Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda. 10 Novembvre 2007 Reggio Emilia

Documenti analoghi
Strumenti per la prevenzione dell errore in A.O.Niguarda

La diffusione di un modello culturale per la qualità e prevenzione dell errore a Niguarda

La gestione del rischio in ambito sanitario

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Indicatori Rischio Clinico

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Non Conformità Eventi sentinella

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Il fenomeno nella realtà ospedaliera

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

fonte:

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

09 10 NOVEMBRE G. Mancini Ancona LAPREVENZIONE DEL RISCHIO IN SALA OPERATORIA: L IMPORTANZA DI UN PIANO DI RISK MANAGEMENT

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La cura del trauma in Italia

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Il rischio clinico : politiche delle Aziende sanitarie

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

ANNO ACCADEMICO

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

SCHEDA DI PROGETTO 2016

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

Rischio e sicurezza in sanità

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Farmacovigilanza e Risk Management per la gestione dell errore terapeutico

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

Strategie applicate in ASL Biella

Programma Nazionale Esiti - PNE

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

F O R M A T O E U R O P E O

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

DA INSERIRE A PAGINA 41

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Quali requisiti per il nuovo Blocco Operatorio? I nuovi indicatori: key performance, efficienza, efficacia, input, processo, output

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Transcript:

1

La misurazione e la presentazione degli errori e dei rischi Glossario necessità di un linguaggio chiaro e condiviso per sviluppare le attività di rilevazione, analisi e controllo (risk management) 2

3

4

5

6

7

8

44. Errore Fallimento nella pianificazione e/o nell esecuzione di una sequenza di azioni che determina il mancato raggiungimento, non attribuibile al caso, dell obiettivo desiderato 45. Errori attivi Azioni o decisioni pericolose commesse da coloro che sono in contatto diretto con il paziente. Sono più facilmente individuabili, hanno conseguenzeimmediate 9

46. Errori latenti Condizioni presenti nel sistema determinate da azioni o decisioni manageriali, da norme e modalità organizzative e quindi correlate ad attività compiute in tempi e spazi lontani rispetto al momento e al luogo reale dell'incidente. Un errore può restare latente nel sistema anche per lungo tempo e diventare evidente solo quando si combina con altri fattori in grado di rompere le difese del sistema stesso 47. Errore di commissione Errore che si verifica come risultato di un azione che non doveva essere eseguita 48. Errore di esecuzione Fallimento degli obiettivi prefissati a causa di una errata esecuzione di azioni, adeguatamente pianificate. Spesso accadono nell esecuzione automatica di compiti di routine. Errore d attenzione o di percezione (slip) Errore nell esecuzione di una sequenza di azioni dovuto ad un deficit di attenzione o di percezione Errore di memoria (lapse) Errore dovuto a deficit di memoria 10

49. Errore di giudizio (mistake) Incorre nella formulazione di un giudizio, si manifesta nei processi inferenziali coinvolti nella analisi di un problema, nella selezione di un obiettivo o nella esplicitazione dei mezzi per raggiungerlo. Può essere dovuto o a scelta di regole errate o a conoscenze inadeguate 50. Errore di omissione Mancata esecuzione di un azione che doveva essere eseguita 51. Errore di pianificazione (mistake) 11 Mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati a causa di una erratapianificazione

52. Errore in terapia (medication error) Qualsiasi errore che si verifica nel processo di gestione del farmaco e può essere rappresentato da: Errore di prescrizione Riguarda sia la decisione di prescrivere un farmaco sia la scrittura della prescrizione Errore di trascrizione/ interpretazione Riguarda la errata comprensione di parte o della totalità della prescrizione medica e/o delle abbreviazioni e/o di scrittura Errore di etichettatura/confezionamento Riguarda le etichette ed il confezionamento che possono generare scambi di farmaci Errore di allestimento/preparazione Avviene nella fase di preparazione o di manipolazione di un farmaco prima della somministrazione (per esempio diluizione non corretta, mescolanza di farmaci incompatibili), può accadere sia quando il farmaco è preparato dagli operatori sanitari sia quando è preparato dal paziente stesso Errore di distribuzione Avviene nella fase di distribuzione del farmaco, quando questo è distribuito dalla farmacia alle unità operative o ai pazienti Errore di somministrazione Avviene nella fase di somministrazione della terapia, da parte degli operatori sanitari o di altre persone di assistenza, o quando il farmaco viene assunto autonomamente dal paziente stesso 12

106. Rischio (Risk) Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare l esito atteso del processo. È misurato in termini di probabilità e di conseguenze, come prodotto tra la probabilità che accada uno specifico evento (P) e la gravità del danno che ne consegue (D); nel calcolo del rischio si considera anche la capacità del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le conseguenze dell evento potenzialmente dannoso (fattore K) 13

Misurazione e presentazione : Near misses 14

Near misses 15

Near misses 16

Near misses 17

Near misses 18

Near misses 19

Near misses 20

Near misses 21

Near misses 22

Near misses 23

MORTALITA GENERALE anno n. dimessi deg ord % ric. urg. deceduti n % 2002 35543 43.4 1334 3.8 2003 35197 45.1 1368 3.9 2004 32866 47.0 1118 3.4 2005 33133 47.2 1128 3.4 2006 32486 47.2 1111 3.4 24

MORTALITA PERINATALE Valori assoluti Tasso per 1000 nati 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 2003 2004 2005 2006 nati morti morti 1 sett. di vita 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2003 2004 2005 2006 25

(Agency for Indicatori AHRQ for Healthcare Research and Quality) Gli AHRQ Quality Indicators (QIs) sono un set di indicatori qualitativi (qualità dell assistenza) organizzati in tre moduli : Prevention Quality Indicators Inpatients Quality Indicators Patient safety Indicators Tutti e tre i moduli sono stati realizzati utilizzando i database amministrativi relativi ai file dei pazienti ricoverati in ospedale 26

Indicatori AHRQ IQI VOLUMI DI PROCEDURE REGIONE NIGUARDA Resezione esofagea 161 6 Resezione Pancreatica 266 14 Cardiochirurgia Pediatrica 561 94 Riparazione di AAA By-pass aorto-coronarico 2.037 9.033 66 395 Angioplastica coronarica 17.357 802 Endoarterectomia carotidea 4.712 68 27

Indicatori AHRQ Angioplastica coronarica Lombardia 2002 Area a basso volume 14 25 % 28

Indicatori AHRQ IQI MORTALITA PER PROCEDURE REGIONE NIGUARDA NUM DEN PRO NUM DEN PRO Resezione esofagea 12 152 0,079 2 6 0,333 Resezione Pancreatica 27 264 0,102 3 14 0,214 Cardiochirurgia Pediatrica 35 553 0,063 8 94 0,085 Riparazione di AAA By-pass aorto-coronarico 132 303 2.011 8.374 0,066 0,036 9 25 65 395 0,138 0,063 Angioplastica coronarica 261 4.688 0,056 24 424 0,057 Endoarterectomia carotidea 11 9.130 0,001 0 33 0,000 Craniotomia 235 16.914 0,014 16 800 0,020 Riparazione del femore 28 4.674 0,006 0 68 0,000 29

Indicatori AHRQ Patient Safety Indicators: si focalizzano su casi di complicanze potenzialmente prevenibili e altri eventi iatrogeni risultanti dall esposizione al processo assistenziale. (23 INDICATORI) 30

numero di casi 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Numero di deceduti in DRG a bassa mortalità 2002 2003 2004 2005 2006 31

% 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Percentuale di deceduti in "failure to rescue" su totale deceduti 2002 2003 2004 2005 2006 32

Cedap Distribuzione modalità parto nelle 24 ore (AO Niguarda, anno 2004) 70 60 50 numero parti 40 30 20 10 0 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ora parto 33 Parto naturale TC elezione TC urgente

Cedap Distribuzione % dei parti per il n. di ecografie effettuate in gravidanza (AO Niguarda, anno 2004) cittad. ital cittad. stran 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 nessuna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 n.d. n. ecografie 34

CVS Richieste risarcimento ottobre-dicembre 2005 e anno 2006 (%) 40 Rischio clinico -rischio paziente 30 20 10 2005 2006 0 chirurgico infezione ostetricia ginecol medica ortopedia PS odontoiatria oculistica 2005 20 20 10 15 10 10 10 5 2006 32 13,2 11,7 13,2 2,9 10,2 17,6 4,4 35

Progetti e azioni aziendali Utilizzo della check list anestesiologica in camera operatoria Utilizzo della check list per la conta garze Azioni per la prevenzione delle perdite di protesi Prevenzione errore di lato nella esecuzione di RX Azioni di prevenzione dell errore di lato e paziente chirurgico Linee guida per la contenzione Linee guida per la prevenzione della EP e TVP Linee guida per la profilasssi in chirurgia Sperimentazione di clinical risk manager dipartimentali Sperimentazione dell inserimento di un consultant intensivista in area ortopedica per la riduzione delle complicanze evitabili e miglioramento dell efficienza 36

Aree specifiche : ostetricia documentazione clinica revisione - aggiornamento dello strumento cartaceo revisione - miglioramento della compilazione consenso informato analisi del contenzioso generato da insufficienze del consenso informato definizione di una procedura interna (tempo, luogo, responsabilità, etc.) processi organizzativi e decisionali revisione di casi critici (critical review) analisi di processo (FMECA) Utilizzo della FMECA come strumento di analisi di processo per la fase del triage ostetrico supporto all operatore disponibilità di colloqui di counseling formazione formazione in aula, utilizzando strumenti formativi innovativi formazione sul campo, a rinforzo delle conoscenze specifiche per ciascuna attività/intervento. 37

Aree specifiche 1) UTILIZZO DELLO STRUMENTO PATIENT SAFETY WALKAROUNDS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN NEUROLOGIA 2) INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI PER L ASSESSMENT DEL RISCHIO IN PRONTO SOCCORSO 3) UTILIZZO DELLA FMECA IN EMATOLOGIA 4) ANALISI DI PROCESSO DELLA CHEMIOTERAPIA 38

Poche cose credo sono così noiose come le trattazioni sulle definizioni e le caratteristiche degli indicatori in Sanità P.L. Morosini 39

Conclusioni Misurazione di errori e rischi Chi, che cosa, come, quando,dove Chi utilizza le misurazioni : pazienti, professionisti,governatori, politici..media le ricadute delle misurazioni.. E la tassonomia?? grazie 40