Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Documenti analoghi
Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Le capacità condizionali

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Sviluppo fisico ed Accrescimento

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

La Forza. 1

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

I FATTORI DI PRESTAZIONE

Campobasso, 15 maggio 2015

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Cavalese, 05 Giugno Prof. Alberto Di Mario

Ph.d Domenico Di Molfetta

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Corso avanzato per Formatori Nazionali

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Fisiologia legata al carico di lavoro

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

L'allenamento della velocità e della rapidità

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

FORZA RAPIDA (o Veloce)

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

Campobasso, 25 settembre 2009

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

FORZA. Regimi di lavoro. ISOMETRICO (statico)

Il Talento Vela. Metodologia dell allenamento giovanile: le capacità motorie. Alberto Di Mario SEMINARIO DI STUDI.

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

IL CARICO ALLENAMENTO

Campobasso, 3 novembre 2014

LA FORZA MUSCOLARE Definizione Da che cosa dipende Come si classifica forza massimale forza veloce

I mezzi della preparazione fisica a confronto

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

Allenamento in bio-feedback

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

LA MOBILITA ARTICOLARE

Transcript:

Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com

Le capacità condizionali: rapporti strutturali

Forza Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o opporsi ad essa grazie alla contrazione muscolare La forza dipende da fattori strutturali e fattori nervosi 3

Forza: fattori strutturali Composizione in fibre (I tipo II tipo a - b) Sezione trasversa (Ipertrofia - Iperplasia?) 4

L ipertrofia Per ipertrofia si intende un incremento della sezione trasversa del muscolo dovuto prevalentemente ad un aumento delle miofibrille L ottimizzazione dell ipertrofia si ha con o Un carico di circa il 70% del massimale o Un tempo di contrazione all interno di ogni serie relativamente lungo (nell ordine di 20-25 secondi) o Un recupero incompleto (1-1 30 ) o Una velocità esecutiva lenta 24/04/2017 Giorgio Visintin - Allenamento: le capacità motorie 5

Ipertrofia: cause Aumento miofibrille Tessuto connettivo più spesso Vascolarizzazione Nuove fibre? (iperplasia?)

Ipertrofia ( (Fibrillare sarcoplasmatica) Atrofia Iperplasia 24/04/2017 Giorgio Visintin - Allenamento: le capacità motorie 7

Forza: fattori nervosi I fattori nervosi sono rappresentati dai comandi inviati dalla corteccia motoria ai muscoli Regolano il reclutamento, la sincronizzazione e la coordinazione delle unità motorie Coordinazione intramuscolare Coordinazione intermuscolare 8

Forza: fattori nervosi I fattori nervosi si incrementano con tensioni molto elevate > 70% I carichi sono massimali, i recuperi lunghi Nei bambini l incremento della forza (forza rapida) è legato particolarmente al miglioramento dei fattori nervosi 9

Adattamento nervoso e muscolare 10

Reclutamento ed ipertrofia nell aumento della forza Ultima fase Inizio attività Dopo poche settimane Scarso utilizzo del potenziale muscolare Miglioramento fattori nervosi Ipertrofia

Azione delle ripetizioni massime (RM) sulla massa muscolare Massa muscolare F.Max Fattori Nervosi F.Max Ipertrofia Res. Forza Fattori metabolici Numero RM 12

Piani di classificazione della forza Forza muscolare nell uomo Tipo di forza Tipo di lavoro muscolare Tipo di tensione muscolare Carattere Della tensione muscolare Massimale Superante Isotonica Esplosiva Veloce Cedente Isometrica Tonica Resistente Statico Combinato Auxotonica Eccentrica Concentrica Esplosivo- Tonica Esplosivoreattiva Fasica

Espressioni di base della forza Forza massima: tensione più elevata che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione volontaria Forza veloce (rapida - esplosiva): capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con elevata velocità di contrazione (salti, lanci, scatti, arresti...) Forza resistente: capacità di un gruppo muscolare o dell intero organismo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza di una certa durata

Contrazione, tensione e fibre muscolari 24/04/2017 15

Andamento dell incremento della forza a seconda dell età

24/04/2017 Giorgio Visintin - Allenamento: le capacità motorie 18

24/04/2017 Giorgio Visintin - Allenamento: le capacità motorie 19

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L allenamento della forza L allenamento della forza può essere indirizzato o Allo sviluppo dei fattori strutturali (Ipertrofia generale e selettiva) (F. Max) o All allenamento dei fattori nervosi (F. Max e rapida) o All allenamento delle componenti metaboliche (F. resistente) Giorgio Visintin - Metodologia dell'allenamento sportivo 22

L allenamento della forza: piani di classificazione Allenamento generale o specifico (forma degli esercizi fisici) Azione principale dell allenamento (Forza massima, veloce, resistente, combinata) o Nei giovani lo spettro è ampio per cui vengono allenate contemporaneamente più capacità di forza Tipo di contrazione muscolare (allenamento statico o dinamico: concentrico, eccentrico) Forma organizzativa (circuito, stazioni)

Allenamento generale della forza Obiettivo o Rafforzamento di gruppi muscolari fondamentali per il gesto o Rafforzamento di gruppi muscolari sinergici o Rafforzamento degli antagonisti o Rafforzamento di gruppi muscolari che non vengono sviluppati dal lavoro speciale (necessario per l equilibrio artromuscolare) Si realizza con o Esercizi generali (con struttura diversa dall attività di gara) o Esercizi speciali (ma con carichi maggiorati sensibilmente) Mezzi o Carico naturale, pesi liberi, macchine elastici, partner, sovraccarichi vari o freni all avanzamento (movimenti locomotori)

Allenamento speciale della forza Si realizza utilizzando forme di movimento uguali o molto simili al gesto di gara, con resistenze aumentate o diminuite (non superiori o inferiori al 10/20%, per non modificare eccessivamente la struttura dinamica dl gesto) Obiettivo o Migliorare, a seconda delle caratteristiche dell atleta, la componente forza (sovraccarichi o aumento delle resistenze) la componente velocità (diminuzione delle resistenze, facilitazione) Condizione essenziale o Controllo fine e ben stabilizzato della tecnica

Metodologia dell'allenamento della forza massima Requisiti di base Maturazione fisica Buona preparazione generale Buon equilibrio artromuscolare Condizioni Mezzi e metodi Indicazioni pratiche Tensioni muscolari da elevate a massime (oltre il 70%) Elevata rapidità di contrazione Durata ottimale della tensione Numero sufficiente di ripetizioni per serie o per allenamento Carichi dinamici superanti (concentrici) Carichi dinamici cedenti (eccentrici) Carichi isometrici Carichi isocinetici Carico preliminare con esercizi generali e specifici (di minore intensità) Almeno 48 ore di pausa tra le sedute, oppure lavoro su distretti muscolari diversi N.B. Tra le ripetizioni sono preferibili recuperi attivi

Allenamento della forza massima: raccomandazioni Partire da una costruzione muscolare generale Utilizzare le prime sedute per l apprendimento dei gesti tecnici specifici (con carichi bassi) Preparare l allenamento della forza con un adeguato riscaldamento o Generale (grandi sistemi) o Specifico (2/3 serie specifiche con carichi bassi) Effettuare il movimento per tutta l escursione articolare Sincronizzare il ritmo respiratorio con l esecuzione o Inspirare prima dello sforzo - Espirare mentre il movimento sta terminando o Evitare di forzare l inspirazione o Effettuare in apnea la fase del massimo sforzo muscolare Inserire esercizi di stretching prima, durante e dopo la seduta Ripetere le esercitazioni con frequenza adeguata, ricordando che 3 giorni dopo l ultimo stimolo la forza tende ad abbassarsi

LA FORZA RAPIDA

Struttura dell allenamento per la forza rapida Aumento del potenziale condizionale (Forza generale, Forza massima) Perfezionamento delle capacità coordinative Perfezionamento delle abilità tecniche N.B. L andamento dello sviluppo della forza rapida non è lineare: ha andamenti ciclici (assuefazione agli stimoli)

Tappe dell allenamento per la forza rapida Incremento della capacità di tollerare i carichi ed equilibrio artromuscolare (Forza generale, resistenza alla forza, mobilità articolare) Incremento della forza massima Costruzione della prestazione specifica di forza rapida N.B. Queste tappe vanno intese come compito prevalente, l allenamento è sempre comunque integrato

Metodologia dell'allenamento della forza rapida Requisiti di base Condizioni Mezzi e metodi Indicazioni pratiche Padronanza della tecnica Massima intensità esecutiva Freschezza fisica e nervosa Riscaldamento adeguato (ma non troppo lungo o troppo intenso) Esercizi specifici della disciplina durata delle esercitazioni scarsa Sforzi brevi (max 10-12") Recuperi adeguati Collocazione all inizio della seduta riscaldamento adeguato Frequenza bi/trisettimanali

Test valutazione forza esplosiva 24/04/2017 Giorgio Visintin - Allenamento: le capacità motorie 32

L ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA ALLA FORZA

L allenamento generale di resistenza alla forza Rappresenta uno stadio preliminare dell allenamento speciale Obiettivi o Potenziamento dei distretti muscolari caratteristici dell attività di gara o Potenziamento della muscolatura di sostegno o Potenziamento di gruppi muscolari scarsamente sollecitati dall attività di gara (compensazione) Metodi o Circuit training Mezzi o Repertorio multilaterale di esercizi con sovraccarichi di tipo medio

L allenamento generale di resistenza alla forza (indicazioni pratiche) Numero di esercizi o Da 8 a 12 con caratteristiche multilaterali Tipologia o Esercizi con sovraccarichi (macchine, bilancieri, manubri, palle mediche, a coppie) Successione o Interessamento alternato di gruppi muscolari differenti senza eccessivo affaticamento locale

Metodologia dell'allenamento della resistenza alla forza Requisiti di base Sufficiente maturità psico-fisica Padronanza della tecnica esecutiva degli esercizi Condizioni Durata abbastanza lunga Livelli elevati di affaticamento Coinvolgimento di molti gruppi muscolari Cura della muscolatura di sostegno Mezzi e metodi Allenamento a circuito costituito da un insieme multilaterale di esercizi con sovraccarichi di tipo medio Indicazioni pratiche Resistenze medio alte Velocità da bassa a media Recuperi bassi Elevato numero di ripetizioni per serie

L allenamento della forza nei bambini Nei bambini uno sviluppo ottimale della forza interagisce positivamente con il miglioramento della coordinazione e l apprendimento delle abilità motorie Per ragioni biologiche (modesta funzione anabolica) lo sviluppo della forza non è accompagnato da un significativo incremento delle masse muscolari Questa capacità, pertanto, può (e deve) essere allenata agendo sui fattori nervosi Nell intero periodo che precede la pubertà (infanzia, fanciullezza) è da privilegiare l allenamento della forza rapida (collegato alla velocità)