LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI AMBULATORIALI NELL AOU FE. Comitato Consultivo Misto -

Documenti analoghi
U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI-UTENTI NELLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI AMBULATORIALI DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Casa della Salute di San Secondo

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Ambulatorio di Reumatologia Anno 2013

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Degenza Breve Chirurgica

U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

La qualità della cura dei servizi ambulatoriali

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

Unità Operativa Oncologia PC Anno 2015

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015

PROCEDIMENTO PER IL RIMBORSO DI PRESTAZIONI ESEGUITE IN REGIME DI PREOSPEDALIZZAZIONE NON SEGUITE DA RICOVERO Allegato alla Del. n 14 del 14/01/2013

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Sistema di Sorveglianza PASSI

IL FLUSSO INFORMATICO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Attività di Tirocinio

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI

La misura della relazione in una banca di credito cooperativo. Analisi del modello di customer experince

La Sperimentazione della Carta Regionale dei Servizi (CRS)

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Dipartimento di Diagnostica per Immagini

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Descrizione del campione regionale

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Nefrologia Centro Trapianti

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

UNITÁ OPERATIVE DI DERMATOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

ITACA LA DISPERSIONE SCOLASTICA RISULTATI DI UNA INDAGINE E LINEE GUIDA

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Marco Cruciani. Percorso Formativo

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

* INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Transcript:

LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI AMBULATORIALI NELL AOU FE - a cura dell Ufficio Qualità in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto -

Il background Cinotti R., Cipolla C. La qualità condivisa fra servizi sanitari e cittadini. Metodi e Strumenti. Franco Angeli, Milano, 2003.

Gruppo di lavoro 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Maurizio Camattari Giuliano Grandi Cristina Melandri Loris Menarini Silvana Messina Lina Pavanelli Maurizia Fogli Caterina Ravenna Valentina Sisti Anna Ferrozzi Giorgia Valpiani Ulrich Wienand Comitato Consultivo Misto Comitato Consultivo Misto Comitato Consultivo Misto Comitato Consultivo Misto Comitato Consultivo Misto Comitato Consultivo Misto Direzione delle Professioni Sanitaria Comitato Ospedale Territorio senza dolore Comitato Ospedale Territorio senza dolore Ufficio Qualità Ufficio Qualità Responsabile Staff AcQuaRI

Le tappe 13 Novembre 2012: individuazione indicatori 25 Novembre 2013: condivisione delle tematiche da indagare Aprile 2014: costituzione del gruppo di lavoro Giugno 2014: formazione interattiva con Dott. Carrozzi (Asl MO) Campionamento della popolazione Programmazione dell attivit attività Indagine dal 23/06/2014 al 17/11/2014

Scelte di metodo 1. Stretta collaborazione fra Uffici Aziendali e Comitato Consultivo Misto 2. Intervista telefonica come strumento di rilevazione 3. Non utilizzo di call center privati 4. Formazione degli intervistatori

Dal questionario all intervista Esistono tre modi fondamentali per somministrare un questionario: Intervista faccia a faccia Intervista telefonica Questionario autocompilato Nell intervista la relazione intervistatore/intervistato è un elemento fondamentale 6

Aspetti peculiari intervista telefonica ll ruolo dell intervistatore è molto rilevante Occorre acquisire alcune competenze comunicative fondamentali per la conduzione dell intervista telefonica La relazione con i cittadini attraverso la comunicazione telefonica rappresenta una condizione essenziale per accrescere la credibilità istituzionale e per favorire l adesione delle persone contattate Spazio: l intervistatore e l intervistato l non interagiscono in uno spazio esterno condiviso (importanza spazio interno dell intervistatore) Tempo: la comunicazione telefonica si svolge in tempi non preordinabili e dipendenti dalla persona intervistata Le interviste difficili :: rifiuto, privacy, desiderabilità sociale 7

Intervista standardizzata Seguire sempre le indicazioni del questionario Leggere le domande come sono scritte e nell ordine predisposto Ripetere la domanda solo se richiesto, senza spiegarla o interpretarla Non influenzare la risposta, fornire incoraggiamenti minimi La standardizzazione del questionario è mediata dalla modalità di conduzione dell intervista 8

Le fasi dell indagine 1. Definizione della popolazione in studio e campionamento 2. Rilevazione (23/06/2014 al 17/11/2014) Richiesta del consenso a partecipare all indagine (acquisizione dei dati sensibili) Interviste telefoniche 3. Inserimento dati su database excel 4. Analisi dei dati con SPSS 20.0 5. Produzione dei primi risultati

Fase 1 Definizione della popolazione in studio e campionamento Popolazione in studio Cittadini che hanno fatto una prima visita specialistica presso gli ambulatori dell AOU Fe criteri di esclusione: età < 18 anni visite di controllo, le visite PS, visite con esami radiologici e di laboratorio Campionamento Campionamento stratificato di tipo proporzionale in cui la distribuzione degli strati è rappresentata dal tipo di prestazione erogata

Fase 2 Rilevazione delle informazioni Persone a cui è stato richiesto di partecipare all indagine (n=442) Persone che non hanno voluto partecipare (n=43) Persone che hanno firmato il consenso per fare l intervista telefonica (n=399) Interviste rifiutate (n=8) Persone non raggiungibili telefonicamente (n=7) Interviste telefoniche (n=384)

Fase 3 Creazione del database

Fase 4 Analisi dei dati

Fase 5 Risultati preliminari Caratteristiche descrittive 80 60 % 40 20 0 <30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 >80 classi di età Femmine Maschi

Chi le ha richiesto la visita? 34; 8,9% 24; 6,3% Il Suo medico di famiglia Un medico specialista Era un controllo a seguito di un ricovero Altro 119; 31,0% 207; 53,9% Dati di contesto

La prenotazione della visita Si ricorda quanto tempo è trascorso dal giorno in cui ha prenotato la visita al giorno in cui èstato visitato? Meno di 15 giorni Da 15 a un mese Più di un mese Non so/non ricordo n 134 75 171 4 % 34,9 19,5 44,5 1,1 Secondo Lei, questo tempo di attesa èstato : Adeguato Lungo Molto lungo Non so/non ricordo n 231 72 76 5 % 60,2 18,8 19,8 1,2 Prenotazione

Tempo di attesa per la visita: il punto di vista del cittadino Tempo per avere la visita Punto di vista del cittadino-utente Prenotazione

Ha potuto scegliere la data della visita? Il 67,2% degli intervistati hanno dichiarato di non aver potuto scegliere la data della visita Prenotazione

Tempi nella sala di attesa La visita èavvenuta: Nell orario indicato sul foglio della prenotazione Entro 30 minuti Da 30 minuti a un ora Oltre 1 ora n 126 139 64 55 % 32,8 36,2 16,7 14,3 Accesso

Tempo trascorso in sala d attesa: d il punto di vista del cittadino Durata della visita (tempo) Punto di vista del cittadino-utente Accesso

Accesso degli informatori scientifici negli ambulatori (punto f della CdS) Adottare un regolamento per l accessol degli informatori scientifici negli ambulatori destinati all attivit attivitàspecialistica Durante l attesa per la visita, i rappresentanti o informatori scientifici del farmaco Le hanno creato disturbo? 5; 1,3% 118; 30,7% 257; 66,9% 4; 1,0% Si No Non so/non ricordo Non li ho visti, non c erano Accesso

Durata della prestazione Ritiene che il tempo a Lei dedicato per la visita sia stato adeguato? uato? Si No Non so/ Non ricordo n 357 23 4 % 93,0 6,0 1,0 Quanto tempo le èstato dedicato per fare la visita? Meno di 15 minuti Da 15 a 30 minuti Oltre 30 minuti Non so/non ricordo n 89 246 45 4 % 23,2 64,1 11,7 1,0 Erogazione della prestazione

Tempo per fare la visita: il punto di vista del cittadino Punto di vista del cittadino-utente Erogazione della prestazione

Diritto alla privacy e alla confidenzialità Il punto di vista dei cittadini mi sono stati richiesti dati personali in presenza di altri pazienti ienti mentre facevo l ECG, l in ambulatorio c erano c diverse persone presenti mentre mi visitavano in ambulato erano presenti altre quattro persone p che parlavano d'altro i medici chiamavano i pazienti con il nome e non con il numero Erogazione della prestazione

Cortesia del personale Erogazione della prestazione

Comprensibilità delle informazioni ricevute Le informazioni che le hanno dato durante la visita sono state chiare? 16; 4,2% Sì No ho dovuto chiedere più informazioni ho ricevuto informazioni sommarie 368; 95,8% La visita è stata troppo veloce il medico aveva un comportamento ermetico e burocratico Ho fatto delle domande al medico, però non mi ha dato una risposta ta c'èstata un'incongruenza nelle risposte date dai medici che mi hanno no visitato: un medico mi ha consigliato di operarmi, l'altro no il consenso informato era stato pre-compilato dell'anestesista e ritengo di non essere stata sufficientemente informata prima della firma Erogazione della prestazione

Valutazione del dolore Mentre la visitavano ha provato dolore? SI n=41 (10,8%) NO n=340 (89,2%) Provava lo stesso dolore anche prima di fare la visita? SI NO n=20 (48,8%) n=21 (51,2%) Il dolore che ha sentito è stato provocato dalle manovre del medico per fare la diagnosi? Il dolore che provava prima di fare la visita è diventato più forte mentre la visitavano? SI NO n=12 (60%) n=8 (40%) SI n=30 (73,2%) NO n=11 (26,8%)

Refertazione Il 21,4% degli intervistati hanno dichiarato che non è stato consegnato loro il risultato della visita scritto con il computer Refertazione

Considerazioni I cittadini hanno voglia di comunicare sulla propria esperienza: pochi rifiuti, sia per le liberatorie che per le interviste parlano anche di visite precedenti aspettano la chiamata

Prospettive future Indagine sul dolore in prestazioni ambulatoriali Questionario per servizi radiologia