Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014

Documenti analoghi
Organizzazione Aziendale

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane:

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Scientificare l azione manageriale

le regole dell organizzazione

Evoluzione delle teorie organizzative

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

Progettazione della microstruttura - prima parte -

L assetto organizzativo dell azienda

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Economia e Gestione delle Imprese Parte III Le funzioni di direzione aziendale

Comportamento Organizzativo: un introduzione

Organizzazione Aziendale

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

Persone, motivazioni e competenze

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda)

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

La gestione delle risorse umane

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

ANALISI DELLE POSIZIONI

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Significati del termine organizzazione

Il quadro di riferimento

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La gestione delle risorse umane

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Il comportamento del consumatore. Agenda

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

Le Teorie Organizzative

Dispense Organizzazione Aziendale. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La pianificazione finanziaria per individui e famiglie: strategie, strumenti e tecniche gestionali. UniMc, 9 maggio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Progettazione Organizzativa

Definizioni e protagonisti

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

Herbert A. Simon. Psicologo, premio nobel per l economia nel 1978

Corso Di Organizzazione Aziendale A.A Teorie organizzative (fondamenti)

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione

Gli attori collettivi

Le teorie organizzative

Le metafore organizzative

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Corso di Organizzazione Aziendale

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

Corso di comportamento manageriale

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Organizzazione e Gestione aziendale

Una definizione di Organizzazione complessa. L organizzazione è una unità sociale deliberatamente costruita

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare.

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

La comunità territoriale

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

Analisi e progettazione organizzativa

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

Le teorie organizzative. Dispense a cura del Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_

La struttura organizzativa

Come fare il check up della propria U.O. L analisi sistemica dell organizzazione


Progettazione organizzativa

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Transcript:

Organizzazione Organizzazione per l innovazione 2013/2014

Scientific management (Taylor, 1856-1915) Organizzazione scientifica del lavoro Schema: One best way Principi normativi di direzione Strutture Massima Efficienza Comportamenti Ambito dell analisi: Organizzazione del lavoro di officina

Scientific management (Taylor) Organizzazione scientifica del lavoro Contesto storico: Sviluppo industriale quantitativo impregnato di residui artigianali Mercato del lavoro caratterizzato da manodopera generica e a basso prezzo Mercato dei prodotti finali potenzialmente amplissimo Condizioni di lavoro usuranti Crescente peso delle organizzazioni sindacali Grande fiducia nella tecnica. Tecnica vista come Deus Ex Machina.

Scientific management (Taylor) Organizzazione scientifica del lavoro Presupposti: L unità di analisi organizzativa elementare è la posizione di lavoro La posizione di lavoro è occupata dall uomo e dal suo lavoro L uomo e considerato estensione della macchina L organizzazione ha al suo interno tutte le risorse necessarie ed è quindi autonoma dall ambiente esterno (organizzazione chiusa) L efficienza è auspicabile in quanto comporta benessere sociale Esiste un mutuo interesse degli attori organizzativi della direzione e della manodopera verso l efficienza che migliora salari e profitti.

Principi: Scientific management (Taylor) Organizzazione scientifica del lavoro Studio scientifico dei migliori metodi lavorativi in relazione al rapporto uomo macchina Superamento del lavoro di tipo artigianale. Parcellizzazione del lavoro. Separazione tra attività direzionale ed operativa. Specializzazione orizzontale e verticale. Selezione e addestramento scientifico della manodopera. Studiare conoscenze e abilità della manodopera per poterla efficientemente collocarla. L uomo giusto al posto giusto. Cordiale collaborazione tra direzione e manodopera. Cercare il consenso (attraverso la retribuzione). Utilizzo del cottimo. Frenare il processo di sindacalizzazione Ristrutturazione dell apparato direttivo e organizzativo. Direzione (livello strategico). Capi intermedi (gestione giornaliera, definire compiti, mansioni, procedure). Livello esecutivo (senza discrezionalità decisionale)

Principi organizzativi (Fayol, 1841-1925) Schema: One best way Principi normativi di direzione Struttura Massima Efficienza Comportamenti Ambito dell analisi: Organizzazione aziendale

Principi organizzativi (Fayol) Contesto storico: Sviluppo industriale quantitativo impregnato di residui artigianali Mercato del lavoro caratterizzato da manodopera generica e a basso prezzo Mercato dei prodotti finali potenzialmente amplissimo Condizioni di lavoro usuranti Crescente peso delle organizzazioni sindacali Grande fiducia nella tecnica. Tecnica vista come Deus Ex Machina.

Principi organizzativi (Fayol) Presupposti: In azienda esistono sei funzioni essenziali: Operazioni commerciali Operazioni tecniche (produzione e trasformazione) Operazioni di sicurezza Operazioni finanziarie Operazioni direttive L attività direttiva consiste in: Programmare Organizzare Comandare Coordinare Controllare

Principi: Unità di comando Principi organizzativi (Fayol) Nessuno può obbedire a due capi. Ampiezza di comando. Vi è un limite al numero di dipendenti diretti da un superiore. Tale limite è quantificabile. Eccezione. Le questione di routine vanno delegate ai subordinati. alla direzione le questioni più importanti ed eccezionali. Scalare. I rapporti tra superiore e subordinati sono regolati dalla scala gerarchica.

Modello burocratico (Weber, 1864-1920) Schema: One best way Principi normativi di direzione Struttura Massima Efficienza Comportamenti Ambito dell analisi: Pubblica Amministrazione

Modello burocratico (Weber) Contesto storico: Contesto storico come Taylor e Fayol. Crescente peso della pubblica amministrazione. Nichilismo.

Modello burocratico (Weber) Presupposti: La struttura organizzativa deve tendere al raggiungimento razionale degli obiettivi Per raggiungere l efficienza occorre eliminare arbitrarietà e conflitti nelle relazione tra persone

Principi (Weber): Divisione del lavoro funzionale. Gerarchia di autorità definita. Sistema preciso di norme. Modello burocratico (Weber) Sistema di procedure per affrontare i problemi. Impersonalità delle relazioni. Selezione e promozione basate su competenza tecnica. Principi (sintesi vari autori): Gerarchia di autorità Divisione del lavoro e specializzazione tecnica. Lavoro e comportamenti regolati da procedure e norme. Suddivisione dell autorità chiaramente definita. Separazione del lavoro dalla vita privata. Separazione delle attività politiche da quelle amministrative.

Disfunzioni modello: Modello burocratico (Weber) Comportamento minimo accettabile (basse prestazioni). Distanza tra obiettivi dell organizzazione e i risultati raggiunti (si accentua il rigore formale). La frammentazione degli obiettivi e degli interessi crea divaricazione tra interesse dei singoli e organizzazione.

Human relations movement (Mayo, 1880-1949) Movimento delle relazioni umane Schema: One best way Principi di relazioni umane Struttura Comportamenti formali e informali Massima Efficienza Ambito dell analisi: Risorsa umana

Human relations movement (Mayo) Movimento delle relazioni umane Contesto storico: Crescente sviluppo industriale. Condizioni di lavoro usuranti. Crescente peso delle organizzazioni sindacali Crescente attenzione alle condizioni di lavoro degli operai

Human relations movement (Mayo) Movimento delle relazioni umane Presupposti: Il MRO nega la validità assoluta del principio della divisione del lavoro L organizzazione non è solo un sistema di rapporti formali Le relazioni informali concorrono a determinare il comportamento degli individui Le relazioni informali concorrono al pari di quelle formali al raggiungimento degli obiettivi

Principi: Human relations movement (Mayo) Movimento delle relazioni umane La produttività del gruppo dipende anche dal sistema di norme e regole vigenti nel gruppo. La risorsa umana agisce come membro di un gruppo. Lo stile di leadership influenza il comportamento dei gruppi e dei singoli. Premi e sanzioni non monetarie sono importanti ai fini della motivazione Sentimenti ed aspettative sono importanti nell interpretazione della realtà La specializzazione funzionale non determina necessariamente la massima efficienza. Direttive: La componente psicologica e sociale (CPS) è importante al pari di quella tecnica. La CPS è scientificamente studiabile. La CPS sono delle skills che richiedono un coordinamento mediante collaborazione con i subalterni. Queste skills possono essere insegnate ed apprese. Queste skills consistono nello sviluppare capacità di osservazione, analisi e interpretazione delle situazioni e intervenire.

Teorie motivazionali Motivazioni Soddisfazione Uomo e Bisogni Sforzo Impegno Ricompensa

(Maslow, 1954 ) La Piramide dei Bisogni Autorealizzazione Stima Appartenenza Creatività, moralità, spiritualità, etc. Autostima, realizzazione, rispetto reciproco, etc. Amicizia, Famiglia, etc. Sicurezza Fisici Famiglia, occupazione, salute etc. Alimentazione, omeostasi, sesso, etc.

(Herzberg,1959) Fattori igienici e fattori motivanti Fattori Igienici Retribuzione Status Relazioni personali Condizioni di lavoro Sicurezza Supervisione diretta Politiche dell impresa Fattori motivanti Successo Riconoscimento Lavoro in sé Grado di responsabilità Crescita professionale Possibilità di carriera Fattori igienici Fattori motivanti Se assenti Generano Non generano Insoddisfazione insoddisfazione Se presenti Non generano Generano motivazione motivazione

(Herzberg,1959 ) Fattori igienici e fattori motivanti No Si Si Soddisfatti Soddisfatti ma e No Non motivati Insoddisfatti e motivati? Fattori motivanti Non motivati Fattori Igienici

Teorie delle decisioni (Simon, 1916-2001) Schema: Soluzione più soddisfacente Uomo organizzativo Razionalità limitata Soggettività Esperienza Soluzione Più soddisfacente Ambito dell analisi: Processo decisionale

Simon Contesto storico: Società industrializzata. Crescente peso del settore dei servizi. Nascita dell era dei computer. Assetto economico e politico con crescente peso degli USA Allargamento dell area degli studi di psicologia

Presupposti: Simon L uomo organizzativo (UO) è limitato ed imprevedibile nel suo agire. L UO è emotivamente più complesso. L UO ha limitata capacità di elaborare dati ed informazioni. Questa capacità dipende dalle sue conoscenze e dalla sua esperienza. Il processo decisionale è guidato da razionalità limitata e soggettiva Informazioni Inconscio Razionalità limitata e soggettiva Fine/Obiettivo

Simon Principi: Il dirigente in quanto uomo organizzativo non è onnisciente. La decisione è il frutto di un processo dove si possono identificare tre fasi: Redazione elenco di tutte le alternative Individuazioni delle conseguenze di ciascun alternativa Valutazione comparata delle conseguenze Il decisore (uomo organizzativo) non dispone di tutte le alternative e non conosce tutte le conseguenze e sceglie la soluzione più soddisfacente o di ottimizzazione approssimata. Le conseguenze sono proiettate nel futuro quindi l immaginazione deve colmare l assenza di esperienza. Impersonalità delle relazioni. Tre tipi di decisioni: Decisione razionale (si è in grado di ricostruire le fasi del processo decisionale) Decisione non razionale (basata sull esperienza). Decisione irrazionale (emozione)

Teorie Fenomenologiche (Weick, 2001) Schema: L organizzazione non è un artefatto fisicamente autonomo Azioni sugli Attori organizzativi Percezione della realtà organizzativa Processi interpretativi costruzione sociale della realtà Ambito dell analisi: Processo di produzione dei significati organizzativi

Weick Contesto storico: Società dei servizi. E-economy. Globalizazione. Key concept: Sensemaking: processi di creazione dei significati organizzativi Organizzare corrisponde a dare senso ai flussi di esperienza. Enacted environment: ambiente attivato

Frame: Weick L organizzazione non è un artefatto fisicamente autonomo, oggettivo e misurabile secondo i canoni delle scienze fisiche. L organizzazione esiste in quanto gli individui la percepiscono come struttura. Gli individui conferiscono all organizzazione un significato. Non esiste una realtà organizzativa esterna ai soggetti a da questi indipendente. Individui Percezioni Organizzazione come realtà costruita attraverso processi interpretativi Significati

Processo decisionale Teorie Decisionali Teorie Fenomenologiche Teorie Tradizionali Movimento Relazioni Umane Relazioni umane Ambiente

Teorie Fenomenologiche Induttivo Teorie Decisionali Deduttivo Movimento Relazioni Umane Teorie Tradizionali Reattivo Proattivo