Gestione della classe e problematiche relazionali

Documenti analoghi
Gestire classi difficili

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Buone pratiche di didattiche disciplinari

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

dr.ssa Lorella Gabriele

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Il bilancio di competenze iniziale

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Attività formative: Bilancio delle competenze individuali

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

Istituto Sabin a.s

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Accompagnare al cambiamento

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

LA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA E LA CORRESPONSABILITA DEI DOCENTI

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013

Uno per Tutti / Tutti per Uno

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Laboratorio area antropologica

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Gestire una classe inclusiva: quali sono le principali avvertenze da dare ai docenti?

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Dott.ssa Ombretta Franco

La Formazione in ingresso dei docenti

QUESTIONARIO DOCENTI

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Scheda di valutazione del tirocinante

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Didattica per competenze e per progetti

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE. Dario Ianes Centro Studi Erickson

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Una scuola davvero inclusiva

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

PROGETTO : " LEGALITA' "

Referenze bibliografiche

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

UNA SCUOLA PER TUTTI

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Pronti...partenza...via

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Transcript:

Gestione della classe e problematiche relazionali Prof.ssa Virginia Rizzo Dirigente Scolastica 2 e 4 maggio 2017 IIS Mosè Bianchi - Monza

Conoscere e pensare non è arrivare a una verità assoluta certa, è dialogare con l incertezza. ( ) Prepararsi al nostro mondo incerto è il contrario di rassegnarsi a uno scetticismo generalizzato. E sforzarsi a pensare bene, rendersi capaci di elaborare e usare strategie e, infine, fare con tutta coscienza le nostre scommesse. ( ) Una strategia porta in sé la consapevolezza dell incertezza che dovrà affrontare e comporta per ciò una scommessa. ( ) La scommessa è l integrazione dell incertezza nella fede o nella speranza. La testa ben fatta Edgar Morin

In presenza di difficoltà non si può pensare di trovare in un «esperto» - che indica cosa e come fare - la soluzione. Bisogna essere disposti a mettersi in gioco, sempre, con atteggiamento e spirito di ricerca e di sperimentazione. Mai avere paura; mai rassegnarsi a situazioni inaccettabili; mai aspettare che gli altri indichino come intervenire. Gli insegnanti rappresentano un prezioso capitale professionale, ma la professionalità va costruita e sviluppata.

Non può esistere apprendimento senza relazione (Carl Rogers) Lo stile educativo di un insegnante determina il clima di una classe condizionando le dinamiche relazionali che si sviluppano all interno del gruppo. L insegnante è un punto di riferimento e la classe si adatta al suo stile. Il clima che si crea in classe influisce sull apprendimento. Gli allievi apprendono se si sentono accolti e apprezzati

Promuovere uno stile comunicativo corretto ed osservare i comportamenti comunicativi del gruppo Una comunicazione non soltanto trasmette informazioni, ma al tempo stesso impone un comportamento. (Pragmatica della comunicazione umana Watzalawick) Ogni forma di comunicazione comprende un aspetto di notizia e uno di comando. Il primo si riferisce al contenuto del messaggio, il secondo alla relazione tra chi comunica.

Alla base di una efficace gestione della classe c è uno stile comunicativo corretto e una grande cura della relazione: relazione tra docente ed alunni relazione tra alunni Dare evidenza di comportamenti coerenti, accoglienti, corretti e di conferma. Promuovere il pensiero: Tu conti per me. Evitare atti comunicativi di disconferma, cioè comportamenti che veicolano il messaggio: Tu non esisti.

Un clima di classe positivo e favorevole all apprendimento dipende dal livello di motivazione intrinseca che si riesce a creare. Se si coltiva il desiderio di appartenenza (componente affiliativa - Ausubel) anche l allievo più «difficile» si sentirà coinvolto e motivato. 1. Proporre una modalità di lavoro partecipata, in cui tutti possono sentirsi coinvolti. 2. Suscitare curiosità e interesse per predisporre all ascolto, evitare la monotonia. 3. Dare sempre il senso di ciò che si sta facendo con indicazioni chiare e precise. 4. Evitare situazioni di smarrimento/confusione.

Ogni allievo ha il diritto di sentirsi: ascoltato capito considerato per costruire una buona stima di sé essere motivato alla relazione

Evitare pregiudizi Esplicitare la propria passione per il lavoro che si svolge Far comprendere le ragioni degli insuccessi Valorizzare l allievo Agire sempre con dolce fermezza Non trascurare i conflitti Aiutare ad apprendere dagli errori Mai umiliare o mortificare Biasimare l azione non la persona Far sentire che l insegnante è pronto ad intervenire con una ferma azione educativa Tenere un portamento sicuro Parlare rispettando gli altri Mantenere il contatto oculare Utilizzare il controllo prossimale (ci si avvicina evitando la comunicazione verbale)

Essere attenti alla persona. Cercare sempre la relazione con gli allievi. Comprendere e valorizzare le fatiche. Indicare la strada da seguire. Lasciarsi sempre guidare da un pensiero positivo: credere nella capacità di tutti di poter migliorare.

Testi/autori di riferimento oltre a quelli citati all interno dell unità di lavoro. Per un osservazione sistematica degli errori di comunicazione nella prassi scolastica di Lucia Lumbelli Come fare per gestire la classe nella pratica didattica di Luigi D Alonzo Approfondimenti e studi personali