OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE. Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti:



Documenti analoghi
Sistema di contabilità nazionale

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta

Introduzione. La contabilità nazionale in un economia aperta. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

La bilancia dei pagamenti e il debito estero

La bilancia dei pagamenti

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Il modello generale di commercio internazionale

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

LEZIONE 10. Argomenti trattati

Il mercato dei cambi

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Economia Aziendale. Lezione 1

Il modello generale di commercio internazionale

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

Leasing secondo lo IAS 17

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

LA CONTABILITA GENERALE

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Aspettative, Produzione e Politica Economica

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Il modello generale di commercio internazionale

Il sistema monetario

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Corso di POLITICA ECONOMICA aa a.a Sapienza Università di Roma Sociologia

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Dinamica dei flussi finanziari

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

La bilancia dei pagamenti

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Organizzazione del capitolo

La posizione finanziaria nei confronti dell estero

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

APPUNTI DI RAGIONERIA

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Bilancia dei pagamenti

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

7. CONTABILITA GENERALE

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Equazione quantitativa della moneta

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Moneta e Tasso di cambio

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Laboratorio di Economia aziendale

Concorrenza monopolistica

professoressa: SPALLINI

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

4.5. Lottibroom S.p.A.

Flavio CARICASOLE Responsabile Servizio Estero Commerciale UBI Banca

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Domande sulla parte monetaria date nei precedenti compiti scritti di Economia Internazionale e riportate qui un po alla rinfusa

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

Transcript:

MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 1 OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti: 1) Parte reale : studia le motivazioni e i vantaggi dello scambio commerciale. L analisi è condotta in termini dei prezzi relativi dei beni (non c è la moneta). 2) Parte monetaria : studia le transazioni finanziarie internazionali. Si introduce la moneta i.e i prezzi dei beni sono espressi in termini di valuta nazionale ed estera. N.B: E una divisione fittizia. Nella realtà, lo scambio di beni e servizi implica flussi monetari. 1

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI ED I SUOI PRINCIPI CONTABILI La BP è un prospetto riassuntivo in cui si registrano tutte le transazioni intercorse tra residenti di un paese e il resto del mondo durate un certo lasso di tempo (solitamente un anno). Nota che: 1) Sono registrati nella BP anche gli scambi a titolo non oneroso (donazioni); 2) I residenti sono persone fisiche o giuridiche che hanno la sede prevalente dei propri interessi economici in un dato paese (FMI 1993); 3) La BP ha una dimensione temporale (grandezza flusso). Scopo: informare il governo sulla posizione internazionale del paese per la formulazione delle politiche fiscali, monetarie e commerciali. 2

Le transazioni internazionali sono registrate nella BP come crediti (+) se danno luogo ad un pagamento da parte di soggetti stranieri a soggetti residenti; sono registrate come debito (-) se danno luogo al pagamento dei residenti a soggetti stranieri. Quindi, l esportazione di beni e servizi, le donazioni da parte di stranieri ai residenti e gli afflussi di capitali sono registrati come crediti perché comportano il ricevimento di pagamenti da soggetti esteri. Al contrario, l importazione di beni e servizi, le donazioni dei residenti a favore di stranieri e i deflussi di capitali sono registrati come debiti nella BP perché danno luogo a pagamenti a favore di soggetti esteri. 3

Un afflusso di capitali può realizzarsi in due modi: 1) aumento delle attività estere detenute all interno del paese. Es. acquisto da parte di un residente U.K di una azione americana, aumenta le attività estere negli USA, determina afflusso capitali verso USA ed è registrato come credito nella BP USA e come debito nella BP UK. 2) riduzione di attività del paese detenute all estero. Es. vendita da parte di un residente americano di un azione estera. Le attività americane all estero diminuiscono, vi è un afflusso di capitali negli USA registrato come credito nella BP USA perché comporta un pagamento dall estero. 4

Viceversa un deflusso di capitali può realizzarsi come: 1) aumento delle attività nazionali detenute all estero. Es. acquisto da parte di un residente americano di una azione UK aumenta le attività americane all estero, comporta un pagamento a stranieri e quindi un debito nella BP americana. 2) una diminuzione di attività estere detenute all interno del paese. ES. vendita da parte di un residente UK di una azione americana, riduce le attività estere presso gli USA e rappresenta un debito perché implica pagamento a soggetti esteri. 5

Le transazioni internazionali sono registrate impiegando il metodo della partita doppia. Esempio: impresa americana che esporta 500$ di beni da pagarsi in 3 mesi. La registrazione: 1) si accredita il conto esportazioni di beni per 500$ in quanto l esportazione sarà seguita da un pagamento da parte di soggetti esteri a favore di soggetti residenti 2) il pagamento è registrato come un debito perché la dilazione di pagamento di 3 mesi equivale alla concessione di un credito all importatore estero che corrisponde ad un aumento delle attività statunitensi all estero e quindi un debito della BP. Conto Crediti (+) Debiti (-) Esportazioni di beni $500 Deflussi di capitali $500 Il metodo della partita doppia implica che il totale dei debiti e dei crediti sia in pareggio. 6