiare non definisce in modo appropriato le possibili condizioni di vita di una famiglia che, a parità di reddito disponibile, risultano fortemente condizionate dalla dimensione e dalla tipologia familiare. Si pone quindi il problema di confrontare in termini di benessere", sia pure con qualche sforzo ed approssimazione, famiglie con caratteristiche diverse. In particolare, dalla convivenza possono scaturire economie di scala dovute ad una migliore gestione delle risorse da destinare ai consumi e da una riduzione dell'incidenza delle spese fisse pro capite. Le economie di scala che si realizzano nel consumo familiare consentono di incrementare il benessere dal momento che il reddito necessario al conseguimento di un determinato benessere (in termini di beni e servizi consumati) varia, in misura meno che proporzionale, rispetto al numero dei componenti della famiglia. Per tenere conto di tale aspetto si fa riferimento alle scale di equivalenza. Queste consistono in un insieme di coefficienti correttivi del bilancio delle famiglie che rende possibile la comparazione, in termini di tenore di vita, di famiglie con diversa numerosità o, più in generale, con diversa composizione, normalizzando rispetto allo standard di una tipologia familiare di riferimento. Ad esempio, la variabile utilizzata per confrontare il reddito e le condizioni di vita delle famiglie europee rilevati con l indagine EU-SILC è il reddito equivalente, calcolato tramite la cosiddetta scala OCSE modificata, che

attribuisce un peso di 1 al primo adulto della famiglia, un peso di 0,5 a ciascun successivo componente della famiglia di 14 anni o più e un peso di 0,3 ai componenti di meno di 14 anni di età. Il numero dei componenti familiari viene tradotto, applicando i coefficienti della scala, in numero di componenti equivalenti ed il reddito equivalente pro capite viene calcolato rapportando il reddito familiare al numero dei componenti equivalenti. In Italia, per determinare la povertà relativa (cfr. oltre) e nel calcolo dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente, utilizzato per l accesso alle prestazioni sociali, viene utilizzata la cosiddetta scala Carbonaro, riportata nel prospetto seguente. Ampiezza della famiglia Scala di equivalenza (coefficienti) 1 0,6 2 1,0 3 1,33 4 1,63 5 1,9 6 2,16 7 o più 2,4 Una volta definita la variabile reddito di interesse, occorre stabilire che tipo di misura, o indice, utilizzare. Per quantificare la ineguaglianza della distribuzione del reddito sono stati proposti numerosi indici di ineguaglianza e concentrazione, che possono essere ricondotti ad un'impostazione di tipo assiomatico o ad un'impostazione di tipo normativo, ovvero basata sul benessere sociale. Nel primo caso gli indici sono valutati sulla base della loro rispondenza a requisiti di natura statistico-matematica (le proprietà "assiomatiche" che un indice dovrebbe soddisfare per essere in grado di misurare correttamente il grado di disuguaglianza di una distribuzione). Gli indici normativi si basano invece sull'ipotesi che la misura della diseguaglianza non sia neutrale, ma dipenda dal "giudizio di valore"

attribuito all'esistenza di disparità economiche tra gli individui. Questi indici si ricollegano al concetto di benessere sociale e tengono conto della perdita conseguente all'esistenza di un certo grado di diseguaglianza, in quanto al diminuire dell'eguaglianza tra gli individui che compongono una popolazione diminuisce anche il benessere sociale della popolazione considerata. Requisiti assiomatici La validità delle misure di diseguaglianza è verificata in base alla rispondenza a 3 requisiti assiomatici. Il primo è quello della irrilevanza della scala: se cambia l'unità di misura con cui i redditi vengono misurati (ad esempio si passa da lire ad euro) il valore dell'indice non deve cambiare. In altri termini, se i redditi di tutti gli individui della distribuzione vengono moltiplicati o divisi per uno stesso numero, la misura della diseguaglianza non si modifica. Se vale la proprietà, dividendo i redditi di tutti gli individui per il reddito medio della popolazione considerata il valore dell'indice non si modifica. Questo significa che il grado di diseguaglianza non dipende dal livello medio del reddito, ma solo da come il reddito si distribuisce tra gli individui. Ad esempio, se ho due distribuzioni di 5 individui, in cui nella prima i redditi valgono (9.000, 12.000, 15.000, 18.000, 21.000) e il reddito medio è 15.000, e nella seconda (21.600, 28.800, 36.000, 43.200, 50.400) con media 36.000, l'indice che misura la diseguaglianza deve dare lo stesso risultato per entrambe, perché in ciascuna distribuzione l'individuo più povero ha un reddito pari al 60% del reddito medio, il secondo individuo più povero un reddito pari all'80% della media, il terzo un reddito uguale alla media, il quarto pari a 1,2 volte la media e il più ricco ha un reddito pari a 1,4 volte quello medio.

In termini formali, se indichiamo con x il vettore rappresentativo della distribuzione dei redditi di n individui, ordinato dal reddito più piccolo al più grande: x = (x 1, x 2, x n ) con x i > 0 e x i < x i+1 i=1,, n il principio di irrilevanza della scala afferma che per una distribuzione y ottenuta dalla prima moltiplicando ogni valore di reddito per uno stessa costante k>0, y = (y 1, y 2, y n ) = (kx 1, kx 2, kx n ) il calcolo dell indice deve dare lo stesso risultato 3 ottenuto per x: I(y) = I(x). In particolare, ciò vale se k=, ovvero l inverso dell ammontare complessivo di reddito posseduto dagli n individui della distribuzione. Questo significa che l indice assiomatico deve dare lo stesso risultato se calcolato sui valori assoluti di reddito o sulle quote di reddito percepite da ogni individuo. Questa proprietà viene anche chiamata indipendenza dalla media. Il secondo requisito è quello della simmetria: data una distribuzione, scambiando i redditi di individui diversi, il valore della diseguaglianza non cambia. Ad esempio se al tempo t Mario ha un reddito di 9.000, Francesco di 12.000, Ernesto di 15.000, Massimo di 18.000 e Giuseppe di 21.000, mentre al tempo t+1 Francesco ha un reddito di 9.000, Ernesto di 12.000, Francesco di 15.000, Giuseppe di 18.000 e Massimo di 21.000, il valore dell'indice di diseguaglianza non deve cambiare. Questa proprietà di invarianza della misura di diseguaglianza rispetto a qualsiasi permutazione dei valori di reddito viene anche definita proprietà 3 In altri termine, la funzione che rappresenta l indice I(.) è omogenea di grado zero.

di anonimità: il valore dell'indice non dipende da chi sia l'individuo più povero/più ricco ecc. Il terzo requisito, definito principio dei trasferimenti di Pigou-Dalton, afferma che se una distribuzione è ottenuta a partire da un'altra mediante il trasferimento di un dato reddito da un individuo più ricco a uno più povero, allora l'indice di ineguaglianza calcolato sulla distribuzione finale deve essere inferiore (sensibilità forte ai trasferimenti) o al più uguale (sensibilità debole ai trasferimenti) rispetto a quello calcolato sulla distribuzione iniziale. Ad esempio se al tempo t Mario ha un reddito di 9.000, Francesco di 12.000, Ernesto di 15.000, Massimo di 18.000 e Giuseppe di 21.000, mentre al tempo t+1 Mario ha un reddito di 10.000, Francesco di 12.000, Ernesto di 14.000, Massimo di 18.000 e Giuseppe di 21.000, il valore dell'indice di diseguaglianza tra il tempo t e il tempo t+1 deve diminuire. In simboli, per le coppie di vettori ordinati: x = (x 1, x 2,..,x i,..,x j, x n ) e x (r) = (x 1, x 2,..,x i +r,..,x j -r, x n ), (0, )4 in cui si ha un trasferimento di reddito r dall individuo j più ricco all individuo i più povero, l indice deve soddisfare la I(x (r) )< I(x) se vale la sensibilità forte, I(x (r) ) I(x) se vale la sensibilità debole. In altri termini, l effetto sul valore dell indice del trasferimento di reddito r è negativo, ossia: Svolgendo il differenziale si ottiene: di(x) = I(x (r) ) - I(x) < 0 di(x) = + +..+ +.+ + + < 0 4 Il limite superiore per r assicura che il trasferimento non modifica l ordinamento della distribuzione (l individuo j dopo aver erogato il trasferimento rimane più ricco, o al più con lo stesso reddito, dell individuo i che lo ha ricevuto)

ma se il trasferimento riguarda solo gli individui i e j, per tutti gli altri il reddito resta immutato, quindi, dx k =0. Il differenziale diventa allora: + =(+ ) +( ) <0 ovvero: < Se la derivata prima è monotona, il fatto che sia crescente in x (perché x j >x i ) implica che la derivata seconda sia positiva: >0 Oltre ai 3 requisiti, un altra proprietà degli indici di diseguaglianza è il rispetto del principio di Pareto. Il principio di Pareto risulta soddisfatto se, aumentando il reddito di un solo percettore e lasciando invariati tutti gli altri redditi, la diseguaglianza e quindi l indice che la misura diminuisce. Questo perché si passa da una situazione iniziale ad un altra in cui le condizioni di uno degli individui che fanno parte della popolazione migliorano mentre quelle di tutti gli altri non peggiorano. In termini formali, passando da una distribuzione x = (x 1, x 2,..,x i,..,x j, x n ) ad un altra x * = (x 1, x 2,..,x i +k,.., x n ), con k>0, in cui si modifica solo il reddito dell individuo i-esimo, l effetto sull indice è negativo, ossia: di(x) = I(x * ) - I(x) < 0 e con un procedimento analogo al caso precedente si ottiene: di(x) = = < 0 possibile solo se < 0. Pertanto, il rispetto del principio di Pareto richiede che la derivata prima della formula dell indice sia negativa.