FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA

Documenti analoghi
PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Fisica per scienze ed ingegneria

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Formule empiriche e formule molecolari

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

La legge dei gas perfetti

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

CODICI A BARRE CONFEZIONI OSSIGENO C.I.O.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

numero complessivo di variabili = c f + 2

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Un modello per il gas ideale

Le idee della chimica

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esploriamo la chimica

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Stati d aggregazione della materia

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

1.Pressione di un Gas

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Fluidodinamica Applicata. 1.5 Equazioni Costitutive

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Lezione 9. Statica dei fluidi

Dinamica dei fluidi viscosi

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Corso di Termofluidodinamica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Alcune informazioni utili

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

è completamente immerso in acqua. La sua

delle curve isoterme dell anidride carbonica

LA MATERIA ED I SUOI STATI

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Chimica Generale ed Inorganica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Massa assoluta e relativa e mole

Il Calore Specifico dei Gas

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies. Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio

Capitolo 1 Misure e grandezze

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica

dei L. (escluso IVA) LITRI OSSIGENO TERAPEUTICO LIQUIDO F.U. IN LITRI CONTENITORE CRIOGENICO FISSO (pari a c.a M.C.

LABORATORIO SULLE METEORITI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CAMPIONE DI METEORITE

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

Stati di aggregazione della materia

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Transcript:

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA ASSOGASTECNICI Gruppo Gas Medicinali ALLE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi Milano, 15 feraio 2010 Circolare AGT/GGM/OF n. 1/2010 OGGETTO: Position paper contenuto confezioni Ossigeno Medicinale. A seguito dell entrata in vigore dell AIC per il gas medicinale Ossigeno, la Commissione Direttiva del Gruppo Gas Medicinali ha incaricato gli esperti del Comitato Tecnico di effettuare le valutazioni del caso in merito alla definizione della quantità di gas contenuto in ogni confezione di Ossigeno Medicinale. Con la presente circolare si provvede pertanto a trasmettere copia del documento che, redatto in seno al Comitato Tecnico e validato dalla Commissione Direttiva del Gruppo Gas Medicinali, riporta all interno di 2 taelle i valori utilizzaili per la determinazione del contenuto delle confezioni di Ossigeno Medicinale. Il documento riporta anche il procedimento utilizzato per ricavare tali valori, unitamente ai riferimenti adottati. Il Gruppo Gas Medicinali invita pertanto le sue Aziende Associate ad adottare tale metodologia di calcolo. Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e, con l occasione, porgiamo i migliori saluti. IL DIRETTORE Andrea Fieschi All.ti 20149 Milano, Via Giovanni da Procida 11 Tel. +39 02 34565.242 Fax +39 02 34565.458 E-mail: ggm@federchimica.it http://assogastecnici.federchimica.it Codice fiscale 80036210153 (Originale firmato presso la segreteria)

Il presente documento, redatto a cura del Comitato Tecnico del Gruppo Gas Medicinali di Assogastecnici (FEDERCHIMICA), intende fornire un chiaro contriuto agli Associati, utile nella determinazione della quantità di: - Ossigeno gas medicinale compresso in omole e pacchi omole. - Ossigeno gas medicinale criogenico in contenitori criogenici. 1. Contenuto di Ossigeno gas medicinale compresso in omole e pacchi omole Per determinare la quantità di gas compresso in un recipiente che lo contiene, l equazione dei gas perfetti può essere utilizzata in modo soddisfacente solo quando il gas stesso si trova ad alte temperature e asse pressioni. Nel nostro caso (pressioni alte 150/200 ar e temperature di 15 C) può ancora essere utilizzata la forma dell equazione di stato dei gas perfetti, introducendo però un fattore di correzione Z (che nelle condizioni sopraindicate è sempre inferiore ad 1) detto fattore di comprimiilità. L'equazione di stato diviene quindi: P v = Z R T nella quale: P Pressione assoluta v Volume molare del gas Z Fattore di comprimiilità del gas a T, P considerate R Costante universale dei gas T Temperatura assoluta Nel presente documento si è tenuto conto: Delle condizioni di riferimento alle quali effettuare la misura dei metri cui di Ossigeno gas medicinale compresso. Tale riferimento è quello già presente nel comunicato del Ministero della Sanità Precisazioni sulla tariffazione dell'ossigeno liquido pulicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio 1993 e cioè: temperatura di 15 C e pressione di 735 mmhg (288,15 K; 97,992 KPa), unità per altro da sempre adottata dal settore dei gas tecnici e medicinali. Della necessità di disporre di un riferimento iliografico autorevole ed indipendente dall Industria di Settore, per la determinazione del fattore di comprimiilità Z. Il riferimento adottato è il N.I.S.T. National Institute of Standards and Technology, l'istituto metrologico americano, già National Bureau of Standards (NBS). Fondato nel 1901, il NIST ha il compito di promuovere l innovazione e la competitività industriale attraverso scienza, standard e tecnologie di misura avanzate che promuovano la sicurezza economica e migliorino la qualità della vita. (Dal sito we del NIST - http://www.nist.gov).

Le proprietà dell Ossigeno alle condizioni considerate sono state ricavate attraverso il software REFPROP sviluppato e commercializzato dal NIST (NIST Standard Reference Dataase 23 - NIST Reference Fluid Thermodynamic and Transport Properties ). Tale software utilizza le equazioni di stato più accurate correntemente disponiili. In particolare, per l ossigeno, fa riferimento all equazione descritta in Schmidt, R. and Wagner, W.,A New Form of the Equation of State for Pure Sustances and its Application to Oxygen, Fluid Phase Equiliria, 19:175-200, 1985. pulicata anche in: Stewart, R.B., Jacosen, R.T, and Wagner, W., Thermodynamic Properties of Oxygen from the Triple Point to 300 K with Pressures to 80 MPa, J. Phys. Chem. Ref. Data, 20(5):917-1021, 1991. Il confronto fra dati sperimentali e calcolati, descritto in modo esaustivo negli articoli sopra indicati, mostra un elevato grado di correlazione del modello proposto con scostamenti ampiamente inferiori al punto percentuale ( <<1% ). Ai fini del calcolo della quantità di Ossigeno (misurato a 15 C e 735 mmhg) si è proceduto come segue: 1. Le condizioni di pressione della omola di capacità geometrica V sono 200 ar relativi (201 ar assoluti) a 15 C, di seguito indicate come P e T. A tali condizioni il gas possiede una densità pari a ρ, il volume occupato da una mole dello stesso è pari a v ed il valore del fattore di comprimiilità è pari a Z. 2. La massa di gas contenuta nella omola, W, può essere calcolata come: W = ρ V 3. Tenuto conto che la densità può essere espressa come massa relativa ad una mole di gas (massa molare M) riportata al volume molare: M ρ = v 4. Tenuto conto anche che il volume molare può essere ricavato dall equazione di stato: Z R T v = P 5. Si ottiene che: M P W = V Z R T con: V Capacità geometrica del recipiente [l] (dato in ingresso) M Massa molare dell ossigeno [31,9988 g/mole] R Costante universale dei gas [0,083143 (l ar) / (mole K)] P Pressione della omola [201 ar] T Temperatura omola [15 C = 288,15K] Z Fattore di compressiilità a T e P (ricavato da NIST) e pari a 0,931334

6. Una volta lasciata liera di espandersi alla pressione P e e alla temperatura T e, la massa di gas W tenderee ad occupare il volume V e (volume dell Ossigeno espresso in metri cui alle condizioni di 735 mmhg e 15 C) secondo la: Z e R Te Ve = W M P e con: W Contenuto della omola [g] (calcolato sopra) M Massa molare dell ossigeno [31,9988 g/mole] R Costante universale dei gas [0,083143 (l ar) / (mole K)] P e Pressione di riferimento per lo stato espanso [735 mmhg = 0,9799 ar] T e Temperatura di riferimento per lo stato espanso [15 C = 288,15K] Z e Fattore di compressiilità a T e e P e (ricavato da NIST) e pari a 0,999262 Eseguendo i calcoli sopra riportati per varie capacità si ottiene quanto riportato alle taelle seguenti: Pressione di carica: 200 ar a 15 C Capacità (l) Contenuto di O2 reale calcolato NIST 0,5 0,110 0,11 1 0,220 0,22 2 0,440 0,44 3 0,660 0,66 5 1,10 1,10 7 1,54 1,54 10 2,20 2,20 14 3,08 3,08 15 3,30 3,30 20 4,40 4,40 27 5,94 5,94 30 6,60 6,60 40 8,80 8,80 50 11,00 11,00 Contenuto di O2 approssimato per difetto % Pressione di carica: 150 ar a 15 C Capacità (l) Contenuto di O2 reale calcolato 0,5 0,0829 0,08 1 0,1658 0,16 Contenuto di O2 approssimato per difetto %

2 0,332 0,33 3 0,497 0,49 5 0,829 0,82 7 1,16 1,16 10 1,66 1,65 14 2,32 2,32 15 2,49 2,48 20 3,32 3,31 27 4,48 4,47 30 4,97 4,97 40 6,63 6,63 50 8,29 8,28 Si sono considerate solo tre cifre significative in quanto l incertezza del calcolo è nell intorno dell unità percentuale. Si ricorda inoltre che i costruttori di omole adottano una tolleranza del 5% sulla capacità dei recipienti da loro faricati (scostamento massimo fra capacità nominale e capacità effettiva punzonata). Contenuto dei recipienti criogenici moili Per quanto riguarda il contenuto in metri cui di Ossigeno medicinale contenuto nei recipienti criogenici moili si richiamano le indicazioni contenute nel Comunicato del Ministero della Sanità pulicata in Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio 1993 (allegato). Il contenuto di ossigeno (espresso come m 3 t) viene calcolato moltiplicando per 873 la capacità effettiva (in litri) dei recipienti criogenici. Inoltre è utile ricordare che, ai sensi dell ADR - Istruzione di imallaggio P203, Istruzioni speciali per i recipienti criogenici chiusi, punto 6) - la capacità effettiva di un contenitore criogenico per ossigeno (intesa come volume di liquido presente) non può superare il 98% della capacità geometrica (volume totale disponiile). all.to