Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Documenti analoghi
LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

CAPITOLO 10. La biosintesi degli acidi nucleici: la replicazione Il flusso dell informazione genetica nella cellula

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA

Struttura e replicazione del DNA

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Il dogma centrale della biologia. molecolare

REPLICAZIONE DEL DNA

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

08/01/14. Le basi dei nucleotidi sono derivati di purine e pirimidine. Capitolo 3 Nucleotidi, acidi nucleici e informazioni genetiche

Corso di Biologia Molecolare

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

TRASCRIZIONE

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Tecniche Diagnostiche molecolari

Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel renata.tisi@unimib.it

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Gerarchia della struttura delle proteine

IL LINGUAGGIO DELLA VITA

CAP.8 Concetti relativi a riproduzione ed ereditarietà; DNA e geni, codice genetico, duplicazione del DNA, sintesi delle proteine.

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico

Eredita e Materiale Ereditario

Elementi di genetica agraria

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI

Premio nobel per la medicina 1962 LA STRUTTURA DEL DNA

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Corso di Biologia Molecolare

. Per basse concentrazioni di substrato la velocità cresce proporzionalmente

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Analisi molecolare dei geni

Laurea Magistrale in Biologia

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

Protocollo Crime Scene Investigation

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

La biologia molecolare del gene

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

CELLULE EUCARIOTICHE

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Mutazioni genetiche 2

Lezione XLI-XLII martedì

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Il DNA: la molecola della vita

Classificazione dei virus

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Downloaded from Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

DALLA STRUTTURA DEL DNA AL SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA UMANO

Esperienza 9: estrazione del DNA

DNA non codificante ncdna

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

PROGETTO BIOFORM. Tipizzazione del locus PV92

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i

La replicazione del DNA

Workshop nazionale di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria Novembre 2005 ACGT del Sequenziamento del DNA

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

PROF. Edoardo Soverini

Transcript:

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

(deossinucleotidi) (nucleotidi)

Gli acidi nucleici sono polimeri lineari di nucleotidi Oligonucleotidi Polinucleotidi

Appaiamento complementare delle basi: A-T (2 legami H) C-G (3 legami H) Interazioni di van der Waals tra coppie di basi sovrapposte (impilamento stacking) Per ogni molecola di DNA il contenuto di A è uguale al contenuto di T e il contenuto di C è uguale al contenuto di G (regola di Chargaff)

10.5 Coppie di basi per giro - 34 Å - Diametro dell elica uniforme: - 20 Å - Immagine di diffrazione dei raggi X di una molecola di DNA (R. Franklin & M. Wilkins) Filamenti antiparalleli Struttura a doppia elica destrorsa del DNA (Watson e Crick, 1953)

http://www.youtube.com/watch?v=zghkh MoyC5I

Eliche destrorse bp = base pair Kb = migliaia di coppie di basi bp/giro 10.5 11 12 Diametro (Å) 20 26 18 Inclinazione basi 6 20 7 solco maggiore solco maggiore poco più profondo profondo solco minore solco minore meno profondo stretto e profondo Elica sinistrorsa (favorita da alternanza purine-pirimidine, es: pcgcgcg.)

Il DNA a doppia elica può essere denaturato

La denaturazione si accompagna ad un aumento dell assorbanza a 260 nm: effetto ipercromico

a

La denaturazione del DNA è un processo reversibile La riassociazione dei filamenti annealing è rapida e avviene in una sola tappa se la separazione è incompleta Se i filamenti sono completamente separati la riassociazione avviene in due tappe: 1) appaiamento di un breve segmento complementare (fase più lenta); 2) rinaturazione completa (fase rapida)

La capacità di riassociazione di filamenti polinucleotidici secondo la regola della complementarietà delle basi viene sfruttata in molte tecniche di biologia molecolare Si possono formare ibridi DNA-DNA DNA-RNA RNA-RNA

Quanto DNA è contenuto in una cellula?... bp = Base Pair (coppie di basi) lungh DNA/lungh struttura ospitante E. coli: 4,6x10 6 bp (1,7 mm) 850 (unica molecola circolare) Cellula umana: 3,2x10 9 bp (~2 m) ~4x10 5 (46 cromosomi) Modalità di compattamento del DNA: - Superavvolgimento - associazione con proteine in strutture ordinate

Superavvolgimento DNA rilassato

-Superavvolgimento negativo (rotazione nella direzione opposta all avvolgimento dell elica) -Superavvolgimento positivo (rotazione nella stessa direzione di avvolgimento dell elica) Il superavvolgimento positivo compatta il DNA e rende più difficile la separazione dei filamenti dell elica Il superavvolgimento negativo deriva dal parziale srotolamento della doppia elica e facilita la separazione dei filamenti dell elica Il DNA è mantenuto in uno stato superavvolto perché le catene non sono libere di ruotare su se stesse (DNA circolare, nei procarioti associazione con proteine, negli eucarioti)

è richiesta la separazione dei filamenti dell elica

La separazione dei filamenti dell elica induce superavvolgimento positivo

http://www.youtube.com/watch?v=bjcju-o3ywy

I superavvolgimenti generati dalla separazione dei filamenti dell elica durante la replicazione o la trascrizione vengono rimossi dalle DNA topoisomerasi

Come funzionano le TOPOISOMERASI? TOPOISOMERASI DI TIPO I - Monomeri - Tagliano un singolo filamento - Non consumano ATP TOPOISOMERASI DI TIPO II - Omodimeri (eucarioti) eterotetrameri (batteri) - Tagliano entrambi i filamenti - richiedono ATP Tutte le topoisomerasi formano un intermedio covalente enzima-dna

Meccanismo d azione delle topoisomerasi di tipo I

http://www.youtube.com/watch?v= EYGrElVyHnU

In una cellula umana, 2 m di DNA sono impacchettati in un nucleo di pochi μm di diametro! DNA + proteine = cromatina cromosomi

DNA nucleosomale: 146 bp + 60 bp (linker) Istoni: proteine basiche (ricche in Lys e Arg) L interazione con il DNA è di tipo elettrostatico e sequenza-indipendente

Livelli di organizzazione della cromatina In una cellula umana, 2 m di DNA sono impacchettati in un nucleo di pochi µm di diametro!

http://www.youtube.com/watch?v=3offbo3 sweg

Le modificazioni post-traduzionali degli istoni regolano lo stato di compattazione della cromatina e quindi l accessibilità del DNA all interazione con fattori di regolazione

Il legame fosfodiestere può essere idrolizzato da nucleasi (fosfodiesterasi) -Ribonucleasi (RNAasi) -Deossiribonucleasi (DNAasi) -enzimi di restrizione = endonucleasi sequenza-specifiche

Il legame fosfodiestere può essere idrolizzato da nucleasi Ribonucleasi (RNAasi) Deossiribonucleasi (DNAasi) endonucleasi

enzimi di restrizione = endonucleasi sequenza-specifiche Sequenze PALINDROMICHE nei siti di taglio per gli enzimi di restrizione

Biosintesi del DNA: replicazione Caratteristiche: -Semiconservativa -Bidirezionale -Fedele -Semidiscontinua Principali enzimi coinvolti: -DNA polimerasi -DNA ligasi -Primasi -Elicasi -Topoisomerasi

Nei procarioti la replicazione del DNA inizia in un unico sito (origine della replicazione) Negli eucarioti la replicazione inizia in più siti Sia nei procarioti che negli eucarioti la replicazione è bidirezionale

Inizio della replicazione nei procarioti

La sintesi delle nuove molecole di DNA è catalizzata da DNA polimerasi LA DNA POLIMERARI CATALIZZA L AGGIUNTA SEQUENZIALE DI UN DEOSSIRIBONUCLEOTIDE ALL ESTREMITA 3 -OH DI UNA CATENA POLINUCLEOTIDICA ACCOPPIATA ADUN FILAMENTO STAMPO -Stampo (DNA) n residui +dntp (DNA) n+1 +PPi -3 -OH libero (innesco/catena in allungamento) -Nucleosidi 5 -trifosfato (tutti e quattro i nucleotidi devono essere presenti) -Mg 2+

La sintesi delle nuove molecole di DNA è catalizzata da DNA polimerasi

Reazione catalizzata dalla DNA polimerasi Allungamento della catena in direzione 5 3 Attività esonucleasica 3 5 per la correzione degli errori

Che cosa è richiesto per la replicazione del DNA. -Stampo -3 -OH libero (innesco/catena in allungamento) -Nucleosidi 5 -trifosfato (tutti e quattro i nucleotidi devono essere presenti) -DNA polimerasi -Mg 2+ La replicazione è un processo molto accurato (replicazione fedele) Frequenza di errore in E. coli: 1 errore ogni 10 9-10 10 nucleotidi aggiunti (1 errore ogni 1000-10000 replicazioni!)

Correzione degli errori: attività proofreading 3 5 esonucleasica della DNA Polimerasi I

La DNA polimerasi -Sintetizza DNA in direzione 5 3 -Richiede un innesco per la sua attività Problema 1: poiché i due filamenti sono antiparalleli, la crescita dei filamenti neosintetizzati deve avvenire in direzioni opposte

Soluzione al problema 1: -Sintesi continua nella direzione di avanzamento della forcella di replicazione (filamento guida/catena veloce) -Sintesi discontinua nella direzione di allontanamento dalla forcella di replicazione (catena lenta: frammenti di Okazaki) La replicazione del DNA è semidiscontinua

Problema 2: chi fornisce l innesco?... Soluzione: DNA primasi: è una RNA polimerasi che sintetizza un breve tratto di RNA (circa 10 nucleotidi) complementare allo stampo di DNA (RNA primer). La DNA primasi utilizza ribonucleosidi 5 - trifosfato e catalizza la formazione del legame fosfodiestere liberando PPi La DNA polimerasi aggiunge poi deossiribonucleotidi all estremità 3 -OH del RNA primer La DNA polimerasi utilizza deossiribonucleotidi 5 -trifosfato e catalizza la formazione del legame fosfodiestereo liberando PPi

La duplicazione del DNA nei Procarioti La DNA polimerasi I (Pol I) è il principale enzima preposto alla duplicazione in E. coli. Attività polimerasica 5 3 : sintesi DNA Attività esonucleasica 3 5 : correzione basi sbagliate inserite Attività esonucleasica 5 3 : riparazione DNA (rimozione basi in porzioni danneggiate del DNA) N 5 3 esonucleasica 3 5 esonucleasica Polimerasi C

Allungamento del primer di RNA ad opera della Pol I Sintesi di un nuovo RNA primer in corrispondenza dell avanzare della forcina

Attività esonucleasica 5 3 rimozione frammenti di Okazaki Il primer di RNA all estremità 5 di un frammento di Okazaki viene eliminato grazie all attività esonucleasica 5 3 della Poli I e sostituito mediante la sua attività polimerasica 5 3. Il legame covalente è ripristinato ad opera della DNA ligasi

Rimozione del primer e sostituzione con un tratto di DNA da parte della DNA polimerasi I

Fase di sintesi/allungamento Limits of DNA polymerase can only build onto 3 end of an existing DNA strand 3 5 Okazaki fragments 3 5 ligase Okazaki 5 3 5 5 3 Lagging strand 5 growing replication fork Lagging strand Okazaki fragments joined by ligase 3 DNA polymerase III Leading strand Leading strand 3 5 3 continuous synthesis

Attività esonucleasica 5 3 Riparazione DNA per rimozione di basi (10 basi) in porzioni danneggiate del DNA dall estremità 5 di un DNA a singolo filamento 3 5 idrolisi

Quante DNA polimerasi?...replicazione ricombinazione riparazione Processività = numero di nucleotidi aggiunti prima che la polimerasi si dissoci Velocità di replicazione in E. coli = circa 1000 nucleotidi/sec Enzima principale della replicazione riparazione

DNA polymerase III 1000 nucleotidi/secondo! main DNA builder DNA polymerase I 20 nucleotidi/second editing, repair & primer removal DNA polymerase III enzyme Thomas Kornberg 1970 Arthur Kornberg 1959

Saldatura dei frammenti di Okazaki DNA LIGASI La DNA ligasi catalizza l unione di una catena di DNA la cui estremità libera contiene un gruppo ossidrilico in posizione 3 (3 -OH) con un altra catena la cui estremità libera contiene un gruppo fosforico in posizione 5 (5 -P). Reazione a più passggi 1.Attivazione del gruppo fosforico 5 al punto di interruzione 2. Formazione del legame fosfodiestereo

Reazione catalizzata dalla DNA ligasi: 1. Attivazione del gruppo fosforico 5 al punto di interruzione: 1a) trasferimento di AMP ad un residuo di lisina dell enzima (nota: l AMP può derivare dal NAD + o dall ATP)