Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Documenti analoghi
Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

P = r. o + r. O + ω r (1)

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

MP. Moti rigidi piani

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Compito del 14 giugno 2004

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

derivando due volte rispetto al tempo:

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Sistemi di equazioni differenziali

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Cinematica in due o più dimensioni

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

Esercitazione 2. Soluzione

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Corso di Calcolo Numerico

MOTO CIRCOLARE VARIO

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Compito di Meccanica Razionale

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Esercizi da fare a casa

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Analisi del moto dei proietti

Sulla dinamica di un corpo rigido soggetto a forze di potenza nulla nel caso piano

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Compito di Meccanica Razionale

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero

1 Sistemi di riferimento

Il moto ed i sistemi di riferimento

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Quesiti di Fisica Generale

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

III esperimento: determinazione del momento d inerzia

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

Esercitazione 2. Soluzione

1 Equazioni Differenziali

Fenomeni di rotazione

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Su di un problema del tipo di quello della bussola giroscopica nel caso di un corpo rigido asimmetrico

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze

Teoria dei mezzi continui

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Cinematica Rigida e Relativa

parametri della cinematica

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Dinamica Rotazionale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P.

Risposta temporale: esempi

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Transcript:

Equazioni di Eulero del corpo rigido. In questa nota vogliamo scrivere e studiare le equazioni del moto di un corpo rigido libero, sottoposto alla sola forza di gravità. Ci occuperemo in particolare delle rotazioni stazionarie e della loro stabilità: moti, cioè,che corrispondono ad una rotazione attorno ad un asse fisso con velocità angolare costante e stabili rispetto a piccole perturbazioni. Lo faremo usando le equazioni cardinali della dinamica per il corpo rigido. Una rotazione stazionaria attorno ad un asse è un moto del corpo rigido in cui la velocità angolare ω è costante in direzione, modulo e verso; la direzione di ω è l asse di rotazione. Una rotazione stazionaria si dice stabile se, perturbando di poco la velocità angolare, la deviazione dal valore costante della rotazione stazionaria rimane limitata nel tempo; se invece tale deviazione tende a crescere con il tempo, la rotazione stazionaria si dice instabile. z P 0 y x Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale Consideriamo il sistema rigido in figura e sia P 0 il suo centro di massa. Sia P 0 (x, y, z) un sistema di riferimento solidale e principale d inerzia con origine nel centro di massa. La matrice d inerzia ha la forma e, nel seguito, supporremo che I = 0 0 0 0 0 0 > >. (1) Nel caso che almeno due dei momenti principali d inerzia siano uguali, esistono infinite terne principali d inerzia. Il momento angolare rispetto al centro di massa è dato da K(P 0 ) = I ω = ω 1 î + ω 2 ĵ + ω 3 k 1

dove î, ĵ e k sono i versori degli assi solidali e ω 1, ω 2 e ω 3 sono le componenti di ω lungo i tre assi solidali. Le equazioni cardinali della dinamica per questo sistema sono ma 0 = mg (2) K(P 0 ) = M (e) (P 0 ) (3) Ma l unica forza che agisce sul corpo è la gravità, che viene rappresentata da un vettore applicato al centro di massa, quindi M (e) (P 0 ) = 0; inoltre, la prima delle equazioni cardinali descrive semplicemente la caduta libera del centro di massa. Le rotazioni del corpo sono pertanto descritte dall equazione K(P 0 ) = 0, vale a dire: d dt ( ω 1 î + ω 2 ĵ + ω 3 k) = 0. Derivando esplicitamente ed usando le formule di Poisson abbiamo: ( ω 1 î + ω 1 î) + I2 ( ω 2 ĵ + ω 2 ĵ) + I3 ( ω 3 k + ω3 k) = 0 ω 1 î + ω 2 ĵ + ω 3 k + ω (I1 ω 1 î + ω 2 ĵ + ω 3 k) = 0 ω 1 î + ω 2 ĵ + ω 3 k + +(ω 1 î + ω 2 ĵ + ω 3 k) (I1 ω 1 î + ω 2 ĵ + ω 3 k) = 0 Svolgendo i prodotti vettoriali fra i versori si ottiene [ ω 1 + ω 2 ω 3 ( )]î + [ ω 2 + ω 1 ω 3 ( )]ĵ + +[ ω 3 + ω 1 ω 2 ( )] k = 0 Proiettando lungo le tre direzioni otteniamo le equazioni di Eulero: ω 1 = ( ) ω 2 ω 3 (4) ω 2 = ( ) ω 1 ω 3 (5) ω 3 = ( ) ω 1 ω 2 (6) Una rotazione stazionaria attorno ad un asse qualsiasi è caratterizzata da ω = costante, e quindi ω 1 = ω 2 = ω 3 = 0. Vale a dire ( ) ω 2 ω 3 = 0 (7) ( ) ω 1 ω 3 = 0 (8) ( ) ω 1 ω 2 = 0 (9) Se i momenti principali d inerzia sono tutti diversi, come supposto all inizio, queste tre equazioni hanno soluzioni solo se almeno due delle componenti della velocità angolare sono uguali a zero, altrimenti almeno una delle equazioni non sarebbe soddisfatta. Quindi, una rotazione stazionaria è possibile solo attorno ad uno degli assi principali d inerzia, con ω = Ωî per una rotazione attorno all asse x, ω = Ωĵ per una rotazione attorno all asse y e ω = Ω k per una rotazione attorno all asse z. 2

Studiamo ora la stabilità delle rotazioni stazionarie attorno ai tre assi principali. Rotazione attorno all asse x. Sia ω = Ω = Ωî (costante) che caratterizza la rotazione stazionaria e sia la velocità angolare ω = Ω + ε (α 1 (t)î + α 2(t)ĵ + α 3(t) k) (10) la velocità angolare perturbata. Il parametro ε va interpretato come un parametro piccolo, e nello studio della stabilità trascureremo termini del secondo ordine in ε. Sostituendo l espressione (10) nelle equazioni di Eulero (4)-(6) otteniamo: ε α 1 = ( ) ε 2 α 2 α 3 ε α 2 = ( ) (Ω + εα 1 ) εα 3 ε α 3 = ( ) (Ω + εα 1 ) εα 2 che, semplificando per ε e dividendo ciascuna equazione per il momento d inerzia corrispondente, diventa α 1 = εα 2 α 3 (11) (Ω + εα 1 ) α 3 (12) α 3 = (Ω + εα 1 ) α 2 (13) la prima equazione ci dice che la componente della perturbazione lungo î, cioè lungo la direzione della rotazione stazionaria, è proporzionale ad ε, quindi è piccola, o del primo ordine in ε. Le altre due equazioni, se trascuriamo termini di ordine ε, diventano invece Ωα 3 (14) α 3 = Ωα 2 (15) che costituiscono un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine per α 1 (t) e per α 2 (t). Derivando la (14) rispetto al tempo e sostituendo α 3 dalla (15), otteniamo α 2 = Ω 2 ( ) ( ) α 2 (16) Ricordando l ordinamento (1) dei momenti principali d inerzia, abbiamo che Poniamo pertanto ( ) ( ) < 0. Λ 2 = ( ) ( ) 3

ottenendo così alfine α 2 + Ω 2 Λ 2 α 2 = 0 (17) che è l equazione di un oscillatore armonico. La soluzione è una funzione oscillante del tempo, è pertanto limitata, e la rotazione stazionaria attorno all asse x è stabile. Rotazione attorno all asse y. Sia ora ω = Ω = Ωĵ la velocità angolare che caratterizza la rotazione stazionaria e sia nuovamente (vedi (10)) ω = Ω + ε (α 1 (t)î + α 2(t)ĵ + α 3(t) k) la velocità angolare perturbata. Procedendo come nel caso precedente, sostituiamo nelle equazioni di Eulero (4)-(6), semplifichiamo per ε e dividiamo per il momento principale per ottenere: α 1 = (Ω + ε α 2 ) α 3 ε α 1 α 3 α 3 = α 1 (Ω + ε α 2 ) Come nel caso precedente, la seconda equazione dice che la componente della perturbazione lungo ĵ, cioè lungo la direzione della rotazione stazionaria, è proporzionale ad ε, quindi è piccola, o del primo ordine in ε. Le altre due equazioni, trascurando termini di ordine ε, diventano α 1 = Ωα 3 (18) α 3 = Ωα 1. (19) Derivando la (18) rispetto al tempo e sostituendo α 3 dalla (19), otteniamo α 1 = Ω 2 ( ) ( ) α 1 (20) Ricordando l ordinamento (1) dei momenti principali d inerzia, abbiamo che Poniamo pertanto ottenendo così alfine ( ) ( ) > 0. Λ 2 = ( ) ( ) α 2 Ω 2 Λ 2 α 2 = 0 (21) le cui soluzioni sono iperboliche, una delle quali non limitata. La rotazione stazionaria attorno all asse y è pertanto instabile. 4

Rotazione attorno all asse z. Sia ora ω = Ω = Ω k la velocità angolare della rotazione stazionaria con ω = Ω + ε (α 1 (t)î + α 2(t)ĵ + α 3(t) k) la velocità angolare perturbata. Sostituendo nelle equazioni di Eulero (4)-(6) otteniamo: ε α 1 = ( ) εα 2 (Ω + εα 3 ) ε α 2 = ( ) ε α 1 (Ω + εα 3 ) ε α 3 = ( ) ε 2 α 1 α 2 che, semplificando per ε e dividendo ciascuna equazione per il momento d inerzia al membro di sinistra, diventa α 1 = α 2 (Ω + εα 3 ) (22) α 1 (Ω + εα 3 ) (23) α 3 = εα 1 α 2 (24) La terza equazione ci dice nuovamente che la componente della perturbazione lungo k, cioè lungo la direzione della rotazione stazionaria, è proporzionale ad ε, quindi è piccola, o del primo ordine in ε. Le altre due equazioni, trascurando termini di ordine ε, diventano invece α 1 = Ωα 2 (25) Ωα 1 (26) Derivando la (25) rispetto al tempo e sostituendo α 2 dalla (26), otteniamo α 1 = Ω 2 ( ) ( ) α 1 (27) Ricordando l ordinamento (1) dei momenti principali d inerzia, abbiamo che ( ) ( ) < 0. Poniamo pertanto ottenendo così alfine Λ 2 = ( ) ( ) α 1 + Ω 2 Λ 2 α 1 = 0 (28) che è l equazione di un oscillatore armonico. Anche la rotazione stazionaria attorno all asse z è quindi stabile. 5

Conclusioni. Le sole rotazioni stazionarie possibili sono attorno agli assi principali d inerzia; le rotazioni stazionarie stabili sono quelle attorno agli assi con i momenti d inerzia estremi (minimo e massimo); le rotazioni stazionarie attorno all asse con momento d inerzia intermedio sono invece instabili. 6