LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO: es

Documenti analoghi
LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO: es

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Corso di Finanza aziendale

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

ANALISI DELLA LIQUIDITA

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

ANALISI COSTI BENEFICI

La riclassificazione del bilancio di esercizio

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Schema metodologico delle analisi di bilancio

4. Indici di Bilancio

Lo stato patrimoniale

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

Schema metodologico delle analisi di bilancio

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Riclassificazione di bilancio

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Dott. Antonio Coglitore

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

ANALISI DELLA SOLIDITA

Management a.a. 2016/2017

Redazione e rielaborazione del bilancio

L analisi di bilancio

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Corso di Analisi di Bilancio e Contabilità

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Corso di Finanza aziendale

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

Dott. Maurizio Massaro

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

LA NOZIONE di Riclassificazione

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Il rendiconto finanziario

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

La riclassificazione del bilancio di di esercizio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

2) PERCHE SI RICLASSIFICA: per evidenziare aggregati di valori significativi

La gestione aziendale

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

WIN THE BANK COME CONQUISTARE UNA BANCA

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario

INDICI DI BILANCIO E INDICATORI DI EFFICIENZA DELLE SOCIETA PUBBLICHE

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

L ANALISI PER MARGINI

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Al termine dell esercizio l azienda «X» S.p.A. presenta il seguente prospetto di bilancio contabile (valori espressi in ): STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

ANALISI COSTI BENEFICI

Analisi di Bilancio Esercitazione

ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

REGIONE PIEMONTE BU18 05/05/2016

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

L analisi di bilancio

I bilanci delle società quotate III

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

ANALISI DI BILANCIO LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E FUNZIONALE. Dott. Antonio Repaci

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Transcript:

LO STATO PATRONIALE RLASSATO: es. 31.12.2007 Ritorno in forma liquida OLTRE l anno 31.12.2008 ATTIVO FISSO () EZZI PROPRI (P) PASSIVITA CONSODATE () Estinzione OLTRE l anno 31.12.2008 Ritorno in forma liquida ENTRO l anno ATTIVO CIRCOLANTE () INVESTITO PASSIVITA CORRENTI () FINANZIAENTO Estinzione ENTRO l anno INVESTITO CARATTERISTO 1

LO STATO PATRONIALE RLASSATO Criterio finanziario della liquidità crescente Imm. ateriali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali agazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate INVESTITO INVESTITO CARATTERISTO P consolidate correnti FINANZIAENTO Criterio finanziario della esigibilità crescente G INDI DI BILANCIO G INDI POSSONO ESSERE UTIZZATI PER ANAZZARE: LA PATRONIAL- FINANZIARIA LA REDDITIVITÀ AZIENDALE Indici patrimonial-finanziari Indici economici 2

Gli indici di COPOSIZIONE Indici COPOSIZIONE Impieghi Imm. ateriali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali agazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate INVESTITO (CI) P consolidate correnti Indici COPOSIZIONE Fonti mettono in evidenza la composizione di CI oppure di CF. Peso percentuale, rispetto al CI, di ogni categoria di impieghi Peso percentuale, rispetto al CF, di ogni categoria di fonti Gli indici di CORRELAZIONE Imm. ateriali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali P consolidate agazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate correnti INVESTITO (CI) Indici CORRELAZIONE Impieghi Fonti 3

Indici COPOSIZIONE Impieghi Gli indici di COPOSIZIONE e di CORRELAZIONE Imm. ateriali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali agazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate INVESTITO (CI) P Indici CORRELAZIONE Impieghi Fonti consolidate correnti Indici COPOSIZIONE Fonti Gli indici di COPOSIZIONE degli Impieghi mettono in evidenza la composizione del capitale investito. Peso percentuale, rispetto al CI, delle varie categorie di impieghi Imm. ateriali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali agazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate INVESTITO (CI) 100 RIGIDITA : incapacità di riadattarsi flessibilmente alle mutevoli condizioni ambientali; difficoltà di sostituzione dei fattori produttivi superati con nuovi fattori produttivi RIGIDITA ELASTITA % % ELASTITA : capacità di riadattarsi flessibilmente alle mutevoli condizioni ambientali; facilità di sostituzione dei fattori produttivi superati con nuovi fattori produttivi 4

Gli indici di COPOSIZIONE delle Fonti mettono in evidenza la composizione del capitale di finanziamento. Peso percentuale, rispetto al CF, delle varie categorie di fonti P 25 35 Passività Consolidate Passività Correnti AUTONOIA FINANZIARIA: autosufficienza di finanziamento AUTONOIA INDEBITAENTO P + 25+35 % % 100 INDEBITAENTO FINANZIARIO: dipendenza finanziaria da terzi soggetti Gli indici di COPOSIZIONE delle Fonti mettono in evidenza la composizione del capitale di finanziamento. Peso percentuale, rispetto al CF, delle varie categorie di fonti P 25 35 Passività Consolidate Passività Correnti 100 INDEBITAENTO PERANENTE INDEBITAENTO CONSODATO INDEBITAENTO CORRENTE P + +25 25 35 65% 25% 35% 5

P 25 35 Passività Consolidate Passività Correnti 100 Gli indici di COPOSIZIONE delle Fonti Ogni scelta della fonte di finanziamento comporta un prezzo, esplicito o implicito, da pagare AUTONOIA INDEBITAENTO CONSODATO Utili ai soci P 25 % Oneri finanziari espliciti ai terzi finanziatori 25% 35 INDEBITAENTO 35% CORRENTE Oneri finanziari impliciti (interessi di dilazione) ai fornitori di fattori produttivi Oneri finanziari espliciti ai terzi finanziatori Può creare problemi nel rapporto con la liquidità Gli indici di CORRELAZIONE Imm. ateriali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali P consolidate agazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate correnti INVESTITO (CI) Indici CORRELAZIONE Impieghi Fonti 6

Gli indici di CORRELAZIONE consentono di comprendere il livello di compatibilità quantitativa, qualitativa e temporale tra impieghi e fonti La quantità (importo), la qualità (tipo) e i tempi (scadenza) degli devono essere CORRELATI con la quantità (importo), la qualità (tipo) e i tempi (scadenza) delle Analisi della SODITÀ PATRONIALE Gli indici di CORRELAZIONE Imm. ateriali Imm. Immateriali Imm. Finanziarie Imm. Patrimoniali Imm. Commerciali agazzino Liquidità Differite Liquidità Immediate INVESTITO (CI) P dell Attivo Fisso Passività consolidate Passività correnti argine di Struttura Quoziente di Struttura Analisi della DISPONIBITA Analisi della QUIDITA dell Attivo Circolante Liquidità della Gestione corrente argine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità argine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria 7

Analisi della SODITÀ PATRONIALE dell Attivo Fisso argine di Struttura Quoziente di Struttura CI P CF L analisi della SODITA PATRONIALE mira a comprendere se esiste un equilibrio tra impieghi e fonti durevoli: sia quantitativo (importo impieghi ~ importo fonti) sia qualitativo ( ~ Capitale di rischio o Capitale di credito?) sia temporale ( ~ P? o PL? o?) Principio del finanziamento dell : Attivo Fisso dovrebbe essere finanziato prevalentemente con Passivo Permanente argine e Quoziente di Struttura Primario Secondario Analisi della SODITÀ PATRONIALE dell Attivo Fisso argine di Struttura I Quoziente di Struttura I I P riescono a finanziare completamente? Negativo ds I < 0 argine P primario di P- - = -20 25 Quoziente P 35 primario di = 0,66 Negativo QdS I < 1 Nell esempio, P non riescono a finanziare completamente e, pertanto, si dovrà ricorrere a 8

Analisi della SODITÀ PATRONIALE dell Attivo Fisso argine di Struttura Quoziente di Struttura I P + riescono a finanziare completamente? (caso 1) P 25 35 argine secondario di Quoziente secondario di Positivo ds > 0 (P+)- (+25)- = 5 P+ +25 = 1,08 Positivo QdS > 1 Nell esempio, P + riescono a finanziare completamente e anche una parte di Analisi della SODITÀ PATRONIALE dell Attivo Fisso argine di Struttura Quoziente di Struttura I P + riescono a finanziare completamente? (caso 2) P 35 25 argine secondario di Quoziente secondario di Nullo ds = 0 (P+)- (35+25)- = 0 P+ 35+25 Nullo QdS = 1 Nell esempio, P + riescono a finanziare completamente ed esattamente = 1 9

Analisi della SODITÀ PATRONIALE dell Attivo Fisso argine di Struttura Quoziente di Struttura I P + riescono a finanziare completamente? (caso 3) P 20 10 70 argine secondario di Quoziente secondario di Negativo ds < 0 (P+)- (20+10)- = -30 P+ 20+10 = 0,5 Negativo QdS < 1 Nell esempio, P + non riescono a finanziare completamente, ma bisogna ricorrere a, con pericolose conseguenze (crescita del rischio d insolvenza) L ANASI DELLA SODITA PATRONIALE: le 3 ipotesi limite solo con P solo con solo con AX P 10 30 Rinnovo autonomo tramite la Liquidità da ammortamento Costo: utili da pagare ai soci Sostenibile NO Rinnovo autonomo : necessario rifinanziamento da I a /L termine Costo: oneri finanziari espliciti 100 Insostenibile NO Rinnovo autonomo : necessario rifinanziamento da I a B termine Costo: - oneri finanziari espliciti - oneri finanziari impliciti Rischio d insolvenza 10

Analisi della DISPONIBITA CI P CF dell Attivo Circolante L analisi della DISPONIBITA mira a comprendere se esiste un equilibrio tra impieghi e fonti a breve (correnti): sia quantitativo (importo impieghi ~ importo fonti) sia qualitativo ( ~ Capitale di rischio o Capitale di credito?) sia temporale ( ~ P? o PL? o?) argine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità Principio del finanziamento dell ( ): Attivo Circolante dovrebbe essere finanziato prevalentemente con Passivo Corrente Principio di copertura del ( ): Attivo Circolante dovrebbe essere in grado di coprire opportunamente, ossia di estinguere, Passivo Corrente argine e Quoziente di Disponibilità Analisi della argine di Disponibilità DISPONIBITA dell Attivo Circolante Quoziente di Disponibilità riesce a finanziare prevalentemente ( )? (caso 1a) riesce a coprire opportunamente ( )? (caso 1a) Positivo dd > 0 P 25 35 argine di DISPONIBI- TA (N) Quoziente di DISPONI- BITA - -35 = 5 dd coincide sempre (per importo e segno) con ds 35 Positivo QdD > 1 Nell esempio, finanzia prevalentemente riesce a coprire convenientemente à NO rischio d insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA = 1,14 11

Analisi della argine di Disponibilità DISPONIBITA dell Attivo Circolante Quoziente di Disponibilità riesce a finanziare prevalentemente ( )? (caso 1b) riesce a coprire opportunamente ( )? (caso 1b) Troppo Positivo dd» 0 P argine di DISPONIBI- TA (N) - -10 = 30 dd coincide sempre (per importo e segno) con ds 50 Quoziente di DISPONI- = 4,00 10 10 BITA Troppo Positivo QdD» 1 Nell esempio, finanzia minimamente copre non convenientemente à Perdita delle opportunità di reinvestimento: STASI FINANZIARIA Analisi della DISPONIBITA P 35 25 dell Attivo Circolante riesce a finanziare prevalentemente ( )? (caso 2) riesce a coprire ( )? (caso 2) Nullo dd = 0 argine di DISPONIBI- TA (N) - - = 0 dd coincide sempre (per importo e segno) con ds Quoziente di DISPONI- BITA Nullo QdD = 1 argine di Disponibilità Quoziente di Disponibilità Nell esempio, finanzia esattamente riesce a coprire esattamente à rischio latente d insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA = 1 12

Analisi della argine di Disponibilità DISPONIBITA dell Attivo Circolante Quoziente di Disponibilità riesce a finanziare prevalentemente ( )? (caso 3) riesce a coprire ( )? (caso 3) Negativo dd < 0 argine di P 20 DISPONIBI- - -70 = -30 10 TA (N) dd coincide sempre (per importo e segno) con ds 70 Quoziente di DISPONI- BITA 70 Negativo QdD < 1 = 0,57 Nell esempio, finanzia completamente e, in parte, non riesce a coprire interamente à rischio elevato d insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA CI Analisi della QUIDITA P CF Liquidità della Gestione corrente L analisi della QUIDITA mira a comprendere se esiste un equilibrio tra impieghi liquidi e fonti a breve (correnti): sia quantitativo (importo impieghi ~ importo fonti) sia qualitativo (L ~ credito?) Capitale di rischio o Capitale di sia temporale ( e ~ P? o PL? o?) Principio della liquidità della gestione corrente (+) : argine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria Le Liquidità totali dovrebbe essere in grado di coprire, ossia di estinguere, completamente e sincronicamente il Passivo Corrente (SOLVIBITA ) argine e Quoziente di Tesoreria 13

Analisi della QUIDITA + riescono a coprire completamente? (caso 1) + 35 P 25 Liquidità della Gestione corrente argine di TESORERIA Quoziente di TESORERIA Positivo dt > 0 (+) - -35 = 5 + 35 Positivo QdT > 1 argine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria = 1,14 Nell esempio, (+) riescono a coprire completamente e anche una parte di à NO rischio d insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA Analisi della QUIDITA Liquidità della Gestione corrente argine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria + riescono a coprire completamente? (caso 2) 5 + 35 P 25 35 Nullo dt = 0 argine di (+) - 35-35 = 0 TESORERIA Quoziente di TESORERIA + 35 35 Nullo QdT = 1 = 1 Nell esempio, (+) riescono a coprire esattamente à rischio latente d insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA 14

Analisi della QUIDITA Liquidità della Gestione corrente Negativo dt < 1 argine di (+) - 10-35 = -25 TESORERIA Quoziente di TESORERIA argine di Tesoreria Quoziente di Tesoreria + riescono a coprire completamente? (caso 3) 30 + 10 P 25 35 + 10 35 Negativo QdT < 1 = 0,28 Nell esempio, (+) non riescono a coprire completamente à rischio elevato d insolvenza, ossia di CRISI FINANZIARIA La correlazione tramite gli STATI PATRONIA A BLOCCHI ATTIVO FISSO EZZI PROPRI P AGAZZINO QUIDITÀ DFERITE QUIDITÀ EDIATE PASSIVITA CONSODATE PASSIVITÀ CORRENTI argine di Struttura secondario ds argine di Disponibilità dd N argine di tesoreria dt 15