I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Documenti analoghi
Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

MATRICI E SISTEMI LINEARI

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esame di geometria e algebra

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione:

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

PROBLEMI DI GEOMETRIA

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Matematica 2 I a prova parziale Padova Docenti: Cantarini Fiorot TEMA n.1

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

1. Esercizi (1) Porre in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: 5, 2 i2, 1 + i. (2) Calcolare le seguenti radici: 2 2i,

Esercizi Applicazioni Lineari

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Corso di Algebra lineare - a.a Prova scritta del Compito A

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 febbraio Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0.

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Esercizi di Geometria Affine

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

1 Rette e piani in R 3

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Fasci di rette nel piano affine

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

Geometria analitica: rette e piani

Esercitazione di Analisi Matematica II

Spazi vettoriali, matrici, determinante. { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari

Analisi Matematica e Geometria 1

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ;

0 < x 3. x 2 mod 5 x 0 mod 3. x 27 mod 7. 1 [7 punti] Risolvere il seguente sistema di congruenze:

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI. Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda.

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Corso di Laurea in Management e Marketing Esercizi di Algebra Lineare (1)

GEOMETRIA /2009 II

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Esercizi svolti. delle matrici

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Quiz Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Voto Finale

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Matematica per Analisi dei Dati,

Transcript:

A I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari x + y + 2z = 1 2x + ky + 4z = h 2x 2y + kz = 0 (a) Determinare, se esistono, valori dei parametri h, k R per i quali il sistema è compatibile. (b) Per i valori di h, k ottenuti al punto (a), determinare la(e) soluzione(i) del sistema. ESERCIZIO 2. In R[x] 5, lo spazio dei polinomi di grado 5, si consideri l insieme U := {p(x) R[x] 5 p(x) = p( x)}. (a) Verificare che U è un sottospazio vettoriale di R[x] 5. (b) Trovare una base per U e completare la base di U trovata a una base per R[x] 5. (c) Trovare un sottospazio di R[x] 5 supplementare a U. ESERCIZIO 3. In ciascuno dei seguenti casi si dica, giustificando la risposta, se l affermazione è vera o falsa: (a) Sia A M n (R) allora A + t A è simmetrica e A t A non è antisimmetrica. (b) Data la matrice A = 0 a b 0 0 c esiste un intero k 1 tale che A k = 0. 0 0 0 (c) Ogni matrice A M n (R) può essere espressa come somma di una matrice simmetrica e di una matrice antisimmetrica. ESERCIZIO 4. Nello spazio affine reale A 3 (R) si considerino i piani π 1 : x y + z = 0, π 2 : 2x + y + z + 1 = 0, π 3 : x + z + 2 = 0. (a) Dire se i piani dati appartengono o meno allo stesso fascio. (b) Determinare la posizione della retta r : x = 1 + t, y = 2 2t, z = 1 4t, rispetto al piano π 3. (c) Scrivere le equazioni cartesiane della retta t passante per il punto P = (1, 1, 1) e complanare con la retta r e con la retta s, dove s è l intersezione dei piani π 1 eπ 2.

B I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 ESERCIZIO 1. In ciascuno dei seguenti casi si dica, giustificando la risposta, se l affermazione è vera o falsa: (a) Sia A M n (R) allora A t A è antisimmetrica e A + t A non è simmetrica. (b) Ogni matrice A M n (R) può essere espressa come somma di una matrice simmetrica e di una matrice ( antisimmetrica. ) 0 a (c) Data la matrice A = esiste un intero k 1 tale che A 0 0 k = 0. ESERCIZIO 2. In R[x] 5, lo spazio dei polinomi di grado 5, si consideri l insieme U := {p(x) R[x] 5 p(x) = p( x)}. (a) Verificare che U è un sottospazio vettoriale di R[x] 5. (b) Trovare una base per U e completare la base di U trovata a una base per R[x] 5. (c) Trovare un sottospazio di R[x] 5 supplementare a U. ESERCIZIO 3. Nello spazio affine reale A 3 (R) si considerino i piani π 1 : x y + z = 0, π 2 : 2x y + 2z + 2 = 0, π 3 : x + z + 2 = 0. (a) Dire se i piani dati appartengono o meno allo stesso fascio. (b) Determinare la posizione della retta r : 2x + y = 4, 4x + z = 5, rispetto al piano π 3. (c) Scrivere le equazioni cartesiane della retta t passante per il punto Q = (0, 1, 2) e complanare con la retta r e con la retta s, dove s è l intersezione dei piani π 1 e π 2. ESERCIZIO 4. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari hy + hz = k x + 2y hz = 1 x + hy + z = 0 (a) Determinare, se esistono, valori dei parametri h, k R per i quali il sistema è compatibile. (b) Per i valori di h, k ottenuti al punto (a), determinare la(e) soluzione(i) del sistema.

II VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 15 GENNAIO 2008 ESERCIZIO 1. (a) Dire, giustificando la risposta, se è possibile trovare un isomorfismo tra i seguenti spazi vettoriali reali M 2 (R) e R[x] 2. Sia F : M 2 (R) R[x] 2 l applicazione lineare così definita ( ) a b F ( ) = a + bx + dx c d 2 (b) Determinare il nucleo di F, l immagine di F e le rispettive dimensioni. (c) Dire, giustificando la risposta, se F è iniettiva e/o suriettiva. ESERCIZIO 2. Sia F : R 3 R 3 un endomorfismo la cui immagine è generata dai vettori (1, 1, 3), (0, 1, 1) e tale che F (2e 2 e 3 ) = e 1 e 2 + e 3, dove {e 1, e 2, e 3 } è la base canonca di R 3. (a) Scrivere la matrice A associata all endomorfismo F nella base canonica. (b) Dire, giustificando la risposta, se F è diagonalizzabile. In caso di risposta positiva determinare una matrice diagonale simile alla matrice A. (c) Dopo aver verificato che l insieme B = {v 1, v 2, v 3 } è una base per R 3, dove v 1 = (1, 1, 0), v 2 = (1, 2, 1), v 3 = ( 1, 0, 1), scrivere la matrice associata a F nella base B. (d) Dire, giustificando la risposta, se il sottospazio S R 3 di equazione cartesiana x 1 2x 2 + x 3 = 0 è invariante rispetto a F, ossia se F (S) = S. ESERCIZIO 3. Siano P 1 = (0, 0, 0), P 2 = (0, 1, 1), P 3 = (1, 0, 1), P 4 = (1, 1, 0), Q 1 = (1, 1, 1), Q 2 = (0, 1, 0), Q 3 = (1, 2, 2), Q 4 = ( 1, 0, 1) punti dello spazio affine A 3 (R). (a) Verificare che esiste ed è unica l affinità f : A 3 (R) A 3 (R) tale che f(p i ) = Q i, per i = 1, 2, 3, 4. Determinare le equazioni di f. (b) Trovare i punti fissi di f. (c) Dire se f fissa la retta r di equazioni parametriche: x = 1 + t, y = t, z = t.

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 24 NOVEMBRE 2008 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari x + y + z = h 2x + y 2hz = h x hy + hz = h (a) Determinare, se esistono, valori del parametro h R per i quali il sistema è compatibile. (b) Per i valori di h ottenuti al punto (a), determinare la(e) soluzione(i) del sistema. ESERCIZIO 2. Si consideri il seguente insieme U := {xp(x), p(x) R[x] 2 } (a) Provare che U è un sottospazio vettoriale di R[x] 3. (b) Trovare la dimensione di U. (c) Dopo aver verificato che i polinomi p 1 (x) = x 3 + x, p 2 (x) = x 3 x 2, p 3 (x) = x 3 + x 2 + x, sono una base per U, trovare le coordinate in tale base del polinomio q(x) = 2x + 3x 2 x 3. ESERCIZIO 3. Nello spazio affine reale A 3 (R) si considerino le rette di equazioni cartesiane r : x + y 1 = 0, y 2z = 0, s : x + 2y z = 0, 3y z + 2 = 0. (a) Determinare il piano π passante per r e parallelo alla retta s. (b) Determinare la retta t passante per P = (1, 1, 0) e incidente sia la retta r che la retta s. ESERCIZIO 4. Nell insieme M n (R) si consideri la seguente relazione A B se e solo se esiste una matrice C GL n (R) tale che B = C 1 AC. (a) Provare che è una relazione di equivalenza. (b) Stabilire se le seguenti matrici sono equivalenti ( 1 4 1 1 ), ( 3 0 0 1 )

II VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 19 GENNAIO 2009 ESERCIZIO 1. Sia R[x] 3 lo spazio dei polinomi di grado 3. Sia F : R[x] 3 M 2 (R) l applicazione lineare così definita: ( ) ( ) F (1 x + x 3 1 1 ) =, F (x + x 1 0 2 0 2 ) = 2 0 ( ) ( ) F (x 2 x 3 2 0 ) =, F (x 0 2 3 0 0 ) = 0 0 (a) Verificare che una tale F è ben definita. (b) Fissate le basi canoniche in R[x] 3 e M 2 (R), scrivere la matrice associata a F rispetto a tali basi. (c) Trovare il nucleo e l immagine di F e la dimensione di tali sottospazi. ESERCIZIO 2. In R 3 si consideri la base canonica {e 1, e 2, e 3 } e la base B = {v 1, v 2, v 3 }, dove v 1 = (1, 1, 3), v 2 = ( 1, 1, 1), v 3 = (0, 1, 1). Sia F : R 3 R 3 l endomorfismo così definito F (v 1 ) = 3e 1 2e 2 + 3e 3, F (v 2 ) = e 1 2e 2 + e 3, F (v 3 ) = 2e 1 e 2 + 2e 3 (a) Scrivere la matrice A associata all endomorfismo F nella base canonica. (b) Trovare autovalori e autovettori di F. (c) Dire, giustificando la risposta, se F è diagonalizzabile. In caso di risposta negativa trovare una forma canonica di Jordan di A. ESERCIZIO 3. Siano P 1 = (1, 2, 0), P 2 = (1, 3, 1), Q 1 = (2, 1, 1), Q 2 = (3, 1, 0), punti dello spazio affine A 3 (R) e sia {e 1, e 2, e 3 } la base canonica di R 3. (a) Determinare le equazioni dell affinità f : A 3 (R) A 3 (R) che soddisfa le seguenti proprietà: f(p i ) = Q i, per i = 1, 2 e ϕ(e 1 ) = e 1 + e 3, ϕ(e 2 ) = e 1 e 2, dove ϕ : R 3 R 3 è l isomorfismo associato all affinità f. (b) Trovare i punti fissi di f. ESERCIZIO 4. Nello spazio R 3 riferito alla sua base canonica si consideri la forma quadratica Q(x 1, x 2, x 3 ) = 4x 2 1 + x2 2 + x2 3 4x 1x 2 + 4x 1 x 3 3x 2 x 3. (a) Scrivere la matrice associata a Q nella base canonica. (b) Determinare una sua forma canonica e la base rispetto alla quale Q assume la forma canonica trovata.

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 6 DICEMBRE 2010 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari omogeneo x + y hz = 0 2x + hy + hz = 0 x hy hz = 0 (a) Determinare, al variare del parametro h R, la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema dato. (b) Dire se esiste qualche valore di h per il quale la terna (0, 1, 1) appartiene allo spazio delle soluzioni. ESERCIZIO 2. In R[x] 3 si considerino i polinomi p 1 (x) = x 3 + x, p 2 (x) = x 3 x 2. (a) Trovare una base di R[x] 3 che contenga i polinomi p 1 (x) e p 2 (x), ma non contenga polinomi lineari. (b) Scrivere il vettore 1 x + 3x 2 + x 3 nella base trovata. (c) Sia U := {p(x) R[x] 3 p(0) = p(2) = 0}. Dopo aver verificato che U è un sottospazio di R[x] 3, trovare la dimensione di U. ESERCIZIO 3. Nello spazio affine reale A 3 (R) si consideri la retta r passante per il punto P = ( 1, 3, 1) e con direzione quella individuata dal vettore r = (0, 2, 5). (a) Dire, giustificando la risposta, se il piano π : x y + z = 1 appartiene al fascio di piani individuato dalla retta r. (b) Sia s la retta di equazioni s : x y + z 4 = x + z = 0. Determinare la posizione della retta s rispetto al piano π e rispetto alla retta r. ESERCIZIO 4. In R 4 si consideri il sottospazio U generato dai vettori u 1 = (1, 0, 3, 1), u 2 = (4, 0, 5, 2), u 3 = (3, 0, 2, 1) e il sottospazio W generato dai vettori w 1 = ( 2, 0, 1, 0), w 2 = (1, 0, 1, 2), w 3 = (1, 1, 1, 1). (a) Dire se i vettori u 1, u 2, u 3 sono una base per U. (b) Scrivere equazioni parametriche e cartesiane per U e W, rispettivamente. (c) Determinare una base per U W.

II VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 27 GENNAIO 2011 ESERCIZIO 1. In R 3 si consideri la base canonica {e 1, e 2, e 3 }. Sia F : R 3 R 3 l endomorfismo così definito F (e 1 ) = 2e 1 + 5e 2 e F (R 3 ) =< u 1, u 2 >, dove < u 1, u 2 > denota lo spazio generato dai vettori, (u 1 ) = (1, 2, 1) e u 2 = (0, 1, 2). (a) Scrivere la matrice A associata all endomorfismo F nella base canonica. (b) Scrivere la matrice associata all endomorfismo F nella base B = {v 1, v 2, v 3 }, dove v 1 = (1, 1, 3), v 2 = (1, 2, 1), v 3 = (0, 1, 1). (c) Trovare una base per il nucleo di F. (d) Dire, giustificando la risposta, se F è diagonalizzabile. In caso di risposta positiva trovare una base diagonalizzante. ESERCIZIO 2. Nello spazio affine A 3 (R) si considerino le seguenti quaterne di punti P 0 = (0, 0, 0), P 1 = (1, 2, 1), P 2 = (1, 1, 1), P 3 = (4, 0, 0), Q 0 = (1, 1, 1), Q 1 = (3, 0, 3), Q 2 = (0, 0, 2), Q 3 = (1, 3, 3). (a) Verificare che esiste un unica affinità f : A 3 (R) A 3 (R) tale che f(p i ) = Q i, per i = 0, 1, 2, 3. (b) Determinare le equazioni dell affinità f. (c) Trovare i punti fissi di f. (d) Determinare l immagine, tramite f, della retta r avente per direzione quella individuata dal vettore r = (1, 1, 1) e passante per l origine. ESERCIZIO 3. Determinare la forma canonica di Jordan della seguente matrice 2 0 0 0 1 1 1 0 5 0 4 1 6 0 4 0

I VERIFICA GEOMETRIA I CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 28 NOVEMBRE 2011 ESERCIZIO 1. Si considerino i seguenti vettori di R 3, X 1 = (1, 1, 2), X 2 = (0, 1, 1), X 3 = (1, 1, 1) e la seguente matrice in M 3 (R) A = 1 0 1 1 2 1. 0 2 2 (a) Dire, giustificando la risposta, se {X 1, X 2, X 3 } è una base per R 3. (b) Dire se {AX 1, AX 2, AX 3 } è una base per R 3. In caso di risposta negativa completarli a una base per R 3. (c) Scrivere equazioni parametriche e cartesiane per il sottospazio U generato dai vettori AX 1, AX 2, AX 3. (d) Sia W il sottospazio di R 3 generato dai vettori w 1 = (1, 1, 1), w 2 = (1, 2, 1). Trovare una base per i sottospazi U W e U + W. ESERCIZIO 2. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari omogeneo x + ay + bz = 0 ax + y + cz = 0 bx cy + z = 0 Determinare, al variare dei parametri a, b, c R, lo spazio delle soluzioni del sistema dato. ESERCIZIO 3. Nello spazio affine reale A 3 (R) si consideri la retta r di equazioni r : x + y z 4 = x + z = 0. (a) Determinare un vettore direttore di r. (b) Determinare equazioni parametriche e cartesiane del piano π contenente la retta r e passante per il punto A = (1, 2, 0). (c) Sia s la retta di equazioni s : 2x + y 4 = z = 0. Determinare la posizione della retta s rispetto al piano π e rispetto alla retta r.

9 II VERIFICA DI GEOMETRIA I CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 23 GENNAIO 2012 ESERCIZIO 1. Si consideri l endomorfismo F : R 3 R 3 avente come nucleo il sottospazio generato dai vettori v 1 = (1, 1, 1) e v 2 = (0, 1, 1) e tale che F (v 3 ) = e 1 + 2e 2 + 3e 3, dove {e 1, e 2, e 3 } è la base canonica di R 3 e v 3 = (1, 0, 1). (a) Scrivere la matrice A associata all endomorfismo F nella base canonica. (b) Trovare una base per l immagine di F. (c) Dire, giustificando la risposta, se F è diagonalizzabile. In caso di risposta positiva trovare una matrice C tale che C 1 AC sia una matrice diagonale. (d) Dopo aver stabilito che i vettori {v 1, v 2, v 3 } sono una base per R 3, scrivere la matrice del cambio di coordinate dalla base canonica alla base {v 1, v 2, v 3 }. ESERCIZIO 2. Sia A 3 (R) lo spazio affine 3-dimensionale e sia f : A 3 (R) A 3 (R) un affinità. (a) Siano r, s due rette in A 3 (R). Provare che se r e s sono parallele allora anche f(r) e f(s) sono parallele. (b) In A 3 (R) si consideri il piano π : x + y + z 1 = 0. Determinare l equazione di ogni affinità f : A 3 (R) A 3 (R) che fissa i punti di π. (c) Dire se tra le affinità f determinate al punto (b) esistono delle traslazioni. (d) Dire se tra le affinità f determinate al punto (b) esistono quelle che mandano il punto A = (1, 1, 0) nel punto B = (1, 1, 1). ESERCIZIO 3. Determinare la forma canonica di Jordan della seguente matrice 1 1 0 0 1 3 0 0 0 1 1 0 1 1 0 1