Un punto, una retta e infinite circonferenze

Documenti analoghi
Circonferenze del piano

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Geometria analitica del piano

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Studio generale di una conica

Fasci di rette nel piano affine

Unità Didattica N 9 : La parabola

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Matematica II

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Note di geometria analitica nel piano

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

Punti nel piano cartesiano

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Francesco Zumbo

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Condizione di allineamento di tre punti

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Precorso di Matematica

Storia del pensiero matematico

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

EQUAZIONE DELLA RETTA

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Esercitazione di Analisi Matematica II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Piano cartesiano e retta

La circonferenza nel piano cartesiano

Esercizi svolti sulla parabola

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

La circonferenza nel piano cartesiano

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

1 Geometria analitica nel piano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Tutte le parabole sono simili?

C I R C O N F E R E N Z A...

Cenni sulle coniche 1.

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA

LE COORDINATE CARTESIANE

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

Geometria analitica: rette e piani

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Geometria Analitica Domande e Risposte

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Un problema geometrico

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

La retta nel piano cartesiano

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

GEOMETRIA ANALITICA 2

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

EQUAZIONI CON PARAMETRO

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

7 Geometria analitica piana: retta, parabola, iperbole equilatera, circonferenza

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Triangoli equilateri e parabole

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate.

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

Transcript:

Un punto, una retta e infinite circonferenze Leila Lisa d Angelo leiladangelo@lillinet.org 1 Introduzione L idea di capire come affrontare in classe il tema dei fasci di curve è nata dal seguente dialogo con uno studente di terza liceo scientifico dopo il terzo compito in classe nel quale compariva un esercizio sui fasci. 1. Un fascio di circonferenze è per definizione una combinazione lineare di due circonferenze: f(x, y)+kg(x, y) = 0;le circonferenze f(x, y) = 0 e g(x, y) = 0 appartengono al fascio. 2. f(x, y) = 0 si ottiene per k = 0, per quale valore di k si ottiene g(x, y) = 0? 3.... 4. Se f g = {A, B} allora tutte le circonferenze del fascio si intersecano in A e B. 5. E vero anche l inverso? 6.... 2 Libri di testo e fasci Ho consultato i seguenti testi scolastici: 1. Oriolo & Coda, Mathematica, Edizione Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 1996 2. Maraschini & Palma, Format, Spe, Paravia, Torino 1996 3. Castelnuovo & Gori Giorgi & Valenti, La matematica nella realtà, La nuova Italia, Scandicci 2000 4. Zwirner & Scaglianti, La matematica nella realtà, CEDAM, Padova 1993 5. Prodi & altri, Scoprire la matematica, Ghisetti & Corvi, Milano 2003 1

Il Prodi non tratta l argomento, almeno non esplicitamente. Maraschini & Palma e Castelnuovo pongono il problema di caratterizzare l equazione di una retta o circonferenza o parabola che soddisfa certe condizioni. Puntano l attenzione sulla corrispondenza tra le proprietà geometriche e quelle algebriche. Ad ogni condizione posta sulle caratteristiche geometriche, corrisponde una condizione posta sui parametri. Questo aspetto mi sembra il più interessante, quello che meglio giustifica l inserimento di questo tema nel curricolo. Sugli altri libri di testo consultati i fasci sono presentati come combinazioni lineari, osservando solo successivamente che, rinunciando ad una curva, ci si può ridurre ad un solo parametro. Si mette in evidenza la necessità di dimostrare le varie proprietà enunciate, prima di tutto che la combinazione lineare produce tutte e sole le rette del fascio geometrico. Mi sembra anche interessante notare che l argomento è posto in appendici o in complementi, suggerendo che non si tratta di un tema fondamentale. Dovendo trattare delle combinazioni lineari di curve, mi sembra che l aspetto più interessante sia quello della intercambiabilità tra le curve del fascio come generatrici. Inoltre, tenterei un percorso che giustifichi la necessità di costruire questa teoria dei fasci e delle combinazioni lineari. 3 Combinazioni lineari di rette Se consideriamo tutte le rette che passano per un punto assegnato A, notiamo che esse riempiono tutto il piano senza sovrapporsi tranne che in A. Detto più rigorosamente, per ogni punto P del piano, P A, esiste una sola retta passante per P e per A. Un insieme di curve con questa proprietà si chiama fascio. In un fissato riferimento cartesiano, l equazione del fascio di rette che passano per un punto A = (x A, y A ) si ottiene facilmente imponendo la condizione di appartenenza all equazione generica ax + by + c = 0: a(x x A ) + b(y y A ) = 0 (1) Al triennio del liceo scientifico la geometria analitica si tratta solitamente in terza, quando in fisica si comincia a parlare di vettori e loro combinazioni lineari. Si può allora far notare che la (1) può essere descritta come combinazione lineare delle equazioni x x A = 0 e y y A = 0, che sono le equazioni di due rette del fascio. Si tratta di due rette speciali, le parallele agli assi. Possiamo allora chiederci quali rette descrive la combinazione lineare di due rette qualsiasi passanti per A. E immediato dimostrare che ogni retta di una tale combinazione lineare passa per A. Per ottenere che ogni retta passante per A appartiene alla combinazione lineare, si può considerare un punto B A e verificare che la retta AB appartiene alla combinazione lineare. 2

Figura 1: Non basta un parametro solo per ottenere l intero fascio perché una circonferenza ha un punto in più rispetto ad una retta La coppia (a, b) che caratterizza ogni retta del fascio, una volta fissate le due rette generatrici, è unica a meno di una costante moltiplicativa e questo implica che, se rinunciamo ad ottenere una delle due generatrici, possiamo descrivere il fascio con un solo parametro: (x x A ) + a b (y y B) = 0 ovvero (x x A ) + k(y y B ) = 0 4 Combinazionilineari di altre curve Se invece di due rette considero due circonferenze C 1 e C 2, quale insieme di curve ottengo con una loro combinazione lineare? Sarà ancora un fascio, nel senso che si è detto sopra, cioè un insieme che ricopre il piano senza sovrapposizioni? La risposta `si, e la dimostrazione può essere costruita dagli 3

Figura 2: Il raggio diventa infinito allievi cosĩ come si può dimostrare che le circonferenze generatrici del fascio sono intercambiabili. Per esempio, due qualunque circonferenze che si intersecano in due punti A e B generano lo stesso fascio. In realtà non tutte le curve ottenibili dalla combinazione lineare sono circonferenze; tra di esse, in corrispondenza di k = 1, c è anche la retta AB. Per assimilare anche geometricamente la retta AB alle circonferenze, potremmo ammettere che una circonferenza possa avere raggio...infinito. E quella che si dice circonferenza degenere. 5 Combinazionilineari di altre curve Quando allora dico che due qualunque circonferenze del fascio generano tutto il fascio, la circonferenza degenere non fa eccezione. Ecco allora che, per ottenere l equazione del fascio di circonferenze passanti per due punti assegnati A e B, basta indicare la combinazione lineare della circonferenza di diametro AB e la retta AB. La cosa diventa più interessante nel caso del fascio delle circonferenze 4

Figura 3: Una parabola per A e B tangenti in un punto A di tangente una fissata retta r. In questo caso i personaggi degeneri sono due: la circonferenza di raggio 0, ovvero il punto A e la circonferenza di raggio infinito, ovvero r. Il fascio che ricopre tutto il piano è generato da questi due smilzi personaggi. Le considerazioni fatte per le circonferenze possono ripetersi per le combinazioni lineari di parabole con l asse parallelo ad uno dei due assi (per comodità l asse y). Possiamo chiederci se troviamo parabole degeneri capaci di generare tutto il fascio. Nel caso del fascio di parabole che hanno due punti di intersezione, A e B, aiutando l immaginazione con carta e matita oppure con un software di geometria dinamica, possiamo scovare la retta AB e la coppia di rette parallele all asse y che passano per A e per B. Se le due parabole sono tangenti in un punto A con tangente r, le curve degeneri sono la retta parallela all asse y per A e la tangente r. Ecco dunque in azione una geometria democratica, in cui due curve possono avere maggiore o minore curvatura ma hanno comunque lo stesso potere. 5

Figura 4: Una parabola degenere per A e B 6

Figura 5: Intravediamo l altra parabola degenere 7