La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

Documenti analoghi
CREDITI E DEBITI IN VALUTA ESTERA. Ci sono delle novità!

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Prestiti obbligazionari

Valore emissione , ,0 Bolli e commissioni 150,0 Costo titoli tot ,0

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

Le immobilizzazioni finanziarie II parte

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti: prestito obbligazionario con rimborso ad estrazione

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti: prestito obbligazionario con rimborso finale

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati

Il criterio del costo ammortizzato

Capitolo 16 Le poste in valuta

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il bilancio in forma ordinaria

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15)

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

OIC 26 OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA. a cura di Andrea Soprani

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi

Le attività finanziarie 2

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

Valore di iscrizione = (costo di acquisto) = valore contabile. Immobile a Banca SP a Immobile SP a Immobile 25.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

OIC 18 Ratei e Risconti

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

D.Lgs. 139/2015 Le modifiche al Codice Civile e ai principi OIC

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

I crediti nei bilanci 2016

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio. Attività al netto delle rettifiche di valore

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 19 Debiti

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Criterio del costo ammortizzato

Costo ammortizzato: pratica

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

Università Telematica Pegaso. Indice

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

b Verso imprese collegate - -

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Il bilancio di esercizio

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Documenti di bilancio

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Transcript:

Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1

Crediti, debiti e titoli immobilizzati Art. 2426 8 : i crediti e i debiti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale, e per quanto riguarda i crediti del valore presumibile realizzo. Art. 2426.1 u.p.: «Le immobilizzazioni rappresentate da titoli sono rilevate in bilancio con il criterio del costo ammortizzato, ove applicabile». 2

IAS 39: Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione Il criterio del costo ammortizzato si applica: Alle attività finanziarie classificate tra i Loans & Receivables (L&R) Alle attività finanziarie classificate tra gli Held to Maturity (HtM) Alle passività finanziarie non classificate tra i Fair Value trought Profit or Loss (FVTPL) 3

Il costo ammortizzato: definizione Il codice civile (art. 2426, 2 comma) rinvia ai principi contabili internazionali adottati dall Unione Europea. 4

Il costo ammortizzato: definizione (segue) IAS 39, par. 9: il costo ammortizzato di un attività o passività finanziaria è il valore a cui è stata misurata al momento della rilevazione iniziale l attività o la passività finanziaria al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dell ammortamento complessivo utilizzando il criterio dell interesse effettivo su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza, e dedotta qualsiasi riduzione (operata direttamente o attraverso l uso di un accantonamento) a seguito di una riduzione di valore o di irrecuperabilità. 5

Il costo ammortizzato: effetti Il criterio del costo ammortizzato consente di attribuire per competenza pro rata temporis gli effetti economici delle eventuali differenze tra il valore iniziale e il valore a scadenza dello strumento finanziario 7

Il costo ammortizzato: effetti (segue) I principi contabili OIC, gli IFRS e anche il TUIR concordano con il codice civile che questa differenza positiva e negativa deve essere attribuita secondo competenza. 8

Il costo ammortizzato: effetti (segue) La differenza tra valore iniziale e valore a scadenza assume rilievo principalmente nei casi di: - TITOLI: acquisto di titoli già in circolazione o sottoscrizione di titoli di nuova emissione ad un valore diverso dal valore al quale il titolo sarà rimborsato a scadenza. - CREDITI il cui valore contabile è inferiore al valore di rimborso - DEBITI per titoli emessi sotto la pari (prestiti obbligazionari) oppure che scontano un significativo costo di acquisizone. 9

Attività finanziarie Titoli Crediti operativi prestiti Passività finanziarie titoli emessi operativi debiti prestiti 10

Acquisto di titoli in data 1/1/n del V.N. di 1.000,00 al prezzo di 980,00, durata 5 anni. Interessi 3% sul valore nominale corrisposti annualmente al 31.12. 1/1/n 980,00 Uscite Entrate di cui per pagamento interessi 31/12/n 30,00 30,00 31/12/n+1 30,00 30,00 31/12/n+2 30,00 30,00 31/12/n+3 30,00 30,00 di cui per rimborso capitale 31/12/n+4 1.030,00 30,00 1.000,00 11

Il tasso effettivo è dato dal TIR (tasso interno di rendimento). Il TIR è il tasso che rende il valore attuale delle entrate uguale a quello delle uscite. Si può determinare risolvendo per i* la seguente equazione: 980,00=30,00x(1+i*) -1 +30,00x(1+i*) -2 +30,00x(1+i*) -3 +30,00x(1+i*) -4 +1.030,00x(1+i*) -5 (v. funzione tir.cost di excel) 12

Il tasso di interesse effettivo Nel nostro esempio il tir è pari a 3,442%. Applicando questo tasso al capitale impiegato all inizio di ogni periodo si possono determinare gli interessi effettivi maturati nel periodo stesso (interessi di competenza) e sottraendo gli interessi nominali il valore finale dei titoli, che diviene il valore iniziale del periodo successivo: 13

Interessi di competenza e interessi incassati Valor e all 1/1 Interessi di competenz a Interes si incass ati Quota di competen za del premio Quota di rimborso Valore al 31/12 n 980,00 33,73 30,00 3,73 983,73 n+1 983,73 33,86 30,00 3,86 987,59 n+2 987,59 33,99 30,00 3,99 991,59 n+3 991,59 34,13 30,00 4,13 995,72 n+4 995,72 34,27 30,00 4,27 1000,00 0,00 Totale 150,00 La quota di competenza di ciascun esercizio si calcola sottraendo dagli interessi di competenza gli interessi incassati 14

Riprendendo i dati dell esempio precedente: titoli del v.n. di 1000 acquistati per 980, durata investimento 5 anni, pagamento annuale di interessi pari al 3% sul nominale (1) l 1/1/n si rileva l acquisto dei titoli (2) Al 31/12 dell esercizio n si rileva l incasso degli interessi (3) Al 31/12 dell esercizio n si rileva anche la quota di competenza del premio di emissione DEPOSITI BANCARI TITOLI PROVENTI FINANZIARI (2) 30,00 980,00 (1) (1) 980,00 (3) 3,73 30,00 (2) 3,73 (3) 15

Diversi a Interessi attivi Banca c/c 26,25 Erario c/ ritenute 3,75 30,00 Titoli a interessi attivi 3,73 16

Rappresentazione in bilancio: conto economico C) Proventi e oneri finanziari 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime 16) altri proventi finanziari: 17) 17- bis) a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime; b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e verso controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime; interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime; utili e perdite su cambi 33,73 17

Rappresentazione in bilancio: stato patrimoniale III) Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti esigibili entro l'esercizio successivo: 1) partecipazioni in: a) imprese controllate; b) imprese collegate; c) controllanti; d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti; d-bis) altre imprese; 2) Crediti; a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; c) verso controllanti; d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti d-bis) verso altri; 3) altri titoli; 983,73 4) strumenti finanziari derivati attivi; 18

Operazioni (1) l 1/4/X si rileva la sottoscrizione ed il versamento del prestito obbligazionario (2) Il 30.9/X si rileva la cedola semestrale (3) 31/12/X si rileva il rateo di interessi passivi maturato. Obbligazionisti a Obbligazioni c/capitale 985.000 C/sottoscrizione Banca c/c a Obbligazionisti 985.000 c/sottoscrizione Banca c/c Obbligazioni c/sottoscrizione Obbligazioni c/capitale 985.000 (2) 985.000 (1) (2) 985.000 985.000 (1) 19

Operazioni (2) Il 30.9/X si rileva la cedola semestrale (3) 31/12/X si rileva il rateo di interessi passivi maturato. Interessi passivi a Diversi su obbligazioni a Obbligazionisti c/ interessi 1.225 a Erario c/ritenute 175 1.400 Interessi passivi a Ratei passivi 700 su obbligazioni Interessi passivi su obbligazioni. Obbligazioni sti c/interessi Erarrio.c/ ritenute Ratei passivi 1.400 (1) 700 (2) 1.225 (1) 175 (1) 700 (2) 20

In data 1.4.X viene emesso un Prestito obbligazionario di 100.000,00. P.e. 98,5; durata 3 anni. i = 2,8%; cedole semestrali posticipate con godimento 1.4-1.10. 1/4/X 985.000,00 Entrate Uscite di cui per pagament o interessi di cui per rimborso capitale 1/9/X 1.400 1.400 1/4/X+1 1.400 1.400 1/10/ X+1 1.400 1.400 1/4/X+2 1.400 1.400 1/10/X+2 1.400 1.400 1/4/X+3 101.400 1.400 100.000 21

Nel nostro esempio Il il tir è pari all 1,664767 %. : Periodi Flussi E/U 1.4.x 98.500,0 1.10.x -1.400,0 1.4.x+1-1.400,0 1.10.x+1-1.400,0 1.4.x+2-1.400,0 1.10.x+2-1.400,0 1.4.x+3-101.400,0 TIR =0,0166477 22

Periodi Valore Inizio periodo Interessi effettivi Interessi Differen maturati zialerimborsi Valore fine periodo 1.4.x 98.500,0 1.639,8 1.400,0 239,8 98.739,8 1.10 98.739,8 821,9 700,0 121,9 98.861,7 31.12.x 98.861,7 821,9 700,0 121,9 98.983,6 1.4.x+1 98.983,6 1.647,8 1.400,0 247,8 99.231,4 1.10.x+1 99.231,4 826,0 700,0 126,0 99.357,4 31.12.X+1 99.357,4 826,0 700,0 126,0 99.483,4 1.4.x+2 99.483,4 1.656,2 1.400,0 256,2 99.739,6 1.10.x+2 99.739,6 830,2 700,0 130,2 99.869,8 31.12.X+2 99.869,8 830,2 700,0 130,2 100.000-0 Totale 8.400,0 1.500,0 La quota di competenza di ciascun esercizio si calcola sottraendo23dagli interessi di competenza gli interessi incassati

Operazioni (4) 31/12/X si rileva il differenziale di competenza economica del periodo Interessi passivi a Obbligazioni c/capitale 361,7 su obbligazioni Interessi passivi su obbligazioni 1.400 700 361,7 (4) Obbligazioni c/capitale 98.500,0 361,7 (4) Ratei passivi 700 (2) 24

Rappresentazione in bilancio: conto economico C) Proventi e oneri finanziari 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime; b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e verso controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime; 17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti e da imprese sottoposte al controllo di 2-queste ultime; 2.461.7 25

D Rappresentazione in bilancio: Debiti stato patrimoniale 1) Prestiti obbligazionari 98.861,70 26

Osservazioni La determinazione del costo ammortizzato e diversa a seconda che gli strumenti finanziari considerati siano a tasso fisso o a tasso variabile e - in questa seconda ipotesi - a seconda che la variabilità del tasso sia nota (tasso fisso per fasce temporali) o meno a priori. Per gli strumenti finanziari a tasso fisso o a tasso fisso per fasce temporali (con il tasso che varia dopo un certo periodo in modo fisso), i flussi futuri di cassa devono essere quantificati in base al tasso di interesse noto (unico o variabile) durante la vita dello strumento. Per gli strumenti a tasso variabile, la cui variabilità non e nota a priori (ad esempio perché legata ad un indice), la determinazione dei flussi di cassa deve avvenire sulla base dell ultimo tasso noto e, ad ogni data di revisione del tasso, si 27 procede al ricalcolo del nuovo tasso di rendimento effettivo.

Crediti (art. 2426 8 ) Il legislatore stabilisce che i crediti (sia quelli facenti parte del circolante sia quelli facenti parte delle immobilizzazioni) devono essere iscritti secondo il valore di presumibile realizzo (VPR). Valore di presumibile di realizzo = Valore cotabile - FSC Il fondo svalutazione crediti è un fondo rettificativo che figura in contabilità, ma che non compare nello stato patrimoniale del bilancio; come tutti i fondi rettificativi, infatti, anche il fondo svalutazione crediti è direttamente detratto dal valore dei crediti esposti nel dare dello S.P. con le scritture di riclassificazione finali In contabilità: S.P. Crediti 1.000 FSC 200 Nel bilancio ufficiale: Crediti 800 S.P. 28

Il valore di realizzo Implica una valutazione analitica circa la recuperabiità dei crediti con riferimento alle posizioni di maggior rilievo ed a maggior rischio e almeno sintetica (su base statistica) per le posizioni rimanenti. 29

Crediti (art. 2426 8 ) Il fondo rischi su crediti crediti è un fondo rischi che accoglie gli oneri connessi con la probabile inesigibilità dei crediti; si tratta di oneri di cui è incerto: il verificarsi dell evento ; l ammontare la data di manifestazione. In contabilità: S.P. Crediti 1.000 FSC FRC 200 300 Nel bilancio ufficiale: S.P. Crediti 800 FRC 300 30

Problema della conversione delle poste in valuta (crediti e debiti) Il Codice civile (dal 2004) impone che le operazioni in valuta estera devono essere contabilizzate in Euro con il cambio del momento in cui sono state effettuate Se l operazione viene chiusa entro l esercizio Se l operazione non viene chiusa entro l esercizio Utile/perdita su cambi voce C17-bis del CE Si pone il problema della valutazione al 31/12 31

Problema della conversione delle poste in valuta Problematiche generali di carattere civilistico - Le ATTIVITÀ e le PASSIVITA MONETARIE IN VALUTA sono iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell esercizio e i relativi utili e perdite su cambi devono essere imputati al conto economico e l eventuale utile netto deve essere accantonato in apposita riserva non distribuibile fino al realizzo; - Soffermiamoci sui crediti/debiti commerciali 32

VALUTAZIONE CIVILISTICA (coerente con i principi contabili nazionali) Trattamento asimmetrico utili sperati perdite temute Iscritti a CE (C 17-bis CE), ma in sede di distribuzione dell utile dell esercizio si deve vincolare una riserva non distribuibile per l importo degli utili stessi fino al concreto realizzo dell utile iscritte (C 17-bis CE) Questa impostazione è compatibile anche con i principi contabili internazionali 33

VALUTAZIONE CIVILISTICA (coerente con i principi contabili nazionali) N.B. La riserva non distribuibile può essere utilizzata, fin dall esercizio della sua iscrizione, a copertura di perdite di esercizi precedenti 34

VALUTAZIONE CIVILISTICA (alla luce dei principi contabili nazionali) Alla chiusura di ogni esercizio l importo complessivo degli utili/perdite su cambi deve essere rideterminato Se emerge un utile netto complessivo superiore all importo della riserva già contabilizzata, questa deve essere integrata Se emerge una perdita o un utile netto complessivo inferiore all importo della riserva già contabilizzata, l intera riserva o la parte eccedente diventa disponibile 35

CONFRONTO CON I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI POSTE IN VALUTA ESTERA Rispetto alle regole del codice civile e dei principi contabili nazionali, i principi contabili internazionali non differiscono in maniera sostanziale Gli IAS/IFRS prevedono, infatti, l esposizione nel conto economico degli utile e delle perdite, sia di carattere effettivo che presunto 36

ESEMPIO 1 IN DATA 3.12 SI VENDONO PRODOTTI NEGLI USA PER $ 1.500, REGOLAMENTO ½ AL 10.12, ½ CONCEDENDO DILAZIONI DI PAGAMENTO A 120 GIORNI. AL MOMENTO DELLA VENDITA IL CAMBIO CON IL $ ERA DI 1,2331 ( 1= $1,2331). IL 10.12 SI INCASSA LA METÀ DEL CREDITO (CAMBIO 1,2392). AL 31.12 IL CAMBIO È PARI A 1,2141. 37

RILEVAZIONI IN P.D. CREDITI V/ 3/12 a PRODTTI C/ 1216,4464 CLN. ESTERI VENDITE 10/12 DIVERSI a CREDITI V/ CLN. ESTERI BANCA 605,2292 DIFFERENZE 2,9939 608,2232 NEGAT. DI CAMBIO 31/12 DIFFERENZE a CREDITI V/ 3,8718 NEGAT. DI CAMBIO CLN. ESTERI 38

CREDITI V/CLIENTI ESTERI 1216,4464 608,2232 3,8718 DIFFERENZE NEGATIVE DI CAMBIO 2,9940 3,8718 614,3514 S 6,8658 S A Stato Patrimoniale C) Attivo Circolante II Crediti 1) Verso clienti A C.E. C) Proventi ed oneri finanziari 17 bis) Utili/perdite su cambi 39

ESEMPIO 2 (da svolgere) In data 9/10 la Beta SpA ha ottenuto un finanziamento di $ 1.000.000 da una consociata estera. Il finanziamento verrà rimborsato nel prossimo esercizio. Il cambio alla data di negoziazione del prestito era pari a 1,2763 (1 = 1,2763 $) mentre quello alla data di chiusura dell esercizio è pari a 1,214. 40

Operazioni in valuta Val uta Importo [a] Tasso di cambio storico [b] Tasso di cambio al 31/12/n.1 [c] Valore iscritto in contabilità [d]=[a]/ [b] Valore da iscrivere in bilancio [e]=[a]/ [c] Determinazione utili/perdite su cambi Utili su cambi Perdite su cambi Credito A Credito B Debito C Debito D $ 2.540,00 1,2316 1,2141 2.062,36 2.092,08 29,73 $ 3.800,00 1,2294 1,2141 3.090,94 3.129,89 38,95 $ 4.580,00 1,2288 1,2141 3.727,21 3.772,34 Ұ 900.000,00 138,418 145,084 6.502,04 6.203,30 298,74 45,13 367,42 45,13 Eccedenza utili 322,29 41

Al 31/12: Credito A a Utile su cambi 29,73 Credito B a Utile su cambi 38,95 Perdita su cambi a Debito C 45,13 Debito D a Utile su cambi 298,74 42

In sede di destinazione dell utile Utile d esercizio a Diversi 1.000 a Riserva Legale 50 a Riserva per utili su cambi 322,29 a 43