Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

Documenti analoghi
Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Sistemi di 1 grado in due incognite

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

B6. Sistemi di primo grado

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Sistemi lineari a due Equazioni

Geometria Analitica Domande e Risposte

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Equazioni lineari con due o più incognite

Sistemi di equazioni

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

La retta nel piano cartesiano

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Precorso di Matematica

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Equazioni di Primo grado

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Condizione di allineamento di tre punti

Sistemi di equazioni di secondo grado

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Dipendenza e indipendenza lineare

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Precorso di Matematica

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Unità Didattica N 9 : La parabola

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite

Matematica per Analisi dei Dati,

Francesco Zumbo

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

Geometria analitica di base (seconda parte)

Sistemi di equazioni lineari

I sistemi di equazioni di primo grado

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Operazioni tra matrici e n-uple

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

La circonferenza nel piano cartesiano

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

1 Disquazioni di primo grado

EQUAZIONI CON PARAMETRO

Problemi con discussione grafica

GEOMETRIA ANALITICA

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni di secondo grado

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

EQUAZIONE DELLA RETTA

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate.

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Piano cartesiano e Retta

Prodotto scalare e ortogonalità

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Definizione di sistema lineare non-omogeneo.

Manuale di Matematica per le applicazioni economiche Algebra lineare Funzioni di due variabili

Piano cartesiano e retta

Generalità Introduttive

Equazione della circonferenza di centro e raggio assegnati

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

Risoluzione di sistemi lineari

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico ; 1; 1 1; 1; 2 1; 2; 2 3; 1; = = +1 +1

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Transcript:

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari) DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse incognite, di cui cerchiamo soluzioni comuni. Esempi 1. 0 1. 0. 1 L insieme delle soluzioni di un sistema è formato da quei valori delle incognite che soddisfano tutte le equazioni che compongono il sistema. Risolvere un sistema di equazioni vuol dire perciò trovare tutte le soluzioni che verificano tutte le equazioni che formano il sistema. Per i sistemi di cui sopra dobbiamo trovare quei valori di e che sono soluzioni di entrambe le equazioni di ciascun sistema. 1 1 1 Ad esempio il primo sistema ha per soluzioni i valori e ; infatti se sostituiamo 1 alla e alla sia nella prima equazione che nella seconda, otteniamo in entrambi i casi una uguaglianza (cioè le equazioni sono, come si suol dire, soddisfatte). In questa unità didattica consideriamo solo sistemi in cui tutte le equazioni sono di primo grado, tali sistemi sono detti sistemi lineari. Negli esempi sopra sono sistemi lineari soltanto i primi due; il terzo sistema, poiché la prima equazione è di secondo grado, non è lineare. Quante soluzioni ha un sistema lineare? Un sistema lineare può avere: Una soluzione, o meglio una coppia di soluzioni (, ); Nessuna soluzione; il sistema è detto impossibile; Infinite soluzioni; il sistema è detto indeterminato.

Un sistema lineare con una sola soluzione è detto determinato. Vi sono diversi metodi algebrici per risolvere un sistema lineare: Metodo di sostituzione Metodo del confronto Metodo di riduzione o di eliminazione Metodo di Cramer Vediamo in questa unità il metodo di sostituzione. Illustriamolo tramite un esempio: 1. Si riduce il sistema a forma normale 1 Non solo Matematica www.carucci.ilbello.com. Si risolve una delle due equazioni rispetto ad un incognita, nell esempio la seconda delle equazioni è stata risolta rispetto all incognita 1. Si sostituisce nell altra equazione il valore della trovato e si calcola il valore della ( ) 1. Dopo aver trovato il valore della lo sostituiamo di nuovo nell equazione esplicitata in 1. Troviamo così la soluzione del sistema 1 (1) da cui: 1 1

Altro esempio: 1. Si riduce il sistema a forma normale. Si risolve una delle due equazioni rispetto ad un incognita, nell esempio la seconda delle equazioni è stata risolta rispetto all incognita. Si sostituisce nell altra equazione il valore della trovato e si calcola il valore della ( ). Dopo aver trovato il valore della lo sostituiamo di nuovo nell equazione esplicitata in. Troviamo così la soluzione del sistema 1 () da cui: 1

Altro esempio (sistema impossibile): 1. Si riduce il sistema a forma normale 1 1. Si risolve una delle due equazioni rispetto ad un incognita, nell esempio la seconda delle equazioni è stata risolta rispetto all incognita. Si sostituisce nell altra equazione il valore della trovato e si calcola il valore della. Ma facendo i calcoli ci accorgiamo che i termini in vengono eliminati, pervenendo ad una disuguaglianza, pertanto il sistema non ammette soluzioni (sistema impossibile)

9 0 Altro esempio (sistema indeterminato): 1. Si riduce il sistema a forma normale ) ( 1)] ( [ 1) ( 0. Si risolve una delle due equazioni rispetto ad un incognita, nell esempio la prima delle equazioni è stata risolta rispetto all incognita 0. Si sostituisce nell altra equazione il valore della trovato e si calcola il valore della 0. Ma facendo i calcoli ci accorgiamo che i termini in vengono eliminati, pervenendo ad una uguaglianza, pertanto il sistema ammette infinite soluzioni (sistema indeterminato) 0 0

Interpretazione grafica di un sistema lineare di due equazioni in due incognite Risolvere graficamente un tale sistema significa trovare il punto di intersezione tra le due rette che rappresentano le equazioni date. Consideriamo il sistema che abbiamo risolto algebricamente in precedenza: 1 Tale sistema ha per soluzione: 1 1 Tracciamo ora le due rette che rappresentano graficamente le due equazioni del sistema: retta 1: 1 Si avrà: (in azzurro) retta : (in rosso) Le due rette si intersecano in un solo punto di coordinate A(1,1), che è proprio la soluzione del sistema lineare.

Pertanto se il sistema lineare è determinato, cioè ammette una sola coppia di soluzioni ed, graficamente vorrà dire che le due rette rappresentate dalle due equazioni che compongono il sistema si incontrano in un punto le cui coordinate ed sono proprio le soluzioni del sistema lineare. Consideriamo ora il sistema: Tale sistema, come visto in precedenza, è impossibile, cioè non ammette soluzioni. Tracciamo le due rette che rappresentano graficamente le due equazioni del sistema: retta 1: Si avrà: (in azzurro) retta : (in rosso) Le due rette, come si può vedere, sono parallele e quindi non si intersecano. Pertanto un sistema lineare è impossibile se graficamente le due rette rappresentate dalle due equazioni che compongono il sistema non si incontrano in nessun punto.

Consideriamo infine il sistema: 0 Tale sistema, come visto in precedenza, è indeterminato, cioè ammette infinite soluzioni. Tracciamo le due rette che rappresentano graficamente le due equazioni del sistema: retta 1: Si avrà: (in azzurro) retta : 0 (in rosso) Le due rette, come si può vedere, sono coincidenti e quindi avranno infiniti punti in comune (ogni punto di una retta è anche punto dell altra retta). Pertanto un sistema lineare è indeterminato se graficamente le due rette rappresentate dalle due equazioni che compongono il sistema sono sovrapposte. In altri termini possiamo affermare che le due equazioni rappresentano la medesima retta (è sufficiente moltiplicare la prima equazione per oppure dividere la seconda per per ottenere due equazioni identiche).