Compiti di realtà: la parola chiave

Documenti analoghi
PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Riappropriazione: la parola chiave

Progettazione per competenze

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

Relazione Finale. sul progetto

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

Attività di contrasto alla dispersione scolastica. Laboratorio di motivazione allo studio

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

UNITA DI APPRENDIMENTO

Didattica per competenze e per progetti

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Programmazione annuale docente classe 4^

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Percorso Incontri FOCUS

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Internet: navigare e incontrarsi in sicurezza

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

come costruire il curricolo verticale di matematica

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Le competenze e i compiti di realtà

Compilatore e referente del progetto:

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO classe prima

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Palermo 19 aprile 2016

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Il Fantasy. Leggere, giocare, creare. Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti. Valeria Ettori

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

«L'INDAGINE STATISTICA»

Progettazione e didattica per competenze. Maggio 2017 Sonia Claris

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTARE PER COMPETENZE PRIMO STEP

LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Transcript:

Compiti di realtà: la parola chiave Una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, da risolvere utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesto e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari nella pratica didattica. La risoluzione collaborativa della situazione-problema (compito di realtà) viene a costituire il prodotto finale su cui si basa la valutazione dell insegnante. 1

Compiti di realtà: un decalogo costruito insieme Un compito di realtà di qualità deve rispettare dieci comandamenti : 1. recuperare le conoscenze disciplinari pregresse 2. attivare competenze diverse 3. riferirsi ad un contesto autentico e reale 4. stimolare la motivazione e l interesse degli studenti 5. avere una soluzione «aperta» e offrire diversi percorsi risolutivi 6. porsi come un problema che stimola e «sfida» le capacità degli studenti 7. essere collaborativo e prevedere un lavoro di gruppo 8. prevedere soste di autovalutazione 9. coinvolgere possibilmente discipline diverse 10. essere valutabile. 2

Palermo: perché? Sulle tracce degli scrittori siciliani: una proposta per un viaggio d istruzione a Palermo LA SITUAZIONE Il dirigente scolastico ha incaricato la vostra classe di predisporre un progetto di viaggio di Istituto e di illustrarlo alla Commissione Viaggio della scuola. La Commissione assisterà all illustrazione delle proposte diverse che saranno presentate dalla vostra e dalle altre classi coinvolte nel progetto. Dovrete dunque predisporre una presentazione accattivante e completa di informazioni volta suscitare interesse verso la meta del viaggio, valorizzandone l aspetto culturale e formativo. LA CONSEGNA Lavorando in gruppo e avvalendovi delle vostre conoscenze letterarie e delle competenze informatiche, realizzate una presentazione multimediale che illustri una proposta di viaggio di istruzione a Palermo sulle tracce degli scrittori siciliani che avete studiato e letto. 3

Gli obiettivi disciplinari e formativi Acquisire consapevolezza della spendibilità della esperienza della letteratura in contesti reali Progettare una proposta di viaggio Comunicare in maniera efficace Acquisire consapevolezza degli strumenti linguistici da usare in funzione di uno scopo comunicativo definito Elaborare proposte praticabili Suggerire e mettere in atto soluzioni efficaci a problemi reali Realizzare una presentazione multimediale Riconoscere gli stereotipi culturali per superarli attraverso l attivazione di una capacità critica in funzione di una cittadinanza attiva Imparare a collaborare e a lavorare in gruppo 4

Competenze attivate Esercitare le competenze di lettura, comprensione e analisi del testo Dialogare e collaborare Fare ricerche e selezionare le fonti Agire in modo autonomo Sviluppare soluzioni creative Risolvere problemi Esercitare le capacità di autovalutazione (competenze metacognitiva) Esercitare le competenze di scrittura secondo vincoli tecnici Stabilire nessi tra il testo letterario e il contesto Utilizzare e produrre strumenti multimediali 5

Destinatari e tempi di realizzazione Percorso 1 Destinatari: classe IV Tempi: 2 ore di lavoro a casa individuale +10 ore in classe Percorso 2 Destinatario: classe V Tempi: 2 ore di lavoro individuale a casa + 8 ore di lavoro in classe 6

Gli strumenti indichiamo i testi che utilizzeremo e i materiali (immagini, video, altri testi, ecc.) e gli strumenti aggiuntivi (software, piattaforme, LIM, ecc.) Goethe, Viaggio in Italia; Andrea Camilleri, Il cane di terracotta Tomasi di Lampedusa, da Il Gattopardo Vincenzo Consolo, da Lo spasimo di Palermo Dacia Maraini, da Marianna Ucrìa Percorso 1 Ricerca in rete Power point Immagini Percorso 2 Wordle create Prezi Power point Cityteller Video Musiche 7

La struttura del Percorso 1 Palermo: perché? FASE ATTIVITÀ/CONTENUTI METODOLOGIE TEMPI Lettura guidata attraverso parole chiave del Studio individuale 2 ore dossier testi consegnato dall insegnante; ricerca e ricerca in rete documentazione sui luoghi storici di Palermo citati nei testi letterari Fase 0 Lavoro individuale a casa Fase 1 In classe Divisione in 5 gruppi, ciascuno dei quali elabora un itinerario complessivo di visita; i gruppi si confrontano per selezionare l itinerario condiviso dall intera classe, che tenga conto delle proposte dei singoli gruppi. Lavoro di gruppo confronto e dialogo 3 ore L insegnante dà indicazioni tecniche sull uso di Powerpoint. Gli studenti, lavorando in gruppo, integrano le indicazioni basa fornite dall insegnante elaborando un modello grafico per le slides Problem solving autovalutazione 8

FASE ATTIVITÀ/CONTENUTI METODOLOGIE TEMPI Fase 2 In classe Lavorando in 5 gruppi, gli studenti elaborano due slides per ciascun gruppo dedicate ad illustrare una parte dell itinerario. L itinerario infatti verte su cinque «tappe»: Gruppo 1: scelta di una copertina che apre la presentazione (canzone o musica, mappa interattiva della città, ecc.). Gruppi 2, 3, 4: produzione dell itinerario relativo ai luoghi (mercati, cattedrali e monumenti, musei). Gruppo 5: realizza un video di chiusura con immagini della città e il backstage del lavoro svolto in gruppo per la produzione del compito. Lavoro di gruppo Dialogo e confronto Autovalutazione Problem solving 5 ore Fase 3 In classe Montaggio delle slide in un unico prodotto, autocorrezione e autovalutazione del lavoro svolto, prove di presentazione alla Commissione e scelta del relatore Lavoro di gruppo Dialogo e confronto Autovalutazione 2 ore 9

La struttura del Percorso 2 Palermo: perché? FASE ATTIVITÀ/CONTENUTI METODOLOGIE TEMPI Fase 0 In classe Fase 1 A casa e in classe Libera associazione di idee su Palermo: idee pregresse/pregiudizi / stereotipi / fascinazioni/ ricordi Restituzione con una nuvola statistica di parole Lettura individuale domestica con utilizzo dei testi forniti Restituzione e confronto delle persistenze e delle differenze per il superamento degli stereotipi Individuazione di cinque aree tematiche: Arte Paesaggio Umanità Condizione sociali Cibo Con le aree tematiche viene creata una seconda nuvola di parole chiave autovalutazione di consapevolezza e superamento dei pregiudizi tramite confronto Brainstorming Strumenti: Wordle create Comprensione e analisi del testo Brainstorming Ricerca e sintesi Strumenti: Wordle create Discussione orale 1 ora 1 ora in casa 2 ore in classe 10

FASE ATTIVITÀ/CONTENUTI METODOLOGIE TEMPI Fase 2 In classe Divisione in gruppi secondo criteri opportunità e distribuzione dei ruoli Assegnazione dei temi e dei vincoli operativi (modalità, tecniche, ecc.) Ricerca e selezione a partire dalle fonti letterarie analizzate Ricerca fonti ulteriori (nel multimediale: foto, musiche, video, film, ecc.) Cooperative learning Ricercazione 2 ore A casa Produrre le slide (4 per gruppi), abbinando letture di brani, musiche, spezzoni di film Revisione di gruppo e autovalutazione. 3 ore Fase 3 In classe Restituzione del prodotto montato Presentazione e valutazione tra pari Valutazione dell insegnante secondo le griglie condivise con gli studenti Presentazione alla Commissione Viaggi e pubblicazione con due esiti: interno, attraverso una pagina facebook o il sito scolastico; esterno, con la pubblicazione su Cityteller Lavoro di gruppo Autovalutazione Restituzione 2 ore 11

La valutazione verrà articolata su più livelli: Valutazione 1. VALUTAZIONE DI PROCESSO Alla fine dello svolgimento di ogni fase di lavoro il singolo studente consegnerà al docente un brevissimo report. Questo report, che sarà compilato dallo studente, sarà però strutturato dal docente puntando sulle 8 competenze chiave di cittadinanza. Lo schema sarà quello di un diario di bordo: il docente predispone uno spazio di poche righe che ospiterà la descrizione del lavoro svolto durante l attività e, a seguire, inserisce una griglia per l autovalutazione con indicatori numerici (da 1 a 5) sulle competenze di cittadinanza attivate durante il lavoro. L insegnante deve condividere i criteri di valutazione con la classe tenendo conto delle osservazioni e delle autovalutazioni nate all interno del gruppo (valorizzare il ruolo dell osservatore, che sarà assegnato ad un componente di ogni gruppo). 2. VALUTAZIONE DEL PRODOTTO FINALE Il prodotto finale (powerpoint) sarà valutato sulla base delle competenze individuate in precedenza. 12