IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

Documenti analoghi
La comunicazione con i familiari

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Obiettivi di apprendimento


CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Istituto Sabin a.s

Le nostre linee guida pedagogiche

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

La storia di Marilù e i 5 sensi

Perché andare dallo psicologo?

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

una prospettiva clinica

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica


Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

L' affidamento al servizio sociale

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

dott.ssa Ornella Perego area prevenz dip. dipendenze ASL MONZA

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

AE RZT QSO RKPT SQZC

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Il parere degli esperti. Luciano Urbani -

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/ :24

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Vivere con più leggerezza

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Anno Scolastico

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

Progetto di integrazione itinerante

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

CDA

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

due parole sul METODO

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

Transcript:

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE - Corso di Base per Volontari di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO

Argomenti della Lezione: - Fornire elementi utili alla comprensione dello stato d animo del cittadino colpito da evento. - Informare il volontario sui rischi connessi all esposizione prolungata a situazioni traumatiche. - Conoscere le tecniche di decontaminazione dallo stress e i giusti ritmi di lavoro.

LA RELAZIONE DI AIUTO incontro fra due persone di cui una si trova in condizioni di sofferenza o confusione ed un altra persona dotata di un grado superiore di adattamento/abilità, rispetto alla situazione problematica.

PER FORNIRE AIUTO E NECESSARIO AVERE MODALITA COMUNICATIVE EFFICACI perchè la QUALITA DELLA RELAZIONE è l aspetto che più colpisce la persona in difficoltà, la quale di fronte all evento catastrofico necessita di parole e gesti adeguati.

LA COMUNICAZIONE EFFICACE Comunicare vuol dire prima di tutto stabilire una relazione significativa con l altro se la relazione ha un buon livello di empatia anche le informazioni recepite e trasmesse saranno più efficaci e significative

COME SI COMUNICA Non è sufficiente solo il saper COSA DIRE, ma altrettanto importante è il COME DIRLO, e il COME deve essere di volta in volta adattato alle diverse persone in relazione alla cultura e al contesto di emergenza nel quale ci troviamo.

LA COMUNICAZIONE è un processo di SCAMBIO di informazioni e di INFLUENZAMENTO RECIPROCO tra due o più persone che avviene in un determinato CONTESTO ed in un determinato TEMPO.

COMUNICARE significa METTERE IN COMUNE INFORMAZIONI: dati, opinioni, valutazioni e fatti SENTIMENTI: emozioni, valori, esperienze significative AZIONI: comportamenti, atteggiamenti

E IMPOSSIBILE NON COMUNICARE OGNI COMUNICAZIONE PRESENTA ELEMENTI VERBALI NON VERBALI

LA COMUNICAZIONE EFFICACE In questo video vengono presentati gli aspetti fondamentali della comunicazione VERBALE E NON VERBALE

Il volontario affinchè produca una COMUNICAZIONE EFFICACE dovrebbe: Contatto visivo:mantenere il proprio sguardo sulla persona in difficoltà in modo tale da trasmetterle il proprio interesse. Espressione facciale: l altro legge sul nostro volto emozioni e paure, quindi dobbiamo farlo sentire compreso e accolto.

dovrebbe anche: Postura: mantenere una postura aperta e dinamica, ovvero volta a mostrare diponibilità e ascolto. Spazio corporeo: creare uno spazio intimo riservato alla relazione con la persona bisognosa di aiuto (in uno spazio affollato sarebbe utile spostarsi in un angolo). Contatto corporeo: la comunicazione e la relazione con gli altri si manifesta entrando in contatto, anche corporeo, per esprimere una varietà di sentimenti ed emozioni (una semplice pacca sulla spalla).

Ci sono altri aspetti da non sottovalutare che rendono la comunicazione con l altro maggiormente efficace: Il tono, la velocità e l inflessione della voce: perchè il come si dice produce degli effetti al di là del cosa si dice

La vignetta indica come una stessa frase detta con due posture diverse possa creare una differenza nel significato di ciò che viene detto.

La vignetta indica come una stessa frase detta con due espressioni facciali diverse possa creare una differenza nel significato di ciò che viene detto.

La comunicazione si misura all ARRIVO, non alla partenza Il volontario, nel fornire informazioni importanti alla persona in difficoltà, dovrebbe verificare che l altro abbia veramente capito... COME? Chiedendo alla persona di ripetere ciò che è stato detto!!!

IL MESSAGGIO è come un ICEBERG C è una parte EMERSA: CIO CHE VIENE DETTO IN CHIARO (CONTENUTO LETTERALE) e una parte SOMMERSA: CIO CHE VIENE DETTO TRA LE RIGHE (CONTENUTO SIMBOLICO)

La comunicazione è uno strumento molto importante perché permette di soddisfare questi bisogni: 1) Riconoscimento (volontà di entrare in contatto con l altro) 2) Accettazione (far sentire l altro accettato per come è) 3) Identificazione (empatia, mettersi nei panni dell altro) 4) Protezione (far sentire l altro accudito) 5) Sicurezza (dare certezze all altro)

Il video mostra il concetto di empatia, ovvero il sapersi mettere nei panni dell altro e provare a condividere il suo stato d animo

Al fine di stabilire una buona relazione con INVECE DI: l altro DOVREMMO: - Aggiungere informazioni - Imporre comportamenti - Sottolineare scelte che non condividiamo - Rassicurare -Chiedere quali informazioni ha - Chiedere cosa ha pensato di fare - Valorizzare i comportamenti positivi - Chiedere quali timori ha

Se non riusciamo a fare quanto appena detto possiamo fare una sola cosa: SVUOTARE IL BICCHIERE

CIOE ascoltare l altro senza aggiungere alcuna informazione, accogliere la sua disperazione e i suoi timori, dando la possibilità di SVUOTARSI gradualmente

La testa della persona in difficoltà è piena di: Il volontario può: PAURE PREGIUDIZI PROGETTI ABITUDINI IPOTESI CONVINZIONI DARE INFORMAZIONI UTILI PRESCRIVERE UN COMPORTAMENTO CHE RITIENE UTILE, NECESSARIO, OPPORTUNO

infatti il volontario dovrebbe Ascoltare attivamente, empaticamente, con attenzione al non verbale, con rispetto dei silenzi... Riaffermare: ripetere al pz il pensiero principale che lui ha voluto esprimere

il volontario dovrebbe Rispecchiare: ritrasmettere all'utente i suoi sentimenti o problemi (cosa pensa che sarebbe meglio fare) Chiarificare: chiedere conferma del messaggio (non credo di aver capito bene)

il volontario dovrebbe Verificare: si riferisce solo al significato di alcune parole e permette di evitare malintesi Focalizzare: aiutare l'utente a parlare di un argomento importante Riassumere: i punti principali per aiutare l altro a focalizzare l attenzione su pochi punti significativi

Nel porre domande l individuo può formulare tre tipologie: DOMANDE CHIUSE: - Focalizzano un problema e offrono un numero limitato di risposte (prevedono la risposta si/no) DOMANDE APERTE: - Danno la possibilità di rispondere nella maniera che la persona ritiene migliore. - Utili quando si affronta un nuovo argomento; per cercare di capire dove indirizzare la propria attenzione nelle domande successive; quando non è chiaro il vissuto della persona. DOMANDE RETORICHE (tendenziose): - Tendono a formulare il nostro giudizio sotto forma di domanda (l altro potrebbe sentirsi giudicato)

L obiettivo principale è FAR CAPIRE ALLA PERSONA IN DIFFICOLTA DI AVER COMPRESO IL SUO PROBLEMA E CONSIDERARLO L UNICO OBIETTIVO DELLA NOSTRA AZIONE

Il SAPER ASCOLTARE richiede: PRESENTAZIONE È importante che la persona sappia chi siete e cosa fate IL CONTESTO FISICO Una regola importante sarebbe sedersi LA STRETTA DI MANO Serve a ridurre la tensione LA POSTURA Cercate di apparire rilassati

SAPER ASCOLTARE video

AFFRONTARE LA MORTE Quando le cattive notizie implicano il rischio di morire aumenta sensibilmente la tensione del colloquio e peggiorano le difficoltà incontrate sia dal volontario che dalla persona Atteggiamenti sociali verso la morte Scarsa esperienza della morte in famiglia. Elevate aspettative di salute. Materialismo. Cambiamento del ruolo della religione. Paura di morire del paziente Essa può comprendere uno qualunque dei centinaia di sentimenti di paura. Le paure verso la morte sono individuali.

SE VI E UN COMPORTAMENTO SOCIALMENTE COMPETENTE, cioè una maggiore padronanza e conoscenza di sè Avremo una soluzione migliore per quel problema

Quanto vi conoscete?? Cercate di elencare 4 qualità che pensate di possedere in ordine di importanza Sono qualità che vi permettono di gestire al meglio una relazione di aiuto

Quali di queste vorreste potenziare??? In cosa non siete abili?? Per poter dare aiuto, dobbiamo essere i primi a CHIEDERLO! Quali sono le mie difficoltà?

Elencate ora, le qualità che non pensate di possedere ma che vorreste Cosa vi manca??

E diffiicile saper riconoscere i momenti in cui sentiamo di non farcela o che stiamo per crollare..come possiamo fare???

CHIEDERE AIUTO A CHI?.

AL GRUPPO una RISORSA attraverso la quale ci possiamo confrontare e raccontare che cosa ci fa preoccupare L unione fa la forza

Quello che facciamo è soltanto una goccia nell oceano, ma se non ci fosse quella goccia, all oceano mancherebbe Madre Teresa di Calcutta