UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Documenti analoghi
CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.


Terapie sostitutive renali

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Trasporto epiteliale

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

L APPARATO CIRCOLATORIO

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ASL RM F Conferenza dei servizi

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

Programmazione annuale di anatomia

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Anatomia funzionale del rene

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

Il paziente in dialisi

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Sistema urinario: la funzione renale

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

CROCE ROSSA ITALIANA

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Appunti dalle lezioni

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

L anatomia dell apparato urinario

Quando i reni non sono più in grado di svolgere in modo adeguato le loro funzioni si parla di

Regolazione endocrina della crescita

3000 anni fa in Tibet

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono 0575/ / Data di nascita 08/09/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Scuola di specializzazione in

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

STRATEGIE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE DEI PAZIENTI EMODIALIZZATI: INDAGINE OSSERVAZIONALE

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

Regolazione endocrina della crescita

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE ASSISTITA

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza delle classi

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Struttura del territorio circolatorio terminale

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

Il sistema escretore e la termoregolazione

PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Relatori Dr. Andrea Zatelli, CSO presso Medical Consultancy Services - TàXbiex (Malta)

Transcript:

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in INFERMIERISTICA FORNIRE INFORMAZIONI CORRETTE SULLA DIALISI: TUTTE LE STRATEGIE PER INDIRIZZARE L ASSISTITO VERSO UNA SCELTA CONDIVISA Relatore: Dott.ssa STEFANIA LIBERATI Tesi di Laurea di: ELISA MEO A.A. 2009/2010

PREMESSA Nell'ambulatorio di Dialisi Peritoneale di Tolentino ho conosciuto un team formidabile. Da una discussione di un paziente con le infermiere del reparto -che riguardava la scelta del trattamento dialitico- ho potuto constatare la disponibilità, la professionalità e l'umanità necessarie nel trattare persone con una malattia cronica molto pericolosa per la vita, e cioè l'insufficienza renale cronica (IRC). Il paziente dializzato esprime l'esigenza di essere informato su tutto ciò che lo riguarda e quindi le qualità infermieristiche da possedere sono, oltre ad un'indiscutibile professionalità, il saper ascoltare, il saper informare, la competenza e l'affidabilità. In questo ambiente, molto si gioca sul rapporto umano, terreno difficoltoso e ad alto rischio, proprio per il clima di confidenza che si instaura a causa della protratta conoscenza e dei ripetuti contatti. L'infermiere mette in campo se stesso anche attraverso il controllo delle proprie reazioni ed emozioni, mettendo così in atto un'efficace alleanza terapeutica. Tutto questo è stato decisivo nello scegliere l'argomento della tesi di laurea: l'educazione e l'informazione del paziente devono essere due condizioni fondamentali per rendere consapevole e attivo l'assistito nella scelta del programma di cura con ricadute nello stile di vita. IV

PREFAZIONE Lo scopo dei diversi trattamenti dialitici è quello di offrire, al paziente uremico, una possibilità di sopravvivenza quando il cosiddetto trattamento conservativo non è più sufficiente a controllare la condizione clinica. Questo trattamento permette, oltre che la rimozione delle molecole tossiche, il mantenimento dell'omeostasi idroelettrolitica, dell'equilibrio acido-base e del bilancio calcio-fosforo, un buon controllo del sistema cardiovascolare e dello stato nutrizionale. Il trattamento dialitico si basa su due linee metodologiche fondamentali: 1. il trattamento emodialitico o dialisi extracorporea, che si avvale di un processo depurativo con membrane artificiali, 2. il trattamento peritoneale, che utilizza come membrana dializzante la membrana peritoneale ed i capillari che la vascolarizzano. Ognuno di questi due trattamenti sostitutivi presentano delle peculiarità e delle problematiche che verranno discusse nella tesi. In particolare mi interessa approfondire la parte dell'educazione terapeutica di cui si fa carico prevalentemente l'infermiere -ma anche le altre figure dell'equipè sanitaria (nefrologo, assistente sociale, dietista)- il quale ha il compito di consapevolizzare il paziente nelle sue scelte che riguardano la salute. La prima parte della tesi fornisce nozioni generali riguardanti l'anatomia e la fisiologia del rene e la descrizione di alcune patologie renali e in particolare dell'insufficienza renale cronica. V

Nella seconda parte verranno discussi i due trattamenti sostitutivi, l'emodialisi e la dialisi peritoneale, diversi come approccio per il paziente, ma analoghi come principio di cura. L'ultima parte riguarderà nello specifico l'educazione al paziente. Ho innanzitutto descritto il metodo che viene utilizzato per fornire informazioni utili all'assistito; le strategie che vengono adottate per far sì che siano le aspettative della persona, e non una lezione in classe, a dare le risposte riguardanti la salute. Rendere il paziente attivo nel processo di cura è importantissimo, anche se può sembrar banale e scontato. Infatti la maggior parte delle persone afflitte da una patologia cronica, come l'insufficienza renale, devono essere motivate a curare ogni aspetto significativo che può portare a un miglioramento e prolungamento della vita: non basta essere malati per voler guarire! VI

PARTE PRIMA 1 ANATOMIA DEL RENE I reni, insieme agli altri organi dell apparato urinario, svolgono funzioni importantissime per l organismo umano. Oltre a provvedere all eliminazione all esterno dei prodotti di rifiuto, esso svolge: Regolazione della concentrazione plasmatica di sodio, potassio, cloro, calcio e altri ioni. Regolazione di volume e pressione sanguigna. Stabilizzazione del ph ematico. Conservazione delle sostanze nutritizie. Eliminazione dei rifiuti organici, sostanze tossiche e farmaci. Sintesi di calcitriolo. Cooperazione con il fegato per la detossificazione dei veleni e deaminazione degli aminoacidi in modo che altri tessuti possano demolirli. Si può affermare che i reni controllano il volume e la composizione di tutti i liquidi corporei. Essendo poi organi endocrini svolgono diverse funzione secondarie, come secernere eritropoietina, un ormone che stimola la produzione di globuli rossi all interno del midollo osseo e la renina, ormone importante per la regolazione della pressione sanguigna. 1

1.1 RENI L apparato urinario è composto da: 1. RENI 2. URETERI 3. VESCICA URINARIA 4. URETRA Si trovano ai due lati della colonna vertebrale tra T12 e L3. Sono ghiandole esocrine ed endocrine, pari. Il polo superiore del rene destro si trova più in basso rispetto al sinistro per via del fegato. Il polo superiore di entrambi i reni sono sormontate dalla ghiandola surrenale. Reni, ghiandole surrenali e ureteri si trovano in posizione retroperitoneale, compresi fra i muscoli del dorso e il peritoneo parietale posteriore. 2

Ogni rene è protetto e stabilizzato da tre strati concentrici di tessuto connettivo: CAPSULA RENALE: detta anche tonaca fibrosa, è uno strato di fibre collagene che riveste la superficie esterna dell organo conferendogli protezione meccanica. CAPSULA ADIPOSA: circonda la capsula renale. FASCIA RENALE: le fibre collagene si estendono dalla capsula renale, passando per quella adiposa, esternamente, cosicché ancorano il rene alle strutture circostanti. Questa organizzazione protegge dalle scosse e dai traumi quotidiani che possono danneggiare il normale funzionamento dei reni. 3