FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento

Documenti analoghi
Amplificatori Differenziali

Filtri. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Filtri

Amplificatori Differenziali

FILTRI in lavorazione. 1

Risonatori a microonde

Amplificatori Differenziali

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

Confronto tra i filtri di Tow- Thomas e Kerwin-Huelsman- Newcomb

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006

FILTRI ANALOGICI L6/1

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elettronica per le telecomunicazioni

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Teoria dei circuiti reazionati

Elettronica per le telecomunicazioni

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Risposta temporale: esempi

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Capitolo IX. Convertitori di dati

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

Potenza in regime sinusoidale

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Diagrammi di Nyquist o polari

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Considerazioni generali

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Microelettronica Indice generale

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

Fondamenti di fisica

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Tipi di amplificatori e loro parametri

Esercizi sui sistemi trifase

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Impedenze ed Ammettenze 1/5

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Effetti della reazione sui parametri

ACCORDATORE PER CHITARRA

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Funzioni di trasferimento

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Elaborazione analogica dei segnali

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Generatori di onda rettangolare

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi

Analisi e dimensionamento di amplificatori a retroazione multipla con controllo dell impedenza d uscita

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1.

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

t (sec) t (sec)

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Gli alimentatori stabilizzati

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

INTRODUZIONE AI FILTRI ANALOGICI

Transcript:

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI Classificazione in termini di funzione di trasferimento

Specifiche per un filtro passa basso (LP) Fattore di selettività ω / ω s p Esempio di Funzione di Trasferimento del filtro con poli e zeri

Filtro passa banda (BP) Poli e zeri della funzione di trasferimento mostrata 3

Filtro a soli poli (all pole filter) T ( s) a M N N s + bn s + L + b Filtro passa basso di BUTTERWORTH 4

Sintesi del Filtro passa basso di BUTTERWORTH La equazione T ( jω) + ε per ωω p T ( jω P ) + ε si ottiene ε A max ( ω ω ) N P A max per ωω s T ( jω ) S + ε S P N ( ω ω ) Amin N Amin ωs ε ω p da cui si ottiene l ordine N del filtro Si può dimostrare che i poli della funzione di trasferimento di un filtro Butterworth di ordine N si trovano tutti sul cerchio di raggio pari ad ω ( ) N ωp ε e sono quindi tutti alla frequenza ω, spaziati regolarmente con distanza angolare pari a π/n a partire dal semiasse positivo jω. 5

La funzione di trasferimento è definita da: T T ( jω) ( jω) Filtro passa basso di Chebyshev + ε cos + ε cosh [ N cos ( ω ω )] [ N cosh ( ω ω )] P P per ω ω P per ω ω P Il ripple in banda è ancora definito da: T ( jω P ) + ε A max L'attenuazione minima si ha al margine della banda d'arresto, perché per ω ω p l'andamento è monotonicamente decrescente (filtro a soli poli) T ( jω S ) + ε cosh N cosh ω ω A I poli del filtro di Chebyshev sono espressi dalla relazione p k ( k ) ω P sin N ( k ) + jωp cos N [ ( )] min π sinh N π cosh S sinh N P sinh + ε ε 6

Filtro RC del ordine 7

8 Filtro passa tutto (AP) RC del ordine La funzione di trasferimento del filtro AP si ottiene da quella del filtro HP: ( ) ( ) + + ω ω ω s s s s s T s T HP AP

9

Filtro passa tutto del ordine

Realizzazione dei filtri del ordine con un ciruito risonante RLC parallelo I POLI possono essere ottenuti sollecitando la rete con un generatore di corrente in parallelo e la funzione di trasferimento è: V o s C I Y s + ( CR) s + LC che assume la forma standard del secondo ordine semplicemente ponendo ω e Q ωcr R C LC L Gli ZERI possono essere ottenuti e variati sollecitando il sistema con un generatore ideale di tensione in serie ad uno dei rami del circuito. Infatti i poli del sistema non cambiano in quanto in assenza di sollecitazione il circuito non è variato e la funzione di trasferimento può essere scritta considerando la struttura generale: T ( s) V V o i ( s) ( s) Z Z ( s) ( s) + Z ( s) gli zeri sono i valori di s per cui si annulla Z a patto che per gli stessi valori Z non sia nulla.

AP V V o i.5 s + s( CR) ( CR) s + LC ( ω N < ω ) 3

Circuito di Antoniou per la sostituzione dell'induttore 4

Risonatore RLC con il circuito di Antoniou C6 R ω e Q R6 C C R R R R C R R R 4 6 3 5 4 3 5 5

6

7

8

9 BIQUAD: cella biquadratica ad anello con due integratori ( ) ( ) s s Q K Q s s Ks V V s T i hp ω ω ω ω + + + + hp KV i s s Q V + + ω ω

BIQUAD KHN (Kerwin-Huelsman-Newcomb) Per identificazione con l equazione di principio si ottengono le equazioni di progetto: ω CR V hp KV i ω V Q s hp ω s V hp R R3 Rf R da cui Q R + R Q R 3 K ( Q)

BIQUAD Tow-Thomas V hp KV i ω V Q s hp ω s V hp ω CR

BIQUAD Tow-Thomas in configurazione feedfoward

SAB (BIQUAD ad amplificatore singolo) Esempio di rete bridged-t che viene utilizzata come rete di reazione con due zeri complessi coniugati a che generano i poli della cella bi-quadratica nel funzionamento ad anello chiuso. Nota: t ( s) b ω Q C C C C R 3 R 3 R R 3 4 R 4 C + C se si sceglie: R Q R R 4 C 3 4 e si ottiene l equazione di progetto semplificata: Q ω CR C Per ottenere gli zeri basta connettere il generatore ideale di tensione in uno qualunque dei rami che hanno un punto a massa. Ad esempio per ottenere un passa basso: 3

Un altro esempio di rete bridged-t. 4

AMPLIFICATORI ACCORDATI o a banda stretta Amplificatore ad accordo singolo ω LC Q ωcr B ω Q CR K g m R 5

Fattore di qualità dell induttore ωl Q Il valore limite del Q del risonatore è pari a quello dell induttore. Per la rappresentazione con resistenza paral-lelo (eguagliando le espressioni delle Y) r p ω LQ per Q >> r s Con un autotrasformatore si può ottenere il valore L richiesto con un valore pratico di L e del fattore di qualità 6

Amplificatore ad accordo multiplo Accordo sincrono Accordo multiplo 7

8

9