INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO



Documenti analoghi
INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Migliorare la sua Competenza

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. ONLUS IRCCS

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

proposta di legge n. 405

O S S E R V A T O R I O

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

L infermiere casemanager

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Funzionigramma Comunità Panta Rei

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Il Comune per le demenze: che cosa fa

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

Gli interventi delle professioni sanitarie

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

Declinazione della sanità pubblica nelle attività infermieristiche: esperienze a confronto L esperienza di Trieste. Pavia, 12 maggio 2011

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

S.O.L.E. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE MODELLO DI FORMAZIONE PER I JOB COACH

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

FORUM P.A. SANITA' 2001

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO


I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Corso per Addetto all assistenza di base

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Corso di FORMAZIONE PER OPERATORE TECNICO COCA di MILANO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

La gestione del rischio nella assistenza domiciliare

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

[Corso teorico-pratico]

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Fondimpresa è il più importante tra i Fondi

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

Transcript:

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del suo caregiver: metodi, strumenti e applicazioni Responsabile scientifico: dr.ssa Fabrizia Lattanzio Direttore del corso: dr. Paolo Marinelli Premessa Il percorso formativo si inserisce all interno del progetto di ricerca UP-TECH, di cui l INRCA di Ancona è titolare in collaborazione con la Regione Marche. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sulle risorse del Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze del 2010 e mira ad innovare l intervento assistenziale nell area delle patologie neuro-degenerative, in particolare della Malattia di Alzheimer. Il progetto consiste nell applicazione di metodologie e tecnologie innovative volte a: 1) migliorare l efficacia e l efficienza dei processi assistenziali per l anziano affetto da malattia di Alzheimer; 2) migliorare le condizioni di vita del suo caregiver. Nell ambito degli interventi sperimentali il progetto prevede la presa in carico del paziente da parte di un case manager (CM)assistente sociale. In questo ambito, l efficacia delle visite infermieristiche preventive a domicilio (le c.d. preventive home visits ) è ben documentata in letteratura. In generale, è riportata una diminuzione significativa del rischio di morte e istituzionalizzazione tra la popolazione anziana ricevente questi interventi, mirati all individuazione precoce di bisogni sanitari e sociali altrimenti non monitorati (Stuck et al 2002). È interessante osservare come in precedenti esperienze, anche gli interventi finalizzati a migliorare lo stile di vita dei caregiver, quali ad esempio quelli mirati a promuovere l attività fisica e le relazioni sociali degli stessi, abbiano avuto l effetto indiretto di migliorare le condizioni fisiche e mentali dei pazienti affetti da AD (Teri et al, 2003). Progetto formativo UP-TECH Le visite infermieristiche domiciliari preventive 1

Per questo motivo, nell ambito di UP-TECH, è stato previsto l effettuazione delle visite domiciliari preventive presso le abitazioni delle diadi pazienti-caregiver coinvolte nel progetto. Tutti i soggetti arruolati nello studio riceveranno tali interventi contestualmente ad una intervista strutturata tramite un questionario di rilevazione standardizzato. La visita domiciliare preventiva è un processo dinamico tra il professionista e il paziente fruitore. Ha lo scopo di promuovere la salute e il benessere dei pazienti, in questo caso specifico della diade paziente-caregiver al fine di evitare un ulteriore declino, per migliorare la possibilità per l'individuo di mantenere l'attività e la partecipazione, In particolare gli operatori infermieri arruolati nello studio si occuperanno di : - fase 1. Contatto telefonico tra infermiere e caregiver familiare; - fase 2. Visita domiciliare comprendente: o consegna al caregiver il foglio informativo del progetto e richiesta del consenso al trattamento dei dati; o (in caso di consenso) somministrazione del questionario UP-TECH - fase 3. Consulenza/addestramento del caregiver su modalità assistenza paziente, alimentazione, adattamento ambiente domestico. La fase di consulenza al caregiver riguarderà aspetti pratici dell assistenza quotidiana quali la gestione del trattamento farmacologico, l ergonomia dell ambiente domestico, la gestione dello stress e del carico assistenziale Finalità Il percorso formativo si inscrive nella cornice del progetto di ricerca come descritto in premessa. La formazione di tipo teorico-pratico è finalizzata alla acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per poter condurre in autonomia quanto previsto nell ambito della ricerca da parte degli infermieri dell ADI. In particolare: 1. acquisire le conoscenze per effettuare visite domiciliari preventive ai pazienti affetti da Alzheimer e loro caregiver ed effettuare la consulenza: metodologie per l educazione del familiare nella gestione dei risvolti clinici della patologia di Alzheimer; l organizzazione dell ambiente domestico per il paziente con Alzheimer; riconoscere e gestire lo stress del caregiver. 2. Acquisire le capacità per la corretta somministrazione del questionario strutturato previsto dal protocollo di ricerca e le relative scale: La corretta esecuzione permetterà di ottenere dati attendibili sui soggetti appartenenti al campione della ricerca e di conseguenza renderà possibile la valutazione degli interventi sperimentali di Up-Tech. Obiettivi formativi acquisizione delle conoscenze necessarie per la realizzazione delle visite domiciliari preventive acquisizione delle conoscenze necessarie alla somministrazione del questionario di rilevazione di Up-Tech. Progetto formativo UP-TECH Le visite infermieristiche domiciliari preventive 2

Obiettivi regionali 9 - Sostenere i ruoli di case-manager nei processi assistenziali: del MMG e PLS degli Infermieri Metodologia Residenziale interattiva Docenti: Ricercatori impegnati nella ricerca Up-Tech Docenti esterni e interni Partecipanti Operatori dei distretti di Pesaro-Ancona centro-macerata-fermo- San Benedetto (n.5 operatori per ciascun distretto) Numero max 25 per ciascuna edizione 1 edizione Professioni coinvolte: infermiere generico, infermiere professionale Materiale didattico Manuale a cura dei docenti del corso Sede Area vasta 2 Ancona via C. Colombo 106 Data di svolgimento 5-6-12-13 ottobre Strumento di verifica Valutazione docente Valutazione gradimento corso Questionario di apprendimento Progetto formativo UP-TECH Le visite infermieristiche domiciliari preventive 3

Programma del corso 1 giornata 5 ottobre 8.30-9.30 Chiatti e Masera Introduzione e inquadramento del contesto di riferimento della ricerca 9.30-13.30 Marinelli L educazione del familiare/ Organizzare l ambiente domestico per il paziente con Alzheimer 13.30-14.30 Pausa pranzo 14.30-16.30 Sorvillo 1)L evoluzione della mal di Alzheimer: i possibili scenari clinici 2)La prevenzione delle cadute 3)La prevenzione dei disturbi comportamentali 4)La gestione dei problemi alimentari 16.30-18.30 Teodori 5)L educazione sanitaria del caregiver (griglia degli interventi) 2 giornata 6 ottobre 8.30-10.30 Chiatti Masera Il questionario quale strumento di indagine. Metodi e tecniche di somministrazione. 10.30-14.30 Sfredda Privacy e consenso informato 3 giornata 12 ottobre 8.30-11.00 Ceresani Lo stress del caregiver: riconoscerlo e gestirlo Modelli comunicativi efficaci per la formazione del caregiver 11.00-13.00 Ceresani L addestramento del Caregiver: metodi e tecniche relazionali/educative 13.00-14.00 Pausa 14.00-18.30 Menculini Questionario di rilevazione del progetto Up- Tech Progetto formativo UP-TECH Le visite infermieristiche domiciliari preventive 4

4 giornata 13 ottobre 8.30-12.30 Menculini Esercitazione pratica: presentazione di casi clinici 12.30-13.30 Dell Aquila Esercitazione pratica: presentazione di casi clinici 13.30-14.30 Masera e Conclusioni Chiatti Questionario di apprendimento Questionario di gradimento Questionario valutazione docente Progetto formativo UP-TECH Le visite infermieristiche domiciliari preventive 5