LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Documenti analoghi
Gli alimenti e la piramide alimentare

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Rapporti tra malnutrizione e salute

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Aspetti nutrizionali

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

Alimentazione sana in pratica

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Passaggi per la stesura di una dieta

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Metabolismo e alimenti

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :58

Dott.ssa Mariagrazia Saviello

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

La dieta. Domande, curiosità e Consigli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Le abitudini alimentari dei bambini

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL CALCIO GIOVANILE E DILETTANTISTICO

le 4 ricette post allenamento

LA CHIMICA DELLA VITA

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi.

sfida per il medico...e

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Alimentazione e prestazione: squadra

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, (Napoli)

Full version is >>> HERE <<<

FABBISOGNO ENERGETICO:

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Additional information >>> HERE <<<

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Il corretto stile di vita

Perché questo incontro?

CIBARIA Conferenza sul Cibo e sull Alimentazione. 24/25 Ottobre 2008 Grand Hotel Parco dei Principi Roma

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Le trasformazioni energetiche

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Le trasformazioni energetiche

I BENEFICI DELLA DIETA ZONA NELLO SPORT, 4 a parte

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

CALCOLO BMI. Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto

More details >>> HERE <<<

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

DIETA EQUILIBRATA E MODELLO MEDITERRANEO. Distam Sezione Nutrizione Salvatore Ciappellano - Università degli Studi di Milano

scaricato da

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

ALIMENTAZIONE E MONTAGNA

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

Modulo: Igiene nella ristorazione

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

Additional information >>> HERE <<<

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

NUTRIZIONE E CICLISMO

Sport, Alimentazione, Integrazione

Consigli per mangiare in modo sano

Dove sono contenuti i carboidrati?

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

More details >>> HERE <<<

7 Minutes Project Manager

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Alimentazione. Prof. Paolo Spinella Dipartimento di Medicina-DIMED Università degli Studi di Padova

Infertilità: Cause e Prevenzione

Alimentazione e integrazione nel rugby. A cura di Elena Casiraghi, Ph.D. Specialista in Alimentazione e Integrazione dello Sport

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

Dieta e stili alimentari. Classi seconde

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

Transcript:

206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono micronutrienti: c a) carboidrati e proteine c b) lipidi e proteine c c) vitamine e minerali c d) vitamine e proteine 3 Un alimentazione bilanciata trae il 55%-60% di energia: c a) dai carboidrati, il 20-30% dai lipidi, il 15-20% dalle proteine c b) dalle proteine, il 20-30% dai carboidrati, il 15-20% dai lipidi c c) dai lipidi, il 20-30% dai carboidrati, il 15-20% dalle proteine c d) dai lipidi, il 20-30% dai carboidrati, il 15-20% dalle proteine 4 Fra i carboidrati sono zuccheri semplici: c a) glucosio, saccarosio, lattosio c b) fruttosio, maltosio, glicogeno c c) glucosio, fruttosio, galattosio c d) glucosio, fruttosio, saccarosio 5 Fra i nutrienti, la più rapida ed efficiente fonte energetica per l organismo è costituita: c a) dalle proteine c b) dai carboidrati c c) dai lipidi c d) dalle vitamine 6 Quale dieta preserva la massa muscolare? c a) A prevalenza di proteine c b) A prevalenza di lipidi c c) A prevalenza di vitamine e minerali c d) A prevalenza di carboidrati 7 I grassi fornisono energia all organismo durante le attività fisiche: c a) intensive e rapide c b) prolungate c c) anaerobiche c d) anaerobiche lattacide 8 Il 95% dei lipidi del nostro organismo sono: c a) acidi grassi c b) molecole di glicerolo c c) trigliceridi c d) digliceridi

La corretta alimentazione 207 9 Gli acidi grassi insaturi si trovano: c a) nella carne c b) nell olio di oliva c c) nel latte c d) nell uovo 10 Fra i grassi, hanno un ruolo cardioprotettivo: c a) l acido linoleico c b) gli omega tre c c) il colesterolo c d) i fosolipidi 11 Il colesterolo non è un precursore ormonale di: c a) vitamina b c b) ormoni sessuali c c) ormoni steroidei c d) bile 12 Di quale patologia è causa frequente l eccesso di colesterolo? c a) Infiammazione c b) Sclerosi a placche c c) Aterosclerosi c d) Obesità 13 Con la dieta è raccomandato assumere dai grassi non oltre il: c a) 70-80% della quota calorica c b) 50% della quota calorica c c) 5% della quota calorica c d) 30% della quota calorica 14 Gli elementi strutturali che formano le proteine si chiamano: c a) lipoproteine c b) aminoacidi c c) sorgenti proteiche c d) gruppi aminici 15 Sono detti essenziali gli aminoacidi: c a) di cui non si può fare a meno c b) che non si possono assumere con la dieta c c) che si assumono unicamente con la dieta c d) quelli base a partire dai quali si formano gli altri 16 Le principali e più complete sorgenti proteiche fra le seguenti sono: c a) le uova c b) i fagioli c c) i legumi c d) i cereali 17 I tessuti che contengono la parte maggiore delle proteine totali presenti nel corpo sono: c a) le ossa c b) le ghiandole

208 Test di verifica c c) i nervi c d) i muscoli 18 Un giovane di 60 kg deve assumere quotidianamente: c a) 60 g di proteine c b) 30 g di proteine c c) 48 g di proteine c d) 120 g di proteine 19 Un giovane di 60 kg, che si trova in fase attiva di allenamento, deve assumere quotidianamente: c a) 120 g di proteine c b) 90 g di proteine c c) 60 g di proteine c d) 48 g di proteine 20 Le vitamine sono: c a) sostanze inorganiche c b) sostanze organiche c c) aminoacidi essenziali c d) ormoni 21 Il ruolo delle vitamine è: c a) modulare la produzione energetica c b) produrre direttamente energia c c) accumulare riserve energetiche c d) consumare riserve energetiche 22 I cibi ad alta capacità antiossidante, in quanto ricchi di vitamine, sono: c a) pesce e uova c b) riso, cereali, patate c c) pasta, riso, patate c d) frutta e verdura 23 Le RDA dei nutrienti sono: c a) le percentuali di energia che il nostro organismo dovrebbe trarre giornalmente dai princìpi nutritivi c b) le percentuali di potere calorico degli alimenti che si assumono giornalmente c c) le dosi massime giornaliere consigliate per l assunzione di ciascun nutriente c d) le dosi minime giornaliere raccomandate per l assunzione di ciascun nutriente 24 Si definisce kilocaloria la quantità di calore necessaria ad aumentare di: c a) 1 C la temperatura di 1 g di acqua c b) 1 C la temperatura di 1 kg di acqua c c) 10 C la temperatura di 1 kg di acqua c d) 1 C la temperatura di 10 kg di acqua 25 Viene chiamata bomba calorimetrica: c a) una pietanza o un alimento ad alto contenuto calorico c b) la quantità di calore derivato dalla combustione di una pietanza o di un alimento ad alto contenuto calorico c c) uno strumento di valutazione del contenuto calorico di un alimento c d) una sostanza che è in grado di bruciare un alta percentuale delle calorie ingerite attraverso gli alimenti

La corretta alimentazione 209 26 Il valore medio calorico dei macronutrienti è, per 1 g di nutriente: c a) 4 kcal quello dei carboidrati, 4 kcal quello delle proteine, 9 kcal quello dei lipidi c b) 4 kcal quello dei carboidrati, 4 kcal quello dei lipidi, 9 kcal quello delle proteine c c) 9 kcal quello delle proteine, 9 kcal quello dei lipidi, 4 kcal quello dei carboidrati c d) 9 kcal quello dei carboidrati, 9 kcal quello dei lipidi, 4 kcal quello delle proteine 27 L alcol: c a) non è un alimento c b) ha un potere energetico stimabile a 9 kcal c c) ha un potere energetico stimabile a 7 kcal c d) la a) e la c) sono corrette 28 Un alimentazione sana predilige, fra i tipi di cottura: c a) la cottura sulla brace c b) la frittura c c) la cottura a vapore c d) la cottura alla griglia ben bruscata 29 Prima di sostenere una partita di calcio: c a) è bene fare un pasto abbondante per rifornire l organismo delle energie necessari allo sforzo fisico c b) è controindicato fare un pasto abbondante perché immediatamente dopo le energie saranno impiegate per la digestione c c) è bene fare un pasto leggero a base proteica c d) è bene fare un pasto leggero a base di acqua e carboidrati 30 Nelle diete finalizzate al dimagrimento: c a) a colazione è bene limitarsi a un caffè e una fetta biscottata c b) è bene fare una ricca colazione a base di yogurt, frutta, cereali, pane con marmellata c c) è bene evitare spuntini anche solo di frutta a metà mattina c d) fra un pasto e l altro, è preferibile bere un succo di frutta preconfezionato che una merendina 31 È buona regola assumere quotidianamente: c a) quanta più acqua si riesce a bere c b) un bicchiere d acqua ogni quarto d ora c c) almeno 2 litri di acqua c d) non più di 2 litri di acqua 32 L intestino è chiamato «secondo cervello» perché: c a) se non si mangia non si ragiona c b) è in grado di modulare l assorbimento e lo smaltimento delle sostanze nutrienti c c) è circondato da tanti neuroni quanti ce ne sono nel cervello c d) nessuna delle precedenti è vera 33 Il metabolismo basale è: c a) il livello minimo di dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia c b) il consumo di ossigeno a riposo c c) la differenza fra la massa magra e la quantità di nutrienti che si assumono quotidianamente c d) il dispendio energetico proveniente da un attività motoria

210 Test di verifica 34 Un attività fisica che non può essere sostenuta per più di 10 minuti corrisponde a un livello di intensità: c a) alta c b) vigorosa c c) moderata c d) leggera 35 L indice di massa corporea di una donna di 50 kg e alta 1,60 sarà: c a) 50 x 1,60 2 c b) 50 / 1,60 2 c c) 50 2 x 1,60 c d) 50 2 / 1,60 36 Secondo l OMS, una donna con indice di massa corporea 19,53 è considerata: c a) obesa c b) sovrappeso c c) medio c d) sottopeso 37 Una donna con circonferenza del punto vita di 88 cm ha un rischio di incorrere in patologie cardiovascolari e metaboliche: c a) molto basso c b) basso c c) elevato c d) molto elevato 38 La resistenza cutanea al passaggio di una blanda corrente elettrica è: c a) la DEXA c b) la plicometria cutanea c c) l elettrometria cutanea c d) l impedenziometria 39 L obesità è: c a) una malattia c b) un potente fattore di rischio per la comparsa di patologie cardiovascolari e tumorali c c) la tendenza ad accumulare grasso corporeo c d) il primo fattore di rischio per mortalità nei paesi industrializzati 40 La causa dell obesità: c a) nella maggior parte dei casi è uno stile di vita scorretto c b) è genetica c c) nella maggior parte dei casi dipende da una malattia del metabolismo dei lipidi c d) nella maggior parte dei casi dipende dall ipertensione arteriosa