SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto"

Transcript

1 Peer Reviewed Papers SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto Daniele Donato 1, Pietro Gallina 1, Ugo Baccaglini 2, Enzo Giraldi 2, Loris Zorzi 3, Maria Teresa Manoni 4, Paula De Waal 5 1 Azienda ULSS 16, Regione Veneto, Padova (PD), 2 Azienda Ospedaliera, Università di Padova, 3 Azienda ULSS 15, Regione Veneto, Cittadella (PD), 4 SSR - Regione Veneto, Venezia (VE), 5 Università di Padova, Facoltà di Scienze della Formazione Keywords: ulcere cutanee, e-learning, formazione a distanza, ECM, sanità Lo sviluppo di lesioni cutanee è uno dei problemi più significativi a cui può andare incontro una persona anziana, dal momento che può avere impatto significativo sullo stato di salute e sulla qualità della vita. Pur essendo rilevante e frequente, è nella maggior parte dei casi un problema evitabile con una corretta valutazione e con interventi di tipo preventivo. Per tal motivo negli ultimi anni l azienda ULSS 16 della Regione Veneto, con la collaborazione delle aziende sanitarie dei territori limitrofi, ha promosso iniziative formative volte a far crescere la conoscenza di tale problematica in tutte le figure che operano a contatto con l anziano fragile nella rete dei servizi territoriali. Nel 2010, dopo una serie di esperienze di formazione for citations: Donato D., Gallina P., Baccaglini U., Giraldi E., Zorzi L., Manoni M. T., De Waal P. (2012), SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto, Journal of e-learning and Knowledge Society (Italian Edition), v.8, n.1, ISSN: , e-issn: Journal of e-learning and Knowledge Society - IT Vol. 8, n. 1, Gennaio 2012 (pp ) ISSN: eissn:

2 Peer Reviewed Papers - Vol. 8, n. 1, Gennaio 2012 tradizionale, è stato realizzato il primo portale per la formazione a distanza su questo problema, che nella fase di sperimentazione ha permesso di raggiungere un migliaio di operatori tra medici, infermieri e altre figure che operano nei servizi socio-sanitari. Oltre a ciò è stato attivato un percorso dedicato ai care-giver non professionali (familiari/badanti). L articolo illustra il percorso di sviluppo della piattaforma, dei contenuti formativi e del sistema di valutazione dei risultati, nell ambito della sperimentazione dell accreditamento della formazione a distanza in Regione Veneto. 1 Introduzione A livello internazionale è riconosciuto come le lesioni cutanee siano un problema estremamente rilevante per le persone che ne sono affette (Allman, 1989). Con l invecchiamento della popolazione e la presenza sempre più diffusa di patologie cronico-degenerative il numero dei pazienti e il peso assistenziale ed economico di tale problema risulta potenzialmente in crescita, nonostante almeno in parte sia evitabile con appropriate modalità di prevenzione e di trattamento precoce (Smith, 1995; Weststrate, 2001; Coleman, 2002; Vanderwee, 2007). Tutta l equipe multidisciplinare, compresi i care giver non professionali (familiari o badanti) può essere coinvolta nella prevenzione e nel riconoscimento precoce di tali lesioni (Reddy, 2006). Ciò comporta la necessità di sviluppare interventi formativi ad ampio spettro, altamente integrati e non limitati solamente ai professionisti sanitari. In letteratura alcuni autori hanno suggerito come l e-learning possa, specie in aree geografiche estese, superare molte criticità che limitano di fatto tale integrazione nella formazione sulle ulcere cutanee (Jones M.L., 2007). Nonostante ciò in letteratura i lavori che applicano la formazione a distanza in questo campo sono scarsi (MacDonald CJ, 2007; Beeckman D, 2008). Tale prospettiva è stata presa in considerazione dall azienda ULSS 16 della Regione Veneto, che nell ultimo decennio si è sempre impegnata in iniziative per far crescere la conoscenza di tale problema in tutte le figure che operano a contatto con l anziano nella rete dei servizi territoriali della Provincia. 2 Il contesto Negli ultimi decenni l assistenza ad anziani affetti da malattie croniche si è spostata dal contesto ospedaliero, alla rete dei servizi territoriali, costituita da servizi domiciliari, residenze per anziani, centri diurni; in tali strutture l assistenza è fornita prevalentemente da operatori socio-sanitari (OSS) e da infermieri, presenti con standard ridotti rispetto all ospedale per acuti. La distribuzione di numeri molto elevati di pazienti in diverse strutture, permette da una parte di poter offrire servizi molteplici e progetti personalizzati ai cittadini, ma dall altra aumenta la disomogeneità della formazione del personale. 48

3 Daniele Donato, Pietro Gallina, Ugo Baccaglini, Enzo Giraldi, Loris Zorzi, Maria Teresa Manoni, Paula De Waal - SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto Il target per iniziative di formazione ed aggiornamento in quest ambito è stimabile, nella provincia di Padova, in oltre 2000 utenti, tra medici, infermieri e altre figure, molte delle quali senza obbligo di formazione continua ECM (previsto dalla normativa nazionale). Il presente progetto va collocato quindi in questo contesto sistemico di bisogno formativo che implica l eterogeneità del target in termini di profilo professionale, competenze teorico-operative e abilità di studio. Allo stesso tempo va sottolineato come non vi siano ancora in Italia criteri condivisi di valutazione della qualità della formazione a distanza in ambito ECM. Il progetto in discussione è uno dei tre progetti ammessi alla sperimentazione monitorata dalla Regione Veneto, condotta in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione della Università degli Studi di Padova, che ha come obiettivo la individuazione dei descrittori di qualità per l attribuzione dei punteggi ECM a livello regionale. 3 Materiali e metodi 3.1 Misurazione del fabbisogno formativo Nel 2004, con la definizione e la diffusione dei profili di cura sulle ulcere cutanee nelle aziende sanitarie della provincia di Padova, è sorta l esigenza di misurare in modo dettagliato la qualità dell assistenza e i bisogni formativi su questo tema. Le informazioni provenienti dai flussi informativi correnti erano infatti estremamente disomogenee e non utilizzabili, così come i dati di letteratura, che risultavano variabili a seconda del contesto e delle casistiche (Smith, 1995; Sarti, 2003). Il primo passo è stato quello di creare un linguaggio comune tra i diversi servizi socio-sanitari della provincia, mediante la formazione in ogni struttura di un esperto clinico con competenze specifiche sul tema, per un totale di circa quaranta infermieri. Il coinvolgimento della rete degli esperti clinici ha permesso, nel 2006, di condurre uno studio epidemiologico di prevalenza, che ha misurato le dimensioni del fenomeno tra i pazienti assistiti a domicilio e nelle strutture residenziali socio-sanitarie. Un successivo studio prospettico osservazionale su un campione di soggetti con lesioni cutanee, ha analizzato le modalità di gestione del problema (indicatori di processo/aderenza alle evidenze della letteratura scientifica) e i risultati di tali processi (indicatori di esito / costi). I dati ottenuti hanno consentito di focalizzare i bisogni formativi nell ambito dei servizi territoriali, e di definire gli indicatori per la valutazione dei risultati e il potenziale impatto del progetto di formazione sia in termini di salute che in termini economici. La discussione di questi dati ha permesso anche di analizzare quali fattori abbiano contribuito ad una ridotta aderenza alle linee guida, a più livelli: valutazione del rischio, prevenzione delle lesioni, corretto inquadramento dia- 49

4 Peer Reviewed Papers - Vol. 8, n. 1, Gennaio 2012 gnostico e corretta gestione. Sono stati pertanto evidenziati nei diversi setting assistenziali alcuni vincoli di sistema, di cui si è tenuto conto nel predisporre le strategie formative, ad esempio l elevato tasso di turnover del personale infermieristico nelle strutture residenziali, le minori possibilità di confronto con i colleghi, la minor disponibilità di tempo da dedicare alla formazione, l elevata percentuale di personale non madrelingua, ecc.. Tali considerazioni hanno pertanto portato a mettere in discussione le strategie formative adottate fino a quel momento e hanno spinto il gruppo di lavoro a sviluppare un nuovo progetto formativo. 3.2 Definizione dei target e delle strategie formative Nei servizi territoriali (assistenza domiciliare e residenze per anziani), le precedenti esperienze avevano teso a formare esperti all interno delle singole equipe, ipotizzando che il confronto con i colleghi sul campo potesse far crescere la conoscenza dell intero gruppo. In realtà a seguito degli scarsi risultati di tali iniziative di formazione e dell analisi dei vincoli di sistema in questi servizi, è stato definito che il target del progetto di formazione dovesse essere il più ampio possibile, sia in termini numerici, sia in termini di profilo professionale (medici, infermieri, OSS e altre figure operanti nel territorio), andando anche a definire le modalità con cui ogni singola figura può contribuire alla gestione del problema. Inoltre, per la alta percentuale di operatori non italiani si è evidenziata l esigenza che il linguaggio dei contenuti scientifici fosse fruibile da personale sanitario con vario livello formativo o da personale non madrelingua. Al fine di evidenziare ulteriori vincoli tecnici ed organizzativi che potessero impattare sul nuovo modello formativo è stato cercato il confronto con le strutture (sia pubbliche che del privato), che ha sottolineato la difficoltà, nel rispetto degli standard regionali di personale e della formazione obbligatoria prevista per legge, a garantire la contemporanea presenza dei propri dipendenti ad ulteriori percorsi formativi. Per facilitare l accessibilità alle informazioni per il nuovo target si è scelto pertanto di passare alla formazione a distanza, adottando una piattaforma tecnologica, battezzata portale SOS ulcera, che è stata sviluppata in ambiente Moodle (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment), un sistema open source per e-learning via web, che presenta ampie potenzialità di personalizzazione e di interazione tra studenti e tra studente e docente. Tutti gli oggetti didattici sono stati realizzati in formato scorm al fine di poter monitorare in modo dettagliato l attività del discente. Con i rappresentanti delle strutture si è stabilito che, nel rispetto dei vincoli organizzativi, potessero essere dedicate alla formazione sulle lesioni cutanee 50

5 Daniele Donato, Pietro Gallina, Ugo Baccaglini, Enzo Giraldi, Loris Zorzi, Maria Teresa Manoni, Paula De Waal - SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto circa 10 ore/anno. Nell ambito di un progetto triennale, è stato pertanto sviluppato un primo percorso finalizzato a correggere le criticità nell aderenza alle linee guida, costituito da dieci moduli formativi, corrispondenti a 10 ore di formazione. Per massimizzare l efficacia comunicativa, si è deciso di utilizzare moduli con linguaggio iconico, rappresentazioni schematiche, arricchiti da commento audio ed animazioni grafiche. Sono state inserite nel moduli anche esercitazioni intermedie, alle quali è stata collegata una propedeuticità, con il fine di valutare la comprensione e rinforzare i concetti più importanti e modificare pertanto i comportamenti professionali non appropriati. La formazione è stata gestita in modalità self-paced ovvero in autonomia dal singolo discente, pur con la collaborazione delle strutture di appartenenza che hanno fornito supporto tecnico ed organizzativo sia durante l esecuzione del percorso formativo sia durante la verifica dell apprendimento. Il supporto ai discenti è stato infatti organizzato su più livelli: ogni singola struttura ha individuato un referente di progetto in loco a cui è stato chiesto di tenere i contatti con i discenti e di garantire il supporto per problematiche semplici di ordine tecnico. Oltre a questo è stato garantito un supporto a distanza per problematiche di ordine tecnico (help desk), e per problemi relativi ai contenuti o alla risoluzione di domande di ordine clinico (confronto con l esperto). Per garantire infatti il valore aggiunto che, nel caso della formazione residenziale, è dato dal confronto con il docente, il percorso di formazione a distanza self-paced è stato integrato con la possibilità, tramite il portale, di avere un supporto a distanza da parte dei docenti con tempi di risposta adeguati a supportare il singolo discente sul campo (Sherman, 2010). Questa attività di interazione con l esperto, continua per tutta la durata del corso, permette il progressivo sviluppo delle abilità di analisi dei casi che non sarebbe possibile sviluppare senza la presenza di esperti o attraverso la semplice fruizione di materiali didattici. Ciò prevede infatti un processo di riflessione e problem solving che necessitano del confronto e della supervisione di un esperto. Tale supporto a distanza può permettere anche una distribuzione temporale più flessibile dei moduli formativi, andando così a superare alcuni dei vincoli organizzativi evidenziati in precedenza. Infine, per favorire la condivisione delle esperienze da parte dei discenti, a completamento del processo di apprendimento, sul portale SOS Ulcera è stata attivata una sezione forum, nella quale gli studenti hanno potuto scambiarsi opinioni e condividere criticità. 3.3 Valutazione dell apprendimento La competenza attesa al termine del percorso formativo è la capacità di gestire in modo appropriato nel proprio contesto di lavoro persone con lesioni 51

6 Peer Reviewed Papers - Vol. 8, n. 1, Gennaio 2012 cutanee o con elevato rischio di svilupparle, assumendosi la responsabilità delle decisioni (secondo il proprio profilo professionale). Per tal motivo, per ognuna delle figure professionali coinvolte nel percorso SOS ulcera, è stata sviluppata una rubrica di performance in cui ad ogni descrittore degli obiettivi formativi, sono stati associati diversi livelli di conoscenze, abilità e/o competenze che il discente deve raggiungere (tabella 1). Descrittore: Essere in grado di decidere cosa fare per ridurre il rischio (coinvolgimento altre figure, mobilizzazione, Ausili, superfici antidecubito ) TABELLA 1 Rubrica di performance (esempio di un descrittore) Indicatori: Livello 1 Livello 2 Livello 3 e mettere in atto interventi propri e autonomi per ridurre il rischio - conoscere le procedure atte a ridurre il rischio e mettere in atto interventi propri e autonomi per ridurre il rischio - conoscere le procedure atte a ridurre il rischio le tipologie di ausili adatti a contrastare il rischio i criteri di utilizzo degli ausili antidecubito e mettere in atto interventi propri e autonomi per ridurre il rischio - conoscere le procedure atte a ridurre il rischio le tipologie di ausili adatti a contrastare il rischio i criteri di utilizzo degli ausili antidecubito la correlazione tra il rischio e la tipologia di ausilio scelto - saper valutare i risultati in modo critico così da poter variare le strategie Tale griglia è stata utilizzata per costruire gli strumenti di valutazione finale dell apprendimento. Per ogni indicatore presente nella rubrica di performance sono state preparate le domande da inserire nella prova finale, per un totale di 120 diverse domande, nessuna delle quali era stata già incontrata dal discente all interno delle verifiche di comprensione e delle esercitazioni intermedie. Sono state quindi definite le regole per la costruzione del test finale, considerando quali indicatori dovevano essere indagati per le diverse figure professionali. Il test finale, costruito in collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Padova, è stato costruito sfruttando la funzionalità di creazione di quiz della piattaforma Moodle, per essere svolto all interno del 52

7 Daniele Donato, Pietro Gallina, Ugo Baccaglini, Enzo Giraldi, Loris Zorzi, Maria Teresa Manoni, Paula De Waal - SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto portale. L accesso al test è stato reso possibile solo ai discenti che avevano completato l intero percorso di formazione. Per garantire il riconoscimento delle generalità, i discenti non hanno potuto svolgerlo liberamente, ma in orario e sede prefissata, previa identificazione delle generalità da parte del referente della struttura, ed utilizzo di una chiave variabile di accesso al test. Ad ogni utente sono stati concessi 40 minuti per concludere i test, costituiti da 20 domande a scelta multipla e generati randomicamente, al termine dei quali è stato compilato, obbligatoriamente, un questionario di gradimento, in cui è stato richiesto di dare un voto da 0 a 7 su vari parametri del percorso formativo. Per quanto riguarda l accreditamento all Educazione Continua in Medicina (ECM), il progetto, costruito per rispondere ai bisogni formativi della provincia di Padova, si è incontrato con l esigenza della Regione Veneto di sperimentare le modalità di accreditamento ECM per la formazione a distanza (FAD). La corrispondenza di obiettivi tra gruppo di progetto SOS ulcera e Regione Veneto, ha permesso di far confluire competenze ed esperienze e di raggiungere i presenti risultati 4 Risultati, discussione e conclusioni Nel primo anno di attività del progetto SOS ulcera, le strutture che hanno aderito hanno richiesto password di accesso al portale per 1334 utenti, la maggior parte dei quali era costituita da infermieri (903), da OSS (364), e in minor misura da medici (26) e da altre figure, come fisioterapisti, psicologi o assistenti sociali operanti nella residenzialità (41). L effettivo utilizzo del portale si è avuto per il 50,6% degli utenti iscritti dalle strutture. Di questi il 72% ha completato il percorso nei tempi stabiliti, con tassi di completamento diversi a seconda della figura professionale. Non si sono evidenziate particolari differenze nel tasso di completamento del percorso tra le figure con obbligo di crediti ECM (infermieri 73,8%; altre figure 72,2%) e quelle senza obbligo di formazione continua (OSS: 69,0%), eccezion fatta per i medici (52,7%), per i quali tuttavia numerosità del campione era bassa. Complessivamente il tasso di superamento del test finale è stato del 97,7%, senza sostanziali differenze tra le diverse figure professionali. Per quanto riguarda i test di gradimento il punteggio medio attribuito ad ogni item è risultato pari a 6,4 (Fig. 1). Gli item che hanno raggiunto i punteggi più elevati sono quelli che riguardavano la pertinenza e la rilevanza dei contenuti del corso con i compiti professionali dei partecipanti, e le ricadute sull attività lavorativa. Oltre un terzo dei partecipanti ha lasciato commenti e feedback liberi sul corso. Un punto di forza del progetto SOS ulcera è stato quello di essere stato sviluppato con la collaborazione dei fruitori stessi della formazione. Le strut- 53

8 Peer Reviewed Papers - Vol. 8, n. 1, Gennaio 2012 ture territoriali di assistenza domiciliare e residenziale, che si prendono carico quotidianamente di persone affette da lesioni cutanee, sono state coinvolte in tutte le fasi del percorso, dalla valutazione dei bisogni formativi, alla scelta del target e della strategia formativa, alla fase di organizzazione e gestione stessa del progetto Fig. 1 - Punteggi medi al test di gradimento (media ± Dev.St.). La possibilità dell e-learning di offrire percorsi formativi con estrema flessibilità di orari e di spazi, ha permesso di superare i vincoli organizzativi e di riuscire a raggiungere un target molto ampio di discenti. Risulterà a questo punto di fondamentale importanza il monitoraggio della qualità della formazione che potrà essere raggiunto utilizzando il network che si è venuto a costruire (Ghislandi, 2008). Il coinvolgimento delle strutture spiega anche l ampia partecipazione del personale infermieristico e OSS (nonostante quest ultima categoria non abbia obblighi di legge per quanto riguarda la formazione continua) e la bassa partecipazione dei medici. Nella Regione Veneto, infatti, l assistenza medica nelle strutture residenziali, è garantita da un numero limitato di medici di medicina generale, che non ha rapporto di dipendenza con le strutture stesse. Per quanto riguarda la partecipazione dei soggetti al percorso online, nel primo anno di attività, il 50% circa delle persone abilitate ha effettivamente avuto accesso all e-learning; questo dato va messo in relazione con il fatto che le iscrizioni sono state fatte non dai singoli discenti ma dalle strutture di appartenenza, in un periodo precedente all attivazione del portale. Ciò ha comportato, in particolare per le strutture residenziali, dove il turnover del personale è particolarmente alto, che al momento dell avvio del progetto alcune persone 54

9 Daniele Donato, Pietro Gallina, Ugo Baccaglini, Enzo Giraldi, Loris Zorzi, Maria Teresa Manoni, Paula De Waal - SOS ulcera e-learning: un progetto di formazione continua integrata sulle lesioni cutanee nell anziano nella Regione Veneto regolarmente iscritte non abbiano poi fruito del servizio. Tale indicatore andrà monitorato nella prosecuzione del percorso di formazione. Per i soggetti che almeno una volta hanno effettuato l accesso al portale, il tasso di abbandono è stato del 28%. Tale valore potrebbe comunque essere ulteriormente ridotto con l implementazione della rete di supporto organizzativo. È prevista la prosecuzione del progetto con un secondo ed un terzo anno di formazione a distanza. Allo stesso tempo è prevista la verifica dell efficacia di tale progetto, andando ad aggiornare i risultati raccolti con lo studio osservazionale svolto nel , che sarà di fondamentale importanza per misurare l effettivo impatto della formazione sulla qualità dell assistenza ai pazienti portatori di lesioni cutanee. BIBLIOGRAFIA Allman R. M. (1989), Pressure ulcers among the elderly, New England Journal of Medicine, 320 (13), Beeckman D et al. (2008), Pressure ulcers: e-learning to improve classification by nurses and nursing students. J Clin Nurs, 17(13), Coleman E.A. et al. (2002), Pressure ulcer prevalence in long-term nursing home residents since the implementation of OBRA 87. Omnibus Budget Reconciliation, Act. J Am Geriatr Soc, 50(4), Ghislandi P. et al. (2008), elearning e qualità, igel, Il giornale dell elearning, 2(3), (verificato il ). Jones M.L. (2007), E-learning in wound care: developing pressure ulcer prevention education. Br J Nurs, 16(15), S26-31 MacDonald C.J., Walton R. (2007), E-learning education solutions for caregivers in long-term care (LTC) facilities: new possibilities, Educ Health (Abingdon), 20(3):85 Reddy M. et al. (2006), Preventing pressure ulcers: a systematic review, JAMA, 296 (8), Sarti F. (2003), Infezioni e lesioni da decubito nelle strutture di assistenza per anziani: studio di prevalenza in tre aziende USL dell Emilia-Romagna, Bologna, Regione Emilia Romagna. Sherman A. (2010), Continuing Medical Education Methodology: Current Trends and Applications in Wound Care, Journal of Diab Science and Technology, 4(4), Smith D.M. (1995), Pressure ulcers in the nursing home, Ann Intern Med, 123 (6), Vanderwee K. et al. (2007), Pressure Ulcer prevalence in Europe: a pilot study, Journal of evaluation in Clinical Practice, 2 (13), Weststrate J.T.M., Heule F. (2001), Prevalence of Pressure Ulcer, risk factors and use 55

10 Peer Reviewed Papers - Vol. 8, n. 1, Gennaio 2012 of pressure ulcer-relieving mattresses in Intensive Care Units patients, Connect The World of Critical Care Nursing, 1(3),

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013 Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA Abano Terme 27 ottobre 2013 Contesto: 252.797 abitanti; 582 Kmq 28 Comuni, 2 Distretti PADOVA 483.042 abitanti;

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: VALUTAZIONE DELL ICTUS E PROGETTO INDIVIDUALE - 203 La riabilitazione del paziente con ictus è un processo multidisciplinare in cui un insieme di professionalità

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT I edizione dicembre 2016 marzo 2017 Villa Nievo Bonin Longare Viale Europa Unita, 22

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

SOS ULCERA formazione a distanza sulle lesioni cutanee

SOS ULCERA formazione a distanza sulle lesioni cutanee 1 Convegno ANIMO Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica SOS ULCERA formazione a distanza sulle lesioni cutanee Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Loris Zorzi- Responsabile

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA Provider n. 31 Titolo del Corso: MODELLI E METODI DI INSERIMENTO LAVORATIVO TIPOLOGIA Progetto di miglioramento ARCO TEMPORALE 10 ottobre 2016 31 dicembre 2016 DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA

Dettagli

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Scenari di formazione per gli operatori sanitari Scenari di formazione per gli operatori sanitari Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma II Convegno IGEA: dal progetto

Dettagli

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania Webinar 26 giugno 2013 Il contesto organizzativo Regione Campania Area generale di Coordinamento AA.GG. Gestione e Formazione del personale,

Dettagli

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Gruppo progetto continuità assistenziale ospedale territorio: De Biasi Tiziana, Magagnotti Maria Cristina,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1097 del 18 agosto 2015 pag. 1/5 PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE PREMESSA La formazione dell

Dettagli

Gabriele Peperoni. Segretario FNOMCeO

Gabriele Peperoni. Segretario FNOMCeO Gabriele Peperoni Segretario FNOMCeO Cernobbio 15/9/2009 I Fruitori E un Corso per la formazione degli operatori sanitari promosso a partire dal dicembre 2007 da MINISTERO DELLA SALUTE FNOMCEO IPASVI 2

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA CORSO DI AGGIORNAMENTO LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI CORSO TEORICO PRATICO PER LA PREVENZIONE E CURA Riferimento Evento RES 14675 Crediti Formativi 41,4 dal 19 ottobre al 21 dicembre 2011 Cittadella

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

3 Conferenza Nazionale GIMBE

3 Conferenza Nazionale GIMBE Servizio per le Professioni Sanitarie Servizio per la Formazione ed Aggiornamento 3 Conferenza Nazionale GIMBE Formazione Sul Campo: una strategia per implementare i percorsi assistenziali 8 febbraio 2008

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Tutor in un contesto in evoluzione

Tutor in un contesto in evoluzione Università di Bologna - Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Alta Formazione IL TUTOR CLINICO NELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA Dossier 174-2009 I Tutor per la formazione nel servizio sanitario regionale

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza. DACP - PROGRAMMA DEMENZE CORSO DI FORMAZIONE DA MATTINA A SERA ASSISTERE E COMUNICARE CON I NOSTRI OSPITI QUANDO C'È LA DEMENZA RISERVATO A PERSONALE GIÀ INDIVIDUATO NELLE STRUTTURE DEL DISTRETTO DI SASSUOLO

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA Data: 28 ottobre 2016, 25 novembre 2016, 13 dicembre 2016 Luogo: Sala Convegni - P.O. di Castelfranco Veneto Edizione: 1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO GENERALITÀ Titolo del progetto Implementazione del protocollo di trattamento a gestione

Dettagli

Corso ECM a distanza

Corso ECM a distanza Corso ECM a distanza Titolo dell evento: Assistere il bambino con problemi di salute. Aggiornamento su aspetti di assistenza infermieristica pediatrica centrata sulla famiglia Data inizio: 16 febbraio

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del Valutazion e sponsor Valutazione scelta Efficacia formativa Qualità educativa e aggiornamento Caratteristiche generali E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto Cognome e Nome partecipante

Dettagli

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e PDTA territoriali Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie dott. Fortunato Rao Azienda ULSS

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del Nota Bene: Si ricorda che la compilazione della scheda di valutazione del gradimento da parte dei partecipanti è uno dei requisiti obbligatori per il riconoscimento dei crediti ECM. E.C.M. - EDUCAZIONE

Dettagli

MOODLEMOOT 2009 L Ufficio Scolastico Regionale al fianco delle scuole piemontesi Esperienze e prospettive

MOODLEMOOT 2009 L Ufficio Scolastico Regionale al fianco delle scuole piemontesi Esperienze e prospettive MOODLEMOOT 2009 L Ufficio Scolastico Regionale al fianco delle scuole piemontesi Esperienze e prospettive Giuseppe Di Domenico L E-learning è Innovazione Socializzazione Motivazione Esperienza Rinforzo

Dettagli

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione. La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione. Fabia Franchi Responsabile Servizio Assistenziale, Tecnico e Riabilitativo Dipartimento Cure Primarie Az

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

Dr. Lorenzo Maniaci Dirigente Area Interdipartimentale 7 Formazione e Comunicazione

Dr. Lorenzo Maniaci Dirigente Area Interdipartimentale 7 Formazione e Comunicazione Dr. Lorenzo Maniaci Dirigente Area Interdipartimentale 7 Formazione e Comunicazione Avvio del sistema: le scelte effettuate Accreditamento dei provider, per attuare quanto previsto dall Accordo Stato Regioni

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA Reggio Emilia 11-12 Dicembre 2008 L Azienda USL di Forlì a partire

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 1 - Titolo del corso SPERIMENTAZIONE DEGLI AUDIT CLINICI IN UNA REALTA INTERAZIENDALE Bisogno di riferimento Uniformare

Dettagli

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità? Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna Il modello: vincolo o opportunità? Diletta Priami, Barbara Lelli, Corrado Ruozi Agenzia Sanitaria

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Obiettivi del programma

Obiettivi del programma organizza un corso di formazione Piani Assistenziali Individualizzati e vigilanza: come renderli operativi rispettando i requisiti Obiettivi del programma La presenza di un Piano di Assistenza Individualizzato

Dettagli

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1 Il Corso Bologna 21 Maggio 2009 Stefano Giordani Davide Resi Lotta alla Sepsi 1 Indagine regionale Da dove siamo partiti il 70% dei responsabili delle Unità di terapia intensiva dell Emilia-Romagna riteneva

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Sonia Costantini Assistente sociale Ravenna Regione Emilia Romagna

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI Dott.ssa Maria Teresa Ermano-AAS5 Friuli Occidentale In collaborazione con Gruppo AS Friuli Venezia Giulia: Valentina Cominotto,

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Nuove idee per la gestione degli aspetti motori dell anziano Strumenti operativi per sentirsi ed essere riconosciuti come professionisti in ambito sanitario Data: 25 novembre

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze Allegato A) REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze DEFINIZIONE E COMPETENZE L UVM è un articolazione operativa della zona-distretto,

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Assisi 7/8 Dicembre 1996 FORMULAZIONE DEL MANIFESTO PROFESSIONALE Il Lavoro

Dettagli

Corsi ECM. FAD online

Corsi ECM. FAD online Corsi ECM FAD online Corsi ECM FAD Minisito esterno Merqurio Editore, Provider Agenas con accreditamento n 315, attraverso DottNet, propone un modello semplice ed intuitivo per seguire corsi di formazione

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione Long Term Care ONE RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione Antonella Rosa Laboratorio MeS Scuola Superiore Sant Anna Roma, 12 Luglio 2016 Il quadro di riferimento toscano

Dettagli

ADI : assistenza domiciliare integrata

ADI : assistenza domiciliare integrata ADI : assistenza domiciliare integrata Esperienze di 25 anni di attività, 6 anni di attività ADI minori Maurizio Marzegalli, Angelo Mainini ADI : da semplici prestazioni a servizio a malati complessi e

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Check list per la valutazione degli standard di qualità Evento numero: Denominazione evento: Provider: ID Erogatore di prestazioni sanitarie? Si No Data di svolgimento: Sede operativa: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta L esperienza di Monza Dott. ssa Chiara Previdi Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Monza Il contesto, i bisogni, le strategie Invecchiamento

Dettagli

Riunione permanente a scopo di aggiornamento

Riunione permanente a scopo di aggiornamento Allegato A) Riunione permanente a scopo di aggiornamento A1) La costruzione di reti di relazioni integrate: lo sviluppo della REMS-D Volterra nel contesto territoriale per il benessere di pazienti, professionisti

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 5 SPEZZINA 1 Titolo del corso PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BASE sulla SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LINEE GUIDA REGIONE LIGURIA

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013 Stefania Bottos 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013 Il percorso formativo dell infermiere in Italia Decreto del Ministero dell Università

Dettagli

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Catalogo eventi formativi ECM secondo semestre 2014 Elenco eventi formativi ECM

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2 CONOSCERE PER AGIRE. UN INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE: LO STUDIO PASSI D ARGENTO 2012. L. Dosio 1 R. Carlucci**, S. Cabodi, N. Nicoletti*, 1 Infermiera Continuità di Cura, **Dirigente

Dettagli

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata: organizza un corso di formazione Le relazioni con i familiari delle Persone anziane ospiti di strutture residenziali Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.)

Dettagli

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali Indicatori, Valutazione delle performance, Sistemi Sanitari e Big Data: può la statistica influenzare (e migliorare) le politiche sociali Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito. DIPARTIMENTI CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI ED EMERGENZA LEVANTE S.C. ASSISTENZA ANZIANI E DISABILI S.C. CARDIOLOGIA EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE L INFERMIERE CASE MANAGER MOTIVAZIONE Nell ottica

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Baveno 3 aprile 2014 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia IL CONTESTO LOMBARDO NEL RAPPORTO SCUOLA LAVORO consolidata tradizione

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI DATI PERSONALI nato a ROMA il 09-08-1954 PROFILO BREVE Direttore Distretto Est Arrigo Andrenacci opera dal novembre del 1988 in sanità. Prima nelle USL della PAT poi,

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

Le professioni sanitarie ed il sistema ECM - Co.Ge.A.P.S.

Le professioni sanitarie ed il sistema ECM - Co.Ge.A.P.S. ECM: dall input all outcome. Come impatta la formazione ECM sulle competenze dei professionisti? Annamaria Ferraresi Responsabile Servizio Formazione Interaziendale AO e ASL di Ferrara Comitato di Redazione

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE Ghedini Teresa U.A medicina-chirurgia Ospedale D.Dossetti Bazzano (BO) l infermiere promuove, attraverso l educazione, stili

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Longo F, Compagni A, Armeni P, Donatini A, Brambilla A Si ringraziano Stefano Sforza, Antonella Sidoli,

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli