LE COMBINAZIONI DI CARICO

Documenti analoghi
Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

1 La struttura. Esempio di calcolo

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Lezione. Progetto di Strutture

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

Teoria e Progetto dei Ponti

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

RELAZIONE DI CALCOLO

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO


Lezione Le azioni sulle costruzioni

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

8. Muri di sostegno e NTC 2008

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

par Travi

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

ELENCO DEGLI ELABORATI

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Luigi Piroddi

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

a) stati limite ultimi, associati al collasso o ad altre forme di cedimento strutturale che possono mettere in pericolo l incolumità delle persone;

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Il metodo degli Stati Limite

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO PARAPETTO IN FERRO VERNICIATO

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1


RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Costruzione di. circuiti combinatori

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Esercitazioni di Algebra e Geometria

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

Costruzioni in Acciaio

Transcript:

LE COMBINAZIONI DI CARICO Ai fini della determinazione delle sollecitazioni più gravose (in particolare il MOMENTO FLETTENTE MAX) nelle sezioni di una trave continua, il numero di combinazioni di carico da considerare è in relazione a: numero delle campate; metodologia di calcolo strutturale adottata (tensioni ammissibili oppure stati limite) Come già esposto nelle lezioni precedenti, i carichi agenti sulle strutture vengono suddivisi nelle seguenti categorie sotto elencate. CARICHI PERMANENTI, sono quelli che gravano continuamente su ogni elemento strutturale per tutta la sua durata e sono a loro volta rappresentati da: peso (o carico) proprio strutturale, costituito dal peso proprio degli elementi strutturali; peso (o carico) non strutturale, rappresentato dal peso delle opere di completamento quali il sottofondo, il pavimento, l intonaco, le pareti divisorie, i rivestimenti, alcune parti degli impianti ecc. CARICHI VARIABILI (o sovraccarichi o carichi di esercizio), sono quelli che NON gravano in maniera continuativa sulla struttura e la loro intensità, in genere stabilita dalla normativa, dipende dalla destinazione d uso dei locali; ad esempio per i fabbricati civili essi sono rappresentati dalle persone, dagli arredi, dai materiali contenuti. -12-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Il MOMENTO NEGATIVO MAX su un determinato appoggio si ottiene caricando al massimo ( + +) le due campate che insistono sull'appoggio, le altre vengono caricate alternando carico minimo (solo ) con carico massimo ( + +), secondo gli esempi sotto rappresentati. I carichi vengono considerati con i loro valori effettivi, senza l applicazione di nessun altro coefficiente. ESEMPIO 1A Combinazione di carico per M - max sull appoggio B q AB = q BC = q DE = q FG = + + (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q CD = q EF = (campate con carico minimo o carico favorevole) -13-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI ESEMPIO 2A Combinazione di carico per M - max sull appoggio C q BC = q CD = q EF = + + (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q AB = q DE = q FG = (campate con carico minimo o carico favorevole) ESEMPIO 3A Combinazione di carico per M - max sull appoggio D q AB = q CD = q DE = q FG = + + (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q BC = q EF = + + (campate con carico minimo o carico favorevole) -14-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI ESEMPIO 4A Combinazione di carico per M - max sull appoggio E q BC = q DE = q EF = + + (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q AB = q CD = q FG = (campate con carico minimo o carico favorevole) ESEMPIO 5A Combinazione di carico per M - max sull appoggio F q AB = q CD = q EF = q FG = + + (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q BC = q DE = (campate con carico minimo o carico favorevole) -15-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Il MOMENTO POSITIVO MAX in una determinata campata si ottiene caricando al massimo ( + +) la campata considerata, le altre vengono caricate alternando carico minimo (solo ) con carico massimo ( + +), secondo gli esempi sotto rappresentati. I carichi vengono considerati con i loro valori effettivi, senza l applicazione di nessun altro coefficiente. ESEMPIO 1B Combinazione di carico per M + max in campata AB q AB = q CD = q EF = + + (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q BC = q DE = q FG = (campate con carico minimo o carico favorevole) Si noti che l esempio appena esposto vale anche come combinazione di carico per M + max nelle campate CD EF, cioè per le campate dispari -16-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI ESEMPIO 2B Combinazione di carico per M + max in campata BC q BC = q DE = q FG = + + (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q AB = q CD = q EF = (campate con carico minimo o carico favorevole) Si noti che l esempio appena esposto vale anche come combinazione di carico per M + max nelle campate DE FG, cioè per le campate pari -17-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO AGLI STATI LIMITE Con l introduzione del METODO DI CALCOLO SEMI-PROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE, obbligatorio con l introduzione delle N.T.C. 2008, le combinazioni di carico sulle travi continue si ottengono caricando le stesse in modo analogo al metodo alle tensioni ammissibili, con le seguenti differenze sostanziali: Sulle campate dove considero il CARICO MASSIMO cioè SFAVOREVOLE, i singoli carichi,, vengono moltiplicati per il coefficiente sfavorevole della seguente tabella (colonna A1 STR) Sulle campate dove considero il CARICO MINIMO cioè FAVOREVOLE, si considerano TUTTI i singoli carichi,, (nelle tensioni ammissibili si considerava solo ) che vengono moltiplicati per il coefficiente favorevole della seguente tabella (colonna A1 STR); si noti che per i carichi, il coefficiente è 0,00 quindi è come se gli stessi non venissero considerati, esattamente come nelle tensioni ammissibili -18-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO AGLI STATI LIMITE Il MOMENTO NEGATIVO MAX su un determinato appoggio si ottiene caricando al massimo le due campate che insistono sull'appoggio, le altre vengono caricate alternando carico minimo con carico massimo, secondo gli esempi sotto rappresentati: il carico massimo si ottiene moltiplicando,, per i rispettivi coefficienti sfavorevoli il carico minimo si ottiene moltiplicando,, per i rispettivi coefficienti favorevoli ESEMPIO 1A Combinazione di carico per M - max sull appoggio B 1,50 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 1,50 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 1,30 1,30 1,00 1,30 1,00 1,30 q AB = q BC = q DE = q FG = 1,30 + 1,50 + 1,50 (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q CD = q EF = 1,00 + 0,00 + 0,00 = (campate con carico minimo o carico favorevole) -19-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO AGLI STATI LIMITE ESEMPIO 2A Combinazione di carico per M - max sull appoggio C 0,00 1,50 1,50 0,00 1,50 0,00 0,00 1,50 1,50 0,00 1,50 0,00 1,00 1,30 1,30 1,00 1,30 1,00 q BC = q CD = q EF = 1,30 + 1,50 + 1,50 (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q AB = q DE = q FG = 1,00 + 0,00 + 0,00 = (campate con carico minimo o carico favorevole) ESEMPIO 3A Combinazione di carico per M - max sull appoggio D 1,50 0,00 1,50 1,50 0,00 1,50 1,50 0,00 1,50 1,50 0,00 1,50 1,30 1,00 1,30 1,30 1,00 1,30 q AB = q CD = q DE = q FG = 1,30 + 1,50 + 1,50 (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q BC = q EF = 1,00 + 0,00 + 0,00 = (campate con carico minimo o carico favorevole) -20-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO AGLI STATI LIMITE ESEMPIO 4A Combinazione di carico per M - max sull appoggio E 0,00 1,50 0,00 1,50 1,50 0,00 0,00 1,50 0,00 1,50 1,50 0,00 1,00 1,30 1,00 1,30 1,30 1,00 q BC = q DE = q EF = 1,30 + 1,50 + 1,50 (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q AB = q CD = q FG = 1,00 + 0,00 + 0,00 = (campate con carico minimo o carico favorevole) ESEMPIO 5A Combinazione di carico per M - max sull appoggio F 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 1,50 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 1,50 1,30 1,00 1,30 1,00 1,30 1,30 q AB = q CD = q EF = q FG = 1,30 + 1,50 + 1,50 (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q BC = q DE = 1,00 + 0,00 + 0,00 = (campate con carico minimo o carico favorevole) -21-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO AGLI STATI LIMITE Il MOMENTO POSITIVO MAX in una determinata campata si ottiene caricando al massimo la campata considerata, le altre vengono caricate alternando carico minimo con carico massimo, secondo gli esempi sotto rappresentati: il carico massimo si ottiene moltiplicando,, per i rispettivi coefficienti sfavorevoli il carico minimo si ottiene moltiplicando,, per i rispettivi coefficienti favorevoli ESEMPIO 1B Combinazione di carico per M + max in campata AB 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 0,00 1,30 1,00 1,30 1,00 1,30 1,00 q AB = q CD = q EF = 1,30 + 1,50 + 1,50 (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q BC = q DE = q FG = 1,00 + 0,00 + 0,00 = (campate con carico minimo o carico favorevole) Si noti che l esempio appena esposto vale anche come combinazione di carico per M + max nelle campate CD EF, cioè per le campate dispari -22-

LE COMBINAZIONI DI CARICO METODO AGLI STATI LIMITE ESEMPIO 2B Combinazione di carico per M + max in campata BC 0,00 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 0,00 1,50 1,00 1,30 1,00 1,30 1,00 1,30 q BC = q DE = q FG = 1,30 + 1,50 + 1,50 (campate con carico massimo o carico più sfavorevole) q AB = q CD = q EF = 1,00 + 0,00 + 0,00 = (campate con carico minimo o carico favorevole) Si noti che l esempio appena esposto vale anche come combinazione di carico per M + max nelle campate DE FG, cioè per le campate pari -23-