Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Prefazione simbologia

Indice I vettori Geometria delle masse

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

Introduzione alla meccanica strutturale

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

parte i a - la teoria 13

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Giuseppe Stagnitto INDICE

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

LEZIONE 4. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

PROGETTO DI STRUTTURE

SCIENZA. COSTRUZIONI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

par (fine) Travi

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

RIPASSO Ripasso di argomenti fondamentali, propedeutici al quarto anno, svolti nel corso del terzo anno.

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

ACCIAIO Calcolo Strutturale

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

INDICE. DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Acciai per strutture metalliche e composte

Lezione. Progetto di Strutture

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Lezione. Tecnica delle Costruzioni


Costruzioni in Acciaio

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

SOMMARIO INTRODUZIONE C2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI C2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI

FACOLTA DI INGEGNERIA

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Dettagli costruttivi - scale

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

COMPENDIO DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

Classi aggiunte UNI EN 206

Transcript:

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE ALLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1. Breve sviluppo storico 2. L iter della progettazione strutturale 3. La normativa tecnica 4. La sicurezza strutturale: - Richiami di statistica e di teoria delle probabilità - I requisiti delle costruzioni e le incertezze - Metodi di analisi della sicurezza strutturale in ambito probabilistico - Il metodo delle tensioni ammissibili - Il calcolo a rottura (cenni) - Il metodo semi-probabilistico agli stati limite IL CEMENTO ARMATO 5. I materiali del cemento armato 5.1 Il calcestruzzo - Composizione e comportamento meccanico - Comportamento reologico del calcestruzzo: ritiro e fluage - Legami costitutivi 5.2 L acciaio - Comportamento meccanico - Legame costitutivo 5.3 Aderenza acciaio-calcestruzzo: - I meccanismi dell aderenza - L ancoraggio delle barre 6. Il comportamento delle sezioni in c.a. - 1 stadio - 2 stadio - 3 stadio 7. Lo sforzo normale - Compressione nel 1, 2 e 3 stadio - Trazione nel 1, 2 e 3 stadio 1

- Il problema del confinamento e i pilastri cerchiati 8. La flessione - Concetti di base sulla sollecitazione di flessione (retta e deviata) 8.1 La flessione retta nel 1 stadio: - sezione senza armatura - sezione a semplice armatura - sezione a doppia armatura 8.2 La flessione retta nel 2 stadio: - progetto e verifica della sezione rettangolare a semplice e doppia armatura - sezione a T a semplice e doppia armatura - sezioni di forma qualsiasi 8.3 La flessione retta nel 3 stadio: - determinazione del momento ultimo - progetto della sezione e delle armature per la sezione rettangolare a semplice e doppia armatura - sezioni di forma generica - il diagramma momento-curvatura e la duttilità delle sezioni - flessione deviata: cenni 9. La flessione composta - Concetti base sulla flessione composta: relazioni di polarità, formule monomie e trinomie di Navier etc. 9.1 La presso e tenso-flessione retta nel 1 stadio 9.2 La presso e tenso-flessione nel 2 stadio: - piccola e grande eccentricità - verifica della sezione rettangolare - sezioni assimilabili alla rettangolare - domini M-N per sezioni rettangolari a doppia armatura simmetrica e dissimetrica - domini M-N per flessione composta deviata: cenni 9.3 La presso e tenso-flessione nel 3 stadio: - calcolo del momento ultimo per: - sezione rettangolare - sezioni di forma generica - domini M-N per sezione rettangolare ad armatura simmetrica ed dissimmetrica - flessione composta deviata:cenni 10. Il taglio - Concetti base sul taglio e formula di Jourawski 10.1 Il taglio nel 2 stadio: - determinazione delle tensioni tangenziali - il traliccio di Ritter-Morsch 2

- calcolo delle armature a taglio (ferri piegati e staffe) mediate le tensioni principali o attraverso il modello a traliccio 10.2 Il taglio nel 3 stadio: - Travi non armate a taglio: - modello a pettine e meccanismi resistenti - la traslazione del diagramma dei momenti flettenti - Travi armate a taglio: - il traliccio ad inclinazione variabile del puntone - calcolo delle armature e verifica allo SLU 11. La torsione - Concetti base della torsione per sezioni piene o cave 11.1 La torsione nel 2 stadio: - Calcolo delle armature mediante le tensioni principali - Calcolo delle armature con il modello di traliccio spaziale 11.2 La torsione nel 3 stadio: - Calcolo delle armature con il modello di traliccio ad inclinazione variabile del puntone - Verifica a torsione 12. Gli stati limite di esercizio: - Il calcolo delle tensioni in esercizio - La fessurazione ed il tension stiffening - Stato limite di fessurazione - Stato limite di deformazione IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 13. Tecnologie di precompressione - Concetto di precompressione - La tecnologia a cavi scorrevoli - La tecnologia a cavi aderenti 14. I materiali - Il calcestruzzo - Acciaio armonico: caratteristiche meccaniche e legame costitutivo 15. Le cadute di tensione - Cadute di tensione differite (fluage, ritiro e rilassamento) - Cadute di tensione istantanee (attrito, deformazione elastica del cls, sistemi di ancoraggio) 16. Le verifiche di travi in c.ap. 3

16.1 Elementi sollecitati a trazione centrata - progetto e verifica di elementi tesi 16.2 Elementi sollecitati a flessione semplice - progetto e verifica di sezioni in c.a.p. al tiro e all esercizio 16.3 Verifica a fessurazione 16.4 Verifica a taglio 17. Punti limite - Determinazione dei punti limite - Momento utile delle sezioni in c.ap. - Rendimento delle sezioni in c.ap. 18. Il fuso di Guyon - Tracciamento del fuso per travi a fili scorrevoli - Tracciamento del fuso per travi a fili aderenti 19. Determinazione del cavo risultante e verifica con il fuso di Guyon 20. Lo stato limite ultimo nel c.a.p. - Calcolo delle deformazioni da decompressione (per travi a cavi aderenti e scorrevoli) - Determinazione del momento ultimo con metodo approssimato - Determinazione del momento ultimo con metodo rigoroso 21. Il taglio nelle sezioni in c.ap. - Vantaggi della precompressione - Confronto tra sezioni in c.a. e in c.a.p sollecitate a taglio - Armatura a taglio 22. Il sistema equivalente alla precompressione 23. La precompressione delle strutture iperstatiche (cenni) L ACCIAIO 24. Concetti introduttivi - Generalità: vantaggi e svantaggi delle strutture metalliche - Sezioni tipiche per membrature metalliche (profilati e laminati) - Tipologie strutturali - Criteri di resistenza 25. L acciaio da carpenteria metallica: - Tipi di acciai da carpenteria 4

- Comportamento meccanico 26. I collegamenti nelle membrature metalliche 26.1 Unioni bullonate: - Unioni normali e ad alta resistenza - Meccanismi di comportamento: rifollamento e tranciamento della lamiera, taglio nei bulloni - Verifiche dei giunti con più bulloni e più piani di taglio soggetti a sollecitazioni generiche - Progetto e verifica di giunti a completo e parziale ripristino di resistenza 26.2 Unioni saldate: - Tecnologia delle saldature (cenni) - Classificazione delle saldature - Saldature a completa penetrazione e a cordone d angolo - Verifica di giunti saldati soggetti a sollecitazioni generiche 27. Le verifiche delle membrature metalliche - La classificazione delle sezioni metalliche - Verifica a trazione centrata - Verifica a compressione centrata - Verifica a flessione - Verifica a taglio - Verifica di deformabilità 28. Il problema dell instabilità per le membrature compresse - La stabilità dell equilibrio e la teoria classica di Eulero - Imperfezioni geometriche e meccaniche: curve di instabilità per le aste industriali - Verifica di aste compresse e presso-inflesse - Il caso delle aste composte STRUTTURE IPERSTATICHE 29. Richiami ai metodi di risoluzione delle strutture isostatiche (equazioni di equilibrio) e iperstatiche (metodo delle forze, degli spostamenti e principio dei lavori virtuali) 30. Richiami ai metodi per il calcolo delle caratteristiche della sollecitazione e degli spostamenti in strutture isostatiche e iperstatiche 31. Le travi continue: - metodo delle forze: matrice di flessibilità - metodo degli spostamenti: matrice di rigidezza 5

- il metodo di Cross 32. Le strutture a telaio: - Determinazione delle iperstaticità - Telai a nodi fissi e a nodi spostabili - Risoluzione con il metodo degli spostamenti e la matrice di rigidezza - Risoluzione con metodi iterativi: - metodo di Cross per telai a nodi fissi - metodo dei vincoli ausiliari per telai a nodi spostabili - metodo di Grinter (telai shear-type) ELABORATI PROGETTUALI 1. Progetto di un solaio latero-cementizio 2. Progetto di un telaio in c.a. 3. Progetto di una trave in c.a.p. Note importanti: * Tutti gli argomenti del programma vengono trattati a lezione. Per quanto riguarda i testi di riferimento, fermo restando che è fortemente consigliata la frequenza a tutte le lezioni del corso, si segnalano: 1) A. Ghersi, Il cemento armato, Dario Flaccovio Editore, seconda edizione 2) E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, Strutture in cemento armato, Hoepli editore 3) E. Giangreco, Teoria e Tecnica delle Costruzioni vol.1, Liguori editore 4) C. Bernuzzi, Progetto e verifica delle strutture in acciaio, Hoepli editore. * Per sostenere l esame di Tecnica delle Costruzioni (sia la parte scritta che orale) è indispensabile la conoscenza dei concetti di base di statica e di SdC: - risoluzione di strutture isostatiche (con metodi analitici e grafici) - risoluzione di strutture iperstatiche (con i metodi classici della Scienza delle Costruzioni) - tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione interna (momento flettente, taglio, sforzo assiale e momento torcente) - determinazione degli spostamenti (abbassamenti, rotazioni etc.) - teoria del De Saint Venant e verifica di sezioni in materiale omogeneo ed isotropo (sforzo normale, flessione semplice e composta, taglio e torsione) * Gli allievi devono essere in grado di discutere autonomamente gli elaborati progettuali, anche se svolti in gruppo. * Tutti gli argomenti trattati a lezione possono essere oggetto di applicazioni numeriche (esercizi) sia per l esame scritto che per quello orale. 6