DEFINIZIONE DI MINERALE

Documenti analoghi
Reticoli di Bravais e sistemi cristallini

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

STRUTTURA DEI SOLIDI

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

Fisica dello Stato Solido

I SOLIDI CRISTALLINI ED IL RETICOLO CRISTALLINO

Struttura e geometria cristallina

proprietà: comportamento del materiale in determinate condizioni, quindi possibilità di prevedere e progettare

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova

Osservazione proprietà fisiche. Test di combustione. Test di Lassaigne (N, S, X, P, As) Test di solubilità

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA

Combinazione operatori di simmetria senza componenti traslazionali

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I)

APP PPUNTI DI CRISTALLOGRAFIA. Prof. Stefano MERLINO. Ordine e disordine, di M.C.. Esher

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

FISICA DELLO STATO SOLIDO

Cristallochimica. Mineralogia 1

Sistemi cristallini 1

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Stato cristallino e simmetria

Reticoli Cristallini. i tre vettori che individuano la cella elementare, ogni punto del reticolo è individuato da un vettore della forma :

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

MATERIALI PER L INGEGNERIAL METALLI >2000! CERAMICI > 5000! POLIMERI > 10000!

Esercitazione struttura

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Simmetria Molecolare

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Il sorprendente mondo dei colori nei minerali

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Testi consigliati: Walter Borchardt-Ott, Crystallochemistry, Springer Christopher Hammond, Introduzione alla Cristallografia, Zanichelli

Gruppi puntuali. Primo elemento

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Cristallografia morfologica

Stati della materia. Stati della materia

Descrizione di un reticolo cristallino

I SOLIDI E I LIQUIDI

Caratteristiche dei solidi

Gli stati di aggregazione della materia.

Tensione di vapore evaporazione

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

11 aprile Annalisa Tirella.

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14

Struttura e geometria cristallina

Informazioni strutturali

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Elementi di cristallografia

Reticoli bidimensionali e simmetria

Soluzione Esercizio 4.1

Lezione n. 5 Legami nei solidi - Cristalli

Stati di Aggregazione della Materia

Simmetria morfologica e gruppi puntuali

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE II)

PATRIZIA CINELLI LEZIONE II

STRUTTURA DELL'ATOMO

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Cap. 2 - Strutture cristalline.

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio.

Proiezioni Assonometriche

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Rappresentazione di figure solide Unità 3

C6. Quadrilateri - Esercizi

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

COMUNICAZIONE N.14 DEL

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

Diffrazione di Raggi X

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Ordine a breve e lungo raggio

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Test di Matematica di base

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

Uno spazio per lo spazio.

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Diffrazione di raggi X su polveri

Tecniche della diffrazione

Transcript:

DEFINIZIONE DI MINERALE - Corpo solido naturale - Stato Solido Cristallino - Amorfo - Atomi dispos> in modo ordinato e periodico - Anisotropia Isotropia - Legge Costanza angoli diedri (Romè de l Isle, 1783) - Legge razionalità degli indici (Hauy, 1786; molecola integrante - 14 re>coli di traslazione (Bravais, metà 800) - 230 Gruppi Spaziali (Fedorov, Schoenflies, Barlow) 1

2

3

SIMMETRIA DI TRASLAZIONE: mo=vo struburale r s 4

Mo=vo StruBurale: scelta della maglia elementare A B Maglia Elementare basata sui due più cor= periodi di traslazione. 5

La maglia elementare viene describa dai due periodi di traslazione secondo r e s e dall angolo tra i due vebori. I moduli di r e s vengono chiama= rispenvamente a 0 e b 0, mentre l angolo tra i due γ. Se considero anche la terza direzione di traslazione t, il suo modulo si chiamerà c 0 e gli angoli tra r^t e s^t si chiameranno rispenvamente β e α. Si passa in questo modo dalla maglia elementare alla cella elementare. t c 0 β γ α b 0 s r a 0 6

Dalla maglia elementare al re=colo di traslazione. A B 7

Dalla maglia elementare al re=colo di traslazione. A B 8

Dalla maglia elementare al re=colo di traslazione. A B 9

Dalla maglia elementare al re=colo di traslazione. A B Omogeneo, Periodico, Anisotropo e, se individuo una terza traslazione t non complanare con r e s, anche tridimensionale. 10

Asse di simmetria Compa=bili con il re=colo di traslazione sono solo gli assi di ordine (1), 2, 3, 4, 6. 11

Centro di simmetria: - 1 12

Piano di Simmetria: m 13

Asse 4 Quadrata Che forma possono avere le maglie elementari, compa=bilmente con gli operatori di simmetria? TrippleBo 2 2 2 o m m m TrippleBo 2 2 2 o m m m Assi 3 o 6 Rettangolare Rettangolare centrata Esagonale Asse 2 Obliqua 14

Come potranno essere i tre periodi di traslazione? Vi sono tre possibilità a seconda del =po di asse/assi di simmetria presen=: Se gli assi sono di ordine minore o uguale a 2 TuN e tre diversi: a 0 b 0 c 0 1, 2, e tripplebo 2 2 2 Se c è un asse di ordine superiore a 2 ossia assi di ordine 3, 4, 6 Due uguali e diversi dal terzo: a 0 = b 0 c 0 3, 4, 6 e rela=vi tripplen 3 2 2, 4 2 2, 6 2 2 Ed infine quando sono presen= due par=colari combinazioni di assi TuN e tre uguali: a 0 = b 0 = c 0 tripplen 4 3 2 e 2 3 Questo definisce tre GRUPPI di simmetria, rispenvamente: TRIMETRICO, DIMETRICO e MONOMETRICO 15

Gli angoli α, β e γ che dipendono dal =po di assi di simmetria presen= permebono di definire 7 SISTEMI di simmetria. GRUPPI& SISTEMI& SIMMETRIA&& ASSIALE& SIMMETRIA& TRASLAZIONE& TRIMETRICO& Triclino&& 1& P& (α β γ 90 )& ao& &bo& &co& Monoclino&& 2& P,&C& (α=γ=90 ;&β 90 )& a&:&b&:&c& Rombico& 222& P,&C,&I,&F& (α=β=γ=90 )& DIMETRICO& Tetragonale& 4& P,&I& (α=β=γ=90 )& 422& a o& =&b o & &c o & Trigonale& 3& P,&R& (α=β=90 ;&γ 120 )& 32& a&:&a&:&c& Esagonale& 6& (P)& (α=β=90 ;&γ 60 )& 622& MONOMETRICO& Cubico& 23& P,&I,&F& a o& =&b o &=&c o & (α=β=γ=90 )& 432& & a&:&a&:&a& & & & & 16

RETICOLI BRAVAISIANI I re=coli bravaisiani descrivono i vari =pi di celle elementari possibili nei cristalli. Vi sono 7 re=coli primi=vi e 7 non primi=vi (primi=vo (P)=nodi solo ai ver=ci; C= a base centrata; I= a corpo centrato; F= a facce centrate). I re=coli primi=vi sono basa= su celle elementari a forma di parallelepipedo rispecchian= il sistema di simmetria del cristallo. La derivazione dei re=coli non primi=vi richiede i seguen= passaggi: 1) Definizione della posizione degli elemen= di simmetria entro le maglie piane 2) Definizione di un vebore di traslazione fuori dal piano della maglia da assumere come terzo lato. 17

Le 32 Classi Cristalline (gruppi di simmetria puntuali, ossia tun gli operatori di simmetria passano per un punto). 18

I 230 Gruppi Spaziali Rappresentano le possibili associazioni coeren= di operatori di simmetria, capaci di portare in coincidenza un atomo con altri ad esso equivalen=, forman= un insieme ordinato, omogeneo, periodico, anisotropo, quale è un cristallo dal punto di vista della sua strubura. Nei gruppi spaziali, oltre alle operazioni di rotazione e riflessione, troviamo elicogire, slibopiani e i =pi di re=colo. Mentre nelle 32 Classi cristalline (o puntuali) gli operatori di simmetria passano tun per un punto, nei gruppi spaziali sono distribui= nella cella elementare. 19