Classe 2 Sezione Trasporti e Logistica. Docente

Documenti analoghi
Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

III AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Anno scolastico 2016 / Liceo delle Scienze Apllicate. Docente

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2013 / 2014.

Anno scolastico 2016 / 2017

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

Anno scolastico 2015 / 2016

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. II A Biennio Comune. Docente. Mariangela Cigna. Anno scolastico 2014/2015. Commento [LR1]: Nome e cognome

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Anno scolastico 2016/ Docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: II CT A. S

Anno scolastico 2016 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

Classe 3 Sezione Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Classe 1 Sezione Liceo Scienze Applicate Materia Lingua e Cultura Straniera - Inglese

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

Anno scolastico 2016 / Classe Sezione. Docente. Anna M. Maniscalco. TÇÇt `A `tç ávtävé PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Apllicate. Docente/i

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

Piano di lavoro e di attività didattica. Classe Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Angeleri Emilio. Anno scolastico 2014/ 2015.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: IIIAeT A. S

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Docente. Mariangela Cigna. Anno scolastico 2015/2016. Nome e cognome. Mod. SGQ-MOD-06. Ed:.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

People/Lifestyle/ Challange//Culture

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Anno scolastico 2016 / Docente

Primo biennio Lingua Inglese. Docente

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Anno scolastico 2016 / 2017

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Cesare Carmine. Anno scolastico 2016 / 2017.

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

DIPARTIMENTO LINGUE. Lingua e Cultura Straniera 1 (INGLESE)

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

PIANO DI LAVORO 2009/10

Programma francese classe III

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Anno scolastico 2016/ Docente/i

Anno scolastico 2016 / Classe 2. Elettrotecnica ed elettronica Scienza e tecnologia applicata. Docente/i. Firma. Firma

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE. Docente/i

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Transcript:

Anno scolastico 2014 /2015 Classe 2 Sezione C Indirizzo Trasporti e Logistica Materia Lingua Inglese Docente Nome e cognome Franca Maria Re Firma Franca Maria Re

Finalità e obiettivi generali del corso Nel primo biennio il docente di lingua straniera persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire agli studenti le seguenti competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione: a) utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi b) produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Prerequisiti La definizione dei prerequisiti consisterà nell accertamento delle conoscenze degli studenti attraverso l acquisizione dei dati sulle precedenti esperienze di apprendimento linguistico e mediante colloqui guidati con gli allievi. Non sarà data per scontata alcuna funzione o riflessione grammaticale e i contenuti saranno presentati con gradualità, per offrire a tutti uguali opportunità di apprendimento e di successo. Le strategie metodologiche saranno adeguate alla realtà della classe ed alle relative esigenze emergenti. Finalità del corso Le finalità dell insegnamento della L2 sono le seguenti: sviluppo di una competenza comunicativa di base nell uso della L2 come punto di partenza per un ulteriore approfondimento della stessa, considerazione dello studio della lingua come esperienza positiva e tale da accrescere la stima di sé, stimolo ad un confronto tra la nostra realtà umana socio-culturale e quella di altri Paesi della società contemporanea, favorendo lo sviluppo di atteggiamenti positivi nei confronti di realtà e persone diverse da noi, consapevolezza del fatto che ogni lingua assorbe e riflette le trasformazioni culturali della comunità in cui viene parlata, maggior riflessione sulla lingua madre in seguito ad un analisi comparativa con altri idiomi, sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua relativamente a: importanza dei linguaggi non verbali ai fini di una maggiore comprensione comunicazione, utilizzo di registri diversi a seconda della situazione in cui la lingua viene usata (registro formale/informale), uso di diverse forme linguistiche in rapporto ai mezzi usati (parlato, scritto, forme multimediali), possibilità di usare espressioni linguistiche diverse ma analoghe per esprimere una stessa funzione comunicativa o nozione, necessità di coesione e coerenza del testo e delle strutture in rapporto ai diversi tipi testuali, sviluppo del lessico, riflessione sulle strutture morfo-sintattiche (la frase e le sue componenti) e la costruzione del periodo.

Obiettivi specifici di apprendimento Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente deve essere in grado di: comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale, produrre testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali, partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto, riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici ( funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un'ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana, riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Nell'ambito dello sviluppo di conoscenze sull'universo culturale relativo a L2 lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all'ambito sociale, analizza semplici testi orali, scritti, iconografici (documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video ecc.) per coglierne le principali specificità formali e culturali, riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (L2 vs L1). Obiettivi trasversali e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento Ciascun allievo dovrà sviluppare strategie d'ascolto e di memorizzazione, autonomia nello studio, capacità di enucleazione delle idee chiave (in ciascuna disciplina), capacità di sintesi, senso critico, lessico specifico adeguato. Per il conseguimento dei suddetti obiettivi gli studenti dovranno innanzitutto mostrare consapevolezza delle seguenti norme di tipo comportamentale: necessità di autocontrollo, rispetto dei compagni, dei docenti, del personale della scuola e dell'ambiente, coscienza del proprio ruolo all'interno del gruppo classe, consapevolezza dei propri diritti e doveri.

PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.: 0 Ripasso, integrazione ed approfondimento del programma della classe prima. Obiettivi: Conseguire livelli di conoscenza e abilità il più possibile omogenei nell'ambito della classe Fare acquisti in un negozio di abbigliamento e descrivere indumenti Parlare del tempo atmosferico Esprimere intenzioni future e previsioni certe Fare confronti tra due o più elementi. Contenuto: Ripasso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche relative alla classe prima; inoltre: dal testo Network Volume 1 Unità 11-13 limitatamente a: aggettivi al grado comparativo e superlativo di maggioranza e minoranza, aggettivi irregolari, comparativi di uguaglianza con aggettivi, sostantivi singolari e plurali, verbi; to be going to future, confronto tra present simple, present continuous e to be going to future; lessico relativo all abbigliamento e al tempo atmosferico. Metodi: Mezzi: Tempi: Verifiche n : Approccio comunicativo-funzionale, confronto tra la lingua italiana e la L2, riflessione sulla lingua, attività di listening e reading comprehension, pair-work. Libri dello studente, lavagna, materiale audio. ore lezione teoria: 6 ore esercitazioni: 7+2 tests ore lezione totali: 24 Orale: - Prova scritto / grafica: 2 Strutturata o semistrutturata: 2 Pratica: - Valutazione Si faccia riferimento all allegato 3 Recupero: Curricolare settimane: 8

Modulo n.: 1 Feelings, On the move Volume 1; The right choice, Save our planet Volume 2 Obiettivi: Contenuto: Esprimere emozioni; parlare di esperienze di vita, di avvenimenti recenti e di viaggi Esprimere previsioni future, speranze e aspirazioni; parlare di offerte, scelte e promesse; esprimere possibilità future, ipotesi certe e condizioni Conoscere il lessico relativo a: abbigliamento, mezzi di trasporto e ambiente. 1.1 Volume 1 Unità 14-15: present perfect simple + ever, never, just, already, yet, not...yet, etc.; present perfect vs. past simple; been vs. gone. 1.2 Volume 2 Unità 1-2: will (previsioni, offerte, scelte e promesse), may, might (possibilità future), periodo ipotetico di 1 tipo con if, when, as soon as, unless. Eventualmente lettura di qualche estratto di opere letterarie. Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: Verifiche n : ore lezione teoria: 8 ore esercitazioni: 9+1 test ore lezione totali: 18 Orale: 1 Prova scritto / grafica: 1 Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: - Valutazione Si faccia riferimento all allegato 3 Recupero: Curricolare. settimane: 6

Modulo n.: 2 Breaking the law, The right job, Music! Volume 2 Obiettivi: Parlare di eventi e azioni in corso di svolgimento nel passato Esprimere obblighi, regole e proibizioni nel presente, passato, futuro e necessità Confrontare abilità Contenuto: Conoscere il lessico relativo alla criminalità, alle abilità e alle professioni. 2.1 Unità 3: past continuous, when, while, as, past continuous vs. past simple 2.2 Unità 4: must e have to, dovere al tempo passato e futuro; mustn't vs. don't/doesn't have to, needn't/don't need. 2.3 Unità 5: avverbi di modo, avverbi di modo al grado comparativo Eventualmente lettura di qualche estratto di opere letterarie. Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: Verifiche n : ore lezione teoria: 8 ore esercitazioni: 9+1 test ore lezione totali: 18 Orale: 1 Prova scritto / grafica: 1 Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: - Valutazione Si faccia riferimento all allegato 3 Recupero: Curricolare, eventualmente IDEI. settimane: 6

Modulo n.: 3 Well-being, Move it!, The world around us Volume 2 Obiettivi: Contenuto: Dare consigli, esprimere obblighi e permessi Parlare della durata di azioni Fornire informazioni aggiuntive Conoscere il lessico relativo alla musica, al corpo umano, alle condizioni di salute (come tenersi in forma). 3.1 Unità 6: should, ought to, had better; make, let (per esprimere obbligo e permesso 3.2 Unità 7-11: ripasso del passato prossimo, present perfect simple + for/since, cenni del present perfect continuous; 3.3 Unità 8: Defining e non-defining relative clauses, pronomi relativi. Eventualmente lettura di qualche estratto di opere letterarie. Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: Verifiche n : ore lezione teoria: 11 ore esercitazioni: 11+2 tests ore lezione totali: 18 Orale: 1 Prova scritto / grafica: 2 Strutturata o semistrutturata: 2 Pratica: - Valutazione Si faccia riferimento all'allegato 3 Recupero: Curricolare, IDEI da attivare all occorrenza. settimane: 6

Modulo n.: 4 Getting on with people, Don t panic!, The cinema, Describe it!, Celebrate! Volume 2 Obiettivi: Contenuto: Parlare di ipotesi, esprimere desideri Parlare di abitudini nel passato, fare deduzioni Descrivere eventi ed azioni in forma passiva Parlare di azioni compiute o eventi accaduti prima di altri nel passato Conoscere il lessico relativo a luoghi geografici, rapporti famigliari, tipi di films 4.1 Unità 9: periodo ipotetico di 2 tipo e confronto con il tipo zero e il first conditional; wish + past simple, wish + would 4.2 Unità 10-11: used to, have/get something done (cenni), pronomi riflessivi e reciproci, composti di some, any, every, no; must, could/might,can t per esprimere deduzioni 4.3 Unità 12: la forma passiva al presente, passato e futuro 4.4 Unità 13: past perfect e confronto con il past simple. Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: Verifiche n : ore lezione teoria: 10 ore esercitazioni: 10+1 test ore lezione totali: 21 Orale: 1 Prova scritto / grafica: 1 Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: - Valutazione Si faccia riferimento all allegato 3 Recupero: Curricolare, IDEI da attivare all occorrenza. settimane: 7

Allegato 1 Metodologia Gli studenti dovranno rendersi conto sin dall inizio che la lingua inglese non è solo un oggetto di studio, ma uno strumento comunicativo; pertanto il metodo utilizzato sarà basato su un communicative approach. Gli allievi, attraverso l'utilizzo costante della lingua straniera, faranno esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, nonché di comunicazione ed elaborazione culturale. L'insegnante sarà solo uno degli agenti della comunicazione e dovrà stimolare alla partecipazione attiva della lezione mediante pair work ed eventualmente attività in piccoli gruppi in cui, dopo aver ricevuto istruzioni iniziali o un esempio di funzione, gli allievi si esprimeranno in prima persona. I contenuti proposti saranno articolati in moduli, ciascuno dei quali suddiviso in 4 unità didattiche, strutturate secondo un modello costante basato su: presentation, practice, grammar, skills and culture. Si applicherà il metodo induttivo guidato sulla base del learning by discovery, principio pedagogico secondo cui la conoscenza frutto di scoperta ha effetti più duraturi e contribuisce a fare dell apprendimento della lingua un processo formativo, in quanto stimola maggiormente alle riflessioni. Pertanto, prima di iniziare la trattazione di un unità didattica, saranno rivolte domande inferenziali in cui gli allievi, osservando le immagini od analizzando qualche parola chiave, potranno fare ipotesi sul contenuto. Dopo la prima fase dedicata alla motivazione seguiranno quella d ascolto, di comprensione e di analisi. Si passerà poi all applicazione orale delle funzioni apprese ricorrendo a forme lessicali ed a strutture linguistiche nuove. Seguirà la riflessione sulla lingua, basata sulla ripetizione ciclica delle strutture per facilitare l assimilazione dei contenuti. Sarà dato ampio spazio allo svolgimento di esercizi di varia tipologia (fill in the gaps, comprehension questions, open dialogues, ecc.), nonché di consolidamento delle strutture apprese. Gli studenti saranno guidati anche al confronto con la lingua madre e all'uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative, per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un'ottica di educazione linguistica ed interculturale. Pertanto, oltre a potenziare il lessico, gli studenti si avvicineranno allo studio della civiltà e della cultura dei Paesi anglofoni come parte integrante di una crescita personale e sociale. Infine, gli allievi potranno avvicinarsi alla letteratura inglese mediante l analisi di qualche estratto di opere classiche, ritenuto più adeguato sia a livello linguistico sia nel contenuto. Allegato 2 Mezzi Si utilizzeranno i libri di testo, comprensivi di un eserciziario per approfondire la lingua a livello morfo-sintattico ed i sussidi audiovisivi. Gli studenti potranno dedicarsi ulteriormente all attività di ascolto attraverso i CDs dello studente, abbinati ai libri in adozione Network Vol. 1 e Vol. 2. Libri di testo P. Radley, Network 1 - Student s Book & Workbook + My Digital Book 2.0 + Student s Audio CD + Espansioni online, Oxford P. Radley, Network 2 - Student s Book & Workbook + My Digital Book 2.0 + Student s Audio CD + Espansioni online, Oxford A. Gallagher, F. Galuzzi, Activating Grammar Digital Edition, Pearson - Longman

Allegato 3 VALUTAZIONE Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze e abilità Nella valutazione degli allievi saranno tenuti in considerazione principalmente i criteri generali deliberati dal Collegio dei Docenti. Le prove di verifica mireranno ad accertare il livello di conoscenze e di competenze comunicative acquisite, con particolare riferimento alle quattro abilità di base: listening, speaking, reading e writing, oltre all apprendimento lessicale. La competenza grammaticale sarà valutata mediante tests oggettivi, facilmente misurabili, ad esempio: fill in the blanks, open-dialogues, traduzioni dall italiano. Innanzitutto la valutazione si baserà su metodi informali, come l osservazione e questionari seguiti dalla correzione, praticati durante le lezioni. Non mancheranno tests di autovalutazione, il cui obiettivo è incoraggiare gli studenti a riflettere e valutare il proprio apprendimento e, conseguentemente, trovare strategie di miglioramento. Inoltre, saranno proposti tests formativi e tests sommativi, basati su esercizi analoghi a quelli svolti durante le attività di classe. Oltre a valutare la padronanza acquisita dai singoli allievi, tali prove dovranno accertare la validità del tipo di lavoro e della metodologia adottata. Qualora non fossero conseguiti risultati accettabili per la maggior parte della classe, si dovrà procedere ad attività di rinforzo e di recupero; si cercheranno strumenti più semplici e verranno utilizzate strategie nuove e più adatte al conseguimento degli obiettivi. Gli alunni saranno sempre tenuti al corrente circa le finalità, i contenuti, la metodologia che si intende seguire, nonché il metodo di valutazione che sarà applicato. La valutazione di fine quadrimestre si baserà non solo sui risultati oggettivi conseguiti nelle diverse prove, ma anche su altre variabili quali l impegno, la partecipazione al dialogo educativo, nonché sui progressi registrati rispetto alla situazione iniziale. Modalità di verifica Valutazione orale Gli studenti saranno costantemente controllati durante lo svolgimento delle diverse attività di classe. Nella valutazione della produzione orale si terrà conto della correttezza nell uso della lingua, della scorrevolezza, dell attitudine alla pronuncia, della competenza lessicale, della capacità di applicare le funzioni e le strutture grammaticali, della conoscenza dell argomento e la capacità di elaborazione personale. Saranno effettuate circa due prove orali per quadrimestre. Valutazione scritta Per la valutazione delle prove di verifica ci si baserà sulla griglia di valutazione in decimi proposta ed adottata da tutti i docenti. La valutazione comunque dipenderà da quali aspetti della produzione scritta degli studenti si intenderà misurare (tests oggettivi, traduzioni, ecc.). Per favorire l obiettività della valutazione ed affinché gli studenti possano riconoscersi completamente nel giudizio dell insegnante, a ciascuna verifica sarà attribuito un punteggio totale (ricavato dalla somma di diversi punteggi parziali) e, successivamente, tramutato in voto decimale. Pertanto sarà applicata la seguente formula: Ps x Vmax Voto = ------------------ Pmax Legenda : Ps = punteggio dello studente Pmax = punteggio massimo attribuibile al test (generalmente 100) Vmax = voto massimo attribuibile al test (calcolato in base alla difficoltà della prestazione richiesta)

Conoscenze di base Requisiti minimi espressi dal consiglio di classe riunito per aree disciplinari Oltre alle capacità di analisi e sintesi comuni a tutte le discipline, l allievo deve dimostrare la conoscenza e la padronanza dei sottoelencati punti individuati come essenziali per accedere all'attività curricolare successiva, corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (Threshold=Livello Soglia), cioè: essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari come la scuola, il lavoro, il tempo libero, i viaggi, produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o di suo interesse, descrivere esperienze ed avvenimenti presenti, passati e futuri, nonché speranze ed ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Recupero - Interventi integrativi Gli interventi didattici integrativi, rivolti agli studenti che avranno evidenziato difficoltà ed avranno conseguito esiti non sufficienti, saranno attivati nelle varie forme previste dal P.O.F. e si svolgeranno sia durante le lezioni curricolari, al termine di ogni modulo o quando si riterrà opportuno, sia mediante l assegnazione di ulteriori attività di rinforzo da effettuare a casa. Potranno essere attivati eventuali corsi di recupero in orario pomeridiano. Alunni con Difficoltà Specifiche d Apprendimento In ottemperanza alle normative vigenti in materia e preso atto della certificazione rilasciata dall ente competente, anche per il corrente anno scolastico saranno mantenuti gli obiettivi e i contenuti del Piano di Lavoro e delle Attività Didattiche programmato per l intera classe, ma sarà fondamentale l adozione di strumenti, strategie didattiche e metodologiche (strumenti compensativi e misure dispensative) e di criteri di valutazione più adeguati alle esigenze dell alunno per il conseguimento degli obiettivi. Per le informazioni più dettagliate si fa riferimento al Piano Didattico Personalizzato compilato dal Consiglio di Classe, ove ciascun docente si sarà espresso relativamente alla propria disciplina.

NON HA PRODOTTO ALCUN LAVORO SCALA DI MISURAZIONE (CON RIFERIMENTO AD UN OBIETTIVO) PERFORMANCE OBIETTIVO RISULTATO LAVORO MOLTO PARZIALE O DISORGANICO CON GRAVI ERRORI LAVORO PARZIALE CON ALCUNI ERRORI O COMPLETO CON GRAVI ERRORI LAVORO ABBASTANZA CORRETTO MA IMPRECISO NELLA FORMA E NEL CONTENUTO, OPPURE PARZIALMENTE SVOLTO MA CORRETTO LAVORO CORRETTO MA CON QUALCHE IMPRECISIONE LAVORO COMPLETO E CORRETTO NELLA FORMA E NEL CONTENUTO LAVORO COMPLETO E CORRETTO CON RIELABORAZIONE PERSONALE NON RAGGIUNTO NON RAGGIUNTO PARZIALMENTE RAGGIUNTO SUFFICIENTEMENTE RAGGIUNTO RAGGIUNTO PIENAMENTE RAGGIUNTO PIENAMENTE RAGGIUNTO 1-2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3-4 INSUFFICIENTE 5 MEDIOCRE 6 SUFFICIENTE 7 DISCRETO 8 BUONO 9-10 OTTIMO

VALUTAZIONE COMPLESSIVA VOTO GIUDIZIO CORRISPONDENTE 1 L ALLIEVO È IMPREPARATO E RIFIUTA LA VERIFICA 2 L ALLIEVO NON HA ALCUNA CONOSCENZA RELATIVAMENTE AGLI ARGOMENTI RICHIESTI (TOTALE ASSENZA DI CONTENUTI) 3 L ALLIEVO POSSIEDE FRAMMENTARIE NOZIONI ELEMENTARI E LE ESPONE IN MODO CONFUSO 4 L ALLIEVO POSSIEDE POCHE NOZIONI ELEMENTARI E LE ESPONE IN UN QUADRO DISORGANICO 5 6 7 L ALLIEVO CONOSCE APPROSSIMATIVAMENTE I CONTENUTI, IGNORA ALCUNI ARGOMENTI IMPORTANTI ED ESPONE IN MANIERA MNEMONICA O SUPERFICIALE L ALLIEVO CONOSCE I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA MATERIA, CHE ESPONE CON SUFFICIENTE CHIAREZZA, MA SA EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI SOLO SE GUIDATO L ALLIEVO CONOSCE ED INTERPRETA I CONTENUTI CULTURALI E LI SA ESPORRE CON SOSTANZIALE CORRETTEZZA; OPERA COLLEGAMENTI IN MODO AUTONOMO 8 L ALLIEVO CONOSCE CON SICUREZZA, ESPONE CON PROPRIETÀ E RIELABORA CRITICAMENTE I CONTENUTI CULTURALI 9 L ALLIEVO POSSIEDE CONOSCENZE APPROFONDITE E INQUADRATE IN UNA VISIONE ORGANICA 10 L ALLIEVO POSSIEDE CONOSCENZE APPROFONDITE E INQUADRATE IN UNA VISIONE ORGANICA, SOSTENUTA DA INTERESSI PERSONALI

VALUTAZIONE METACOGNITIVA FREQUENZA PARTECIPAZIONE INTERESSE IMPEGNO ELEMENTO DELLA VALUTAZIONE ATTIVITA COMPLEMENTARI INTEGRATIVE AREA DI PROGETTO DEFINIZIONE Dovere di ottemperare all impegno di presenza assunto al momento dell iscrizione nei tempi e nei giorni stabiliti dall orario e dal calendario scolastico Impegno ad essere parte attiva in ogni momento dell attività didattica Attrazione e simpatia evidenziata per la disciplina Volontà di affrontare sacrifici personali per il raggiungimento degli obiettivi scolastici Momenti di impegno spontaneo nell ambito curricolare ed extracurricolare Attività interdisciplinare finalizzata all elaborazione di un progetto e alla verifica della capacità degli studenti di interagire in gruppo LIVELLI Assidua e rispettosa dell orario scolastico Regolare ( 10% assenze) Insoddisfacente Costruttiva e costante Sollecitata Inesistente Vivace Selettivo ( che opera scelte dettate da un comportamento mirato) Settoriale Scarso Tenace Regolare Discontinuo Inesistente Apporto personale Atteggiamento passivo Capacità di lavoro autonomo ed organizzato Capacità esecutiva Scarsa capacità collaborativa