Anticipazione dei risultati

Documenti analoghi
Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

ASSOBETON - XV Congresso Nazionale Il comparto della prefabbricazione in Italia, informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE IN VENETO

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Incremento (Decremento)

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan

SEZIONE I I NUMERI DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

La Vigilanza Privata in Italia

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (art. 8 D.L. 98 del 06/07/2011) LE SOCIETA

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

di Maria Nicoletta Spiezia

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le partecipate pubbliche in Lombardia alla luce del nuovo Testo unico. Marco Fontana

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Centro Studi FederSalus

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Milano, 15 maggio 2003

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Analisi di bilancio - I

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL 31 DICEMBRE 2015

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CAPOGRUPPO EGEA ENTE GESTIONE ENERGIA E AMBIENTE SPA

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave

Presentazione dell Operazione

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Carta d identità Aziendale

CONTO ECONOMICO. A. Valore della produzione B. Costi della produzione. Differenza tra valore e costi della produzione

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico

Milano, 11 settembre 2003

26. Le aree funzionali

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Milano, 27 marzo 2003

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%)

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI. Report Bilancio al 31/12/2006

Economia Aziendale 1

Schema metodologico delle analisi di bilancio

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%.

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013

Concorrenza in Italia:

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

AL VIA I NUOVI STUDI DI SETTORE PER BAR E RISTORANTI Congiuntura negativa e aumento del prelievo fiscale mettono all angolo le imprese

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Transcript:

Anticipazione dei risultati La partecipazione degli enti locali nelle utility dei servizi energetici, igiene urbana, idrico, cimiteriali e illuminazione pubblica 12 Dicembre 2012

Partecipazioni dirette degli EELL: contesto di riferimento 1/2 Scenario delle società partecipate direttamente dagli 8.092 EELL ricostruito a partire dai certificati di conto consuntivo (2010) Classificazione puntuale, in macro categorie, delle imprese rilevate mediante l analisi delle attività svolte per distinguere i soggetti rientranti nel perimetro di studio. Il 71,1% delle 3.804 imprese individuate svolge attività strumentali mentre il rimanente 28,8% (1.100) opera nei seguenti settori: servizio idrico integrato, igiene urbana, gas, energia elettrica, illuminazione pubblica, cimiteriali (SPL) Assunzione dei modelli gestionali come driver di studio: Monoutility: SII, IU, Gas, EE, Calore, Holding, ILL, CIM Multiutility, stratificate a loro volta in funzione delle modalità in cui si associano i servizi Geografia delle partecipazioni dirette Densità: numero quote partecipazione per Ente Locale Territorialità; variabile endogena esplicativa delle strategie di organizzazione dei SPL da parte dei Comuni 66,6% 4,5% SPL Mono 19,1% 9,8% SPL Multy Mono serv. strumentali Multy serv. strumentali dei principali risultati 2

Partecipazioni dirette degli EELL: contesto di riferimento 2/2 La categoria delle monoutility accorpa all interno di una stessa classe imprese che svolgono singole fasi di un medesimo processo di produzione del servizio. E il caso dell igiene urbana nel cui ambito si rilevano sia monoservizio che integrano l intero ciclo dalla raccolta allo smaltimento- sia soggetti specializzati nella sola raccolta o smaltimento. Similmente per l idrico vi sono società che operano nei segmenti a valle della filiera (depurazione) L incidenza dei aziende in liquidazione è più elevata nei settori in cui è stata avviata la riorganizzazione della gestione per ATO, espressione di processi di integrazione e aggregazione Categorie Multiutility N società Distrib % di cui in liquid. Incid % in Liq per classe Categorie Monoutility N società Distrib % di cui in liquid. Incid % in Liq per classe Servizi pubblici locali tradizionali 305 82,0% 8 10,6% Gestione cimiteri, illuminazione e altre attività 57 15,3% 2 3,5% Patrimoniale/Holding con servizi 10 2,7% 0 0,0% Totale Multy 372 1 10 2,7% Igiene urbana (IU + IU integ + SMAL) 286 39,3% 30 10,5% Servizio idrico integrato 227 31,2% 9 4,0% Gas 69 9,5% 1 1,4% Energia Elettrica 61 8,4% 1 1,6% Patrimoniale/Holding 48 6,6% 2 4,2% Gestione calore 19 2,6% 1 5,3% Gestione cimiteri 14 1,9% 0,0% Illuminazione pubblica 4 0,5% 0,0% Totale Mono 728 1 44 6,0% dei principali risultati 3

Profilo industriale delle società SPL 1/2 Disamina degli ambiti nei quali operano le società partecipate direttamente dagli EELL attraverso l analisi della documentazione relativa a: nota integrativa, statuto, delibere di affidamento del Comune, etc. Individuazione certa delle caratteristiche e tipologia dei servizi offerti, ripartendo le imprese SPL in due macro categorie: Monoutility: il raggruppamento rileva quelle società che incentrano l organizzazione in un processo produttivo la cui offerta verso i cittadini riguarda un singolo comparto. Le altre attività svolte dalle aziende in oggetto gravitano attorno al settore in cui sono specializzate. Multiutility: individua le società con specializzazione plurima che operano su più filiere produttive offrendo agli utenti servizi tra loro distinti. L universo si articola in 7 cluster: Multy SPL: imprese che operano in almeno due dei comparti più rappresentativi ovvero: energia, gas, idrico e igiene ambientale Multy EE/Gas: profilo industriale rappresentato da soggetti specializzati nello svolgimento di attività di distribuzione gas, energia e calore Multy Igiene Urbana: imprese con una vocazione industriale che associa al core business dell igiene urbana un ventaglio di altri servizi Multy SII/IU: coglie un particolare modello organizzativo che associa il servizio idrico integrato all igiene urbana Multy Cimiteriali e Illuminazione: cluster caratterizzato da aziende che operano nel comparto dei cimiteriali ed illuminazione ai quali spesso si aggregano attività di altro genere Multy Patrimoniale: imprese che svolgono, oltre al ruolo di coordinamento, anche funzioni operative legate ad alcune infrastrutture Quotate: società quotate nei mercati regolamentati Frequenza delle attività svolte dalle Multiutility ripartite in servizi core e altri ambiti Illuminazione pubblica Servizi cimiteriali IU (IU, SMAL, IU INT) Sviluppo locale Servizi culturali Servizi alla persona Turismo Impainti sportivi Energia elettrica 40% 30% 20% 10% 0% Verde pubblico 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Servizi strumentali SII Gas Farmacie Efficienza energetica Gestione calore Patrim/Holding non SPL Gestione del territorio Logistica dei principali risultati 4

Profilo industriale delle società SPL 2/2 Il requisito di multiutility può arrivare a superare i 5 servizi, in tali circostanze l operatività di queste aziende interessa anche altri ambiti di azione destinati ai cittadini rispetto al core business tradizionale. Segmentazione delle multiutility in funzione dei settori in cui operano condotta su ciascuna delle sette categorie industriali individuate Focus sul sottogruppo Multy SPL con i servizi non rientranti nello studio associati a questo modello Frequenza delle attività principali delle Multy SPL Illuminazione pubb Servizi cimiteriali Igiene urbana Ditrib/Vend EE 25% 20% 15% 10% 5% 0% SII Produzione EE Distrib/vend GAS Gestione calore Frequenza delle altre attività Multy SPL Distribuzione delle multiutility per categoria e numero di servizi svolti (%) 2 servizi 3 servizi 4 servizi 5 servizi oltre 5 servizi Servizi pubblici locali (EE, Gas, IU, SII) e altro 24,8% 23,9% 21,1% 13,8% 16,5% Servizi energetici (Gas, Calore, EE) 75,7% 17,1% 5,7% 1,4% Igiene urbana e altre attività 30,0% 35,7% 14,3% 12,9% 7,1% Gestione cimiteri, illuminazione e altre attività 14,0% 24,6% 26,3% 22,8% 12,3% Servizio idrico, igiene urbana e altre attività 40,0% 20,0% 22,0% 8,0% 10,0% Patrimoniale/Holding con servizi 70,0% 20,0% 10,0% Quotate 50,0% 50,0% Turismo Impainti sportivi Altro Servizi strumentali Verde pubblico 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Efficienza energetica Farmacie Logistica Patrimoniale/H olding Gestione del territorio (immobili, dei principali risultati 5

Assetti proprietari e comparto di attività 1/4 Rispetto ai modelli generali di riferimento di governance pubblica lo studio ha declinato le società partecipate secondo 6 schemi così codificati: 1. Pubblica monocomunale: l ente locale detiene la totalità del capitale sociale. (UNIPUBB) 2. Pubblica pluricomunale: pluralità di enti locali detengono il controllo diretto della società. (PLURIPUBB) 3. Pubblica: nella compagine societaria figura sia l ente locale sia società a totale controllo pubblico. (PUBB) 4. Partecipazione pubblica: l ente locale detiene la maggioranza del capitale ed una quota minoritaria è rappresentata da soci che hanno natura privata. (PART PUBB) i. Mista: caso specifico della partecipazione pubblica (PART PUBB) se il socio privato ha una quota del capitale superiore al 50%. 5. Partecipazione pubblica quotata appartengono alla categoria i soggetti imprenditoriali quotati nel mercato regolamentato. (QUOT) 6. Partecipazione pubblica e quotata: presenza di quote di partecipazione diretta ed indiretta- di società quotate con pesi percentuali che le qualificano sia come collegate sia come partecipate. (QUOT IND) 15,0% 9,6% Società partecipate per struttura proprietaria (%) 8,3% 4,2% 0,6% 27,0% 35,3% PLURI PUBB UNI PUBB PART PUBB PUBB MISTA QUOT IND QUOT Addetti per tipo di azionariato Addetti 2010 % UNI PUBB 27.452 34% PLURI PUBB 22.452 28% QUOT 8.590 11% PUBB 7.079 9% PART PUBB 7.060 9% QUOT IND 6.027 7% MISTA 2.459 3% Totale 81.119 100% dei principali risultati 6

Assetti proprietari e comparto di attività 2/4 Alcuni modelli di azionariato tendono a prediligere specifici settori (gestione cimiteri, illuminazione e Mono igiene urbana evidenziano una larga rappresentanza nelle UNIPUBB) L organizzazione industriale in multiservizi, in particolare SPL e il comparto energetico, ha un maggiore presidio su tutte le forme di azionariato Grado di dispersione dell azionariato rilevato attraverso la quota media detenuta dall Ente Locale Quota media % delle azioni detenuta dagli EELL PATR/HOLD MULTY SII/IU Mono Gest. Calore Mono SII 60% 50% Mono Cimit QUOT 40% Mono EE MULTY IU MULTY EE/GAS 30% 20% 10% 0% MULTY CIM/ILL MULTY SPL Mono IU Mono GAS Mono ILL Società partecipate per tipo di azionariato e modello industriale % UNI PUBB PLURI PUBB PUBB SPA PART PUBB MISTA QUOT IND Totale Mono IU 24,8% 35,0% 6,3% 24,1% 6,6% 3,1% 100,0% Mono SII 10,2% 59,3% 11,9% 6,2% 6,6% 5,8% 100,0% Mono GAS 34,1% 29,5% 11,4% 8,0% 8,0% 9,1% 100,0% Mono EE 9,8% 3,3% 3,3% 36,1% 44,3% 3,3% 100,0% Mono cimiteriali 64,3% 7,1% 21,4% 7,1% 0,0% 0,0% 100,0% Mono iluminazione 50,0% 25,0% 0,0% 0,0% 25,0% 0,0% 100,0% Mono Patr/Holding 18,8% 70,8% 8,3% 0,0% 0,0% 2,1% 100,0% Multy SPL 33,0% 32,1% 11,9% 14,7% 2,8% 5,5% 100,0% Multy EE/GAS 14,3% 14,3% 17,1% 21,4% 24,3% 8,6% 100,0% Multy IU 57,1% 20,0% 4,3% 17,1% 0,0% 1,4% 100,0% Multy SII/IU 40,0% 34,0% 12,0% 10,0% 4,0% 0,0% 100,0% Multy patrimoniale 30,0% 60,0% 10,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% Multy cimiteriali 66,7% 14,0% 12,3% 7,0% 0,0% 0,0% 100,0% Media SPL 27,0% 35,3% 9,6% 15,0% 8,3% 4,2% 100,0% dei principali risultati 7

Assetti proprietari e comparto di attività 3/4 Geografia delle monocomunali La chiave di lettura territoriale, ancorchè influenzata da peculiari profili di urbanizzazione che caratterizzano il Paese, offre lo scenario di riferimento entro il quale si muovono le dinamiche della governance locale nei SPL Si propone la grafica dei quattro modelli di azionariato che mostrano maggiore frequenza Geografia delle pluricomunali Forma monocomunale radicata con frequenza variabile è tuttavia un opzione uniformemente percorsa dall Ente Locale per organizzare le proprie funzioni L associazione di più EELL per lo svolgimento in comune dei SPL trova maggiore adesione nelle aree del centro-nord dei principali risultati 8

Assetti proprietari e comparto di attività 4/4 Geografia delle società con azionariato pubblico (PUBB) Geografia dei partenariati a maggioranza pubblica (PART PUBB) L opzione del partenariato a maggioranza pubblica risponde a specifiche scelte dell Ente Locale (PART PUBB) Schemi partecipativi più articolati (PUBB) appartengono a processi di organizzazione aziendale riferiti a fasi di sviluppo del servizio più mature dei principali risultati 9

Aggregato economico delle società SPL partecipate 1/7 Media monoutility dell incidenza del costo del personale sui costi operativi 28,6% L indicatore non coglie il fenomeno delle esternalizzazioni in cui gli oneri del personale sono dislocati nell acquisto di beni e servizi (Igiene urbana, SII ) Consolidamento del costo del personale con l Ente Locale di riferimento, scenari potenziali in relazione al settore 1.200 Redditività del lavoro Mono (Mgl/ pro capite; 2010) Incidenza spesa personale su costi della produzione monoutility (media ponderata) Migliaia di Euro 1.000 800 600 400 200 Ricavo per addetto Valore Aggiunto per addetto 12,1% 17,2% 22,6% Media Mono 28,6% 33,0% 35,8% Patr/Holding Gas/EE/Calore SII Illumin. Pubb Igiene Urbana 0 43,0% Gest. Cimiteri 0% 10% 20% 30% 40% 50% dei principali risultati 10

Aggregato economico delle società SPL partecipate 2/7 Media ponderata segmento multiutility dell incidenza del costo del personale sui costi operativi 24,1%. Strumenti di misura della produttività e redditività degli addetti nei settori industriali SPL, come incentivo alla trasparenza e verifica degli obiettivi. Non vi è simmetria di indicatori di livelli di prestazione per la P.A. Redditività del lavoro Multy (Mgl/ ; 2010) Incidenza spesa personale su costi della produzione multiutility (media ponderata) Migliaia di Euro 1.200 1.000 800 600 400 200 0 Ricavo per addetto Valore Aggiunto per addetto 12,3% 19,5% 23,5% 23,6% Media Mono 24,1% 28,3% 35,3% 36,6% Multy Patr Multy QUOT Multy EE/GAS Multy SPL Multy SII Multy Cim Multy IU 0% 10% 20% 30% 40% dei principali risultati 11

Aggregato economico delle società SPL partecipate 3/7 Grandezze* di riferimento società SPL (Mln/ ; periodo 2008-2010) Mln/ 2008 2009 2010 09Vs08 10Vs09 Valore della produzione 16.333 15.843 16.372 3,0% 3,3% Ricavi delle vendite 14.936 14.335 14.844 4,0% 3,5% Costi della produzione 15.608 14.853 15.367 4,8% 3,5% Ebitda 2.410 2.543 2.744 5,5% 7,9% Patrimonio netto 22.587 23.102 23.806 2,3% 3,0% Immobilizzazioni 37.328 39.227 41.209 5,1% 5,1% Utile/Perdite ante imposte 822 1.239 1.565 50,6% 26,3% Riflesso sui ricavi di vendita e valore della produzione- della congiuntura economica. Recupero di produttività dalla dinamica dei costi che segue la contrazione dei flussi di reddito Indicatori economico-finanziari analisi longitudinale 2008 2009 2010 Ebitda/Val Prod 15,1% 16,5% 17,1% Oneri finanziari / Ricavi vendita 6,0% 6,1% 5,0% ROE 1,6% 3,2% 4,8% ROI 2,0% 2,5% 2,5% Grado indipendenza da terzi 80,6% 74,1% 70,7% Migliora il rapporto Ebitda/Val.Prod Solo il 5,8% delle società risulta in perdita continuativamente nel periodo (2008-2010) SPL settore anticiclico segnatamente a: incremento dell attivo fisso come diretta conseguenza dello sviluppo di infrastrutture performance positiva delle gestioni (in termini di Ebitda e utile ante imposte) a sostegno del livello di capitalizzazione delle società *Bilanci d esercizio non consolidati dei principali risultati 12 Serie storica: Riduzione dell incidenza degli oneri finanziari nel 2010 (IRS, Euribor ) Incremento dell indebitamento con peggioramento del grado di indipendenza da terzi Assetto attuale (2012): difficoltà di accesso al credito, oneri finanziari elevati per rischio paese e instabilità normativa SPL Outlook: potenziali miglioramenti da nuova regolazione SII, politica di incentivazione degli investimenti (SII, Gas, IU), regolazione del valore residuo a fine concessione (gare gas ), incentivi alla pianificazione di investimenti efficienti e tecnologicamente innovativi (SII, Gas, IU)

Aggregato economico delle società SPL partecipate 4/7 51% del Valore della produzione (8,28 Mln/, 2010) è originato dalle Monoutility pari a circa i 2/3 del totale delle società, il rimanente 49% è realizzato dalle Multiutility Frammentazione della produzione per classi di fatturato < 5 mil/, potenziale vincolo all innovazione tecnologica (ridotte capacità di investimento) e allo sviluppo delle competenze degli addetti Le aziende di grandi dimensioni determinano i principali driver del comparto SPL Stratificazione delle società per classe di fatturato (2010) Classi di Valore della Produzione Tot Val prod (Mgl/ ) Addetti Distrib % Società Distrib % Val. Produzione Distrib. % Addetti < 5 Mil 780.818 4.929 54,0% 4,8% 6,1% 5 Mil 15 Mil 1.927.241 11.576 24,0% 11,8% 14,3% da 35 Mil 2.303.912 13.012 11,7% 14,1% 16,0% da 70 mil 2.666.663 13.579 6,1% 16,3% 16,7% > 70 mil 8.693.161 38.023 4,1% 53,1% 46,9% Totale 16.371.794 81.119 100% 100% 100% Ripartizione % valore della produzione multiutility (2010) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Ripartizione % valore della produzione monoutility (2010) 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 33,2% Quotate 48,8% 22,2% 21,7% 41,2% 6,3% 12,0% Muly SPL Multy SII Multy Cim e ILL Igiene Urbana SII Energia Elettrica e Gas 6,5% Multy IU 3,2% Patrimoniale / Holding 3,5% Multy EE/Gas 0,4% 0,2% Gestione cimteri 0,9% Multy Hold/Patr Illuminazione pubblica dei principali risultati 13

Aggregato economico delle società SPL partecipate 5/7 150% 130% 110% 90% 70% 50% 30% 10% -10% -30% -50% RO Gest Finanz Rettifiche Gest Straord Catena del valore: mette in luce il contributo alla determinazione dell utile ante imposte delle principali voci del conto economico: Gestione caratteristica (reddito operativo), Gestione finanziaria, Rettifiche Gestione straordinaria Contributo positivo della gestione straordinaria comune a quasi tutti gli ambiti di attività Saldo negativo della gestione finanziaria per SII e IU Specificità della catena del valore per il modello Holding dei principali risultati 14

Aggregato economico delle società SPL partecipate 6/7 180% 160% 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% -40% -60% -80% Gestione finanziaria fattore esplicativo del risultato d esercizio Penalizzati i comparti che operano con modelli di finanza derivata (Igiene urbana sia Mono e Multy, cimiteriali e illuminazione) Patrimoniale/Holding anche con la presenza di servizi ha un profilo industriale specifico RO Gest Finanz Rettifiche Gest Straord dei principali risultati 15

Aggregato economico delle società SPL partecipate 7/7 Analisi longitudinale del rapporto Ebitda/Val. Produz Rapporto spesa del personale sui costi operativi: legame tra modelli di proprietà e comparto di attività Rapporto tra Ebitda e Valore della Produzione, andamento positivo generalizzato Forme di azionariato e territorialità 35% 30% 25% 20% 15% 10% 0% Incidenza del costo del personale sulla gestione caratteristica stratificazione per azionariato (2010) Ebitda/Val Produzione (%) 5% UNI PUBB PLURI PUBB 2008 2009 2010 PUBB PART PUBB MISTA QUOT QUOT IND QUOT QUOT IND PLURI PUBB PUBB SPA MISTA PART PUBB UNI PUBB 19,5% 23,4% 24,0% Media settore 26,6% 25,5% 26,6% 28,5% 37,9% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Ripartizione per area geografica delle società stratificazione per tipo di azionariato (%) UNI PUBB PLURI PUBB PUBB PART PUBB MISTA QUOT QUOT IND Nord Ovest 31,3% 46,6% 48,1% 40,6% 54,9% 42,9% 45,7% Nord Est 13,8% 19,6% 22,6% 7,9% 7,7% 42,9% 8,7% Centro 19,9% 15,5% 19,8% 21,2% 17,6% 14,3% 34,8% Sud 26,3% 12,6% 7,5% 21,8% 14,3% 0,0% 6,5% Isole 8,8% 5,7% 1,9% 8,5% 5,5% 0,0% 4,3% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% dei principali risultati 16

Utilitatis pro acqua energia ambiente La storia 1 9 9 5 Il Centro di ricerca sui servizi pubblici PROAQUA nasce nel 1995 per volontà di Federgasacqua (oggi Federutility). Fin dall inizio ha assunto la forma di consorzio senza scopo di lucro, finalizzato all attività di studio e di ricerca di carattere tecnico, economico e giuridico nell ambito dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, nonché all assistenza di Amministrazioni o Società interessate da processi di riorganizzazione dei suddetti servizi. 1 9 9 9 Nel 1999 l Istituto ha ampliato la propria attività di ricerca, dapprima incentrata esclusivamente sul servizio idrico integrato, ad altri servizi pubblici locali, quali il servizio di distribuzione gas naturale e il servizio di gestione dei rifiuti urbani, trasformandosi nel Centro Ricerche sui Servizi pubblici CRS-PROAQUA. 2 0 0 6 2 0 1 1 Nel 2006 il Centro di ricerca ha assunto la sua attuale denominazione, UTILITATIS pro acqua energia ambiente. La realizzazione di studi commissionati da importanti soggetti istituzionali, oltre a confermare le potenzialità dell Istituto quale interlocutore scientifico di livello nazionale, ha offerto l opportunità ai soci consorziati di essere parte attiva nel disegno degli scenari futuri del comparto. 18 maggio 2011: il Consorzio si trasforma in Fondazione, con FederUtility e Federambiente come Fondatori-Promotori 17

Le pubblicazioni di Utilitatis Blue Book. Nasce da un progetto con ANEA (Associazione Nazionale Enti di Ambito). La base dati di riferimento è quella desunta dai Piani d Ambito, a cui si sono aggiunti negli anni l osservatorio sulle tariffe applicate all utenza e la raccolta dei documenti di contabilità delle società di gestione. I contenuti che caratterizzano lo studio riguardano la descrizione dello stato del servizio, la geografia degli affidamenti, l analisi della domanda di risorsa e di infrastrutture, i modelli organizzativi, lo sviluppo della TRM, i profili industriali, la spesa delle famiglie. Yellow Book. È un progetto di ricerca svolto in collaborazione con FederUtility. Attraverso una dettagliata analisi realizzata sulla base della documentazione prodotta dagli enti pubblici concedenti (i bandi di gara ed i disciplinari tecnici) e dei relativi esiti, viene svolto un esame quantitativo e qualitativo delle variabili economiche del servizio messo a gara e delle caratteristiche dei criteri di aggiudicazione. Il data set, aggiornato periodicamente, estende l ambito di studio anche ai temi finanziari legati al segmento delle quotate, monitorando l evoluzione dell assetto del mercato del servizio di distribuzione di gas, nonché l analisi della spesa delle famiglie per un campione rappresentativo di tutte le regioni italiane. Green Book. Sostenuto da Federambiente, presenta una raccolta organica dei dati quantitativi e qualitativi del settore. Nel volume trovano spazio l analisi sulla dinamica dei volumi prodotti, l esame dell evoluzione di costi e ricavi rilevati dai Certificati Consuntivi dei Comuni, la rilevazione dei prezzi praticati all utenza, l approfondimento sulle modalità di gestione del servizio, il monitoraggio sull attribuzione della titolarità delle funzioni di regolazione. 18