STRUMENTI COMPENSATIVI CONVENZIONALI E TECNOLOGICI SPECIFICI PER L AREA MATEMATICA E SCIENTIFICA PER GLI ALUNNI CON DSA

Documenti analoghi
I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

Abilità di calcolo e discalculia

Disturbi Specifici di Apprendimento

L intelligenza numerica vol.3

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

e le difficoltà di apprendimento della matematica

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

STUDENTI E ISTRUZIONE:

SECONDARIA. Caterina Scapin - Pedagogista - Insegnante Formatore A.I.D. ELEMENTI PREDITTIVI

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

Discalculia evolutiva

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

COSTRUIRE UN PDP. Dott.ssa Francesca Balata Psicologa.

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

DSA E MATEMATICA Prof.ssa Francesca Lucheschi

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Interventi di compenso / dispensa

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

PROPOSTA DI PERCORSO PERSONALIZZATO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Cosa c è alla base? Un esempio

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\

aggiornata in data effettuati da

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

FORMAZIONE NEO ASSUNTI A.S. 2015/16 LABORATORIO 1 DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Matematica CONOSCENZE

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

Transcript:

STRUMENTI COMPENSATIVI CONVENZIONALI E TECNOLOGICI SPECIFICI PER L AREA MATEMATICA E SCIENTIFICA PER GLI ALUNNI CON DSA CHIARA BARAUSSE Psicopedagogista, insegnante, Formatore A.I.D. Sezione di Padova Loreggia, 16 marzo 2009

DISCALCULIA EVOLUTIVA Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. Essa può presentarsi associata a dislessia, ma è possibile che ne sia dissociata (C. Temple, 1992)

DISTURBO o DIFFICOLTA di calcolo? BASI NEUROBIOLOGICHE Profilo simile al disturbo Comorbidità: -Dislessia -Difficoltà problemsolving -Specificità -Compare in età evolutiva Azione positiva dell intervento riabilitativo

CONOSCENZA NUMERICA SISTEMA INPUT OUTPUT COMPRENSIONE CALCOLO PRODUZIONE

SIST. COMPRENSIONE Codice verbale fonologico Codice scritto: TRE Codice arabico: 3

I tre sistemi funzionano in base a PROCESSI COGNITIVI SPECIFICI MECCANISMI LESSICALI Regolano il nome del numero Es. 1-11 MECCANISMI SINTATTICI Regolano il valore posizionale delle cifre MECCANISMI SEMANTICI Regolano la comprensione della quantità 3 = *** 13 31

COMPONENTI DELLE ABILITÀ DI CALCOLO PRODUZIONE: -Saper numerare in avanti e all indietro; -Saper scrivere numeri sotto dettatura; -Ricordare le tabelline; -Saper incolonnare; -Ricordare combinazioni e fatti numerici. COMPRENSIONE: -Simboli (+,-,<,=); -Saper ordinare numeri per valore quantitativo da + a e viceversa; -Saper confrontare numeri quantitativamente; -Conoscere il valore posizionale dei numeri. PROCEDURE CALCOLO SCRITTO: - dell addizione; - della sottrazione; - della moltiplicazione; - della divisione. ABILITÀ DI CALCOLO ARITMETICO

COME SI MANIFESTA? Errori di inversione nella lettura e scrittura di numeri Errori nel numerare REGRESSIVAMENTE in particolare al cambio della decina Errori nel memorizzare: - gli algoritmi del calcolo - le tabelline e i fatti numerici - i termini specifici delle figure geometriche - le formule Errori nel discriminare i segni grafici > < + - Errori nell effettuare calcoli orali

ERRORI NEL MANTENIMENTO E RECUPERO DI PROCEDURE Non utilizzo delle procedure di conteggio facilitanti es. 3+5 partire a contare da 5 per aggiungere 3 Confusione tra semplici regole di accesso rapido es. n X 0 = n e n + 0 = n Incapacità di tenere a mente i risultati parziali Sovraccarico del sistema di memoria Dispendio di energia decadimento mnestico

DIFFICOLTA VISUOSPAZIALI Difficoltà nel riconoscimento dei segni delle operazioni Difficoltà nell incolonnamento dei numeri Difficoltà nel seguire la direzione procedurale

ERRORI NELL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE Difficoltà nella scelta delle prime cose da fare per affrontare una delle 4 operazioni (incolonnamento o meno, posizione dei numeri ) Difficoltà nella condotta da seguire per la specifica operazione e il suo mantenimento fino alla risoluzione es. 75 6 = 71 dimenticata regola direzione Difficoltà nell applicazione delle regole di prestito e riporto es. 75 unità 5 8 = 0 58 = decine 7 5 = 2 20 Difficoltà nel passaggio a una nuova operazione perseverazione nel ragionamento precedente Difficoltà nella progettazione e nella verifica spesso il bambino svolge immediatamente l operazione senza soffermarsi a individuare difficoltà e strategie da usare

Attenzione alla QUALITÀ DELL ERRORE

ERRORI NEL RECUPERO DI FATTI ARITMETICI Effetto confusione : tra il recupero di fatti aritmetici di addizione e quelli di moltiplicazione. Es. 3 +3 = 9 Effetto inferenza : la semplice prestazione di due cifre può produrre un attivazione automatica della somma. Es. 2 e 4 6 Effetto di interferenza : errori dovuti al lavoro parallelo dei due meccanismi di attivazione indispensabili per il recupero diretto da parte dei due operatori e da parte dell operazione nel suo complesso.

ERRORI DI TRANSCODING Scrivi centotrè: 1003 Scrivi milletrecentosei: 1000306 Scrivi centoventiquattro: 100204 Scrivi centosette: 1007

L INSEGNANTE DOVREBBE: Conoscere i processi di apprendimento di base Analizzare qualitativamente gli errori Analizzare e conoscere il processo (e non solo il prodotto)

COSA FARE? Fornire dimostrazioni pratiche Semplificare il più possibile e in modo adeguato i concetti Dare istruzioni esplicite Sostenere con guida esterna nelle fasi iniziali del compito Favorire l autoverbalizzazione Rinforzare Dare tempo per la pratica

La pratica Suddividere il momento pratico in fasi concatenate Fornire feedback sistematico Porre domande durante la pratica Costruire tabelle e rappresentazioni di dati Usare indicatori per evidenziare l ordine spaziale e sequenziale dell algoritmo

MATEMATICA LAVORARE SULLE STRATEGIE DI CALCOLO A MENTE POTENZIARE L INTELLIGENZA NUMERICA FAR RIFLETTERE SUL TIPO DI ERRORE ATTENZIONE AI PROCESSI MOTIVARE

N.B.: Costruire schemi con le procedure generali elencate per punti (TAVOLA PROMEMORIA) 1)Eseguo la divisione 2)C è il resto: metto la virgola al dividendo e al quoziente 3)Proseguo fino ai millesimi

Pulvirenti Antonella

Strumenti compensativi: tavola pitagorica personalizzata consultazione X 3 4 6 7 8 9 3 9 4 12 16 6 18 24 36 7 21 28 42 49 8 24 32 48 56 64 9 27 36 54 63 72 81

Le misure compensative sono strumenti tecnologici che semplificano l attività svolgendo una serie di operazioni automatiche che il bambino con disturbi di apprendimento ha difficoltà a svolgere esempi: sintesi vocale tavola pitagorica calcolatrice tavole additive e sottrative formulari Mappe concettuali e mentali Fotocopie Promemoria per le procedure

LA CALCOLATRICE è necessario promuovere l utilizzo della calcolatrice una volta che il bambino ha ben appreso le componenti concettuali e procedurali di una determinata operazione (Fazio 1999). Inoltre se un bambino sa usare la calcolatrice ma non è in grado di immettere i dati corretti o di leggere il risultato, la cosa serve davvero a poco (Biancardi, Mariani, Pieretti 2003).

Strumenti compensativi Dislessia. Strumenti compensativi (a cura dell Associazione Italiana Dislessia)

Le misure dispensative sono misure che riguardano: i tempi di realizzazione delle attività la valutazione delle prestazioni dell allievo esempi: assegnare meno compiti per casa concedere più tempo per le verifiche limitare la lettura personale in classe somministrare più verifiche orali che scritte

Le misure dispensative: ESEMPI Evitare esercizi di memoria ma farne di comprensione In caso di disturbi visuo-spaziali: evitare di far disegnare figure geometriche

N.B.: Costruire schemi con le procedure generali elencate per punti (TAVOLA PROMEMORIA)

http://www.dayah.com/periodic/ Ptable, un tool (strumento) dinamico di indiscussa valenza didattica. Ptable è, infatti, una tavola periodica degli elementi chimici veramente interessante, che consente di esplorarne agevolmente le diverse caratteristiche: proprietà, orbitali, massa, nomi, configurazioni elettroniche e altro.

COS È UN PROBLEMA? Un PROBLEMA sorge quando un essere vivente ha una meta, ma non sa come raggiungerla (Dunker, 1935) Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 30/106

PROBLEMA ESERCIZIO Le conoscenze sono necessarie ma non sufficienti Esige una scoperta da fare La scoperta è frutto di creatività, intuizione, invenzione, ragionamento, strutturazione L attenzione è rivolta alle attività procedurali (processo) Loreggia, 16/03/2009 Le conoscenze sono necessarie e sufficienti È l applicazione di una scoperta È riproduzione di schemi noti, applicazione di tecniche acquisite, memorizzazione di procedimenti L attenzione è rivolta al risultato che è univocamente determinato (prodotto) Problem solving matematico Chiara Barausse 31/106

Quali sono gli OSTACOLI che rendono difficoltosa la soluzione dei problemi? FISSITA FUNZIONALE = fissare l attenzione su una funzione abituale e stereotipata di un elemento del problema AUTOPORSI DEI LIMITI Non necessari e non richiesti dal problema Mantenere contemporaneamente presenti TUTTE LE INFORMAZIONI che il problema fornisce EFFETTI DELL ABITUDINE Spesso si ripetono procedimenti tentati in precedenza, senza ricercare procedure alternative più efficaci Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 32/106

Problemi di tipo routinario Sono i tipici problemi proposti a scuola, nei quali si devono applicare ad una data situazione delle procedure già apprese. Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 33/106

Ma. è di fondamentale importanza stimolare un pensiero di tipo PRODUTTIVO. Evitare quanto più possibile di fornire soluzioni già pronte. Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 34/106

Componenti cognitive implicate nella soluzione di problemi Comprensione delle informazioni e delle loro relazioni Rappresentazione delle informazioni mediante uno schema in grado di strutturarle e integrarle Categorizzazione del problema in base alla struttura profonda Pianificazione del percorso di esecuzione Valutazione della correttezza della procedura (Lucangeli, Tressoldi, Cendron, 1998) Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 35/106

ABILITA COGNITIVE implicate nella soluzione dei problemi matematici COMPRENSIONE RAPPRESENTAZIONE CATEGORIZZAZIONE PIANIFICAZIONE AUTOVALUTAZIONE SOLUZIONE Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 36/106

SOLUTORI ABILI NON ABILI Ricordano maggiori informazioni pertinenti col compito Ricordano soprattutto informazioni non importanti, non pertinenti col compito 1. Memoria di lavoro 2. Abilità metacognitiva 3. Categorizzazione Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 37/106

Che fare? Utilizzare una didattica metacognitiva Far riflettere sull elaborazione dell informazione e sul modello mentale per costruire il problema Lavoro sul testo col pensiero ad alta voce (i bambini individuano i dati correttamente ma non li usano poi per costruirsi la rappresentazione mentale del problema) Aspetto emotivo: motivare e far piacere Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 38/106

Cosa evitare L inquinamento visivo L uso di sussidi didattici che complicano il processo di apprendimento (regoli, abaco, ) L uso di testi sintatticamente complessi (attenzione alle consegne!) Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 39/106

IL TESTO DEI PROBLEMI Devono essere applicate le regole per la stesura dei testi ad alta leggibilità È importante costruire strategie di lettura orientate alla ricerca di informazioni pertinenti rispetto alla soluzione e modalità di registrazione dei dati funzionali alla rapidità della ricerca Iniziare con problemi la cui soluzione non richieda necessariamente abilità di calcolo. Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 40/106

Linguaggio utilizzato nel testo Sì al testo matematico, NO al testo verbale ATTENZIONE A: Lavorare sulla corretta rappresentazione mentale Valutare lo svolgimento del problema e non l errore di calcolo o di trascrizione Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 41/106

Solo alcuni siti http://www.matematicamente.it/ http://www.ripmat.it/ Pensato per chi ha difficoltà con la matematica, spiega in modo semplice algebra, aritmetica, analisi, geometria e trigonometria. http://www.iprase.tn.it/ www.math.it. Loreggia, 16/03/2009 Problem solving matematico Chiara Barausse 42/106