29 giugno giugno luglio Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano

Documenti analoghi
28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

Equity Crowdfunding: un fenomeno in forte crescita

29 giugno giugno 2016

Premiare chi investe in innovazione: dalle startup innovative a Industria 4.0

Strumenti di finanza innovativa per la crescita delle pmi L EQUITY CROWDFUNDING

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE)

We restarting EQUITY-BASED CROWDFUNDING

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

Minibond: potenzialità attuali e future

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

CARTOLARIZZAZIONE DELLE FATTURE UNO STRUMENTO SEMPLICE E INNOVATIVO

L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

hhh Crowdfunding Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014

Insieme, Facciamo Credito alle Imprese

I FORUM IMPRESA&FINANZA

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

Mini bond profili di un mercato in crescita. Alessandro Giovanni Grasso Unimc

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Politiche di sostegno agli investimenti Le politiche pubbliche

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

25 febbraio Saluto. Massimo G. Colombo Dean per la Ricerca, Dip. Ingegneria Gestionale

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Workshop - Equity Crowdfunding: rischi ed opportunità per le start-up innovative. Presentazione di Matteo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Debt Advisory. Corporate Service.

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

Il Crowdfunding Analisi giuridica e concrete applicazioni

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Digital trasformation e Peer to Peer Lending. Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Start up innovative. Definizione. Mercoledì 3 maggio 2017

Startup innovative e investitori, quali opportunità dall equity crowdfunding

PMI e capitale di rischio

I modelli di business nell'era delle nuove economie

Iniziative per stimolare forme alternative di finanziamento delle PMI: i Minibond

START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori

Best Practise di Crowdfunding in Italia. TIS Innovation Park Bolzano 17 Luglio 2015

Incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N.

Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione

LE STARTUP INNOVATIVE

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

IL LENTO DECOLLO DELLE START UP IN ITALIA

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Osservatorio CrowdFunding 2 Report italiano sul CrowdInvesting

Crowdfunding: un primo bilancio. A cura di Claudio Cacciamani,

Osservatorio CrowdFunding 2 Report italiano sul CrowdInvesting

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

DOSSIER FINANZA AGEVOLATA Beni strumentali? Come favorirne l acquisto tramite le agevolazioni. - Aggiornato al 16 febbraio

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006

GLOBAL FINTECH DEAL FLOW

Una politica industriale per l innovazione

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

Le risorse finanziarie per le start-up

I.B.A.N. Italian Business Angels Network. L attività dei business angels nel panorama italiano. Paolo Anselmo

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

2017 CGIL FISAC TOSCANA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche

Le opportunità per le PMI innovative

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

Private Debt Event. Milano, 4 ottobre 2017

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

CO.SME Programmazione

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

L equity crowdfunding immobiliare: stato dell arte e prospettive

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

La funzionalità dell equity crowdfunding

Lo stato di salute delle PMI sarde

INVESTI NEL TUO LAVORO

Una politica industriale per l innovazione

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

a cura di Cristina Gariglio

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE

Dr. Marco Belmondo. Private investment community per far incontrare direttamente investitori qualificati ed economia reale.

The Future of Banking 2013

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

La gestione di agevolazioni

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

Corporate Governance. 12 Lezione LIUC - a.a. 2016/ Stefano Balzola

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Transcript:

12 luglio 2017 29 giugno 2016 Massimo 29 giugno G. 2016 Colombo Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano 29 giugno 2016 29 Mauro giugno Parolini 2016 Assessore allo Sviluppo Economico, Regione Lombardia 1

29 giugno 2016 29 Giancarlo giugno 2016 Giudici Politecnico di Milano School of Management Chi siamo Il Report Italiano sul Crowdinvesting è uno dei prodotti di ricerca del gruppo di Entrepreneurship, Finance & Innovation della School of Management del Politecnico di Milano. Dopo il 1 Report del 2016, grazie al supporto degi partner esistenti e di nuovi partner, presentiamo oggi il 2 Report, che fotografa la situazione del mercato italiana al 30 giugno 2017. www.osservatoriocrowdinvesting.it 29 giugno 2016 2

Premessa metodologica Crowdinvesting: tipologia di crowdfunding, laddove a fronte della raccolta di risorse finanziarie da parte di un impresa (o di una persona fisica) viene prospettata all investitore una remunerazione del capitale Elemento chiave è la presenza di una piattaforma abilitante che attraverso Internet è in grado di non solo di mettere in contatto impresa e investitore, ma anche di finalizzare l investimento 3 diversi ambiti: 1. equity crowdfunding (capitale di rischio) 2. lending crowdfunding (capitale di debito) 3. invoice trading (anticipazione di una fattura commerciale) 29 giugno 2016 Gli ultimi 12 mesi in un click Il valore del mercato è cresciuto a tripla cifra (anche perché appena nato!) Sono arrivati nuovi importanti player che hanno portato capitali dall estero e i modelli di business si sono arricchiti e complicati Ma tutto sommato il crowdinvesting in Italia è ancora un fenomeno elitario 189,2 milioni +273% Equity 12,4 milioni +123% +178% Lending 88,3 milioni +560% Invoice trading 88,5 milioni 3

Uno sguardo ai cugini Equity crowdfunding: Le novità Normativa specifica introdotta dal D.L. 179/2012 (piattaforme autorizzate da CONSOB). Aumento al 30% delle detrazioni e deduzioni fiscali per gli investimenti in startup innovative e PMI innovative Estensione dell equity crowdfunding a tutte le PMI Apertura della consultazione CONSOB sulla revisione del regolamento 29 giugno 2016 4

Equity crowdfunding: I portali attivi Un solo player nella sezione speciale Alcune piattaforme hanno rinunciato, altre si sono aggiunte Equity crowdfunding: I portali attivi Le piattaforme attive diminuiscono! + altre 5 campagne negli ultimi 10 giorni 5

Equity crowdfunding: I portali attivi Dati aggiornati a oggi: Crowdfundme: 2,202 +0,241* TIP Ventures: +0,128* Equinvest: +0,103* OPStart: 0,610 +0,358* Mamacrowd: +1,135* * Campagne in corso Equity crowdfunding: Le offerte Aumentano le offerte e aumenta il tasso di successo 6

Equity crowdfunding: Le offerte Cala il target di raccolta (e la % del capitale offerta) Equity crowdfunding: Le offerte Cresce la prassi di offrire quote differenziate per diritto di voto 7

Equity crowdfunding: Le emittenti Mercato ancora dominato dalle startup innovative Lombardia: 46 Lazio: 12 Toscana: 8 Sardegna: 6 Piemonte: 6 Equity crowdfunding: Le emittenti Valutazioni generose considerando lo status di startup 8

Equity crowdfunding: Le emittenti Ma cosa è successo dopo la campagna? (1) l equity crowdfunding è stato indispensabile per fare leva su ulteriori finanziamenti e fonti di capitale; (2) come spesso accade, il business plan iniziale si è rivelato troppo ottimistico sui tempi, oppure è stato necessario rimodulare la strategia prevista; (3) il rapporto con gli investitori è giudicato molto positivo. Equity crowdfunding: Gli investitori (p.f.) Si accentua la tipizzazione dell investitore medio: maschio 40enne! 65 investitori hanno aderito a due campagne, 17 a tre, 3 a quattro, 11 a cinque campagne e oltre. 9

Equity crowdfunding: Gli investitori (p.g.) Sembrano ancora assenti gli investitori finanziari Lending crowdfunding: I portali attivi I player attivi sono raddoppiati 10

Lending crowdfunding: La raccolta Investitori istituzionali e segmento business guidano la crescita Lending crowdfunding: I prestiti La dimensione crowd non caratterizza tutte le piattaforme, al momento 11

Piattaforme consumer : I modelli di business Piattaforme consumer : I richiedenti Dati in linea con gli Osservatori sul Credito al Consumo Lombardia: 20,4% Lazio: 13,2% Campania: 10,1% 12

Piattaforme consumer : I richiedenti Salgono i prestiti per i veicoli, scendono le ristrutturazioni edilizia Piattaforme consumer : Gli investitori Siamo in linea con i dati su equity Lombardia: 24,7% Lazio 13,1% Veneto 9,7% 13

Piattaforme business : Il modello di BdC.it Piattaforme business : Il modello di Lendix 14

Perché le imprese scelgono le piattaforme lending? (1) consapevolezza del costo, a volte elevato (2) velocità nell erogazione (3) chiarezza e certezza delle condizioni (4) diversificazione Lending crowdfunding: Le imprese Invoice trading: Le piattaforme Anche in questo caso sono arrivati nuovi player sul mercato 15

Invoice trading: Il volume di investimenti Il mercato si è allontanato dal paradigma crowd Invoice trading: Le fatture cedute Gran parte dei volumi si riferisce agli ultimi 12 mesi 16

Invoice trading: Le imprese Perché le imprese scelgono l invoice trading? (1) esaurimento o inaccessibilità delle linee di credito con le banche (2) fare leva sul potere contrattuale verso i clienti (3) velocità nell erogazione I nostri Ringraziamenti partners Gruppo di ricerca: Oreste Antoniello Carlo Alberto Biglino Alessandro Cimino Marco Filella Stefano Martinazzi Simone Monico Marco Strapparava Michele Troncatti 17

Spunti conclusivi Prevediamo che il mercato continuerà a crescere a ritmi sostenuti anche nei prossimi 12 mesi. EQUITY: - Nuovo slancio da apertura verso le PMI - Sono arrivate le campagne virali ( parole chiave ) - Attenzione a non creare bolle sulle valutazioni LENDING: - Urge una normativa chiara e una riforma della fiscalità, anche in ottica PIR - Ribadiamo l invito a stabilire delle buone pratiche comuni sulle informazioni rispetto ai prestiti in sofferenza INVOICE TRADING: - È l ambito meno crowd, ma non è escluso che attraverso le cartolarizzazioni si aprano nuovi spazi per i piccoli investitori Tavola rotonda Crowdinvesting: il 2017 sarà l anno di svolta per le PMI? 18