EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Etichettatura dei prodotti alimentari. Erica Varese

Documenti analoghi
Etichettatura dei prodotti alimentari. Erica Varese. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management - Sezione di Scienze Merceologiche

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento.

LE ETICHETTE ALIMENTARI. Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA. FORNO E DI PASTICCERIA Paola Rebufatti. Cuneo, 19 novembre 2015

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

INFORMATIVA AI CLIENTI IN MERITO AL REG. CE 1169/11 (NUOVA LEGGE SULLA PRODOTTI ALIMENTARI CONFEZIONATI)

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Bologna, 30 marzo 2017 Criticità nel controllo ufficiale della etichettatura.

Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Product Liability Regolamento UE 1169/2011: nuove regole per l etichettatura dei prodotti alimentari. Anna Masutti e Pierluigi Valle

ETICHETTATURA NELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - IL CASO ALLERGENI - definizione di somministrazione

Etichettatura prodotti alimentari

Regolamento 1169/2011. Avv. Afro Ambanelli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 426

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

Le novità introdotte Reg. (UE) n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti

(GU L 16 del , pag. 3)

Presentazione delle informazioni obbligatorie

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La responsabilità degli operatori del settore alimentare. Valeria Paganizza

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Reg. UE 1169/11: la chiarezza prima di tutto

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Fai clic per aggiungere del testo

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Definizione di additivo

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1

La norma sull etichettatura: un inquadramento generale

ETICHETTATURA RINTRACCIABILITA INFORMAZIONI AI CONSUMATORI

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Indice generale. Prefazione

Cambiano le etichette: ecco, punto per punto, come devono attrezzarsi produttori e ristoranti

Informazione al consumatore

L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza

home >> etichettatura ETICHETTATURA

L informazione al consumatore: focus sull etichetta

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona

Etichettatura Biologica Breve vademecum

TUTELA DEL CONSUMATORE

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Etichettatura dei prodotti alimentari

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 68

SCHEDA TECNICA. Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck.

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100 A,

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Art. 1. Campo di applicazione. 2. Le norme del presente decreto non si applicano:

Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: Castagne fresche

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche.

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Etichettatura del miele

Transcript:

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Etichettatura dei prodotti alimentari Erica Varese Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Management Sezione di Scienze Merceologiche Documento di livello: A

Nell antichità, i commercianti e gli speziali/farmacisti utilizzavano le etichette per identificare il contenuto dei vasi nei quali erano soliti riporre le merci prima che queste fossero vendute. Le modalità utilizzate per etichettare erano differenti rispetto a quelle oggi utilizzate: gli Assiri, ad esempio, incidevano direttamente i vasi di creta mentre i Romani dipingevano la ceramica. Con il passare del tempo, l intensificarsi dei commerci e le invenzioni della macchina continua per la produzione della carta a rotolo (1779) e del metodo di stampa litografico (1798) contribuirono ad attribuire all etichettatura un ruolo cruciale nella commercializzazione dei prodotti, permettendone un più facile riconoscimento. 1 A partire dagli anni 70 del secolo scorso, l etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari assolve funzioni sia informative sia promozionali. Accanto alle etichette tradizionali, inoltre, sono utilizzati metodi di etichettatura innovativi che si concretizzano nelle cosiddette smart labels : etichette che associano strumenti consueti di etichettatura con nuove tecnologie in modo da poter monitorare funzioni legate al ciclo di vita dell alimento e/o al suo percorso lungo tutta la catena logistico/distributiva 2. Si pensi, ad esempio, alla possibilità di controllare il mantenimento della catena del freddo lungo l intera filiera distributiva (produzione, trasporto, vendita all ingrosso, vendita al dettaglio). L etichettatura degli alimenti è definita da alcuni come la carta di identità del prodotto e da altri come un silent seller : nei moderni sistemi di distribuzione organizzata, venendo a mancare un contatto diretto tra chi vende e chi acquista, l etichettatura, grazie alle informazioni che contiene ed al loro modo di essere indicate, rappresenta uno degli elementi decisivi per indurre il consumatore ad effettuare una scelta. 3 Essa riveste, quindi, il ruolo di venditore silenzioso. 4 Tra i suoi compiti vi è certamente quello di orientare il consumatore nel momento dell acquisto. Il suo ruolo, però, non si esaurisce quando il prodotto si trova sugli scaffali dei supermercati o nei punti di vendita! Quando l alimento è oramai arrivato nelle dispense dei consumatori, le informazioni presenti sull etichettatura, se lette e correttamente interpretate, continuano a svolgere una funzione determinante, garantendo una conservazione, un uso ed un consumo corretti e consapevoli. Tutte le informazioni presenti sull etichettatura degli alimenti garantiscono, da un lato, la tutela dei consumatori e, dall altro, una concorrenza efficace tra imprese. 5 Il modo di porsi degli individui difronte al fattore consumo è cambiato considerevolmente negli ultimi anni. Vari studi 6, infatti, mettono in luce come si sia passati da un consumo di massa, in cui l offerta da parte dell industria era standardizzata, ad un consumo individualistico in cui il consumatore è posto al centro dell attenzione. Per i produttori è diventato indispensabile, quindi, rispondere alle esigenze ed ai bisogni dei consumatori, producendo alimenti sempre più differenziati. Si pensi, ad esempio, allo yogurt: fino a non molti anni fa si trovavano in commercio yogurt che, in relazione alla consistenza, si presentavano per lo più compatti, con riferimento alla percentuale di materia grassa, erano interi e l unica variante era rappresentata dalla presenza di una particolare tipologia di aroma e/o di frutta (ad esempio, yogurt al caffè, alla fragola). Oggi, invece, per andare incontro alle esigenze dei consumatori, si trovano nei punti vendita, ad esempio, yogurt compatti, omogenei, liquidi e gelati, interi, parzialmente scremati e magri ed ovviamente bianchi, con frutta e/o con aromi. Per garantire un elevato livello di tutela della salute dei consumatori e per assicurare il loro diritto all informazione, il Legislatore dell Unione europea ha ritenuto opportuno prevedere un adeguata etichettatura per gli alimenti anche in considerazione del fatto che le scelte dei consumatori possono essere influenzate, tra l altro, da considerazioni di natura sanitaria, economica, ambientale, sociale ed etica. La disciplina in materia di etichettatura è stata regolata soprattutto attraverso l emanazione di normative orizzontali, che prevedono precetti applicabili indistintamente a tutti i settori, e di 1

normative verticali, che disciplinano singole tipologie di prodotto (ad esempio, le carni bovine, le acque minerali naturali, le uova, il miele). La normativa sull etichettatura degli alimenti prevede la presenza di indicazioni obbligatorie (il cui elenco e le cui modalità sono stabilite dal Legislatore) e di indicazioni volontarie. Attualmente (ottobre 2014), la normativa applicabile nell Unione europea con riferimento alla disciplina dell etichettatura dei prodotti alimentari imballati è la Direttiva 2000/13/Ce (e successive modifiche), recepita in Italia dal Decreto legislativo 109/1992 (e successive modifiche). Il Legislatore della Ue ha recentemente emanato il Regolamento (Ue) n. 1169/2011 (in prosieguo Regolamento ) sulle informazioni alimentari ai consumatori che ha abrogato, tra l altro, la Direttiva 2000/13/Ce. Seppure entrato in vigore il 13 dicembre 2011, il Regolamento, come indicato nella Tabella 1, sarà applicabile più in là nel tempo, ad eccezione delle disposizioni previste per le carni macinate, divenute cogenti dal 1 gennaio 2014. Oggi, in Italia, anche se ancora solo per alcuni mesi, si fa riferimento, quindi, al Decreto legislativo 109/1992. Tabella 1: Disposizioni presenti nel Regolamento (Ue) n. 1169/2011 e data di applicabilità DISPOSIZIONI APPLICABILITÀ DAL ( ) (A) Applicazione requisiti specifici relativi alla designazione delle carni 1 gennaio 2014 macinate Applicazione del regolamento ad eccezione di (A) e (B) 13 dicembre 2014 (B) Applicazione indicazioni relative all obbligatorietà della dichiarazione 13 dicembre 2016 nutrizionale Il Regolamento ha disposto la fusione in un unico testo non solo della Direttiva 2000/13/Ce inerente l etichettatura dei prodotti alimentari ma anche di altre normative tra cui la Direttiva 90/496/Cee relativa all etichettatura nutrizionale. Obiettivo principale è migliorare il grado di informazione e di tutela dei consumatori della Ue anche grazie alla previsione di un etichettatura nutrizionale obbligatoria, che informa i consumatori sulla composizione degli alimenti e, quindi, li aiuta ad adottare decisioni alimentari più consapevoli. Il Regolamento disciplina l etichettatura dei prodotti alimentari imballati/preconfezionati, lasciando agli Stati membri la facoltà di prevedere o meno analoghe disposizioni anche per i prodotti preincartati e per quelli sfusi. Per comprendere a quali prodotti alimentari è destinata la normativa occorre, quindi, fare riferimento alle definizioni di prodotto imballato/preconfezionato, preincartato e sfuso, fornite dal decreto legislativo 109/1992: Prodotto alimentare preconfezionato: «Il prodotto alimentare preconfezionato è definito dalla normativa come l'unità di vendita destinata ad essere presentata come tale al consumatore ed alle collettività, costituita da un prodotto alimentare e dall'imballaggio in cui è stato immesso prima di essere posto in vendita, avvolta interamente o in parte da tale imballaggio ma comunque in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata». Prodotto alimentare preincartato: «Il prodotto alimentare preincartato è definito dalla normativa come l'unità di vendita costituita da un prodotto alimentare e dall'involucro nel quale è stato posto o avvolto negli esercizi di vendita». Prodotto alimentare sfuso: «Sono considerati prodotti sfusi i prodotti alimentari non preconfezionati o generalmente venduti previo frazionamento, anche se originariamente 2

preconfezionati, i prodotti confezionati sui luoghi di vendita a richiesta dell'acquirente ed i prodotti preconfezionati ai fini della vendita immediata». Il Legislatore Ue, tuttavia, ha disposto che sia fornita l indicazione dell eventuale presenza di allergeni anche per gli alimenti offerti in vendita al consumatore finale o alle collettività senza imballaggio oppure per quelli che sono stati imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o imballati per la vendita diretta. L elenco degli allergeni è contenuto nell Allegato II del Regolamento Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze. A titolo esemplificativo, si ricorda che rientrano nell elenco i crostacei ed i prodotti a base di crostacei, le uova ed i prodotti a base di uova, le arachidi ed i prodotti a base di arachidi, il sedano ed prodotti a base di sedano, i molluschi ed i prodotti a base di molluschi. Di seguito alcune sintetiche indicazioni sul Regolamento. Il Regolamento definisce l etichettatura come «qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento e che figura su qualunque imballaggio, documento, avviso, etichetta, nastro o fascetta che accompagna o si riferisce a tale alimento». Come la normativa attualmente applicabile (Decreto legislativo 109/1992), anche il Regolamento prevede una serie di indicazioni obbligatorie: «a) la denominazione dell alimento; b) l elenco degli ingredienti; c) qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell allegato II (vedi Tabella 2: Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze) o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata; d) la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti; e) la quantità netta dell alimento; f) il termine minimo di conservazione o la data di scadenza; g) le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d impiego; h) il nome o la ragione sociale e l indirizzo dell operatore del settore alimentare ( ); i) il paese d origine o il luogo di provenienza ove previsto all articolo 26; j) le istruzioni per l uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell alimento; k) per le bevande che contengono più di 1,2 % di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico effettivo; l) una dichiarazione nutrizionale». Le informazioni obbligatorie devono essere indicate in una lingua facilmente comprensibile da parte dei consumatori del Paese in cui l alimento è commercializzato ed, eventualmente, in più lingue. Le informazioni obbligatorie sugli alimenti devono essere apposte in un punto evidente in modo da essere facilmente visibili, chiaramente leggibili ed eventualmente indelebili. Per garantire la leggibilità, è prevista una dimensione minima dei caratteri (l altezza «X» dei caratteri deve essere di almeno 1,2 mm, ad eccezione degli imballaggi o dei contenitori di piccole dimensioni). Il colore utilizzato per il carattere, inoltre, deve essere in netto contrasto con il colore utilizzato per lo sfondo. 3

Tali indicazioni non devono essere in alcun modo nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni scritte o grafiche o altri elementi suscettibili di interferire. Le informazioni sugli alimenti devono essere presentate in modo da non indurre in errore il consumatore in particolare: a) per quanto riguarda le caratteristiche dell alimento (la natura, l identità, le proprietà, la composizione, la quantità, la durata di conservazione, il paese d origine o il luogo di provenienza, il metodo di fabbricazione o di produzione); b) attribuendo al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede; c) suggerendo che l alimento possiede caratteristiche particolari, quando in realtà tutti gli alimenti analoghi possiedono le stesse caratteristiche, in particolare evidenziando in modo esplicito la presenza o l assenza di determinati ingredienti e/o sostanze nutritive; d) suggerendo, tramite l aspetto, la descrizione o le illustrazioni, la presenza di un particolare alimento o di un ingrediente, mentre di fatto un componente naturalmente presente o un ingrediente normalmente utilizzato in tale alimento è stato sostituito con un diverso componente o un diverso ingrediente. L etichettatura dei prodotti alimentari rappresenta, quindi, uno degli aspetti più controversi della legislazione alimentare poiché in essa si manifestano diverse e talvolta opposte esigenze. RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 90/496/Cee Direttiva 2000/13/Ce Decreto legislativo 109/1992 Regolamento (Ue) n. 1160/2011 1 Fréderic BARBIER (2004). Storia del libro. Dall antichità al XX secolo. Dedalo, Bari. 2 Michael BOURLAKIS, Ilias VLACHOS, Vasileios ZEIMPEKIS (2011). Intelligent Agrifood Chains and Networks. John Wiley & Sons. 3 Erica VARESE (a cura di) (2012). L etichettatura dei prodotti alimentari, la normativa dell Unione Europea e nazionale. Unioncamere Piemonte. 4 Erica VARESE (a cura di) (2012). Consumatori e imprese: la disciplina delle informazioni sugli alimenti. Considerazioni merceologiche e normative. Giappichelli Editore, Torino. 5 Gaetano FORTE, Claudia ROSSI, Walter VALLAVANTI, Sabrina TONDATO (2008). Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari Legislazione, commenti e casi pratici. EPC. 6 Giovanni BELLETTI, Andrea MARESCOTTI (1996). Le nuove tendenze dei consumi alimentari, in: Berni P. e Begalli D. (a cura di), I prodotti agroalimentari di qualità: organizzazione del sistema delle imprese (Atti del XXXII Convegno della Società Italiana di Economia Agraria, Verona, 1995). Il Mulino, Bologna, 133 152. 4