Un nuovo parametro per una valutazione della qualità degli alimenti: Indice di qualità per i Residui (IqR).

Documenti analoghi
Ottimizzazione del controllo dei residui di fitofarmaci

Applicazione regionale del Controllo Ufficiale degli alimenti residui di fitofarmaci

Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata negli anni

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

Prevenzione, ambiente e sostenibilità

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Aspetti di interesse per i Lab ufficiali IT emersi allo SCoPAFF residui di pesticidi del febbraio 2016

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

Anno 5 Regole di derivazione

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

Le misure della tendenza

Alimenti e salute. M. Fridel

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

PRODUZIONE RIFIUTI SANITARI NELL ANNO 2004

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

Statistica descrittiva in due variabili

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Situazione meteorologica

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

Indice generale. Prefazione

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

Indici di eterogeneità e di concentrazione

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati ti del Progetto Residui nel Pranzo Pronto anni

Indici di variabilità relativa

(GU L 16 del , pag. 3)

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Ministero della Salute

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

STATISTICA esercizi svolti sulla CONCENTRAZIONE

Piano regionale per il controllo dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine animale. Anno 2017

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

Capitolo 17: Aggregazione

Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata negli anni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Esercitazioni di statistica

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

C I R C O N F E R E N Z A...

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

Statistica Un Esempio

Azienda ULSS Dipartimento di Prevenzione

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

P.Re.Fit. e dintorni

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Transcript:

Un nuovo parametro per una valutazione della qualità degli alimenti: Indice di qualità per i Residui (IqR). Dr. Michele Lorenzin Settore Laboratorio e Controlli Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente-Trento Pubblicato su La Rivista di Scienza dell Alimentazione, anno 27 n. 3, 1998, pag. 175-180. Riassunto: si propone l Indice di qualità per i Residui (IqR) per valutare la qualità degli alimenti. IqR si calcola sommando i rapporti tra i valori dei residui di fitofarmaci ed i Limiti Massimi dei Residui (LMR). E stato determinato il valore di IqR per i residui di sostanze fitosanitarie dei campioni di frutta e verdura analizzati nel 1994-97. I valori di IqR possono essere correlati a classi di qualità o a marchi di qualità. Si propone inoltre un IqR più Restrittivo (IqRR) e IqRmedio (IqRm) per i residui di fitofarmaci. La Qualità Globale per gli alimenti è determinata da IqR Globale, somma dei diversi Indici relativi ai fitofarmaci, agli additivi, ai metalli pesanti, e a tutte quelle sostanze, volontariamente aggiunte o comunque presenti negli alimenti come residui. Il cittadino consumatore diventa sempre più interessato alla qualità dei prodotti che utilizza per l alimentazione quotidiana e presta quindi maggior attenzione nella scelta delle diverse opportunità che il mercato offre. Anche se la pubblicità ancora esplica una grossa influenza sulle scelte individuali, il consumatore è attento a quanto riportato in etichetta e quindi valuta, oltre all aspetto esteriore, le qualità intrinseche del prodotto: gli ingredienti, la presenza o meno di additivi, i trattamenti eseguiti, la specifica di una caratteristica, la denominazione della zona di produzione, un marchio di qualità. Per quanto riguarda i fitofarmaci negli alimenti ed in particolare negli ortofrutticoli, non esiste nessuna possibilità diretta per il consumatore di capire la consistenza dei residui anche se le analisi effettuate dai Laboratori pubblici italiani ( Laboratori: delle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente, dei Presidi Multizonali di Prevenzione, degli ex Laboratori d Igiene e Profilassi) sono state, negli scorsi anni, assai numerose. Il Ministero della Sanità rende pubblici i risultati delle analisi effettuate per la ricerca dei residui di sostanze fitosanitarie mediante rapporti annuali per informare il consumatore sullo stato della contaminazione da fitofarmaci degli alimenti. Sulla base dei residui, i prodotti ortofrutticoli analizzati sono suddivisi in campioni regolamentari e non regolamentari. I prodotti regolamentari possono contenere residui di fitofarmaci in quantità inferiore al Limite Massimo di Residui (LMR) mentre nei prodotti non regolamentari i residui superano il valore di LMR fissato dal Ministro della Sanità e sono considerati tossici secondo la definizione dell art. 5, lettera h, Legge 283/62. pg. 1

Nei campioni di frutta e verdura analizzati in Italia, la percentuale di non regolamentari rimane piuttosto contenuta, con oscillazioni tra il 2 % e il 5 % (1,2). Tale valore è comparabile con la percentuale di irregolarità relativa ai residui di fitofarmaci, riscontrata nei prodotti ortofrutticoli sottoposti ad analisi negli Stati Uniti (3), in Svezia (4), in Canada (5) ed in Belgio (6). Da alcuni anni, l attenzione del consumatore viene indirizzata non solo sui campioni non regolamentari, ma anche sui prodotti alimentari che contengono residui di più sostanze fitosanitarie. Attualmente la legislazione non pone limiti alla contemporanea presenza di residui diversi negli alimenti purchè tutti inferiori al valore di LMR; solamente il D. Lgsl. 194/95 (art. 17, comma 4, lettera c) rimanda ad una sperimentazione da effettuare per... individuare valori limite cumulativi accettabili.. dovuti alla presenza simultanea di residui di più sostanze attive nello stesso alimento o bevanda. Ma se da un punto di vista tossicologico non è dimostrato o dimostrabile attualmente, che la presenza di più residui possa determinare effetti additivi o sinergici, tale situazione può essere considerata in termini di QUALITÀ dei prodotti. Nella prospettiva di indicare la qualità dell alimento rispetto alla presenza di fitofarmaci residui, si può elaborare un Indice di qualità per i Residui (IqR) pesando ogni residuo rispetto al proprio valore di LMR e sommando i diversi termini. R 1 R 2 R 3 IqR = + + +... LMR 1 LMR 2 LMR 3 IqR = Indice di qualità dei Residui R = Residuo rilevato LMR = Limite Massimo dei Residui Esempio n. 1 Residui () LMR () Fitofarmaco A 1 5 Fitofarmaco B 0.5 5 Fitofarmaco C 0.3 0.5 IqR = 1 0. 5 0. 3 + + 5 5 0. 5 = 0. 2 + 0. 1 + 0. 6 = 0. 9 Esempio n. 2 pg. 2

Residui () LMR () Fitofarmaco A 0.2 0.5 Fitofarmaco B 0.1 1 Fitofarmaco C 0.4 2 Fitofarmaco D 0.05 0.5 0. 2 0. 1 0. 4 0. 05 IqR = + + + = 0. 4 + 0. 1+ 0. 2 + 0. 1 = 0. 8 0. 5 1 2 0. 5 Attualmente un criterio analogo viene applicato dalle norme che regolano la Concentrazione Massima Ammissibile di fitofarmaci nelle acque di scarico mentre nelle acque destinate al consumo umano si considera un valore limite per una singola sostanza fitosanitaria (0.1 ug/l) ed un valore cumulativo (0.5 ug/l) (Legge 5 aprile 1990, n. 71). Ma quali sono i possibili utilizzi di questo Indice di qualità per i Residui (IqR) che ricordo e sottolineo non è un criterio tossicologico ma deve essere messo in relazione alla qualità del prodotto rispetto ai residui dei fitofarmaci. IqR potrebbe servire per definire, in chiave commerciale, delle classi di qualità che si affiancano alle normali classificazioni merceologiche legate, per esempio, alla pezzatura, al colore, alla varietà del prodotto venduto. CLASSE INTERVALLO DEI VALORI Ottima IqR = 0 Buona IqR = 0-0.6 Sufficiente IqR = 0.6-1.0 Insufficiente IqR = sup. 1.0 Sempre in chiave commerciale si potrebbero definire dei marchi di qualità legati al valore massimo di IqR, non superabile per i prodotti venduti con tale marchio. Per esempio, la frutta offerta al consumatore con Marchio di qualità IqR 0.4 pg. 3

Marchio di qualità IqR 0.6 Marchio di qualità IqR 0.8 indica che la somma dei residui presenti, non determina un valore di IqR superiore a 0.4, 0.6 e 0.8 rispettivamente. Con questa semplice indicazione il consumatore diventa pienamente cosciente della quantità di residui presenti nell alimento che consuma ed impone naturalmente al produttore obblighi accessori rispetto a quanto previsto dalle leggi che regolamentano l utilizzo dei fitofarmaci: maggior autocontrollo dei trattamenti fitosanitari con riduzione del numero o con un allungamento dei tempi di carenza. Un terzo aspetto del possibile utilizzo di IqR, è legato alla particolarità del consumatore: faccio riferimento agli alimenti destinati alla prima infanzia, alle mense scolastiche e agli ospedali o a consumatori con particolari esigenze. Alimenti per la prima infanzia Alimenti per le mense scolastiche IqR = 0 IqR 0-0.2 Esenti da residui Residui assenti o ridottissimi Alimenti per gli ospedali IqR 0-0.2 Residui assenti o ridottissimi Alimenti destinati a consumatori con esigenze particolari IqR 0-0.4 Residui ridotti Negli esempi sopra riportati, i valori sono puramente indicativi e da rimodulare in funzione dell obiettivo che vogliamo raggiungere. Vi è anche la possibilità di considerare più negativamente la presenza di più residui nello stesso alimento utilizzando un IqR più Restrittivo (IqRR). In questo caso i diversi termini (Residuo/LMR) non vengono semplicemente sommati, ma ordinati in ordine decrescente, sommati con fattore di pesatura via, via crescente (1-1.5-2-2.5-3...) pg. 4

Esempio n. 1a Residui LMR R/LMR Fitofarmaco A 1 5 0.2 Fitofarmaco B 0.5 5 0.1 Fitofarmaco C 0.3 0.5 0.6 IqRR = (0.6 x 1) + (0.2x1.5) + (0.1 x 2) = 1.1 Esempio n. 2a Residui LMR R/LMR Fitofarmaco A 0.2 0.5 0.4 Fitofarmaco B 0.1 1 0.1 Fitofarmaco C 0.4 2 0.2 Fitofarmaco D 0.05 0.5 0.1 IqRR = (0.4 x 1) + (0.2 x 1.5) + (0.1 x 2) + (0.1 x 2.5) = 1.15 Tralasciando per il momento IqRR e riprendendo IqR, vediamo come è possibile impiegarlo per esaminare la qualità dei prodotti ortofrutticoli rispetto ai residui di fitofarmaci utilizzando i risultati delle analisi eseguite negli anni 1994-1997 dal Settore Laboratorio e Controlli-APPA Trento. pg. 5

Solitamente i campioni analizzati sono presentati distinguendo quelli irregolari da quelli con residui inferiori a LMR, oppure, affinando la diversificazione, in base alla presenza o assenza di residui e al numero di residui riscontrati (vedi Tabella 1). Tabella 1 - Prodotti ortofrutticoli analizzati per la ricerca dei residui di fitofarmaci dal Settore Laboratorio e Controlli APPA Trento. 1994 1995 1996 1997 1994-97 Campioni analizzati 135 95 87 88 405 Campioni non regolamentari 6 (4%) 4 (4 %) 3 (3 %) 4 (5 %) 17 (4 %) Campioni regolamentari 129 (96 %) 91 (96 %) 84 (97 %) 84 (95 %) 388 (96 %) Campioni senza residui 31 (23 %) 37 (39 %) 21 (24 %) 28 (32 %) 117 (29 %) Campioni con un residuo 39 (29 %) 20 (21 %) 20 (23 %) 29 (33 %) 108 (27 %) Campioni con più residui 65 (48 %) 38 (40 %) 46 (53 %) 31 (35 %) 180 (44 %) Se per ogni campione calcoliamo il valore di IqR, infinite sono le possibilità di aggregazione. Nella Tabella 2 ho suddiviso IqR ad intervalli di 0.2 unità per evidenziare la distribuzione dei valori di IqR: i campioni non regolamentari sono stati esclusi a priori da questa valutazione di qualità. I campioni senza residui di fitofarmaci (IqR=0) e quelli con IqR compreso tra 0 e 0.2, costituiscono le due categorie più rappresentative mentre la percentuale diminuisce con l aumentare del valore di IqR. pg. 6

Tabella 2 - Prodotti ortofrutticoli analizzati per la ricerca dei residui di fitofarmaci: classificazione in base all Indice di qualità per i Residui (IqR). 1994 1995 1996 1997 1994-97 Campioni analizzati 135 95 87 88 405 Campioni regolamentari 129 91 84 84 388 IqR 0 31 (24%) 37 (41%) 21 (25%) 28 (34%) 117 (30%) IqR 0-0.2 44 (34%) 25 (28%) 18 (22%) 23 (27%) 110 (29%) IqR 0.2-0.4 20 (16%) 12 (13%) 12 (14%) 12 (14%) 56 (15%) IqR 0.4-0.6 13 (10%) 6 (6%) 16 (19%) 10 (12%) 45 (11%) IqR 0.6-0.8 5 (4%) 4 (4%) 7 (8%) 5 (6%) 21 (5%) IqR 0.8-1.0 9 (7%) 0 4 (5%) 6 (7%) 19 (5%) IqR sup. 1.0 7 (5 %) 7 (8%) 6 (7%) 0 20 (5%) Ricordando le classi di qualità indicate precedentemente, la suddivisione dei prodotti ortofrutticoli sulla base di IqR per i residui di sostanze fitosanitarie, è riportata nella Tabella 3. pg. 7

Tabella 3 - Prodotti ortofrutticoli analizzati per la ricerca dei residui di fitofarmaci: suddivisione in base alle classi di qualità con riferimento all Indice di qualità per i Residui (IqR). Campioni analizzati 1994 1995 1996 1997 1994-97 135 95 87 88 405 Campioni regolamentari 129 91 84 84 388 IqR Classe 0 Ottima 31 (24%) 37 (40%) 21 (25%) 28 (34%) 117 (30%) 0-0.6 Buona 77 (60%) 44 (48%) 46 (55%) 45 (53%) 212 (55%) 0.6-1.0 Sufficiente 14 (11%) 4 (4%) 11 (13%) 11 (13%) 40 (10%) sup. 1.0 Insufficiente 7 (5%) 7 (8%) 6 (7%) 0 20 (5%) La classe con valore di IqR superiore a 1.0 non comprende i campioni non regolamentari che, come sopra riportato sono esclusi dalla valutazione di qualità, ed è costituita da quei pg. 8

prodotti ortofrutticoli contenenti residui di più fitofarmaci che determinano IqR superiore all unità. Vediamo due esempi di questi campioni analizzati: Residui LMR R/LMR Ditiocarbammati(CS 2) 1.1 3.9 0.28 Carbendazim 0.1 2 0.05 Difenilammina 2.5 3 0.83 Bromopropilato 0.2 2 0.10 IqR =1.26 Residui LMR R/LMR Clorpirifos 0.2 0.5 0.40 Carbendazim 0.4 2 0.20 Captano 2.8 3 0.93 IqR =1.53 Un aspetto molto interessante riguarda la distribuzione del valore di IqR, calcolato per i prodotti ortofrutticoli contenenti un residuo e per quelli contenenti residui di più pg. 9

sostanze fitosanitarie. Se consideriamo le analisi effettuate negli anni 1994-97 disponiamo dei dati di 388 campioni regolamentari: 117 prodotti ortofrutticoli sono risultati esenti da residui, 100 campioni con un residuo e 171 con più residui. La Tabella 4 evidenzia la diversa distribuzione dei valori di IqR per i campioni contenenti un residuo e per quelli con più residui. Nella prima categoria il 75 % possiede un valore di IqR superiore a zero ed inferiore o uguale a 0.2, mentre nei campioni contenenti residui di più sostanze attive, i valori di IqR sono distribuiti più omogeneamente tra 0 e valori superiori a 1, in quanto la presenza di diversi residui determina valori di IqR più alti. Tabella 4- Prodotti ortofrutticoli analizzati nel 1994-1997 per la ricerca dei residui di fitofarmaci:comparazione della classificazione in base all Indice di qualità per i Residui (IqR), tra i campioni con un residuo e quelli con più residui. campioni regolamentari campioni regolamentari senza residui campioni regolamentari con residui Campioni con residui un residuo più residui totali 388 117 271 IqR 0-0.2 IqR 0.2-0.4 IqR 0.4-0.6 IqR 0.6-0.8 IqR 0.8-1.0 IqR sup. 1.0 100 171 271 75 (75%) 35 (21%) 110 (41%) 9 ( 9%) 47 (27%) 56 (21%) 7 ( 7%) 38 (22%) 45 (16%) 2 ( 2%) 19 (11%) 21 (8%) 7 ( 7%) 12 ( 7%) 19 (7%) 0 20 (12%) 20 (7%) Una successiva elaborazione dell Indice di qualità per i Residui (IqR) porta a calcolare IqR medio (IqRm) dato dal quoziente tra la somma degli IqR di tutti i campioni ed il numero di campioni. Applicando IqRm ai risultati delle analisi eseguite su campioni di ortofrutticoli negli anni 1994-97, si ottengono i valori evidenziati in Tabella 5. Gli IqRm sono diversi se calcolati pg. 10

per i campioni contenenti residui o se si considerano anche quelli senza residui: in questo secondo caso il valore è ovviamente più basso. Da sottolineare come IqRm calcolato per i campioni contenenti un residuo sia sempre più basso del valore che si ottiene per i prodotti con residui di più sostanze fitosanitarie. Tabella 5 - Prodotti ortofrutticoli analizzati per la ricerca dei residui di fitofarmaci: comparazione dell Indice di qualità per i Residui medio (IqRm). 1994 1995 1996 1997 1994-97 IqRm IqRm IqRm IqRm IqRm Campioni con un residuo 0.26 0.21 0.21 0.19 0.21 Campioni con più residui 0.47 0.50 0.55 0.46 0.49 Campioni con residui 0.38 0.39 0.46 0.34 0.39 (Camp. con un residuo+camp. con più residui) Campioni regolamentari (Campioni senza residui + Campioni con residui) 0.29 0.23 0.34 0.22 0.27 Le applicazioni di IqR e IqRm eseguite sui dati di residui riscontrati nei campioni ortofrutticoli analizzati nel Laboratorio APPA Trento, possono essere estese ai risultati pg. 11

dell attività di vigilanza di tutte le Regioni italiane, elaborati a livello centrale con il Sistema Informativo Sanitario del Ministero della Sanità. Utilizzando i dati nazionali (per il 1996 sono disponibili i risultati di 7194 campioni ortofrutticoli analizzati), per ogni matrice esaminata sarebbe possibile applicare IqR e IqRm verificando la distribuzione dei valori di IqR e l andamento di IqRm, nella prospettiva di individuare eventuali prodotti alimentari da sottoporre ad una vigilanza mirata più approfondita. Finora ho sempre associato ed applicato l Indice di Qualità per i Residui (IqR) ai fitofarmaci. Questa corrispondenza non è biunivoca in quanto IqR può essere utilizzato, per esempio, anche per gli Additivi e per i Metalli Pesanti presenti negli alimenti ottenendo così: IqR Fitofarmaci, IqR Additivi, IqR Metalli Pesanti. Considerando che nell alimento possono essere presenti residui diversi per provenienza e caratteristiche chimiche e/o tossicologiche, si potrà poi definire un Indice Globale per i Residui (IqR Globale) come somma pesata dei vari IqR: IqR Globale= ( A x IqR Fitofarmaci) + ( B x IqR Additivi) + ( C x IqR Metalli Pesanti) dove A, B, C sono coefficienti da stabilire. Si ringrazia il Dr. Alessandro Franchi ARPA Toscana-Siena per le preziose osservazioni. Bibliografia. pg. 12

1) Ministero della Sanità- Istituto Superiore di Sanità. I a Giornata di Studio- Antiparassitari negli Alimenti- Roma 23 ottobre 1997. Risultati dei piani di monitoraggio per i residui di antiparassitari nei prodotti di origine vegetale-anno 1996. 2) Ministero della Sanità-Commissione Consultiva Prodotti Fitosanitari. Programma italiano di controllo ufficiale della presenza di residui di sostanze attive dei prodotti fitosanitari nei prodotti ortofrutticoli-anno 1995. 3) Food and Drug Administration. Pesticide Program Residue Monitoring 1994. J. Ass. Off. An. Chem. 1995;78:117A-142A. 4) The Swedisch National Food Administration. Pesticide Residues in Food of Plant Origin-1995. Livsmedelsverket Rapport n. 10/1996. 5) Neidert E., Trotman R.B., Saschenbrecker P.W.. Levels and incidences of pesticide residues in selected agricultural food commodities avalaible in Canada. J. of AOAC International 1994; 77:18-33. 6) Dejonckheere W., Steurbaut W., Drieghe S., Verstraeten R., Braeckman H..Monitoring of pesticide residues in fresh vegetables, fruits and other selected food items in Belgium 1991-1993. J. of AOAC International 1996; 79: 97-110. pg. 13