2. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Documenti analoghi
Le rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche

Fonte: Esempio a fini didattici

I principali tipi di grafici

Sistemi di rappresentazione

Statistica. Campione

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

I principali tipi di grafici

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Statistica Sociale e Criminale

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Tennis 20. Calcio 15. Nuoto 30. Basket 10. Sport preferito fra i ragazzi di un club sportivo. = 5 ragazzi

Distribuzioni statistiche

Rappresentazione dei dati statistici

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica Descrittiva Soluzioni 1. Caratteri e distribuzioni statistiche

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

L INDAGINE STATISTICA

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Fonte:

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Punti nel piano cartesiano

Parlami un po di te.

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Test di Matematica di base

La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

Geometria Analitica Domande e Risposte

LA STATISTICA

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

EQUAZIONE DELLA RETTA

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

10. Quale dei seguenti numeri

Cosa studia la Statistica?

GEOMETRIA ANALITICA

LE COORDINATE CARTESIANE

Statistica. Lezione 1

CORSO ZERO DI MATEMATICA

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

Statistica Sociale - modulo A

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Verifica di Topografia

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Statistica descrittiva

Programma di matematica classe Prima

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI

Rappresentazioni grafiche

Statistica Economica Capitolo 2

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

4^C - Esercitazione recupero n 4

Rappresentare Grafici

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 27/02/2012

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Una funzione può essere:

5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Università della Calabria

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Piano cartesiano e Retta

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Probabilità e Statistica

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Nucleo concettuale : IL NUMERO

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Problema ( ) = 0,!

Strumenti matematici

Condizione di allineamento di tre punti

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza 2. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Prof. Maurizio Pertichetti Statistica sociale

2. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Come si è avuto modo di dire la forma grafica costituisce uno dei due modi di rappresentazione di una distribuzione statistica utilizzata dalla statistica descrittiva. La statistica è fatta di numeri che misurano intensità ed indicano frequenze di fenomeni. Difficilmente i numeri offrono una immediata percezione della grandezza e della variabilità o mutabilità di un fenomeno. Per questo motivo la statistica accompagna quasi sempre la esposizione numerica con la raffugurazione di segni grafici che consentono una più viva, immediata e facile comprensione delle caratteristiche dei fenomeni esposti. La rappresentazione grafica di uno o più fenomeni statistici non aggiunge né toglie alcuna informazione alla tabella che ne illustra la distribuzione di frequenza. I grafici non contengono dati diversi rispetto alle tabelle, in quanto sono ricavati dalle stesse. Tuttavia, le rappresentazioni grafiche consentono di cogliere con evidenza visiva aspetti fondamentali di una distribuzione di frequenza come la tendenza, la variabilità, la forma, i valori anomali. Questo perchè la mente umana li deduce dal grafico pressoché istantaneamente, mentre deve impiegare assai più tempo per leggere tutte le cifre esposte in una tabella e collegarle tra loro. Ovviamente, metodo grafico e metodo numerico sono tra loro complementari e quindi devono essere usati congiuntamente per consentire a chi legge di interpretare correttamente i dati. Diagrammi a barre Il diagramma a barre, o ortogramma, è un grafico utilizzato per rappresentare caratteri spesso qualitativi. Può essere di due tipi: a colonne o verticale, oppure a nastri o orizzontale. Il diagramma consiste in una successione di rettangoli (appunto colonne o nastri) equidistanti, tanti quanti sono gli attributi del carattere, la cui altezza o lunghezza è proporzionale alla frequenza dell'attributo corrispondente. Il diagramma si serve, ma non necesariamente, di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Se si devono rappresentare saldi di un fenomeno e tra questi compaiono valori negativi, è evidente che saranno utilizzati, oltre al primo quadrante, anche il secondo e il quarto del riferimento, rispettivamente per un ortogramma a nastri e per un ortogramma a colonne. addetti redditi annui redditi annui per addetti operai impiegati 15.500 18.000 dirigenti quadri quadri 23.500 impiegati dirigenti 26.000 operai 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 anni imprese 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 165 260 280 295 251 188 155 120

classi di altezza 155-159 160-164 165-169 170-174 175-179 studenti 52 184 373 270 121 Variazioni % arrivi zona italiani geog nord ovest 1,1 stranieri -7,6 nord est -1,0-1,6 centro sud e isole -2,9 6,5 5,9-16,1 Diagrammi circolari Il diagramma circolare è una rappresentazione utilizzata per i caratteri qualitativi e mostra le proporzioni delle parti rispetto all'insieme. Si basa sulla corrispondenza tra frequenze o intensità da una parte e superfici di cerchi o di settori circolari dall'altra. Quelli che prevalentemente si utilizzano sono gli areogrammi per settori circolari. Negli areogrammi per settori circolari o (grafici a torta), l'area del cerchio esprime l'intensità o la frequenza totale (espressa in termini assoluti o relativi), mentre i settori circolari esprimono le quote riferibili agli attributi del carattere. Questi settori vengono individuati dividendo l'intero angolo giro in parti proporzionali alle frequenze da rappresentare. province avellino benevento caserta napoli salerno totale superf in kmq 2.792 2.071 2.639 1.171 4.922 13.595

tipi di lettura quotidiani periodici libri altro totale % 21,25 44,50 23,50 10,75 100,00 Diagrammi in coordinate cartesiane Le rappresentazioni grafiche in questione si avvalgono di un riferimento in coordinate cartesiane, dove sono date una retta orizzontale su cui sia stata fissata una origine (O) e un verso positivo, indicato dalla freccia, e una retta perpendicolare alla prima passante per l'origine e sulla quale sia stato fissato il verso positivo. Le due rette così individuate formano un sistema di assi cartesiani che dividono il piano in quattro parti dette quadranti. Gli assi si chiamano rispettivamente, asse delle ascisse, che si indica con x, e asse delle ordinate, che si indica con y. Il punto O è denominato origine degli assi. Fissata una unità di misura (u) per i due assi, la quale può anche coincidere, individuato un punto P del piano e le sue proiezioni x i sull'asse delle X e y i sull'asse delle Y, l'ascissa e l'ordinata del punto sono, rispettivamente, la misura del segmento ox i e la misura del segmento oy i e prendono il nome di coordinate del punto. Asse delle ordinate y u y I (+,+) II P(x i,y i ) (-,+) y i u x O x i Asse delle ascisse x III (-,-) (+,-) IV Il segno delle coordinate del punto dipende dal quadrante in cui esso è situato: - primo quadrante ascissa e ordinata positive; - secondo quadrante ascissa negativa e ordinata positiva; - terzo quadrante ascissa e ordinata negative; - quarto quadrante ascissa positiva e ordinata negativa;

Nell'analisi statistica, il quadrante generalmente utilizzato è il primo, in quanto sia le modalità del carattere, sia le frequenze sono quantità positive. Con l'utilizzo dei diagrammi cartesiani si pone in evidenza il comportamento di un fenomeno in funzione di un altro, dato quest'ultimo dal valore della x che in genere come variabile indipendente rappresenta il tempo. Ciascun dato statistico è quindi sempre individuato da una coppia di numeri e cioè dal suo valore e dal tempo cui si riferisce. Questa coppia di numeri definisce dunque sul piano cartesiano una successione di punti, i quali, se uniti con una linea, che potrà essere una curva, una retta o, più spesso, una spezzata, daranno la rappresentazione del comportamento del fenomeno. Retribuzione annua di una data categoria di lavoratori anno 2004 2005 2006 2007 2008 2009 retribuzione 17.166 17.853 18.818 19.552 19.884 20.242 andamento retribuzione 20500 20000 19500 19000 18500 18000 17500 17000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 anni 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 imprese 165 260 280 295 251 188 155 120 Andamento imprese 350 300 250 200 150 100 50 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Andamento imprese 350 280 295 300 260 251 250 188 200 165 155 150 120 100 50 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Istogrammi Rappresentano i dati statistici mediante superfici rettangolari. Si valgono anch'essi del sistema di assi cartesiani. Sull'asse delle ascisse si pongono intervalli, scaglioni, classi, ciascuno dei quali ha la sua ampiezza. Tali ampiezze costituiscono la base dei rettangoli e le altezze relative sull'asse delle ordinate rappresentano il dato statistico riferito a quell'intervallo o scaglione o classe.

Gli istogrammi si prestano assai bene per le rappresentazioni di caratteri quantitativi continui con modalità raggruppate in classi di valori che possono essere di ampiezza uguale (preferibilmente) o meno. Nel primo caso, dall'asse orizzontale si sviluppano tanti rettangoli contigui, ciascuno avente base uguale all'ampiezza della classe e altezza uguale o proporzionale alla frequenza assoluta o relativa della classe corrispondente. Nel secondo caso, si hanno rettangoli contigui costruiti in modo che l'area di ogni rettangolo sia pari alla frequenza assoluta o relativa di ciascuna classe di modalità. caso di classi di uguale ampiezza classi di investimento 0 Ⱶ 5 5 Ⱶ 10 10 Ⱶ 15 15 Ⱶ 20 20 Ⱶ numero aziende 5 10 20 25 15 25 25 numero di aziende 20 15 10 5 0 5 10 15 20 25 classi di investimento caso di classi di diversa ampiezza In questo caso per costruire un istogramma per la rappresentazione di una variabile statistica divisa in classi con ampiezza diversa, è necessario, in primo luogo, calcolare l'ampiezza delle classi (confine superiore - confine inferiore) e poi la densità di frequenza di ciascuna classe, ottenuta come rapporto tra la frequenza e l'ampiezza della classe corrispondente. Riportati in un sistema di assi cartesiani, vanno infine costruiti per ogni classe i rettangoli aventi come base l'ampiezza della classe e come altezza la densità. classi di investimento numero aziende ampiezza classi densità di frequenza 50 Ⱶ 100 100 Ⱶ 200 200 Ⱶ 300 300 Ⱶ 500 40 50 25 40 50 100 100 200 0,8 0,5 0,25 0,2 1,00 numero di aziende 0,80 0,60 0,40 0,20 0 100 200 300 400 500 classi di investimento

Cartogrammi e ideogrammi Il cartogramma è una associazione fra la rappresentazione geografica e quella statistica e viene impiegato per rappresentare la distribuzione di un fenomeno in un ambito territoriale: paesi, regioni, città, ecc. Esso utilizza carte topografiche o geografiche, dove l'andamento del fenomeno si visualizza colorando le varie zone oppure con altri diagrammi posti nelle varie parti della carta geografica. L'ideogramma utilizza invece una rappresentazione statistica fatta, piuttosto che con figure geometriche, con figure allegoriche che richiamano la natura del fenomeno.

Piramide dell'età Sulla base di classi annuali (o più opportunamente quinquennali, o decennali), si può ottenere una visione comprensiva della struttura per età della popolazione separatamente per i due sessi, mediante una speciale e ben nota rappresentazione grafica per istogrammi in cui i rettangoli, anziché affiancati, risultano sovrapposti in senso orizzontale per uno spostamento di 90 gradi degli assi. E' costituita da un asse verticale su cui sono segnate le classi di età e da assi orizzontali rappresentativi del numero di individui, da un lato i maschi e dall'altro le femmine, che rientrano nell'intervallo di età. Questa rappresentazione prende il nome di piramide delle età, in quanto assume la forma approssimata di un triangolo isoscele col vertice verso l alto e, quindi, della faccia di una piramide, sempre che nella composizione per età non vi siano alterazioni patologiche. Le anormalità di forma della piramide delle età sono, però, estremamente indicative: non soltanto esse mostrano quali siano le caratteristiche strutturali del gruppo rispetto alla struttura normale, ma anche suggeriscono ipotesi sulle cause che le hanno determinate. In ogni caso, l attenta visione del grafico consente la diagnosi demografica della popolazione, l apprezzamento di massima della sua evoluzione passata (non oltre il secolo) e la previsione delle sue probabili prospettive per l avvenire.

RESIDENTI PER SESSO E CLASSI QUINQUENNALI DI ETA' Comune di Terni - Anno 2013 classi età maschi femmine totale 0-4 2.238 2.155 4.393 5-9 2.454 2.293 4.747 10-14 2.409 2.279 4.688 15-19 2.406 2.193 4.599 20-24 2.442 2.455 4.897 25-29 2.789 2.826 5.615 30-34 3.153 3.257 6.410 35-39 3.884 4.124 8.008 40-44 4.310 4.701 9.011 45-49 4.459 4.810 9.269 50-54 3.783 4.164 7.947 55-59 3.322 3.865 7.187 60-64 3.129 3.793 6.922 65-69 3.335 3.870 7.205 70-74 3.105 3.735 6.840 75-79 2.459 3.243 5.702 80-84 1.677 2.694 4.371 85-89 955 1.932 2.887 90-94 346 928 1.274 95-99 41 165 206 100e+ 10 40 50 totale 52.706 59.522 112.228 (ulteriori dettagli e approfondimenti sulla piramide dell'età sono presenti nella parte 10. Elementi di demografia)