LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

Documenti analoghi
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Lezioni di Economia Politica

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Le strategie di prodotto

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Lezione 6 12 marzo 2010

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Il contesto: gli inizi degli anni 90

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos

Il mercato concorrenziale: i prodotti

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Progresso tecnologico e crescita

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi

Politica economica: Lezione 13

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Organizzazione del capitolo

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Il Piano Organizzativo

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Economia Industriale e Settoriale

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Lezione 4 1. Introduzione

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Struttura della presentazione

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Definizioni economia applicata all ingegneria

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Esame di MICROECONOMIA del

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

MARKETING (Principi e strumenti)

Le imprese italiane tra crisi e nuova globalizzazione

Il marketing operativo

Marketing d Acquisto

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

La funzione di domanda

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Lezioni di Economia Politica

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Le fonti della leadership di costo

Transcript:

LEZIONE EXTRA Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

LE TEORIE POST-MAYER? DOMANDA

TEORIE POST-HYMER 2 luoghi di sviluppo - Cambridge (U.S.A.) - Reading (G.B.)

TEORIE DI CAMBRIDGE 2 filoni: a) Filone di Vernon o della teoria del ciclo di vita del prodotto. b) Filone oligopolistico. Contesto: grandi corporation americane degli anni 60. GRANDE E BELLO!

Fase ciclo vita prodotto: 1. INTRODUZIONE: produttori co-creano prodotto con consumatori. Produzione vicino a consumatori. 2. MATURITÀ: prodotto viene progressivamente esportato e si iniziano a insediare stabilimenti produttivi all estero. 3. DECLINO: prodotto standardizzato e quindi si cercano di abbassare i costi di produzione per competere delocalizzazione degli stabilimenti produttivi.

A) FILONE DELLA TEORIA DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Sebbene tutte le imprese nei Paesi industriali abbiano il medesimo accesso alle info per la creazione del prodotto, in quei Paesi in cui vi è una domanda più evoluta (ad es. per reddito più elevato) le imprese hanno un vantaggio innovativo temporaneo che dà loro la possibilità di creare prodotti più innovativi.

B) FILONE OLIGOPOLISTICO Assunto di base: le imprese di piccole dimensioni e locali godono di un vantaggio di conoscenza, delle condizioni economiche, sociali, culturali L impresa estera che voglia entrare in questo contesto deve pagare care queste conoscenze che non possiede. Secondo questo filone le imprese che vogliono avere successo in questo successo devono creare un regime di OLIGOPOLIO Oligopolio: è una forma di mercato con pochi offerenti definiti leader, cioè le cui decisioni di ognuno di loro hanno e tengono conto di avere influsso sulle decisioni degli altri offerenti).

TEORIE DI READING Le imprese si internazionalizzano preferiscono creare nuove forme di organizzazione interna, piuttosto che usare il mercato. Tutto ciò per ridurre i costi di transazione.

Il diamante di Porter? DOMANDA

IL DIAMANTE DI PORTER La teoria cercò di analizzare le ragioni del successo di un Paese in un particolare settore: Porter prese in esame 100 settori in 10 paesi - Le determinanti del vantaggio competitivo di un Paese individuate si basavano su quattro caratteristiche principali: 1. Dotazione dei fattori 2. Condizioni della domanda 3. Industrie collegate e di supporto 4. Strategia di impresa, struttura e concorrenza.

Si ha successo dove esistono queste caratteristiche. Maggiore la caratteristica, maggiore la probabilità di successo. Esempi: la moda in Italia

1) Dotazione dei fattori di produzione: posizione di un Paese rispetto ai fattori di produzione come il lavoro qualificato o le infrastrutture necessarie per competere in un dato settore: - Dotazione di fattori di base. - Dotazione di fattori avanzati.

Fattori di base: fattori presenti in un paese Risorse naturali Clima Localizzazione geografica Aspetti demografici Sebbene i fattori di base possano offrire un vantaggio iniziale, devono essere supportati da fattori avanzati per mantenere il successo.

Fattori avanzati: sono il risultato dell investimento da parte delle persone, delle imprese e del governo e generano con maggior probabilità un vantaggio competitivo. (esempio: Ing. Tessile a Biella) - Se un Paese non ha fattori di base, deve investire in fattori avanzati.

2) Condizioni della domanda: - Domanda crea capacità. - Domanda crea consumatori sofisticati ed esigenti. La domanda influenza la qualità e l innovazione.

3) Si creano gruppi (cluster) di industrie di supporto competitivi a livello internazionale.

4) Strategia, struttura, concorrenza La visione aziendale di lungo periodo è una determinante del successo. L ideologia del management e la struttura dell impresa possono avere un impatto positivo o negativo. La presenza di concorrenza domestica accresce la competitività di un impresa.

DOMANDA Che cosa si intende per autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta? L'autonomia patrimoniale delle società di persone è imperfetta, in quanto per i debiti sociali possono essere chiamati a rispondere anche gli stessi soci. Le società di capitali possiedono un'autonomia patrimoniale perfetta, in quanto dei debiti sociali risponde solo ed esclusivamente la società con il suo patrimonio.

DOMANDA Che cosa si intende per ambiente esteso? È la realtà più ampia di cui l impresa è parte. I suoi confini non sono facilmente definibili. La capacità dell impresa di influenzarlo è praticamente nulla. Es: Stato, org. sindacali, sistema bancario, sistema culturale

DOMANDA Che cosa si intende per ECONOMIE DI SCALA? Si realizzano economie di scala quando si ottiene un costo medio unitario della produzione che diminuisce al crescere delle dimensioni della produzione.

DOMANDA Qual è la differenza tra STRATEGIA e TATTICA? Una strategia è la descrizione di un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato. La strategia si contrappone alla tattica, che ha invece lo scopo di pianificare al meglio la singola azione e deve tener conto di tutti i vincoli pratici e contingenti di essa.

DOMANDA Quanto costa un brevetto? (Min. Sviluppo Economico)