fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Documenti analoghi
FENOMENI! di! TRASPORTO!

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Centrifugazione. Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo).

Corso di Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Formulario Meccanica

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Test Esame di Fisica

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

DINAMICA E STATICA RELATIVA

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Dinamica del punto materiale

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

EQUAZIONI DI MAXWELL

L esperienza di Millikan

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

FM210 - Fisica Matematica I

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Test Esame di Fisica

Principio di inerzia

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Principi della Termodinamica

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

P = r. o + r. O + ω r (1)

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

I fluidi Approfondimento I

Esercitazione 2. Soluzione

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

L entropia e il II principio della termodinamica

Parte II (Il Condizionamento)

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Moto circolare uniforme

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Esercitazioni di Meccanica Razionale

capacità potenziale di compiere lavoro meccanico

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercitazione 2. Soluzione

Risoluzione problema 1

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Magnete in caduta in un tubo metallico

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Transcript:

enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 - Spinta di Archimede - Trasprt in regime viscs - Sedimentazine - Mt circlare unirme - Centriugazine -Elettrresi lucidi di menic Scannicchi, rivisti da Eli Girletti rza h h 1 VSΔh S F 1 F SPINTA di ARCHIMEE supericie libera del liquid densità del liquid d Δhh h 1 F > F 1 S A F 1 + F (rze psitive vers l'alt S A F 1 + F F F 1 S d g (h h 1 p 1 d g h 1 F 1 S p 1 S d g h 1 p d g h F S p S d g h

rza h h 1 F 1 VSΔh S F SPINTA di ARCHIMEE S A F 1 + F F F 1 S d g (h h 1 S d g Δh V d g m g spinta di Archimede S A m g Δh variazine di pressine idrstatica sul crp m massa di liquid spstat direzine e vers verticale vers l'alt luid sggett a pressine da rza centriuga: S A m ω R (spinta di Archimede centripeta TRASPORTO IN REGIME VISCOSO F v v F v 1 ceiciente attrit F v F equilibri dinamic Inizi: mt unirm. accelerat In seguit: mt rettiline unirme + F velcità di spstament F v F v F ceiciente mbilità, μ 1/ TRASPORTO IN REGIME VISCOSO velcità di spstament v F μf ceiciente mbilità, μ 1/ particella serica v (legge di Stkes V(d-d a la velcità di spstament dipende da: tip delle particelle (d, r tip di luid (d, η accelerazine impartita (a, ciè dalla rza agente

TRASPORTO IN REGIME VISCOSO 3 F F rza pes* F rza elettrica F rza centriuga ** sedimentazine elettrresi centriugazine * spinta di Archimede idrstatica ** spinta di Archimede centriuga } luidi m,v, d massa, vlume, densità particella m', d' massa, densità liquid S A F F m g S A m'g v F S A mg m'g SEIMENTAZIONE dvg d'vg velcità di sedimentazine equilibri dinamic -F + S A F S A v Vg (d d' SEIMENTAZIONE Vg (d d' particella serica Vg (d d' 4 3 π r3 g (d d' r g (d d' r v g (d d' s 9 η applicazine in Medicina: Velcità di EritrSedimentazine VES (indice diagnstic VES nrmale 6 7 mm ra 1 nn utilizzabile per particelle più piccle (necessari aumentare la rza agente F

MOTO CIRCOLARE UNIFORME traiettria circnerenza velcità cstante in mdul v v 1 v v R s Δθ R Δθ s v s R Δθ a v v 1 AB v 1 R ω v v 1 A Δθ v 1 v B velcità anglare, ω ω Δθ ( piccl [ω] [t] 1 AB AB v Δθ v ω ω R v /R accelerazine centripeta 4 FORZA CENTRIFUGA crp massa m in mt circlare unirme sistemi di rieriment inerziali A - sservatre inerziale (estern Fcentripeta m ω m a R m crp si muve di mt circlare: T m a une applica rza T che causa accelerazine centripeta FORZA CENTRIFUGA B sservatre rtante (nn inerziale m a m a crp erm : F ttale rza di tensine T ( m a della une cntrbilanciata da una rza apparente F m a (rza centriuga F m ω R mv /R direzine centriuga Rraggi centriuga

prvetta in rtazine R S A F F m ω R S A m'ω R v 5 (rza pes trascurabile m,v, d massa, vlume, densità particella m', d' massa, densità liquid equilibri dinamic -F + S A F S A v F S A mω R m'ω R dvω R d'vω R V ( d d' ω R particella serica Vω R(d d' 4 3 π r3 ω R (d d' r ( d d' ω R 9 η V ( d d' ω r particella serica Velcità sedimentazine, dipende da: prprietà della particella liquid di sspensine S ω r dve r ( d d' ω r η ' v( d d S Sce. sedimentazine [svedberg1-3 sec] 9

d' ω r relazine di Einstein-Stkes (sluzini mlt diluite V ( d R T N k T 6 R cstante dei gas peretti 8,3 J K 1 mle 1 N numer di Avgadr 6, 1 3 mle 1 Ttemperatura assluta ( K 73 + t ( C ceiciente di diusine k R cstante di Bltzmann 1,38 1 3 J K 1 N V ( d d' ω r RT N V ( d d' ω r kt S esempi centriuga: raggi 1 cm, ω 1 r.p.m. ω 1 r.p.m. 14 π 146 rad s 6 s 1 a ω r ( 1 3 1 cm s 1 7 cm s 1 4 g!!! Albumina (sier uman Virus inluenza 4,6 7 ω r Ceiciente di sedimentazine, S (in HO, C 5, E-6 E 6 cm/s 7,6 E-4 E 4 cm/s Vω R (d d' particella serica 9 r ω R(d d' η Velcità sedimentazine, dipende da: prprietà della particella liquid di sspensine ' v( d d S S ω R Sce. sedimentazine [svedberg1-3 sec]

relazine di Einstein-Stkes (sluzini mlt diluite R T N k T R cstante dei gas peretti 8.3 J K 1 mle 1 N numer di Avgadr 6. 1 3 mle 1 Ttemperatura assluta ( K 73 + t ( C ceiciente di diusine k R cstante di Bltzmann 1.38 1 3 J K 1 N 7 Vω R(d d' N R T Vω R (d d' k T S ω R esempi centriuga: raggi, R1 cm, ω 1 r.p.m. ω 1 r.p.m. 14 π 146 rad s 6 s 1 ~1 3 rad s 1 a ω R (1 3 1 cm s 1 7 cm s 1 4 g!!! Albumina (sier uman Virus inluenza Ceiciente di sedimentazine, S (in HO, C 4,6 7 5, E-6 E 6 cm/s 7,6 E-4 E 4 cm/s CENTRIFUGA PREPARATIVA d 1 d d 3 d 4 d 5 d 6 estrazine razini cmpnenti sspensine liquidi nn miscibili a diversa densità V ω R ( d d i i 1,,..., 6 d 1 < d < d 3 < d 4 < d 5 < d 6 d d i accumul particelle di diversa densità in bande di dierente clre separazine cmpnenti della miscela

CENTRIFUGA ANALITICA misura pes mleclare M macrmlecle : M trpp elevat per analisi chimica M trpp bass per misura diretta (bilancia di precisine centriuga analitica mn M ω r V(d d'n ω r M(d d'n R T dr T ω r M(d d' d R T M R T ω r 1 (1 d d' M misura M determinazine rapprt 8 CENTRIFUGA ANALITICA M R T ω r misura M determinazine rapprt 1 (1 d d' In un determinat istante, la cncentrazine, C(x, dal nd diminuisce vers l altl C( x v S x C e x + batteria +q F ELETTROFORESI particella dtata di carica elettrica +q sttpsta all'azine di un camp elettric E x particella serica : q E F + q E v equilibri dinamic + F F v F q E

ELETTROFORESI mbilità elettrretica F q E μ E q e μ e q particella serica μ e ine macrmleclare q ine ine macrmleclare si circnda di cariche q elettriche ppste (altri ph iselettric ini in sluzine e quindi: ph sluzine q ine (ph q ine (ph 9 esempi ELETTROFORESI μ e,5 μm m s 1 vlt 1 cm l 1 cm ΔV V vlt μ e E μ ΔV e,5 1 μm s 1 1 3 cm s 1 l 1 tracciat elettrretic (sier nrmale essura di inserzine gel di amid + glbuline γ α β β Fα albumine enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 dispense su internet www.unipv.it/webgir webgir eli girletti. Università degli Studi di Pavia dip. isica nucleare e terica girlett@unipv.it - 3898.795