Automazione. 20 Gennaio 2017

Documenti analoghi
Automazione. 20 Gennaio 2016

Automazione I. 13 Febbraio 2014

Automazione. 4 Aprile 2016

Algoritmi di scheduling - Parte 3

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Nome: Nr. Mat. Firma:

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Regolatori PID digitali

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Progetto del controllore

Luigi Piroddi

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Esercizi di Controlli Automatici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Risposta temporale: esempi

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Analisi dei sistemi in retroazione

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Il criterio di Nyquist

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Esercizi sul luogo delle radici

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

Fondamenti di Controlli Automatici

Tecniche di progetto di controllori

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Luigi Piroddi

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

I Controllori PID (ver. 1.0)

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Luigi Piroddi

09. Luogo delle Radici

Diagrammi di Nyquist o polari

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Soluzione degli esercizi del Capitolo 8

Formulazione delle specifiche. G(s)

Schedulazione real-time di task PERIODICI

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Dal controllo all automazione

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Spettri e banda passante

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Sintesi in Frequenza:

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Accoppiamento elastico

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Controlli Automatici I

Hoze Davidhi Esercitazione di laboratorio #2. Risposta a ingressi canonici di sistemi del primo ordine

Sintesi in frequenza Uso delle re2 di correzione

Nyquist Diagrams Real Axis

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Transcript:

Automazione 2 Gennaio 27 Esercizio Si consideri un sistema di automazione operante a livello di coordinamento che deve gestire i seguenti task periodici:. Ogni 5 t.u. viene etichettato il prodotto, impiegando 2 t.u. 2. Ogni 8 t.u. il prodotto viene imballato in 3 t.u. C è inoltre un task aperiodico di controllo della qualità a campione, caratterizzato dal fatto che due istanze consecutive si presentano almeno dopo t.u., e il cui tempo di esecuzione per ogni istanza non supera mai le 2 t.u. Si ipotizzi che i task sopra menzionati siano indipendenti. Tali task devono essere gestiti con una modalità di scheduling hard real time. Un ulteriore task aperiodico soft real time è caratterizzato da a 4 () = 3 t.u., D 4 () = 45 t.u. e C 4 () = 2 t.u. Si chiede di:. Verificare se sussiste la condizione necessaria di schedulabilità dei task hard real time. 2. Verificare se sussiste almeno una delle condizioni sufficienti di schedulabilità, utilizzando l algoritmo RMPO. 3. Eseguire lo scheduling RMPO. Nel caso in cui RMPO non sia in grado di schedulare i task in maniera hard real time, eseguire lo scheduling utilizzando l algoritmo EDF. 4. Utilizzando l algoritmo di scheduling scelto nel punto precedente, verificare se il task aperiodico riesce ad essere eseguito in maniera hard real time utilizzando uno scheduling in background. In caso ciò non sia possibile, verificare se il task aperiodico può essere eseguito in maniera hard real time utilizzando un processo polling server caratterizzato da T SRV = 4 t.u. e C SRV = t.u. 5. Spiegare come sarebbe cambiato lo scheduling EDF di cui sopra, se l activation time del task aperiodico fosse stato a 4 () = 35. Esercizio 2 Si consideri la rete di Petri in Fig.. Determinare la matrice di incidenza C della rete. Calcolare i P -invarianti canonici della rete. La rete è conservativa? Scrivere le equazioni di invarianza. Calcolare i T -invarianti della rete. Determinare il vettore delle occorrenze corrispondente alla sequenza di scatti che porta la rete dalla marcatura ( ) T alla marcatura (2 ) T. Disegnare l albero di raggiungibilità/copertura della rete. Discutere le proprietà di k-limitatezza, vivezza e reversibilità di questa rete, giustificando le risposte.

p 2 2 t 2 p 2 t p 5 p 6 t 4 p 3 t 3 p 4 Figura : Una rete di Petri con la marcatura iniziale x. Esercizio 3 Per un sistema meccanico a doppia massa con elasticità, i due grafici nella Fig. 2 mostrano rispettivamente la risposta ad anello aperto dell uscita di velocità ad un comando di coppia a gradino unitario e la risposta a un riferimento di velocità unitario quando è presente un anello di controllo puramente proporzionale con guadagno K =.. Progettare un regolatore digitale di tipo PID (o sua sottoclasse, motivandone la scelta) in modo da mantenere la stabilità asintotica, avere errore nullo a regime permanente per riferimenti costanti di velocità e ottenere buone caratteristiche nei transitori. Scegliere un opportuno passo di campionamento dell intero sistema di controllo e fornire il valore dei guadagni del regolatore digitale. Disponendo di un encoder incrementale con decodifica in quadratura e contatore a 2 bit per la misura della posizione, montato sull asse del motore a monte di un riduttore 5:, determinare la risoluzione nella misura della velocità controllata. risposta indiciale ad anello aperto.5 risposta indiciale ad anello chiuso con K =. 9.45 8.4 7.35 6.3 5.25 4.2 3.5 2..5 2 4 6 8 2 2 3 4 5 6 7 Figura 2: Risposte indiciali di un sistema meccanico ad anello aperto [a sinistra] e ad anello chiuso con un controllore proporzionale [a destra]. [5 minuti; libri aperti] 2

Soluzioni 2 Gennaio 27 Esercizio Il problema di scheduling di task misti può essere trasformato in un problema equivalente caratterizzato dai seguenti task periodici: T = 5 t.u., C = 2 t.u. T 2 = 8 t.u., C 2 = 3 t.u. T 3 = t.u., C 3 = 2 t.u. Per verificare la condizione necessaria di schedulabilità, si calcola il fattore di utilizzazione: U = 2 5 + 3 8 + 2 6 + 5 + 8 = = 39.975 <. 4 4 Verificata la condizione necessaria, controlliamo se è soddisfatta almeno una condizione sufficiente. Si ha: ( ) ( ) U lsm (RMPO) = n 2 /n = 3 2 /3.78. Dato che U > U lsm, questa condizione sufficiente non è verificata. Inoltre i tre task non sono legati tra loro da relazioni armoniche. Non possiamo dire a priori se RMPO è in grado di schedulare i task. La soluzione dello scheduling RMPO è mostrata in Fig. 3. Da questa si evince che alla t.u. la deadline del task A 3 è mancata, in quanto tale slot è riservato al task A 2. Pertanto RMPO non è in grado di schedulare in maniera hard real time i task come richiesto. Figura 3: Scheduling dei task assegnati attraverso l uso dell algoritmo RMPO. La soluzione dello scheduling EDF è riportata in Fig. 4. Da questa si evince che il processore rimane inutilizzato in tutte le t.u. multiple di 4 (4, 8, 2, ecc.). Il task aperiodico soft real-time non riesce ad essere eseguito entro la sua deadline se si utilizza una politica in background, in quanto attivandosi alla t.u. 35, dovrà terminare entro la t.u. 75, ma in tale intervallo richiede solo t.u. di processore libero e non 2 t.u. come richiesto dal task. Figura 4: Scheduling dei task assegnati con EDF. Aggiungendo il processo server (A SRV ), il coefficiente di utilizzazione diventa U = 2 5 + 3 8 + 2 + 4 =. 3

Verificata la condizione necessaria e sufficiente per EDF, la soluzione dello scheduling nelle prime 4 t.u. è identica a quella precedente. Le successive 4 t.u. sono schedulate come in Fig. 5. Pertanto il processo polling server mette a disposizione le t.u. 73 e 3 per l esecuzione del task aperiodico soft real-time. È facile verificare che in entrambi i casi (a 4 () = 3 e a 4 () = 35) il task aperiodico soft real-time viene eseguito oltre la deadline assoluta (rispettivamente d 4 () = 75 e d 4 () = 8) che è inferiore al 3. Figura 5: Seconda parte dello scheduling dei task con EDF, una volta aggiunto il processo server. Osservazione. Se il processo server fosse stato di tipo deferring, le time unit messe a disposizione dei task aperiodici soft real-time sarebbero state 33, 73, 3, ecc. Quindi se a 4 () = 3, il task sarebbe stato eseguito entro la deadline, se a 4 () = 35, il task non sarebbe stato eseguito entro la deadline. Esercizio 2 La matrice di incidenza della rete di Petri in Fig. è 2 2 C =, il cui rango è ρ = 3, come si può facilmente verificare: la seconda riga è proporzionale alla prima, la quarta alla terza, la matrice quadrata ottenuta eliminando seconda e quarta riga ha determinante nullo ed esiste (almeno) un minore 3 3 non nullo. Lo spazio nullo di C T ha quindi dimensione P ρ = 6 3 = 3, mentre lo spazio nullo di C è mono-dimensionale ( T ρ = 4 3 = ). Il calcolo dei P -invarianti γ T C = T fornisce le tre soluzioni canoniche: 2γ + γ 2 + γ 6 = 2γ γ 2 γ 5 = γ 3 + γ 4 γ 6 = γ 3 γ 4 + γ 5 = γ = ( 2 ) T γ 2 = ( ) T γ 3 = ( 2 2 2 ) T. γ 5 = γ 6 2γ γ 2 γ 5 = γ 3 γ 4 + γ 5 = 4

Dato che ogni posto compare nel supporto di almeno un P -invariante, la rete è conservativa e pertanto limitata. Le equazioni di invarianza della rete (della forma γ T x = γ T x ) sono x(p ) + 2x(p 2 ) = 2 x(p 3 ) + x(p 4 ) = x(p ) + 2x(p 4 ) + 2x(p 5 ) + 2x(p 6 ) = 4. Il calcolo dei T -invarianti fornisce C η = 2η + 2η 2 = η η 2 = η 3 + η 4 = η 3 η 4 = η 2 + η 4 = η η 3 = η = η 2 η 2 = η 3 η 3 = η 4. Pertanto, come previsto, esiste il solo T -invariante: η = ( ) T. Il T -invariante η è un vettore delle occorrenze associato ad esempio alla sequenza (ammissibile) di scatti {t, t 2, t 3, t 4 }, che rende la rete reversibile. Per determinare il vettore delle occorrenze s, si può utilizzare l equazione di evoluzione della rete 2 2 2 s = + s 2 s 3 s 4 Svolgendo i calcoli (eliminando le ridondanze) si ottiene s s 2 = s 3 s 4 = s s 3 = ponendo, ad esempio, s 3 = s = Associata al vettore delle occorrenze s così trovato, c è la sequenza (ammissibile) di scatti {t 2, t, t 4, t 2 }. Questa sequenza si sarebbe potuta determinare anche dall albero di raggiungibilità ricavato al punto successivo. L albero di raggiungibilità della rete di Petri è riportato in Fig. 6. Si noti che l albero deve essere costruito con una logica depth first. Inoltre si considera l ordine lessicografico delle etichette delle transizioni: ad esempio, nella marcatura ( ) T, la transizione t 2 si espande prima di t 3 e così via. Analizzando l albero di raggiungibilità si può verificare che la rete è 2-limitata, viva e reversibile. 2. 5

[2 ] t [ ] t 2 t 3 [2 ] t t 3 [ ] t 2 t 4 [ ] [ 2] t 4 [ ] già vista t 3 [2 ] t t 4 [ ] già vista [2 ] già vista [2 ] già vista [ 2 ] t 2 [2 ] già vista Figura 5Figura Albero6: dialbero raggiungibilità di raggiungibilità della rete di della Petri rete perdil Esercizio Petri Fig. E8.4.. Esercizio 3 Il problema si risolve procedendo con un analisi grafica qualitativa della risposta indiciale del sistema ad anello aperto e applicando le regole del primo metodo di Ziegler e Nichols per la sintonizzazione dei guadagni del regolatore. Si potrebbe in alternativa utilizzare la risposta del sistema in cui è presente un primo anello di controllo puramente proporzionale. Questa seconda scelta è necessaria nel caso in cui il sistema originario sia instabile (mentre il sistema può essere quanto meno stabilizzato da una semplice retroazione). La presenza di un primo anello di feedback maschera però in parte le dinamiche del sistema originario. E quindi preferibile l uso della risposta del sistema ad anello aperto quando questo sia già asintoticamente stabile, come nel caso presente. Dal grafico di sinistra nella Fig. 2 si deduce che occorre un termine integrale nel regolatore per eliminare l errore a regime in risposta a ingressi di riferimento costanti. Per avere infatti un guadagno unitario ad anello chiuso, deve esserci un polo nell origine nella catena diretta del sistema di controllo. Tale azione integrale non è presente nel sistema (altrimenti la risposta indiciale divergerebbe) e va quindi introdotta nel controllore. D altra parte, il fatto che il grafico di destra nella Fig. 2 mostri un valore non unitario dell uscita a regime in risposta a un gradino unitario conferma che una legge di controllo solo proporzionale all errore non è sufficiente a realizzare il comportamento richiesto. La scelta più semplice sarà pertanto quella di un regolatore PI, senza azione derivativa. Quest ultima serve in generale ad attenuare eventuali oscillazioni del transitorio, che allungano il tempo di assestamento nella risposta. Dall analisi del grafico non appare qui necessario aggiungere un termine derivativo sull errore: la rapida oscillazione nella fase iniziale della risposta nel tempo è dovuta infatti esclusivamente alla presenza di una anti-risonanza/risonanza nel processo. Questa situazione è evidente dal grafico del Copyright modulo 2 della - The risposta McGraw-Hill armonica Companies del srl sistema originale che è riportato in Fig. 7. L andamento della risposta indiciale nella successiva fase di avvicinamento al valore di regime è già del tutto privo di oscillazioni. Si può quindi fare a meno dell azione derivativa, il che semplifica la legge di controllo in quanto non è neanche necessario aggiungere un polo in alta frequenza per avere la fisica realizzabilità del regolatore. I diagrammi di Bode non erano disponibili nel testo del problema e sono forniti qui per completezza di analisi. 6

2 risposta armonica ad anello aperto 5 Magnitude (db) 5 5 5 9 45 Phase (deg) 45 9 2 2 Frequency (rad/s) Figura 7: Diagrammi di Bode della risposta armonica del sistema ad anello aperto. Si utilizzerà allora un regolatore PI (a tempo continuo): ( u(t) = K P e(t) + t T i ) e(τ)dτ, e = y d y. () risposta indiciale ad anello aperto risposta indiciale dell approssimante: K =, tau =.5, theta =.5 9 9 8 8 7 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 2 4 6 8 2 2 4 6 8 2 Figura 8: Tracciamento della pendenza approssimante (in rosso) utilizzata nel primo metodo di Ziegler-Nichols [a sinistra]. Confronto tra le risposte indiciali del sistema originale (in blu) e di quello approssimante (in rosso) della forma (2) utilizzato ai fini della sintesi del regolatore [a destra]. La Figura 8 mostra i passi qualitativi per la scelta dei guadagni nel regolatore. Sul grafico di sinistra, è riportato in rosso un segmento della retta tangente alla risposta, approssimativamente nel punto di massima pendenza. L intersezione di tale retta con l asse delle ascisse fornisce il tempo di ritardo θ, l intersezione con l asse orizzontale al valore di regime (in t = θ + τ) fornisce la Anche la risposta armonica, al pari di quella indiciale, è facilmente ottenibile tramite esperimenti sul sistema. 7

costante di tempo τ > di un polo reale semplice, mentre il valore di regime dell uscita (essendo l ingresso unitario) fornisce il guadagno K > per un processo approssimante della forma Con i seguenti valori ricavati graficamente P (s) = K K =, θ =.5 [s], τ =.5 [s], e θs + τs. (2) la risposta indiciale del processo (2) è in buona sintonia con quella del sistema originario (vedi gli andamenti nella parte destra della Fig. 8). Dalla tabella del primo metodo di Ziegler-Nichols si ha quindi per il regolatore PI in (): K P =.9 K ( τ ) =.27, T i = 3.33 θ =.665 [s]. θ La risposta del sistema ad anello chiuso con questo regolatore PI è mostrata in Fig. 9. L andamento è molto soddisfacente, essendo il valore a regime quello desiderato e la risposta nel transitorio sufficientemente pronta, senza sovraelongazione e priva di oscillazioni finali..4 Risposta indiciale con PI (metodo di Z N): Kp =.27, Ti =.665.2.8.6.4.2 2 3 4 5 6 7 Figura 9: Risposta indiciale ad anello chiuso con il regolatore PI a tempo continuo sintetizzato con il primo metodo di Ziegler-Nichols. Per l implementazione digitale della legge (), usando la notazione x k = x(t k ) per i segnali negli istanti di campionamento t k = kt c, si ha la forma ricorsiva u i,k = u i,k + K P T c T i e k, u k = K P e k + u i,k. (3) Occorre definire anzitutto un valore opportuno del passo di campionamento T c >. Valori eccessivamente piccoli di T c risultano onerosi dal punto di vista dell organizzazione dei calcoli e, al contempo, il sensore utilizzato potrebbe fornire dati instabili (o addirittura errati) se interrogato a frequenze troppo elevate. Viceversa, valori troppo grandi di T c rischiano di destabilizzare il comportamento previsto e progettato a tempo continuo, mancando di rilevare le dinamiche proprie del sistema soggetto al controllo. Un buon compromesso si ottiene con un campionamento dei segnali 8

effettuato a una frequenza f c che sia per lo meno 2 maggiore o uguale al doppio della massima frequenza caratteristica f max del sistema, ossia f c = = ω c T c 2π ω max = 2f max [Hz]. π Per determinare f max si può osservare che, nei primi istanti della risposta indiciale del sistema originario (grafico di sinistra in Fig. 2), l uscita effettua una oscillazione completa di durata pari a circa T p =.6 s. Il gradino in ingresso ha quindi eccitato un modo caratteristico del sistema a pulsazione ω = 2π/T p rad/s. A riconferma, questa pulsazione corrisponde infatti alla risonanza nel diagramma di Bode di Fig. 7. Si può quindi scegliere il passo di campionamento (con un certo margine conservativo) come T c 2f max = T p 2 =.3 T c =.25 [s]. (4) Dalla (4), applicando l usuale modifica dei parametri di Ziegler-Nichols per un implementazione digitale, si ottengono i nuovi guadagni θ = θ + T c 2 =.625 [s] K P =.9 ( τ ) K θ =.26, T i = 3.33 θ = 2.8. (5) La Figura mostra un confronto tra la risposta indiciale ottenuta con un regolatore PI a tempo continuo () che utilizza i guadagni modificati come in (5) e l uscita campionata quando si utilizza invece il regolatore PI digitale (3) con gli stessi guadagni. Risposta indiciale con PI modificato con Tc: Kp =.26, Ti = 2.82 Risposta indiciale con PI digitale: Kp =.26, Ti = 2.82, Tc =.25.9.9.8.8.7.7.6.6.5.5.4.4.3.3.2.2.. 2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 t (seconds) Figura : Confronto tra le risposte indiciali ad anello chiuso con il regolatore PI continuo e guadagni modificati come in (5) [a sinistra] e con il regolatore PI digitale (3) e stessi guadagni, a valle del campionamento in uscita [a destra]. Per quanto riguarda infine la risoluzione nella misura in uscita al sistema, un contatore a 2 bit può contare al massimo 2 2 impulsi/giro prodotti da un encoder incrementale (a prescindere dalla presenza o meno di una decodifica in quadratura). Assumendo che i componenti siano stati ben dimensionati (ossia che l encoder non abbia una risoluzione intrinseca molto più scarsa), possiamo 2 Spesso ci si spinge anche più in là, prevedendo una frequenza di campionamento superiore di un ordine di grandezza a quella massima caratteristica del sistema. 9

assumere che il campo di conteggio del contatore a 2 bit sia utilizzato a pieno e quindi avere come minimo incremento di posizione angolare misurabile sul lato motore e sul lato carico θ m = 36 36 = 22 496.9 θ = θ m =.9 =.8. N r 5 Pertanto, la risoluzione nella misura della velocità angolare per il sistema di controllo campionato sarà pari a θ = θ =.8 =.72 [ /s]. T c.25