Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013

Documenti analoghi
SOS ULCERA formazione a distanza sulle lesioni cutanee

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

più anziani, più ammalati, più soli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

Struttura Complessa Servizio Infermieristico Aziendale. Commissione per la prevenzione, sorveglianza. e trattamento delle lesioni da pressione

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

TRIO e il sistema della formazione professionale della Regione Toscana. Siena, 30 settembre 2010

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Scuola Veneta di Medicina Generale

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Controlli di gestione a raffronto

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

OGGETTO: Indagine di prevalenza inerente alle LdP effettuata presso le cure domiciliari della Asl 3 Genovese

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

QUASI 2 MILIONI di ITALIANI

Progetto esecutivo Parola chiave: e se qualcuno ci chiedesse ragione di certi comportamenti

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Davide L Vetrano Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Roma, Luglio 2017

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Cooperativa Medi.Ter

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PERCORSO RETINOPATIA DIABETICA

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Casa della Salute di San Secondo

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA SANITARIA N.2 ISONTINA - GORIZIA

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

A2.4 Servizi Residenziali

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania

Transcript:

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA Abano Terme 27 ottobre 2013

Contesto: 252.797 abitanti; 582 Kmq 28 Comuni, 2 Distretti PADOVA 483.042 abitanti; 655 Kmq 29 Comuni, 6 Distretti 185.379 abitanti; 888 Kmq 46 Comuni, 2 Distretti

Premesse: Lesioni cutanee : Problema frequente nell anziano fragile Problema con grande impatto sulla qualità della vita Fonte di utilizzo di grande quantità di risorse Problema in parte prevenibile (VMD) Problema gestito prevalentemente nella rete dei servizi territoriali Necessità di Upgrade/Update del personale del territorio Nell area Vasta di Padova ci sono oltre 900.000 abitanti Quante lesioni cutanee? Necessità di conoscere le dimensioni del problema

Formazione Esperti Clinici PERIODO: 2004-2006 Circa 40 Infermieri dei Servizi Infermieristici Territoriali e delle Residenze assistenziali delle tre Aziende ULSS Obiettivi: Migliorare l assistenza ai soggetti affetti da lesioni cutanee. Rendere appropriato l utilizzo dei presidi preventivi. Rendere appropriato l utilizzo dei presidi terapeutici. Valutare l efficacia della terapia per grado di lesione. Elaborazione dei piani diagnostico-terapeutici su base provinciale. Monitoraggio dei dati su base provinciale

Prevalenza in Ospedale Estrema variabilità dei dati da studio a studio Fourth National Pressure Ulcer Prevalence study: prevalenza in ospedale per acuti del 10,1%. Uno studio europeo ha evidenziato una prevalenza di lesioni in unità di terapia intensiva pari al 14% in Italia, 4% In Danimarca, 38% in Olanda e 49% in Germania. Uno studio inglese, condotto dall EPUAP, su 5947 pazienti ospedalizzati in 25 ospedali di 5 paesi europei, ha evidenziato una prevalenza pari al 18,1 %, che diventava del 10,5% escludendo le lesioni di primo grado. Un altro studio condotto negli Stati Uniti ha determinato una prevalenza in Terapia Intensiva del 20%. Un ulteriore studio olandese ha evidenziato una prevalenza in terapia intensiva del 28,7% Weststrate JTM et al. 2001; Vanderwee K et al. 2007, Pender L et al 2005

Prevalenza nel Territorio Estrema variabilità dei dati da studio a studio I dati di prevalenza delle lesioni da decubito nelle strutture residenziali per anziani sono molto variabili a seconda delle casistiche, e variano, a seconda degli studi, dal 3 al 30% degli assistiti. Se esistono numerosi studi di prevalenza delle lesioni da decubito in ambiente ospedaliero e residenziale, i dati sulla prevalenza delle lesioni da decubito nell ambito dell assistenza domiciliare sono scarsi; alcuni studi hanno evidenziato una prevalenza tra il 5 ed il 15%.

Epidemiologia delle lesioni da decubito in Italia Anche in Italia dati disomogenei, dipendenti dal setting assistenziale e dalla struttura presa in considerazione nello studio Melotti RM et al 2003, Sarti F 2003, Capon A et al. 2007. Santangelo A et al 2008, Landi F et al 2007

PERIODO: Ottobre 2006 STUDIO DI PREVALENZA Obiettivi: Valutare la prevalenza delle lesioni cutanee nelle Residenze Assistenziali e nell Assistenza Domiciliare dell area vasta LESIONI DA PRESSIONE LESIONI VASCOLARI LESIONI DEL PIEDE DIABETICO Valutare nella stessa popolazione il rischio di sviluppare Lesioni da decubito (LDD)

STUDIO DI PREVALENZA classe di età ADI 2182 soggetti < 70 70-79 80-89 > 89 Missing Totale ULSS15 ULSS16 ULSS17 Totale 89 107 206 969 507 281 316 334 171 32 1134 78 136 208 105 14 541 448 559 748 372 55 2182 RSA 3838 soggetti < 70 70-79 80-89 > 89 Missing Totale 79 181 381 249 5 895 181 332 893 627 12 2045 102 203 360 231 2 898 362 716 1634 1107 19 3838

STUDIO DI PREVALENZA Prevalenza e distribuzione delle lesioni cutanee per stadio e contesto assistenziale

PERIODO: 2007-2008 STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO Obiettivi: 1. Valutare risultati in termini di efficacia di trattamento (miglioramento delle lesioni) 2. Valutare i costi Campione: Selezione casuale del campione tra tutti i pazienti con lesioni cutanee assistiti in quel momento (registro) (stratificazione in base alle prevalenze dello studio 2006)

STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO Follow up: 6 mesi Fine Osservazione: Guarigione Termine del Follow up Decesso, Trasferimento Strumenti: Scheda di valutazione iniziale/finale (scheda di uscita dallo studio) Schede di verifica intermedia Diario giornaliero dei presìdi in uso (271 voci) Raccolta informazioni su Presidi antidecubito, tempo di assistenza dell infermiere e del personale di supporto, percorso chilometrico, eventuali accessi del MMG

STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO N soggetti valutati e giorni di osservazione:distribuzione per tipo di lesione e contesto assistenziale TIPO LESIONE ADI RSA TOTALE PRESSIONE VASCOLARE DIABETICA TOTALE n soggetti 151 64 24 239 giorni osservazione 14005 7008 2563 23576 n soggetti 61 9 4 74 giorni osservazione 6644 1279 360 8283 n soggetti 212 73 28 313 giorni osservazione 20649 8287 2923 31859

STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO È stato elaborato un modello di analisi per stimare l influenza che varie caratteristiche hanno contemporaneamente sulla probabilità di guarigione (regressione logistica multivariata modello Cox) L esito guarigione è influenzato da differenti caratteristiche individuali ETÀ COMORBIDITÀ GRAVITÀ TIPO DI TRATTAMENTO

STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO NPUAP non guarito guarito 1 30.0% 70.0% 2 36.0% 64.0% 3 67.1% 32.9% 4 91.4% 8.6% Totale 56.6% 43.4% media giorni trattamento 35.0 63.2 73.8 116.0 Aderenza alle Linee Guida STADIO NPUAP 1 2 3 4 adesione alle linee guida 33.3% 25.9% 94.6% 100.0% non completa adesione alle linee guida 66.7% 74.1% 5.5% 0.0% Al netto delle altre caratteristiche l applicazione di un protocollo non completamente aderente alle linee guida riduce la probabilità di guarigione del 56%

STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO costi totali: distribuzione per stadio di gravità e contesto assistenziale COSTO MEDIO PER PAZIENTE TRATTATO ( ) 1800.0 1600.0 1400.0 1200.0 1000.0 800.0 600.0 400.0 200.0 0.0 443.88 57.03 ADI RSA 961.73 298.10 1399.64 542.88 994.12 1 2 3 4 grado NPUAP 1765.39

Esiti: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO considerazioni conclusive Probabilità di guarigione in funzione della gravità e del trattamento Trattamenti: Rilevante eterogeneità tra i trattamenti a parità di lesione e di gravità Costi: Lo stadio di gravità è funzione crescente dei costi Si osserva una differenza generale nei costi tra RSA e ADI, anche dopo aggiustamento per la gravità

Formazione Esperti Clinici Formazione di base a diffusione capillare

STRATEGIA FORMATIVA

OBIETTIVI FORMATIVI DATI DI PARTENZA Prevalenza di lesioni potenzialmente prevenibili Scarsa aderenza alle linee guida OBIETTIVI FORMATIVI Riconoscimento corretto delle lesioni Valutazione del rischio di lesioni Interventi per ridurre il rischio Trattamento appropriato in base al tipo di lesione Approfondimento diagnostico OBIETTIVI FORMATIVI PER LE DIVERSE FIGURE DELL EQUIPE EQUIPE Medici OSS Infermieri ALTRE FIGURE

RUBRICA DI PERFORMANCE OSS ALTRE FIGURE Infermieri Medici

RUBRICA DI PERFORMANCE OSS ALTRE FIGURE Infermieri Medici Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3a Modulo 3b Modulo 4 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3a Modulo 3b Modulo 4 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3a Modulo 3b Modulo 4 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3a Modulo 3b Modulo 4 Modulo 5 Modulo 5 Modulo 5 Modulo 5 Modulo 6 Modulo 7 Modulo 6 Modulo 7 Modulo 6 Modulo 7 Modulo 6 Modulo 7 Modulo 8 Modulo 8 Modulo 8 Modulo 8 Modulo 9 Modulo 9 TEST FINALE TEST FINALE TEST FINALE TEST FINALE TEST DI GRADIMENTO

CONTENUTI PRIMO ANNO DI FORMAZIONE Fondamenti della guarigione delle ulcere: Conoscere le Ulcere da pressione: Prevenire le ulcere da pressione Ausili e superfici antidecubito Conoscere le ulcere vascolari: Conoscere le ulcere del piede diabetico: Procedura di medicazione di base: I dispositivi medici per medicazione I Presidi per medicazione Medicazioni antimicrobiche e biologiche interattive (solo Infermieri) Le Ulcere Infette (solo Medici)

Modalità di erogazione Sviluppo di un portale, denominato SOS ULCERA e-learning, con il supporto di Openview, in ambiente Moodle (Modular Object- Oriented Dynamic Learning Environment), sistema open source per l'e-learning via web, con ampie possibilità di personalizzazione e di sviluppo di funzionalità per l interazione tra studente e docente www.sosulcera.it FORUM CONSULENZA CON ESPERTO DOWNLOAD HELPDESK Moduli Formativi Medici Infermieri OSS CARE-GIVER CHAT Verifiche Sondaggi ALTRE FIGURE

Modalità di erogazione Formazione a distanza self paced realizzata prevalentemente attraverso l uso di strumenti informatici e di comunicazione (Formazione On Line), all interno di una piattaforma e-learning costruita ad hoc (portale SOS Ulcera e-learning). 10 moduli formativi corrispondenti a un ora di lezione ciascuno Presenza all interno della piattaforma di strumenti per l interazione con altri partecipanti o con i docenti. Helpdesk tramite email, con risposta entro un tempo max di 48 h. Oggetti didattici realizzati in formato scorm al fine di poter monitorare in modo dettagliato l attività del discente Test finale svolto all interno del portale, ma con controllo di tutor, per la corretta identificazione del discente.

ORGANIZZAZIONE STRUTTURA PARTECIPANTE Adesione al progetto Individuazione di: REFERENTE PARTECIPANTI Supporto ai discenti Tutoraggio Test Finale SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Raccolta adesioni Creazione dei profili utente/password Helpdesk (aspetti organizzativi) Reportistica SUPPORTO TECNICO (openview ) Amministrazione del portale Helpdesk (aspetti tecnici)

ADESIONI Hanno aderito al progetto cinque aziende sanitarie della regione veneto (ULSS 15, 16, 17, 18 e 19) e UNEBA Veneto Nel corso del primo anno di sperimentazione le aziende sanitarie partecipanti hanno richiesto l iscrizione al progetto 1334 soggetti INIZIO FORMAZIONE ALTRE FIGURE OSS INFERMIERI MEDICI 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 02/12/2009 02/02/2010 02/04/2010 02/06/2010 02/08/2010 02/10/2010 02/12/2010 02/02/2011 02/04/2011 02/06/2011 02/08/2011 02/10/2011 02/12/2011

% PARTECIPAZIONE Effettivo utilizzo del portale nel 50,6% dei soggetti inizialmente iscritti. Di questi hanno concluso il percorso nei tempi stabiliti il 72% dei partecipanti (medici 52,7%, infermieri 73,8%, OSS 69,0% e altre figure 72,2%). Il tasso di superamento del test finale è stato del 97,7 %

Questionari Gradimento Punteggi medi al test di gradimento (media ± Dev.St.).

Programma 2012

Iscritti 2012 Iscritti 2012 422 181 14 92 75 241 18 118 102 3 Totale 22 5 0 4 1 17 1 15 1 0 Altre Figure 54 16 9 7 38 12 26 OSS 344 160 14 79 67 184 17 89 75 3 INFERMIERE 2 0 2 2 MEDICO TOT. ULSS 17 ULSS 16 ULSS 15 TOT. ULSS 17 ULSS 16 ULSS 15 AOP TOT. SECONDO ANNO PRIMO ANNO

Prospettive per il futuro Potenziamento strumenti interattivi nel portale Miglioramento negli aspetti organizzativi nella gestione delle iscrizioni ( 1 / 2 anno) Rivalutazione dei risultati (raccolta dati e confronto con studio osservazionale)