SEMINARIO NIDOGENO (ENTACTINA) Nidogeno/Entactina



Documenti analoghi
Nidogeno (entactina)

Matrice Extracellulare

Le componenti extracellulari dell adesione cellulare. Matrice Extracellulare. Glicoproteine Adesive GLICOPROTEINE

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Argomento della lezione

Regione cerniera monomero regione cerniera

Seminario. Domini modulari delle proteine 1

DOMINI E MODULI 02/04/2014. Domini modulari delle proteine 2

PROCESSI DI ADESIONE ED ACCRESCIMENTO DEI TESSUTI: BIOMOLECOLE DI INTERESSE APPLICATIVO

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.


Cosa tiene le cellule di un organo insieme?

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

REPLICAZIONE DEL DNA

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

L endocitosi dell EGFR

Tipi di immunità acquisita.

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

DELPLVTLPHPNLHGPEILDVPST EILDVPST

Continua. Peptidasi H 2 O

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare

«Macromolecole» Lipidi

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Downloaded from. Migrazione cellulare

La colla intelligente

MODULI E DOMINI. Matrice Extracellulare. Glicoproteine Adesive. Domini modulari delle proteine_ 1. Domini modulari delle proteine_ 2

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

La pompa Na + /Glucosio: simporto

NEUROENDOCRINI GENERICI

La Riparazione Tessutale

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

L APPARATO CIRCOLATORIO

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

TRASCRIZIONE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

La regolazione genica nei eucarioti

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Recettori di superficie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Struttura delle proteine

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

Funzioni delle proteine del sangue:

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

PROTEINE. Amminoacidi

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Matrice Extracellulare

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Integrine 07/04/2013 SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE. 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione. Integrine/actina e trasduzione di segnale (2)

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Le componenti extracellulari dell adesione cellulare. Matrice Extracellulare


Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Transcript:

Glicoproteine adesive della MEC SEMINARIO NIDOGENO (ENTACTINA) Nidogeno/Entactina Tipica proteine della membrana basale. Ci sono due tipi, nidogeno 1 e nidogeno 2. Entrambi sono un singolo polipeptide a forma di manubrio. Il nidogeno 1 si lega sia alla laminina che al collagene di tipo IV. Structures of C. elegans and mouse nidogens. The domain structures of the three NID 1 alternative splice isoforms and two mouse nidogen genes are illustrated. The percentages of amino acid sequence identity/similarity between C. elegans and globular domains are shown. Thyroglobulin like modules in the mouse proteins are indicated by TG. Smith & Wood, cell Biology, Stanley Thornes, 1999; Miner JH. The glomerular basement membrane. Exp Cell Res. 2012 May 15;318(9):973-8. http://www.wormbook.org/chapters/www_basementmb/basementmb.html 1

Trombospondina (1) TROMBOSPONDINA http://www.bmolchem.wisc.edu/labs/mosher/images/trimer.png Glicoproteina legante il calcio, di 420 kda, identificata per prima nelle piastrine. Ora si sa che è sintetizzata e secreta dai fibroblasti, cellule endoteliali, ecc. e in seguito incorporata nella MEC. E in grado di legarsi al fibrinogeno, fibronectina, laminina, eparina e collagene di tipo V. E composta da 3 catene polipeptidiche identiche (145 kda) che sono «cross linked» mediante ponti disolfuro. In presenza di Ca 2+ la trombospondina possiede quattro regioni distinte: Il N terminale globulare Tre altre che finiscono in una regione C terminale globulare. Il N terminale globulare lega l eparina. Sia le regioni N terminali che C terminali sono coinvolte nell aggregazione piastrinica. Smith & Wood, cell Biology, Stanley Thornes, 1999 Trombospondina (2) L adesione alle cellule sembra essere mediata da una sequenza RGDA (arginina glicina acido aspartico alanina) localizzata vicino alle regioni globulari del C terminale. L integrina αvβ3 è nota come legante la sequenza RGD. Inoltre, la glicoproteina IV delle piastrine (CD36) sembra funzionare come recettore per la trombospondina nelle cellule endoteliali. Il dominio legante l eparina del N terminale potrebbe mediare l adesione alle cellule mediante proteoglicani della superficie cellulare quali il fibroglicano, il sindecano e il CD44. Ci sono dati che suggeriscono che la trombospondina medie la migrazione di cellule di carcinoma e di melanoma umani e sostenga la proliferazione delle cellule muscolari lisce. Viceversa, inibisce la proliferazione delle cellule endoteliali e quindi l angiogenesi. Smith & Wood, cell Biology, Stanley Thornes, 1999 2

Archittetura dei domini delle trombospondine Tenascine TENASCINA Tenascina C (glial/mesenchymal extracellular matrix protein (GMEM); «myotendinous protein», esabrachion, citotactina, J1 220/220 ; neuronectina): primo membro descritto della famiglia delle tenascine (tenascine C, R, W, X, Y). Hanno quadri di espressione molto ristretti nello sviluppo embrionale, sopratutto durante lo sviluppo neurale, scheletogenesi e vasculogenesi. Espressione bassa nell adulto normale. Possono essere ri espresse nei processi di guarigione delle ferite e rigenerazione dei nervi. Espressione sovra regolata in quadri patologici quali infiammazione, asma, fibrosi, malattie vascolari, tumorigenesi, metastatizzazione. 3

TENASCINE Šekeljić V, Andjus PR. Tenascin C and its functions in neuronal plasticity. Int J Biochem Cell Biol. 44:825 829, 2012. Struttura della tenascina C (1) Struttura della tenascina C (2) Struttura estremamente simmetrica: esabrachion. Consiste in 6 catene polipeptidiche collegate nei loro domini N terminali mediante un dominio «tenascin assembly». Le regioni interne delle braccia sono sottili e rigide e contengono un a disposizione lineare di 14 ripetizioni tipo EGF nei mammiferi (13 nelle altre specie dei mammiferi). Le regioni esterne sono spesse e flessibili e contengono una serie di di domini fibronectina di tipo III in una grande varietà di splicing. All estremità di ogni braccio c è un dominio globulare simile alle catene β e del fibrinogeno. Il processo di assemblaggio dell exabracchion avviene in due passi: 1. Tre polipeptidi di tenascina C si associano e formano un «coiled coil» a triplo filamento localizzato vicino ad uno dei 3 4 epta ripetizioni ad α elica nel dominio di assemblaggio della tenascina. La struttura viene stabilizzata dalla formazione di due legami disolfuro fra cisteine nelle ripetizioni tipo EGF delle singole catene. 2. L aggregazione del trimero di polipeptidi nel dominio di assemblaggio genera un sito multivalente con cui un secondo eterotrimero interagisce omofilicamente generando l examero. L examero è ulteriormente stabilizzato dalla formazione di ulteriori legami S S fra i due trimeri 4

Altri membri della famiglia delle Tenascine Si ritiene siano singole catene polipeptidiche con struttura complessiva simile a quelle della singole braccia della Tenascina C, nonostante il n di ripetizioni varii; la cisteina essenziale che orchestra la formazione dell exibrachion è pure presente nelle tenascine R e WW. Proprietà dei domini delle tenascine Adesive Anti adesive Proliferative Promuoventi l appiattimento cellulare A seconda della forma (solubile, legata) della molecola, tipo cellulare, stato differenziativo. Le attività antitetiche dipendono dal legame delle tenascine ad altre proteine della MEC o a recettori diversi. Recettori cellulari per la tenascina Integrine Molecole di adesione della superfamiglia delle immunoglobuline (CAMs) «Phosphacan/RPTP ζ/β» (CS proteoglicano transmembrana / recettore ad attività tirosina fosfatasica). FATTORE DI VON WILLEBRAND 5

Fattore di von Willebrand (VWF) (1) Il VWF is un costituente glicoproteico della membrana basale vascolare; Inoltre circola nel plasma sotto forma di multimeri di grandi dimensioni che vanno dai 500 ai 10,000 kda. Il monomero maturo del VWF consiste di 2050 residui e contiene diversi domini importanti per la funzione della molecola, nonchè residui di cisteina per la formazione di crossslinks formando dimeri e multimeri mediante legami disolfuro. Le cellule endoteliali e i megacariociti sono le uniche cellule che sintetizzano VWF. Nelle cellule endoteliali, il VWF viene sia secreto costitutivamente oppure indirizzato a granuli di accumulo (corpi di Webel Palade) in attesa di secrezione mediata da agonisti. Viceversa, nelle piastrine si osserva soltanto secrezione mediata da agonisti dai granuli α. Perciò, il VWF presente nel plasma è quasi esclusivamente prodotto dalle cellule endoteliali. Cold Spring Harb Perspect Biol doi: 10.1101/cshperspect.a005132 Fattore di von Willebrand (VWF) (2) I multimeri di VWF rilasciati dai granuli di accumulo sono estremamente grandi e designati «ultralarge von Willebrand factor» (ULVWF). Il ULVWF è biologicamente molto attivo in quanto forma legami più forti con il recettore piastrinico GPIbα e si lega alla MEC meglio di quanto non faccia il VWF. Una volta secreti, i multimeri di ULVWF vengono scissi in multimeri di dimensioni più piccole dalla proteasi ADAMTS13 (A Desintegrinlike and Metalloprotease with thrombospondin type I repeats 13). Il VWF circolante si lega non covalentemente al fattore VIII della coagulazione (FVIII), proteggendolo dalla proteolisi. Il VWF facilita l adesione primaria (aggancio) delle piastrine alla MEC esposta nelle ferite e localizza efficacemente il FVIII nei siti di danno vascolare. Bergmeier W, Hynes RO. Extracellular matrix proteins in hemostasis and thrombosis. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Feb 1;4(2). doi:pii: a005132. 10.1101/cshperspect.a005132. Fattore di Von Willebrand Diagramma dei ruoli del von Willebrand factor nell adesione piastrinica alla parete danneggiata di un vaso sanguigno e nella conseguente aggregazione piastrinica. Abbreviazione: Gp=Glicoprotein Bergmeier W, Hynes RO. Extracellular matrix proteins in hemostasis and thrombosis. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Feb 1;4(2). doi:pii: a005132. 10.1101/cshperspect.a005132. http://www.healio.com/journals/ortho/%7b30d481c8 b480 4ae6 b9a8 3dc153f47e16%7D/orthopedic manifestations andmanagement of patients with von willebrand disease 6

Agenti antipiastrinici attualmente disponibili e nuovi agenti in sviluppo http://www.glycoforum.gr.jp/science/word/proteoglycan/pgb07e.html http://circ.ahajournals.org/content/123/7/798/f3.expansion.html SECRETED PROTEIN ACIDIC AND RICH IN CYSTEINE (SPARC) [OSTEONECTIN] http://www.haemtech.com/platelet_proteins/osteonectin.htm; http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/protein_sparc_pdb_1bmo.png 7

Secreted Protein Acidic and Rich in Cysteine (SPARC) (Osteonectina) Glicoproteina di 32 kd legante il Ca. Partecipa all organizzazione della ECM legandosi ai collageni di tipo I e IV. Svolge ruoli antiadesivi e antiproliferativi. Come tale ha dimostrato effetti soppressori sulla crescita tumorale e di svolgere una funzione significativa nella risposta dell ospite allo sviluppo tumorale. In un modello murino di tumore al pancreas, la deficienza di SPARC ha ridotto l espressione dei collageni di tipo I, II e IV e diminuito la fibrillogenesi di collagen. Ciò nonostante, gli animali mostravano un elevato numero di metastasi probabilmente dovuto ad una membrana basale vascolare anomala che facilitava l intravasione e l estravasione delle cellule tumorali. Egeblad M, Rasch MG, Weaver VM. Dynamic interplay between the collagen scaffold and tumor evolution. Curr Opin Cell Biol. 22:697 706, 2010. 8