RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

Documenti analoghi
attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

più anziani, più ammalati, più soli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L identificazione del paziente con BPCO

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

RICONDIZIONAMENTO FISICO

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

La continuità assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

RIFERIMENTI PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVI PER PROMUOVERE L APPROPRIATEZZA E LA CONTINUITÀ DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI NEL TERRITORIO DEI DISTRETTI

Percorso Parkinson: la presa in carico globale La rete socio assistenziale al Pio Albergo Trivulzio

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Dirigente ASL I fascia - MODULO MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Un mondo: l Ospedalel

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

La gestione della fase post acuta

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

METODICHE DIDATTICHE

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

RESPIRO E VITA: il 2009 anno per la Salute del Respiro. Modello progettuale di assistenza delle Malattie dell Apparato Respiratorio

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

BPCO: La continuità assistenziale

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

CHRONIC CARE MODEL: ASSISTENZA AL PAZIENTE CRONICO CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, marzo Università Campus Biomedico Area di Geriatria

Piano Sanitario Regionale

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Casa della Salute di San Secondo

Transcript:

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

IL SIGNOR BPCO Più di 60 anni Fumatore o ex fumatore Tosse cronica produttiva Ipossiemico Flusso-limitazione espiratoria Iperinflazione Cuore polmonare cronico Dispnea da sforzo Per l affanno non esce di casa Ipotrofia muscolare Riduce la vita di relazione Depressione Dipende dai familiari per le necessità quotidiane Smettere di fumare Broncodilatatori, ossigenoterapia, farmaci Riabilitazione respiratoria con riallenamento allo sforzo, interventi educazionali, cambiamenti comportamentali, migliore aderenza a stili di vita virtuosi

PREVALENZA DELLA DISPNEA NELLE MALATTIE AVANZATE POPOLAZIONE PREVALENZA DELLA DISPNEA % BIBLIOGRAFIA Cancro (in generale) 10-70 Solano JP, J Pain Symptom Manage 2006 K polmone (primitivo o secondario) 62-95 Currow DC, J Pain Symtom Manage 2010 AIDS 10-62 Solano JP, J Pain Symptom Manage 2006 Cardiopatie 60-88 Solano JP, J Pain Symptom Manage2006 BPCO 90-95 Solano JP, J Pain Symptom Manage 2006 Nefropatie 10-62 Solano JP, J Pain Symptom Manage 2006 Stroke 37 Addington-Hall J, Stroke1995 SLA 74-50 O Brien T, BMJ 1992; Hicks F, Palliat Med 1993 Demenza 70 Lloyd-Williams M, Palliat Med 1996 Altre malattie, non cardiorespiratorie 45-81 Currow DC, J Pain Symptom Manage 2010

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: UN CONCETTO ESTESO Intervento complessivo basato su una valutazione longitudinale del paziente, seguita da una terapia personalizzata che include, senza peraltro limitarsi a questo: Riallenamento allo sforzo Educazione Cambiamenti comportamentali del paziente, disegnati per migliorare la condizione fisica e psichica del paziente con malattia respiratoria cronica E promuovere l aderenza a lungo termine del paziente ai comportamenti virtuosi che possano migliorarne lo stato di salute Nici L, American Thoracic Society/European Respiratory Society: Statement on pulmonary rehabilitation, Am J Respir Crit Care Med 2006 Spruit MA, Official American Thoracic Society/European Respiratory Society: Key concept and advances in pulmonary rehabilitation, AJRCCM 2013 Rochester CL, Official American Thoracic Society/European Respiratory Society: enhancing implementation usa, delivery of pulmonary rehabilitation AJRCCM 2015

Ottimizzazione della terapia medica Allenamento muscolare (arti inferiori e arti superiori) Educazione sanitaria (conoscenza della malattia e delle terapie, nozioni prognostiche e self-management) Rieducazione del respiro e muscoli respiratori Gestione delle secrezioni bronchiali Approccio psicologico e counsuelling sullo stile di vita (fumo, alimentazione, attività sociali, sessualità)

38 pagine di EBM! Chest 2007, 131:4S-42S

UTILITA E BENEFICI DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA BPCO: EVIDENZE SCIENTIFICHE Migliora la capacità di esercizio (Ries AL, NETT trial, Chest 2005) Migliora la qualità di vita (Ries AL, NETT trial, Chest 2005) Riduce la dispnea (Ries AL, NETT trial, Chest 2005) Riduce l utilizzo di risorse sanitarie (Puhan MA, Respir Res 2005) Può ridurre la mortalità (Puhan MA, Respir Res 2005; Celli BR, Eur Respir J 2005; Ries AL, Chest 2005) Gli effetti sono duraturi: in media 18 mesi (Guell R, Chest 2000) Iniziare la riabilitazione durante il ricovero per acuzie respiratoria riduce le conseguenze sul declino funzionale ed i tempi di degenza (Hanekom S, Clin Rehabil 2011)

Sede? Regime di ricovero ricovero in DH (3 H/die) ambulatorio 30 min domicilio

+ programma riabilitativo individuale - AMBITI DELLA RIABILITAZIONE AREA SPECIALISTICA AREA Generale geriatrica AREA Mantenimento+ RSA + progetto riabilitativo individuale -

I settings items Multidisciplinarietà (Terapia integrata) Complessità (Time consuming e Presidi usati) Reparto specialistico DH specialistico Ambulatorio specialistico Domicilio Specialistico ++++ +++ ++ ++ + ++++ +++ ++ ++ + Geriatrica Comorbidità ++++ ++ + + ++++ Alta disabilità ++++ + + +++ ++++ Provenienza H ++++ NO NO + ++ Possibilità recupero beneficio aspettato ++++ ++++ ++++ ++ ++ Stabilità del quadro generale ++ ++++ ++++ ++++ ++ Compliance ++ ++++ ++++ ++++ ++ Rimborso ++++ +++ ++ ++ ++

La vera appropriatezza è fare circuito MMG Ospedale per acuti ASL Ospedale riabilitativo specialistico Hospice RSA - riabilitazione geriatrica domicilio

Vantaggi e svantaggi della riabilitazione polmonare nella differenti modalità di attuazione RICOVERO Vantaggi - stretto monitoraggio medico - disponibilità infermieristica 24/24 ore - assenza di problemi legati al trasporto - modalità ideale per pazienti: - in fase di svezzamento dalla VM - da poco tracheostomizzati - candidati a O 2 terapia o VMD Svantaggi - costi e potenziale difficoltà assicurativa

Vantaggi e svantaggi della riabilitazione polmonare nella differenti modalità di attuazione DAY-HOSPITAL Vantaggi - ampia disponibilità - uso più razionale delle risorse - costi minori - possibilità di mantenere uno stile di vita indipendente - ideale per pazienti con BPCO moderata a severa stabili Svantaggi - potenziali problemi di trasporto

Ambulatoriale Vantaggi e svantaggi della riabilitazione polmonare nella differenti modalità di attuazione Vantaggi - ampia disponibilità - estensibilità potenziale a enorme numero di persone - costi minori - utilizzo per singole attività ripetitive (secrezioni, adattamenti, educazionale) - utilizzo per più tempo nella giornata Svantaggi: Solo prestazioni di singole manovre di fisioterapia da eseguirsi per brevi cicli e tempo Breakeven point organizzativo Assenza di complessità e multidisciplinarietà

Vantaggi e svantaggi della riabilitazione polmonare nella differenti modalità di attuazione HOME - CARE Vantaggi - conveniente per il paziente - assenza di problemi di trasporto - adattamento del programma alla situazione domiciliare Svantaggi - Costi e potenziali problemi assicurativi - Necessità (e mancanza) di un gruppo di supporto - Potenziale perdita di approccio multidisciplinare - Non definitiva evidence based

Thorax 2010