LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA Osservazioni e riflessioni sulla professione insegnante

Documenti analoghi
Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

COME FACCIAMO A PARLARE?

umano è molto complesso per gli alunni per la distanza

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

Didattica per competenze e per progetti

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

GMD 2 "La metacognizione"

Denise Preatoni classe 5 B

INCLUDERE CON LE DISCIPLINE. Maurizio Muraglia Campobasso

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Progettazione didattica. Pedemonte Bettina

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

Sviluppare competenze in LS in un ottica di progressività e diversificazione

L ENERGIA PRENDE FORMA

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

Dal progetto motorio sett. ott bambini di 5 anni Inss.: Bolzanella Roberta, Prete Ornella

La valutazione per l apprendimento

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

Elaborare il il senso dell esperienza: progettare conoscenza pertinente

1 Introduzione e definizione

UNA DEFINIZIONE DI DEBRIEFING

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

PIANO ANNUALE DI STORIA

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Telefoni cellulari alla scuola media

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

L insegnamento del diritto romano nel Belgio nel 2010

Fisica e dida)ca della fisica. Prof. Enrica Giordano anno accademico

Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002:

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Uniti nelle diversità

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Metàloghi e Minotauri

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

TI RACCONTO UNA STORIA

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Il mio stile di apprendimento

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

IL QUIZ DELLE REGIONI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Ci starà qui dentro tutto ciò che a scuola mi metteranno in testa?

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

CRESCITA. RG-Crescita 1

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

Non è colpa di Pandora

FASE DI ENGAGE 1. ENGAGE 2. EXPLORE 3. EXPLAIN 4. ELABORATE 5. EVALUATE

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo recupero: metodologie e strumenti

Transcript:

LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA Osservazioni e riflessioni sulla professione insegnante di Silvia Dei Rossi Tutor e relatore: Daniela Furlan

DOMANDA: COME SI FA AD IMPARARE VERAMENTE? Come funziona l apprendimento l dei bambini e la costruzione in particolare della conoscenza scientifica sia dei bambini che dell insegnante?

DARE SPAZIO AI BAMBINI Scoprendo e tenendo conto: delle loro diverse modalità di apprendere di ciò che emerge dal loro modo di discutere, argomentare e riflettere Per modificare e migliorare le modalità di insegnamento

LA DOCUMENTAZIONE Consente di fare un percorso pensato (ricerca-azione) azione) Gli interventi hanno contribuito all apprendimento apprendimento da parte dei bambini? Le riflessioni hanno condotto all individuazione di una serie di domande-percorsi aperti

DALLA REGISTRAZIONE OSSERVAZIONE SUI CONTENUTI OSSERVAZIONI SULLE MODALITA DI LAVORO 1. S.DR: Vi ricordate l ultima volta che sono venuta a farvi lezione?abbiamo parlato del percorso del cibo, vi siete divisi in gruppi e avete fatto quei cartelloni, oggi continuiamo questo discorso.l altra volta alla fine del lavoro del gruppo vi avevo detto che il cibo che noi mangiamo va a finire nel sangue e il sangue trasporta questo cibo per tutto il nostro corpo. 2. Dam: per tutto il corpo? 3. S.DR: il sangue trasporta il cibo ovunque dai piedi alla testa.oggi mi interessa sapere come fa il cibo a passare nel sangue, questa è la domanda di questa mattina, scrivetela nel quaderno di scienze. 4. DANIELA: io quasi quasi, Silvia, proverei a chiedere, siccome non sono sicura di queste cose, proviamo a chiedere a loro se passa o no nel sangue perché io e Silvia non è che conosciamo bene questa situazione potrebbe anche non essere così allora cominciamo con la prima domanda : il cibo passa nel sangue? 5. S.DR : Secondo voi cosa voglio sapere da questa domanda? Intanto scrivetela nel quaderno. 2 Dam non è convinto che il cibo vada a finire nel sangue. Guardando le facce degli altri bambini capisco che non è l unico Rispondo velocemente a Dam e quasi per evitare il suo dubbio faccio subito la domanda che mi serviva per introdurre la lezione (ho la sensazione che la domanda non vada più bene mancano le conoscenze sul sangue). In realtà la domanda è troppo immediata e non tiene conto del fatto che su questo argomento sarà necessario sviluppare tutto un intervento. Richiedere la spiegazione della domanda ci permette di capire cosa pensano i bambini sulla questione

La conoscenza non è un percorso lineare Tutto deve essere letto in modo connesso ripassando più volte da entrate diverse, da varie acquisizioni, situazioni, domande

MAPPA SUL CORPO

QUESTO MODO DI DOCUMENTARE E PENSARE mi ha permesso di vedere QUALI SONO I DIVERSI PUNTI DI PARTENZA DELLE CONOSCENZE DEI BAMBINI

I DIVERSI PUNTI DI PARTENZA DELLE CONOSCENZE LE ESPERIENZE SCOLASTICHE E FAMILIARI (passate/presenti/ concrete/quotidiane) LE SENSAZIONI DERIVANTI DA UNA ESPERIENZA Silvia: noi abbiamo le vene dentro al cervello, perché quando mio papà ha ucciso una lepre mi ha detto: tienila in testa giù che gli va il sangue alla testa (esperienza familiare del passato) Laura: quando ho cominciato a masticare il pane sentivo che si sgranellava, era una pasta più appiccicosa, però a granelli e poi ho visto il pezzo grande, mi è rimasto in gola, però dopo che l ho inghiottito del tutto non l ho più sentito è come se avessi perso i sensori. LE CONOSCENZE PREGRESSE I CONFRONTI CON I DIVERSI PUNTI DI VISTA DEI COMPAGNI Mattia: ancora in terza stavamo parlando di come si divideva il cibo, io mi ricordo che ho disegnato una miniera con degli ometti che dividevano le vitamine e queste cose, cioè io non ci credo più a queste cose, però il percorso lo senti.. Giada: io volevo dire che sono d accordo con la G. perché fino ad un certo punto il boccone fa il percorso della saliva e poi basta, va anche giù per un tubo.[..]

IL SENTITO DIRE Gioia:..sento dire che muoiono delle persone perché non arriva il sangue nella testa e poi ho sentito dire che le vitamine e le robe che servono si trasformano in sangue, perché quando fanno il prelievo del sangue te lo fanno per vedere se il sangue è a posto, se ha le vitamine. LE INFERENZE Giada: io vedo sempre nella pubblicità che dentro la pancia c è una cosa attorcigliata, cioè non so bene che cos è e ho pensato che forse c è un tubo che parte dalla bocca, che si attacca a questa cosa attorcigliata e in questa cosa passano le cose è [..] LE ANALOGIE Giorgia: prima ho mandato giù il pane e ho sentito che mi arriva fino al petto e dopo ho pensato che per trasformarsi in escremento si poteva come riciclare, come i rifiuti, come delle macchine che lavorano all interno del nostro corpo. I DUBBI, LE DIFFICOLTA E I PERCHÈ Laura: volevo dire che adesso sto incontrando la mia solita difficoltà, cioè quando sto disegnando non so come fare il disegno, non so come far finire le vene perché se finissero chiuse come farebbero ad uscire le vitamine e andare nel corpo? Però se le facessi finire tutte aperte finirebbero tutte nel sangue, sparse per il corpo e andrebbero tutte in giro per il corpo e allora non so come farle finire.

Le cose che noi scegliamo di insegnare e il modo in cui scegliamo di valutarle riflettono l idea l che abbiamo di cosa è importante nella nostra società e nella vita umana Gardner

COSTRUZIONE SOCIALE DELLA CONOSCENZA Quando durante le discussioni sono presenti questi contributi si ha la chiara sensazione di un arricchimento del pensiero da parte di ciascun bambino e complessivamente del gruppo classe

il recupero delle conoscenze, le riflessioni, i dubbi, i confronti, le argomentazioni sotto forma di spiegazioni più precise e di giustificazioni delle proprie posizioni, le idee di partenza si modificano, si completano, crescono e costruiscono conoscenze più solide con collegamenti sempre più articolati.

LA DISCUSSIONE IN CLASSE CONOSCERE/CAPIRE LE IDEE DEI BAMBINI,, le esperienze che hanno fatto e che considerano importanti, le conoscenze da cui partono e le fonti a cui si riferiscono; COGLIERE (O IPOTIZZARE) I LEGAMI che i bambini individuano tra conoscenze e esperienze, RACCOGLIERE MATERIALE su cui impostare il percorso in modo direttamente agganciato alla classe e alle sue conoscenze, VALUTARE: : il modo di parlare, le conoscenze, la capacità di interagire con i compagni, il modo di procedere nei ragionamenti, le conoscenze acquisite, i buchi concettuali dei bambini

rendersi conto del LINGUAGGIO usato dagli alunni, CONOSCERE I DIVERSI MODI DI PROCEDERE nei ragionamenti, di risolvere i problemi, di porre domande, di guardare il mondo, RILANCIARE IL PERCORSO a più livelli, tenendo conto contemporaneamente del punto a cui sono giunti i diversi gruppi di bambini, VALUTARE SE STESSI: : la capacità di ascoltare i bambini, di fare sintesi delle loro idee, di inserirsi nei discorsi dei bambini e di dare stimoli.

Un insegnante che intende mettere in pratica esperienze significative per i propri alunni deve: Conoscere e capire come essi costruiscono il loro sapere Far cogliere loro quel legame forte e inevitabile che si stabilisce nella costruzione scientifica tra: Contenuti Strategie e metodi per l elaborazione l di tali contenuti Linguaggi utilizzati

LA MIA IDEA DI SCIENZA PRIMA: costruzione che si basa su delle formule, ipotesi falsificabili in qualsiasi momento e appartenenti a determinati paradigmi di riferimento DOPO: uno strumento della mente di chi conosce, dell insegnante, come dello studente (Bruner)

La grande forza degli insegnanti è nell esempio esempio che essi possono fornire di curiosità,, di apertura mentale, di disponibilità a sottoporre a verifica le loro ipotesi e a riconoscere eventuali errori; soprattutto essi devono trasmettere amore per il sapere JACQUES DELORS